EV DrivingFotogalleryGuida auto elettricheGUIDE CONSIGLI AUTOMercato autoVideo

Auto elettriche 2023 2024, modelli, autonomia e prezzi

Panoramica di tutti i modelli acquistabili in Italia sul mercato, dalle piccole citycar fino alle supersportive, passando per i SUV. Autonomia e prezzi auto elettriche 2023.

Quali sono le auto elettriche sul mercato nel 2023? Il futuro della mobilità sarà sempre più elettrico, come testimoniato dall’offerta d’auto sempre più ricca di veicoli EV di anno in anno.

La transizione è in atto, anche dal punto di vista delle infrastrutture con la mobilità elettrica che nell’ultimo anno ha registrato un’accelerata decisa con le leggi europee sempre più ferree circa le normative sulle emissioni delle auto a combustione interna.

Ricarica da colonnina Enel X Fiat 500 elettrica "la Prima" berlina
Ricarica da colonnina Enel X

E così le Case auto non vogliono farsi trovare impreparate e lavorano intensamente sul fronte elettrico offrendo una vasta gamma di vetture elettriche, presenti sempre con più modelli nei listini auto 2023. Ce ne sono per tutti i gusti, dalle piccole citycar fino alle supersportive, passando per i SUV.

Auto elettrica quale scegliere per l’acquisto?

In ogni segmento c’è dunque un’offerta variegata di auto elettriche che si possono scegliere: scopriamo quelle a listino disponibili sul mercato, in rigoroso ordine alfabetico:

Abarth 500e; Aiways U5 e U6; Audi Q8 e-tron, SQ8 e-tron, Q4 e-tron, e-tron GT quattro; BMW i3, iX1, i4, i5, iX, iX3, i7; BYD Atto 3, Dolphin, Han, Seal; Citroën ë-C4, ë-C4 X e Ami; Cupra Born e Tavascan; Dacia Spring; DR 1.0 EV; DS 3 E-Tense; Fiat 500e, 600e e Topolino; Ford Mustang Mach-E e Explorer; Honda-e e Honda e:Ny1; Hyundai Kona, Ioniq 5 e Inoniq 6; Jaguar I-Pace; Jeep Avenger; Kia EV6, EV9 e Niro EV; Lexus UX 300e e RZ 450e; Lotus Eletre; Maserati Grecale Folgore; Mazda MX-30; Mercedes EQA, EQB, EQE, EQS, EQS SUV e AMG EQS; MG ZS EV, Marvel R Electric, MG5 Electric e MG4 Electric; Mini Full Electric; Nissan Leaf e Ariya; Opel Astra-e, Corsa-e, Mokka-e; Peugeot e-208, e-308, e-2008; Polestar 2, Polestar 3, Polestar 4; Porsche Taycan, Taycan Cross Turismo, Taycan GTS; Renault Mégane E-Tech Electric, Zoe e Twingo E-Tech Electric; Seres 3 e Seres 5, Skoda Enyaq iV; Smart EQ Fortwo e #1 SUV; Subaru Solterra; Tesla Model 3, Model S, Model X e Model Y; Toyota bZ4X; Volkswagen ID.3, ID.4, ID.4 GTX, ID.5, ID.7 e e-up!, Volvo XC40 Recharge, C40 Recharge, EX30 e EX90.

Auto elettriche 2023, autonomia e prezzi

Clicca su Marca, Modello, Autonomia, Prezzo e Velocità per ordinare i valori in ordine crescente o decrescente.

MARCA MODELLO AUTONOMIA PREZZO VEL.
Abarth 500e 250 43.000 160
Aiways U5 410 42.750 160
Aiways U6 400 40.000 160
Audi Q8 e-tron 491 79.900 200
Audi SQ8 e-tron 455 104.550 210
Audi Q4 e-tron 520 49.950 160
Audi e-tron GT quattro 487 111.300 245
BYD Atto 3 565 41.990 160
BYD Dolphin 427 30.790 160
BYD Han 521 70.940 180
BYD Seal 520 50.000 180
BMW i3 200 35.900 150
BMW iX1 413 58.400 180
BMW i4 590 60.050 200
BMW i5 455 74.400 230
BMW iX 630 84.000 200
BMW iX3 520 73.600 180
BMW i7 600 150.400 240
Citroën ë-C4 350 37.800 150
Citroën ë-C4 X 360 38.300 150
Citroën Ami 70 7.200 45
Cupra Born 540 39.700 160
Cupra Tavascan 520 50.000 180
Dacia Spring 220 21.450 125
DR 1.0 EV 210 25.900 120
DS DS 3 E-Tense 402 40.750 150
Fiat 500e 320 29.950 150
Fiat 600e 409 35.950 150
Fiat Topolino 75 9.890 45
Ford Mustang Mach-E 600 62.700 200
Ford Explorer 500 45.000 180
Honda Honda-e 220 36.600 145
Honda e:Ny1 412 54.700 160
Hyundai Kona Electric 490 45.000 170
Hyundai Ioniq 5 480 47.550 185
Hyundai Ioniq 6 610 47.750 190
Jaguar I-Pace 480 83.690 200
Jeep Avenger 400 35.400 160
Kia EV6 510 55.450 260
Kia EV9 541 76.450 185
Kia Niro EV 450 42.700 165
Lexus UX 300e 300 57.000 160
Lexus RZ 450e 400 60.000 160
Lotus Eletre 600 98.490 258
Maserati Grecale Folgore 500 120.000 220
Mazda MX-30 200 38.150 140
Mercedes EQA 426 55.160 160
Mercedes EQB 419 56.794 160
Mercedes EQC 450 76.445 180
Mercedes EQE 660 77.352 210
Mercedes EQS 770 116.215 210
Mercedes EQS SUV 660 130.000 210
Mercedes-AMG EQS 53 580 182.046 250
MG ZS EV 440 33.490 160
MG Marvel R Electric 402 39.990 200
MG MG5 Electric 400 31.050 160
MG MG4 Electric 370 29.990 160
Mini Full Electric 270 37.650 150
Nissan Leaf 385 34.150 160
Nissan Ariya 420 57.800 200
Opel Astra-e 416 45.000  150
Opel Corsa-e 402 36.000 150
Opel Mokka-e 338 38.700 150
Peugeot e-208 400 36.030 150
Peugeot e-308 400 41.740 150
Peugeot e-2008 400 38.600 150
Polestar Polestar 2 635 55.800 205
Polestar Polestar 3 610 89.900 205
Polestar Polestar 4 600 60.000 180
Porsche Taycan 460 91.969 260
Porsche Taycan Cross Turismo 456 102.339 250
Porsche Taycan GTS 504 139.445 250
Renault Mégane E-Tech Electric 470 36.800 160
Renault Zoe 395 33.400 140
Renault Twingo E-Tech Electric 180 22.950 135
Seres Seres 3 300 36.550 170
Seres Seres 5 530 63.900 170
Skoda Enyaq iV 520 46.800 160
Smart EQ Fortwo 160 25.210 130
Smart #1 SUV 410 40.650 180
Subaru Solterra 460 59.900 160
Tesla Model 3 491 41.490 225
Tesla Model S 652 105.970 250
Tesla Model X Plaid 547 145.970 262
Tesla Model Y 533 47.970 217
Toyota bZ4X 450 59.900 160
Volkswagen ID.3 426 41.900 160
Volkswagen ID.4 500 53.400 160
Volkswagen ID.4 GTX 480 61.600 180
Volkswagen ID.5 520 56.950 180
Volkswagen ID.7 615 60.000 180
Volkswagen e-up! 260 25.850 130
Volvo XC40 Recharge 400 49.850 180
Volvo C40 Recharge 420 51.800 180
Volvo EX30 480 35.900 180
Volvo EX90 600 90.000 180

Auto elettrica sportiva Abarth 500e

Arriva la prima auto elettrica Abarth della storia con tanto rumore da parte degli appassionati. La 500e dello Scorpione deriva dalla Fiat 500 elettrica di cui conserva le principali caratteristiche, come le dimensioni ed il powertrain elettrico compresa la batteria da 42 kWh (utilizzabili 37,3 kWh).

Abarth 500e elettrica livrea Acid Green Torino Mirafiori
Abarth 500e elettrica

I tecnici dell’Abarth sono intervenuti su assetto ed estetica (interno ed esterno); la potenza del motore elettrico sull’Abarth eroga 155 CV e 235 Nm, cioè +37 CV e +15 Nm rispetto alla Fiat 500 elettrica. Sul fronte delle prestazioni, l’Abarth 500e scatta da 0 a 100 km/h da fermo in 7 secondi netti. I prezzi partono da 43.000 euro.

SUV elettrico Audi Q8 e-tron

Nel 2023 debutta il restyling del SUV elettrico Audi e-tron, che ora si chiama Q8 e-tron ed è disponibile anche nella versione più sportiva Sportback. Per ciascuna delle configurazioni di carrozzeria sono disponibili tre versioni con trazione integrale quattro elettrica: Audi Q8 50 e-tron e Audi Q8 50 Sportback e-tron sono equipaggiate con due motori elettrici che erogano complessivamente 340 CV in modalità boost e una coppia massima di 664 Nm. Rispetto ai vecchi modelli ci sono 27 CV e 124 Nm in più. Cresce anche l’autonomia WLTP, che ora raggiunge 491 km per la variante SUV e 505 km per la versione Sportback.

Audi Q8 e-tron quattro anteriore 3/4
Audi Q8 e-tron quattro

Audi Q8 55 e-tron e Audi Q8 55 Sportback e-tron possono contare su una potenza massima in modalità boost di 408 CV e una coppia di 664 Nm. L’autonomia WLTP raggiunge, rispettivamente, 582 km (+141 km rispetto alla precedente generazione) e 600 km (+147 km se paragonata al precedente modello). Analogamente alle versioni 50 e-tron, la velocità massima è autolimitata a 200 km/h.

Audi SQ8 Sportback e-tron quattro posteriore 3/4
Audi SQ8 Sportback e-tron quattro

Le varianti sportive Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron sono equipaggiate con tre motori elettrici, dei quali due in corrispondenza dell’assale posteriore, che erogano complessivamente una potenza massima di 503 CV e una coppia di 973 Nm. I prezzi, per Audi Q8 50 e-tron quattro e Audi Q8 Sportback 50 e-tron quattro sono, rispettivamente, di 79.900 euro e 82.200 euro. Prezzi da 89.900 euro e da 92.200 euro per le varianti 55 e-tron quattro in configurazione SUV e Sportback. LISTINO.

SUV elettrico Audi Q4 e-tron

Sul mercato ci sono due nuovissimi SUV elettrici targati Audi Q4 e-tron Q4 Sportback e-tron; sono i primi SUV elettrici compatti dei quattro anelli, sviluppati sulla piattaforma modulare elettrica MEB del Gruppo Volkswagen.

SUV elettrico Audi Q4 e-tron
SUV elettrico Audi Q4 e-tron

Al lancio sono disponibili con tre configurazioni di powertrain, al cui vertice si colloca la versione 50 e-tron quattro da 299 CV, con batteria da 82 kWh e autonomia fino a 540 km in WLTP. In 10 minuti è possibile ripristinare sino a 130 km WLTP di percorrenza. Audi Q4 35 e-tron, entry level della gamma, adotta una batteria da 55 kWh.

Audi Q4 Sportback 50 e-tron quattro
Audi Q4 Sportback 50 e-tron quattro

Le due varianti di Audi Q4 e-tron sono offerte con trazione posteriore o integrale, con uno o due motori elettrici, potenze da 170 a 299 CV e la disponibilità di batterie da 55 o 82 kWh. Il listino prezzi del SUV elettrico parte da 49.950 euro per la versione 35 e-tron 170 CV. Il SUV elettrico è disponibile negli allestimenti Business Advanced e S line edition. LISTINO.

Supercar elettrica Audi e-tron GT quattro

Sviluppata da Audi Sport, ecco la nuova sportiva elettrica Audi e-tron GT, la coupé a quattro porte disponibile nelle versioni Audi e-tron GT quattro e Audi RS e-tron GT, con un’autonomia sino a 487 chilometri WLTP e una nuova generazione quattro: la trazione integrale elettrica. Audi e-tron GT nella variante RS può contare su una potenza massima in modalità Boost di 646 CV, 830 Nm di coppia e uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi.

Vista di profilo Audi RS e-tron GT quattro
Audi RS e-tron GT quattro

La batteria al litio da 93 kWh (85 kWh effettivamente fruibili) di Audi e-tron GT quattro e Audi RS e-tron GT è collocata tra gli assali, in posizione fortemente ribassata. L’autonomia è di 488 km nel ciclo WLTP per la GT quattro e di 472 km per la RS.

La supercar elettrica supporta la ricarica in corrente continua (DC) con potenze fino a 270 kW. I prezzi di e-tron GT quattro e Audi RS e-tron GT sono rispettivamente di 108.950 e 149.800 euro. LISTINO.

Auto elettrica Aiways U5

Il Gruppo Koelliker con il progetto KGen ha deciso di importare in Italia una serie di marchi produttori di auto elettriche provenienti dalla Cina, tra cui Aiways

Vista di profilo Aiways U5 su strada
Aiways U5

Il primo modello è il D-SUV U5 equipaggiato con una batteria da 63 kWh, che garantisce fino a 410 km di autonomia. La potenza erogata dal motore elettrico è di 150 kW (204 CV). Il listino prezzi parte da 42.750 euro.

SUV elettrico Aiways U6

Dalla Cina, dopo Aiways U5, arriva in Italia anche il SUV Coupé U6. Il mercato delle auto elettriche italiane accoglie un nuovo modello del costruttore Aiways, progettato per l’Europa, dal design prettamente sportivo. Per farsi apprezzare nel Vecchio Continente, oltre al design sportivo, può contare su 217 CV di potenza (160 kW) e su un’autonomia di 400 km, garantita da una batteria al litio da 63 kWh.

Aiways U6 SUV Coupé anteriore 3/4
Aiways U6 SUV Coupé

Nel nostro Paese è importato da Koelliker che in Italia già commercializza importanti marchi come Mitsubishi e Ssangyong. I prezzi non sono stati ancora comunicati, ma dovrebbero superare abbondantemente i 49.900 euro.

Auto elettrica BMW i3

La BMW ha in listino la i3, prodotta a partire dal 2013. Il debutto ufficiale della i3 è avvenuto durante un evento in contemporanea a Londra, New York e Pechino. La i3 è una vettura cittadina e presenta una carrozzeria a due volumi compatta e piuttosto sviluppata in altezza.

BMW i3
BMW i3

L’attuale versione presente sul mercato è il restyling presentato al Salone di Francoforte 2017 ed è spinta da un motore elettrico da 170 CV e da 184 CV di potenza massima nella versione i3 S. Per quanto riguarda le prestazioni, le velocità di punta è di 150 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h nel caso della i3 S scende anche 6″9. La batteria da 33 kWh le consente un’autonomia di circa 200 km. Il listino prezzi parte da € 35.900. LISTINO.

Auto elettrica BMW i4

La nuova berlina BMW i4, la variante EV della Serie 4 termica, è disponibile sul mercato da novembre 2021. Il lancio in Italia era previsto con due varianti di modello. La più attesa sicuramente è stata la sportiva elettrica BMW i4 M50 con 400 kW/544 CV, trazione integrale e un’autonomia fino a 510 chilometri (317 miglia) nel ciclo WLTP.

BMW i4 M50 elettrica in ricarica da un colonnina Ionity
BMW i4 eDrive40

L’altra versione meno spinta è la BMW i4 eDrive40 con 250 kW/340 CV, trazione posteriore classica e un’autonomia fino a 590 chilometri (367 miglia) nel ciclo WLTP. Prezzi da 65.050 euro. LISTINO.

Auto elettrica BMW iX3

Il SUV elettrico BMW iX3 può contare su un motore elettrico da 210 kW / 286 CV e 400 Nm di coppia massima, alimentato da una batteria al litio da 80 kWh, di cui 74 kWh utilizzati. L’autonomia arriva fino 460 chilometri, misurata secondo il ciclo di prova WLTP e fino a 520 km NEDC.

BMW iX3 SUV elettrico in ricarica
BMW iX3

Il listino prezzi parte da 73.600 e 79.200 euro, rispettivamente relativi agli allestimenti Inspiring e Impressive. LISTINO.

SUV elettrico BMW iX

Il SUV BMW iX elettrico è disponibile in due varianti di modello. Entrambe sono dotate di un sistema a trazione integrale elettrica, con una potenza combinata di 385 kW/523 CV nella BMW iX xDrive50 (consumo di energia elettrica combinato nel ciclo WLTP: 23,0 – 19,8 kWh/100 km) e 240 kW/326 CV nella BMW iX xDrive40 (consumo di energia elettrica combinato nel ciclo WLTP: 22,5 – 19,4 kWh/100 km).

Vista anteriore BMW iX su strada
BMW iX

La BMW iX xDrive50 è dotata di una batteria ad alto voltaggio con un contenuto energetico netto di 105,2 kWh (contenuto energetico lordo: 111,5 kWh), mentre la batteria della BMW iX xDrive40 ha un contenuto energetico netto di 71 kWh (contenuto energetico lordo: 76,6 kWh). L’autonomia in WLTP raggiunge 630 km nella BMW iX xDrive50 e 425 km nella BMW iX xDrive40. I prezzi partono da 84.000 euro. LISTINO.

Auto elettrica BMW iX1

La BMW iX1 xDrive30 è spinta da due unità di trazione integrate sull’asse anteriore e posteriore che erogano una potenza combinata di 230 kW/313 CV (tenendo conto dell’effetto di boost temporaneo) e una coppia complessiva di 494 Nm.

Il sistema di trazione integrale elettrica assicura una trazione e una stabilità direzionale eccellenti in tutte le situazioni. La BMW iX1 xDrive30 compie lo scatto da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi.

Vista frontale nuova BMW iX1 xDrive30 elettrica su strada
BMW iX1 xDrive30 elettrica

La tecnologia BMW eDrive di quinta generazione comprende anche una tecnologia di ricarica molto efficiente, compreso il software di ricarica migliorato presente anche nella BMW i7, e una batteria ad alto voltaggio posizionata in piano nel sottoscocca del veicolo. La batteria ha una capacità di 64,7 kWh e fornisce alla vettura un’autonomia di 413-438 chilometri.

Si ricarica con sistemi a corrente alternata da 11 e 22 kW oppure alle colonnine rapide fino a 130 kW che consentono una carica dal 10 all’80% della carica in 29 minuti.

Auto elettrica Citroën ë-C4

La grande novità del 2020 in casa Citroën è rappresentata dalla nuova ë-C4, la nuova auto elettrica con motore elettrico da 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria al litio da 50 kWh. Composta da 18 moduli garantisce un’autonomia fino a 350 km secondo il ciclo WLTP.

Citroën ë-C4 elettrica scatta da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi e in modalità Sport raggiunge una velocità massima di 150 km/h. 

Vista di profilo Citroën ë-C4 elettrica su strada
Citroën ë-C4 elettrica

La nuova ë-C4 è coperta da una garanzia su motore elettrico e batteria di 8 anni o 160.000 km. Il listino prezzi parte da 37.800 euro. LISTINO.

Auto elettrica Citroën e-C4 X

La Citroën ë-C4 X elettrica può contare su 360 km di autonomia, secondo il ciclo WLTP. È spinta da un motore elettrico da 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia immediatamente disponibile, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi in modalità Sport e una velocità massima di 150 km/h. La batteria da 50 kWh è agli ioni di Litio ad alta tensione da 400 V.

Il sistema di frenata rigenerativa consente al conducente di ricaricare parzialmente la batteria e di aumentare l’autonomia durante la guida amplificando la decelerazione dell’auto senza premere il pedale del freno, recuperando l’energia che altrimenti andrebbe persa.

Vista laterale Citroën ë-C4 X elettrica su strada
Citroën ë-C4 X elettrica

Sono disponibili tre modalità di guida: Eco, Normal o Sport, attivabili tramite il selettore di modalità sulla console centrale. La garanzia della batteria è di otto anni o 160.000 km per il 70% della capacità di ricarica.

Per quanto riguarda la ricarica, la Citroën ë-C4 X elettrica supporta quella rapida fino a 100 kW. Al massimo della potenza la batteria viene ricaricata al ritmo di circa 10 km/min, con l’80% della ricarica completata in 30 minuti. I prezzi partono da 38.300 euro. LISTINO.

Macchinetta elettrica Citroën Ami

Citroën Ami è la nuova auto elettrica di Citroën sulla base del concept Ami One Concept del 2019. Non è un’auto vera e propria, bensì una macchinetta elettrica che può essere guidata anche senza patente a partire da 14 anni.

Citroën Ami è spinta da un motore elettrico da 6 kW, abbinato ad una batteria al litio da 5,5 kWh posizionata sotto al pavimento. L’autonomia è di 70 km, mentre la velocità massima è di 45 km/h.

Citroën Ami quadriciclo elettrico

Citroën Ami in Francia ha un listino prezzi che parte da 6.000 euro, tenendo conto degli incentivi statali. Il brand del Double Chevron ha previsto sia delle formule di finanziamento da 19,99 euro al mese (con 2.644 euro di anticipo e 48 rate), sia il car-sharing con Free2Move a partire da 0,26 euro al minuto.

Auto elettrica sportiva Cupra Born

Cupra Born è la prima auto completamente elettrica e porta al debutto un modello di vendita più efficiente e sostenibile. Basata sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, è disponibile in due livelli di potenza: 150 CV (110 kW) e 204 CV (150 kW). 

Il pacchetto performance e-Boost a richiesta, disponibile per la versione più potente, aumenta inoltre la potenza erogata fino a 231 CV (170 kW).

prova su strada Cupra Born e-Boost
Cupra Born e-Boost

L’autonomia di questa nuova vettura elettrica arriva fino a 540 km (con la batteria da 77 kWh). Il modello è compatibile con il caricatore rapido da 125 kW CC (per la batteria da 77 kWh). Fa il rabbocco di 100 km di autonomia in 7 minuti se collegato ad un un punto di ricarica da 125 kW. Se la batteria è carica solo al 5%, bastano 35 minuti per raggiungere l’80%. Prezzi da 39.700 euro.

Video prova Cupra Born e-Boost

Auto elettrica Dacia Spring

La prima auto elettrica di Dacia si chiama Spring. L’auto elettrica low cost è spinta dal motore elettrico da 33 kW e 125 Nm (equivalente a 44 cavalli) e associata ad una batteria al litio da 26,8 kWh. La velocità massima è di 125 km/h. L’autonomia è di 225 km WLTP e 295 km, secondo il ciclo WLTP City (ciclo di omologazione che comprende solo la parte urbana del ciclo omologato).

DACIA SPRING Extreme
Dacia Spring Extreme

Dal 2023 è disponibile anche la versione Extreme con motore elettrico da 65 CV (48 kW), in abbinamento alla batteria al litio da 27,4 kWh e 240 V. Per ricaricare la Dacia elettrica si può utilizzare una presa domestica da 230 V tramite il cavo adattatore fornito di serie oppure si può collegare l’auto ad una Wallbox domestica o su una colonnina pubblica. Può ricaricarsi anche più velocemente in corrente continua DC, su una colonnina FAS Charge. Prezzi da 21.450 euro. LISTINO.

Video Dacia Spring auto elettrica come va

Auto elettrica DR 1.0 EV

La DR 1.0 EV è l’auto elettrica low cost da 20.000 euro equipaggiata con una batteria al litio da 31 kWh che permette un’autonomia di 210 km nel ciclo WLTP e 294 km nel ciclo urbano. Un motore sincrono a magneti permanenti da 61 CV (45 kW) e 150 Nm, abbinato all’asse posteriore, spinge la piccola auto elettrica ad una velocità massima di 120 km/h. La DR 1.0 è lunga 320 centimetri, larga 167 centimetri, alta 155 e ha un passo di 215 centimetri. Il bagagliaio ha una capacità di 110 litri, che arriva a 630 se si abbattono gli schienali dei sedili posteriori.

DR 1.0 EV laterale bianca
DR 1.0 EV

Per l’operazione di ricarica è equipaggiata con una presa CCS Combo2, che consente di rifornirsi in corrente alternata a casa e alle colonnine con potenza massima di ricarica di 6,6 kW ed in corrente continua fino a 40 kW. Il prezzo di listino è di 25.900 euro ma con gli incentivi statali il costo sfiora i 20.00 euro.

Auto elettrica DS 3 E-Tense

Sul mercato arriva la versione aggiornata del B-SUV elettrico DS 3 E-Tense, con più potenza e soprattutto più autonomia. Il nuovo motore sincrono ibrido (HSM) offre 115 kW (155 cavalli) di potenza e 270 Nm di coppia a una tensione di 400 Volt. La nuova batteria da 54 kWh (50,8 kWh utilizzabili) è dotata di controllo termico attraverso la circolazione di liquidi e una pompa di calore che consente una ricarica rapida. Di serie, il caricabatterie di bordo è da 100 kW in corrente continua (da 0 a 80% in 25 minuti) e da 11 kW in corrente alternata (da 0 a 100% in 5 ore).

Vista di profilo nuova DS 3 su strada
DS E-Tense elettrica

La batteria dunque può contare su una maggiore densità di energia ed assicura un’autonomia di 402 km nel ciclo combinato WLTP (12,6 kWh / 100 km) e di oltre 500 km nel traffico cittadino. I prezzi partono da 41.550 euro. LISTINO.

Auto elettrica Fiat 500e elettrica

Anche Fiat sbarca nel mondo dell’elettrico, con la nuova 500e. La Fiat 500 elettrica EV è spinta da un motore da 118 CV (87 kW), alimentato da un pacco di batterie al litio da 42 kWh simile a quello della Zoe Z.E. 40. L’autonomia dichiarata è di 320 km secondo il ciclo di omologazione WLTP, mentre per quanto riguarda le prestazioni, la Fiat 500e elettrica raggiunge una velocità massima di 150 km/h, accelera da 0 a 100 km/h in 9 secondi e passa da 0 a 50 km in 3,1 secondi.

Vista di profilo Fiat 500 elettrica "la Prima" berlina
Fiat 500e elettrica La Prima

Per caricare la 500 elettrica in AC 230 Volts ci sono diverse possibilità a seconda di corrente monofase o trifase: si può utilizzare l’adattatore domestico con due livelli, a 10A o 16A, oppure salendo di potenza attraverso una “wallbox” (FCA propone la EasyWallbox) fino a 7,4 kW: la massima potenza attraverso la quale è possibile ricaricarla si può sfruttare in corrente alternata trifase collegandola alle colonnine Enel X, che erogano fino a 22 kW dalle quali la carica della 500e avviene ad una potenza massima comunque non superiore a 11 kW.

Prova Fiat 500e elettrica VIDEO

La 500e carica più velocemente anche in corrente continua DC sulle colonnine FAST Charge e arriva fino ad un massimo di 85 kW. In questo modo si recuperano 50 km di autonomia in appena 5 minuti e l’80% in 35 minuti, utilizzando la ricarica rapida attraverso la presa CCS Combo 2. Il listino prezzi della Fiat 500e elettrica parte da 29.950 euro. LISTINO.

Auto elettrica Fiat 600e elettrica

La nuova Fiat 600 è disponibile in due versioni elettriche: Fiat (600e)RED e Fiat 600 “La Prima“. Il motore elettrico eroga una potenza di 156 CV (115 kW) ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 54 kWh, che assicura un’autonomia, a seconda degli allestimenti, di 409/406 km nel ciclo combinato WLTP e 604/591 km in città. Ha tre modalità di guida selezionabili, Eco, Normal e Sport.

Video nuova Fiat 600 elettrica RED e La Prima

Il prezzo di listino chiavi in mano della Fiat (600e)RED è di 35.950 euro, che scende a 29.950 euro grazie alle promozioni ed agli incentivi statali in caso di rottamazione. Per la top di gamma Fiat 600e La Prima il prezzo è di 40.950 euro.

Auto elettrica Fiat Topolino

La nuova Fiat Topolino è una microcar elettrica che può essere guidata a partire dai 14 anni con la patente di categoria AM. È stata svelata presso la sede torinese di Fiat Mirafiori, insieme alla nuova 600, anch’essa elettrica. La nuova Fiat Topolino è basata sulla stessa piattaforma tecnica delle “cugine” Citroën Ami e Opel Rocks-e, da cui si differenzia principalmente per il suo stile, che presenta chiari riferimenti alle forme della Fiat 500 del 1957.

Fiat Topolino posteriore 3/4 su strada
L’autonomia è di 75 km

La gamma della Fiat Topolino comprende due varianti di carrozzeria, una chiusa e una aperta, entrambe disponibili nel colore Verde Vita. Nonostante le dimensioni estremamente ridotte (lunghezza di 2,53 metri), può raggiungere una velocità massima limitata a 45 km/h.

Video nuova Fiat Topolino recensione a Torino

Entrambi i modelli sono altamente versatili ed equipaggiati con una batteria da 5,4 kWh che offre un’autonomia fino a 75 km, con un tempo di ricarica inferiore alle quattro ore per una carica completa. La batteria alimenta un motore elettrico da 8 CV che fornisce la trazione posteriore.

SUV elettrico Ford Mustang Mach-E

Ford Mustang Mach-E è la prima auto elettrica Ford. Si tratta di un SUV sportivo elettrico 100% con 465 CV e 830 Nm di coppia (da o a 100 km/h in meno di 5 secondi) e un’autonomia fino a 600 km reali, secondo il ciclo WLTP. Mustang Mach-E è disponibile nel modello Extended Range a trazione posteriore con batteria da 75,7 kWh con potenza da 337 CV e 565 Nm e nel modello Extended Range (Mach-E-GT) a trazione integrale da 465 CV e 830 Nm con batteria da 98,8 kWh che garantisce un’autonomia massima fino a 600 km WLTP.

Vista di profilo Ford Mustang MACH-e rossa
Ford Mustang MACH-E

Il listino prezzi parte da 62.700 euro per la Standard Range, fino ad un massimo di 84.800 euro per la Extended Range GT AWD. LISTINO.

Auto elettrica Honda-e

La Honda-e è la nuova auto elettrica giapponese, disponibile nella versione da 100 kW (136 CV) oppure in quella da 113 kW (154 CV), con una coppia di 315 Nm. La batteria da 35.5 kWh, tra le più compatte della sua categoria, permette un’autonomia fino a 220 km reali con una singola ricarica, ma che possono diventare 300 km con una guida accorta e arrivare anche a 350 km se si riesce a tenere i consumi su 10 kWh per 100 km.

Vista di profilo Honda e elettrica su strada
Honda e elettrica

La funzione di ricarica veloce consente di raggiungere fino all’80% della capacità in soli 30 minuti. Per quanto riguarda le prestazioni, quest’auto elettrica scatta da 0 a 100 km/h in circa 8 secondi.

Honda e TEST Video

I prezzi di Honda-e partono da € 36.600 per la versione da 136 CV (100 kW), passando a € 39.600 per l’allestimento Advance, che prevede ulteriori dotazioni e un motore da 154 CV (113 kW). LISTINO.

Auto elettrica Hyundai Kona Electric

La Casa coreana offre anche un crossover elettrico, ovvero la variante a zero emissioni della Kona. All’esterno è molto simile alla sua sorella con motore tradizionale. Il Model Year 2020 di Hyundai Kona Electric Model Year è disponibile con due diversi tagli di batteria.

Si va da 39,2 kWh con autonomia fino a 289 km oppure 64 kWh con percorrenza di 449 km con una sola ricarica, che alimentano rispettivamente il motore da 136 CV/100 kW e 204 CV/ 50 kW.

Vista di profilo Hyundai Kona Electric su strada
Nuova Hyundai Kona Electric

Grazie all’introduzione di nuovi pneumatici Michelin Primacy 4 (che danno una minore resistenza al rotolamento, contribuendo a ridurre il consumo di energia), l’autonomia aumenta di 35 km per la versione con batteria da 64 kWh. La percorrenza passa da 449 km a 484 km (ciclo medio combinato WLTP). Il prezzo di partenza della Kona elettrica è di € 36.750. LISTINO.

Auto elettrica Hyundai Ioniq 5

La nuova Hyundai Ioniq 5 è un crossover 100% elettrico di medie dimensioni, ed è anche il primo modello a nascere sulla piattaforma dedicata ai BEV di Hyundai Motor Group chiamata Electric-Global Modular Platform (E-GMP)Ioniq 5 è disponibile a scelta tra due opzioni per il pacco batteria, da 58 kWh 72,6 kWh e un’autonomia massima di circa 480 km.

Vista di profilo Hyundai Ioniq 5 su strada
Hyundai Ioniq 5

In Italia ha debuttato con la possibilità di scelta tra due opzioni per il pacco batteria, da 58 kWh o 72,6 kWh, e tra due tipologie di trazione, posteriore o integrale, quest’ultima possibile grazie alla presenza di un motore elettrico per asse.

Video prova Hyundai Ioniq 5

I prezzi partono da 47.550 euro. La versione d’ingresso Progress è disponibile con batteria da 58 kWh, trazione posteriore e l’architettura a 800V per la ricarica ultrarapida con colonnine fino a 350 kW di potenza, che consente di effettuare dal 10% all’80% della ricarica in appena 18 minuti.

Ricarica rapida HPC Ionity nuova Hyundai Ioniq 5
Hyundai Ioniq 5 in ricarica

La versione top di gamma Evolution dal costo di 62.450 euro monta la batteria da 72,6 kWh e la trazione integrale AWD, oltre a poter essere equipaggiata con Vehicle2Load interno ed esterno fino a 3,6 kW di potenza, sedili anteriori con funzione relax e Head-Up Display a Realtà Aumentata. LISTINO.

Auto elettrica Hyundai Ioniq 6

Hyundai Ioniq 6 è la nuova auto elettrica del brand ed è disponibile con una gamma di motori, pacchi batteria da 53 e 77,4 kW e autonomia fino a 610 km. La batteria a lunga autonomia da 77,4 kWh può essere abbinata a due configurazioni di motori elettrici, a trazione posteriore (RWD) con un singolo motore o integrale (AWD) con due motori.

Vista di profilo Hyundai Ioniq 6
Hyundai Ioniq 6

La configurazione top di gamma AWD a doppio motore produce una potenza combinata di 239 kW (325 CV) e 605 Nm di coppia, capace di passare da 0 km/h a 100 km/h in 5,1 secondi. I prezzi della nuova auto elettrica Hyundai Ioniq 6 partono da 47.750 euro

Auto elettrica Jaguar I-Pace

Non solo auto per la città, l’offerta elettrica abbraccia anche i SUV e i modelli un po’ più sportivi come la Jaguar I-Pace. Si tratta di un modello potente da 400 CV e 696 Nm di coppia massima, capace di accelerare da 0 a 100 in soli 4,8 secondi. Dispone di due motori, uno su ogni asse.

La batteria assicura un’autonomia fino a 470 km (ciclo WLTP) ed è garantita da Jaguar 8 anni o 160.000 km. Per la ricarica c’è un caricatore on-board da 11 kW. Da una wallbox da 11 kW si possono ottenere 53 km di autonomia per ogni ora di ricarica (ciclo WLTP), mentre per caricare il veicolo da zero sono necessarie 8,6 ore.

Vista di profilo Jaguar I-Pace 2021
Jaguar I-Pace

Collegando il SUV elettrico ad una wallbox monofase da 7 kW si guadagnano 35 km di autonomia ogni ora, mentre per una ricarica completa sono necessarie 12,75 ore. Durante un viaggio, con un caricatore da 50 kW si può disporre di 63 km di autonomia in 15 minuti di carica e, nello stesso lasso di tempo, si possono raggiungere 127 km di autonomia con un caricatore da 100 kW. Il prezzo parte da 83.690 euro. LISTINO.

Auto elettrica Jeep Avenger

L’Avenger è la prima Jeep elettrica della storia e viene offerta all’inizio nella sola versione a trazione anteriore con motore elettrico a 400 Volt da 156 CV e 260 Nm, alimentato da una batteria al litio da 54 kWh. L’autonomia della Jeep elettrica è di circa 400 km, nel ciclo WLTP e 550 km nella guida esclusivamente urbana.

Jeep Avenger anteriore 3/4
Jeep Avenger

Per quanto riguarda la ricarica supporta quella rapida fino a 100 kW, che le consente di fare il pieno di energia dal 20 all’80% in 24 minuti. Il listino prezzi parte da 35.400 euro. A salire ci sono gli allestimenti Altitude a 39.900 euro, Longitude a 37.900 euro, 1st Edition a 39.500 euro e Summit a 42.900 euro. LISTINO.

Auto elettriche Kia EV6

Kia presenta EV6, il nuovo crossover elettrico che può contare su un’autonomia di 510 Km e ricarica ultra rapida da 800 V. Inoltre si tratta del primo BEV del nuovo corso del design di Kia ispirato dalla filosofia “Opposites United”. La capacità di ricarica a 800 V permette a EV6 di passare dal 10 all’80% di carica della batteria in soli 18 minuti, mentre la versione GT può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi, raggiungendo una velocità massima di 260 km/h.

Vista laterale nuova Kia EV6 elettrica GT Line rossa
Kia EV6 GT

Per EV6 la scelta dei propulsori prevede configurazioni con pacchi batteria ad alta tensione sia nella configurazione ad elevata autonomia (77,4 kWh) sia in quella ad autonomia standard (58,0 kWh). È il primo veicolo elettrico di Kia ad essere disponibile sia trazione a due ruote motrici (2WD) che trazione integrale (AWD).

La EV6 a due ruote motrici (2WD) con batteria da 77,4 kWh ha una autonomia superiore a 510 chilometri nel ciclo combinato WLTP. La EV6 a quattro ruote motrici (AWD) invece ha una coppia massima di ben 605 Nm ed è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5.2 secondi.

Vista posteriore nuova Kia EV6 elettrica GT Line grigia
Vista posteriore nuova Kia EV6 elettrica GT Line grigia

Il pacco batteria da 77,4 kWh è abbinato a un motore elettrico da 168 kW (229 CV) che trasmette la potenza alle sole ruote posteriori, mentre per i modelli AWD questo viene affiancato da un secondo propulsore posizionato sull’asse anteriore che porta ad una potenza massima totale di ben 239 kW (325 CV).

Test prova KIA EV6 GT Line

Il pacco batteria da 58 kWh serve invece un motore elettrico da 125 kW (170 CV) per le versioni a sole ruote motrici posteriori, mentre per i modelli AWD è previsto l’affiancamento di un motore elettrico più potente sull’asse anteriore che porta la potenza finale a un massimo di 173 kW (235 CV) con accelerazione da 0 a 100 km/h in 6.2 secondi, con un picco di coppia di 605 Nm. I prezzi partono da 55.450 euro. Per la GT Line si sale a 64.450 euro, mentre per la sportiva GT il costo è di 74.450 euro. LISTINO.

Auto elettrica Kia Niro EV

La nuova Kia e-Niro elettrica EV è equipaggiata con una batteria al litio molto capiente da 64,8 kWh, che richiede solo 43 minuti per ricaricarsi dal 10 all’80% con un caricabatterie rapido CC.

Il motore elettrico da 204 CV spinge l’auto elettrica fino a 167 km/h e le consente uno scatto da 0-100 km/h in soli 7,8 secondi. Il coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,29, inoltre, assicura la minima resistenza aerodinamica e la massima efficienza energetica.

Vista frontale nuova Kia Niro EV elettrica su strada
Kia Niro EV elettrica

In caso di temperature rigide, per ridurre i tempi di carica e ottimizzare le prestazioni della batteria, il sistema di Niro EV utilizza il condizionamento per preriscaldare la batteria, una volta che sia stato selezionato come destinazione un punto di ricarica. I prezzi partono da 42.700 euro. LISTINO.

Auto elettrica Lexus UX 300e

Lexus ha presentato la sua prima auto elettrica denominata UX 300e, che è stata sviluppata sulla base del crossover UX e ha un’autonomia di guida di 300 km (nel ciclo WLTP). La batteria al litio ha una capacità di 54.3 kWh, mentre il motore elettrico sviluppa una potenza di 150 kW e una coppia massima di 300 Nm.

Vista di profilo Lexus UX 300e elettrica
Lexus UX 300e elettrica

La batteria supporta la ricarica rapida fino a 50 kW. In alternativa si può ricaricare con corrente alternata AC da 6,6 kW. I prezzi partono da 57.000 euro. LISTINO.

Auto elettrica Lexus RZ 450e

RZ 450e è un nuovo SUV elettrico Lexus e il primo ad essere sviluppato da zero su una piattaforma dedicata esclusivamente ai veicoli elettrici. La base perciò è quella e-Tnga che caratterizza la Toyota bZ4x e la Subaru Solterra. Tra le caratteristiche principali spiccano una trasmissione avanzata con sterzo opzionale by-wire con un nuovo volante One Motion Grip a clocheed e-Axles anteriore e posteriore, che funzionano in combinazione con il nuovo controllo di coppia a trazione integrale DIRECT4 di Lexus.

Vista di profilo Lexus RZ 450e
Lexus RZ 450e

La batteria agli ioni di litio da 71,4 kWh è completamente integrata nel telaio, sotto il pianale dell’abitacolo, e garantisce oltre 400 km di autonomia.

SUV elettrico sportivo Lotus Eletre

Arriva ufficialmente il primo SUV elettrico sportivo della storia Lotus. Il suo nome è Lotus Eletre e appartiene alla categoria degli Hyper-SUV con oltre 600 CV, tecnologia a 800 V e ricarica rapida fino a 350 kW. L’autonomia supera i 600 km e, grazie alla ricarica rapida fino a 350 kW, può ripristinare 400 km in circa 20 minuti.

Vista di profilo Lotus Eletre
Lotus Eletre

In vendita è disponibile nelle versioni Eletre, Eletre S ed Eletre R, con prezzi che partono da 98.490 euroEletre ed Eletre S costano rispettivamente 98.490 e 124.090 euro e condividono lo stesso powertrain da 621 CV e 710 Nm. La Eletre R top di gamma, invece, è disponibile da 154.890 euro e può contare su un powertrain più potente da 918 CV e 985 Nm di coppia.

Auto elettrica Mazda MX-30

La Mazda MX-30 è la prima auto elettrica EV del brand giapponese e rappresenta un mezzo rivoluzionario con le sue esclusive porte “freestyle”, i materiali ecologici e la batteria di “giuste” dimensioni da 35,5 kWh (32 kWh utilizzabili) che garantisce un’autonomia di oltre 200 km, superando così la media giornaliera di 48 km degli automobilisti europei.

Le portiere posteriori della MX-30 si aprono controvento
Le portiere posteriori della MX-30 si aprono controvento

Il motore elettrico e la batteria sono gli stessi del prototipo e-TPVmotore sincrono da 143 CV e una batteria da 35,5 kWhL’autonomia è di oltre 200 km. Lo standard della ricarica prevede sia il CHAdeMO che il CCS a seconda delle nazioni. In Italia sarà con la presa CCS Combo2 per poter caricare anche in DC sulle colonnine FAST e in AC con attacco Tipo2.

Video prova Mazda MX-30

 Nel corso del 2023 è disponibile anche nella versione plug-in con motore rotativo da 830 cm³ e 55 kW (74 CV) a 4.700 giri/min, che viene impiegato come range extender per generare energia che va alla batteria di trazione da 17,8 kW. Il serbatoio di benzina ha una capacità di 50 litri.

Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV elettrica con motore rotativo Edition R
Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV con motore rotativo

Il motore elettrico garantisce una potenza massima di 125 kW (170 CV) a 9.000 giri/min e 260 Nm di coppia a 4.481 giri/min. Il listino prezzi della MX-30 parte da 38.150 euro. LISTINO.

Auto elettrica Mercedes-Benz EQA

Mercedes EQA è un SUV compatto che riprende le forme e le caratteristiche esterne del crossover GLA. La nuova auto elettrica Mercedes-Benz può contare su un’autonomia in elettrico che sfiora i 500 km, sulla trazione anteriore, su un motore elettrico da 140 kW alimentato da una batteria al litio da 66,5 kWh.

Vista di profilo Mercedes-Benz EQA elettrica bianca
Mercedes-Benz EQA

Per l’esattezza l’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP è di 426 km. Il consumo di corrente combinato è di 15,7 kWh/100 km.

EQA debutta con la versione EQA 250 con motore da 190 CV (140 kW) e 375 Nm; successivamente sarà disponibile anche una versione più potente da 272 CV, con la trazione integrale 4Matic e un’autonomia di oltre 500 km in WLTP. I prezzi partono da 55.160 euro per la EQA 250 SPORT e arrivano a 71.380 euro (IVA esclusa) per la EQA 350 4Matic Premium ProLISTINO.

Il video della prova su strada con la Mercedes EQA

Auto elettrica Mercedes-Benz EQB

Dopo l’EQA e EQS, Mercedes ora toglie i veli alle EQB, il primo SUV elettrico a 7 posti sul mercato con 419 km di autonomia, secondo il ciclo WLTP.

Mercedes-EQ EQB europea è disponibile fin da subito in differenti modelli, con trazione anteriore o integrale e diversi livelli di potenza, fino a oltre 200 kW (272 CV). La capacità utile delle batterie in Europa è di 66,5 kWh.

Vista anteriore Mercedes-EQ EQB 350 4MATIC su strada
Mercedes-EQ EQB 350 4MATIC

È prevista anche una versione con autonomia particolarmente elevata. I valori relativi ai consumi di EQB 350 4MATIC in Europa secondo il ciclo WLTP: il consumo di corrente combinato è di 19,2 kWh/100 km e l’autonomia è di 419 km. I prezzi partono da 56.794 euro. LISTINO.

Auto elettrica Mercedes-Benz EQC

EQC è il SUV elettrico di Mercedes e la risposta ai SUV premium a batteria. Il prezzo di listino parte da 75.841. La Mercedes EQC è spinta da due motori elettrici, posizionati uno per ogni asse, che sprigionano una potenza complessiva di 300 kW, ovvero 408 CV e 760 Nm di coppia. Scatta da 0-100 in soli 5,1 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h.

Vista di profilo Mercedes EQC Edition 1886
Mercedes EQC Edition 1886

L’energia arriva da una batteria agli ioni di litio da 80 kWh, che garantisce un’autonomia dichiarata che varia da 445 a 471 km del ciclo NEDC, mentre nei test più reali WLTP va da 374 a 417 km. I prezzi partono da 76.445 euro. LISTINO.

VIDEO prova su strada Mercedes EQC 400 4Matic

Auto elettrica Mercedes-Benz EQE

Al Salone di Monaco IAA ha debuttato la nuova Mercedes EQE, con un’autonomia che arriva fino a 660 km in WLTP. Al momento del lancio, la gamma dei modelli comprende inizialmente due versioni: EQE 350 da 215 kW/292 CV e 530 Nm e un secondo modello con trazione 4Matic e un secondo motore elettrico sull’asse anteriore.

La batteria al litio è da 90 kWh. L’innovativo software di gestione delle batterie, sviluppato internamente, permette di eseguire gli aggiornamenti “over the air” (OTA), così da mantenere la gestione dell’energia di EQE aggiornata per l’intero ciclo di vita. La batteria di EQE è garantita per dieci anni o 250 mila chilometri. L’autonomia raggiunge 660 km in WLTP.

Nuova Mercedes EQE 350 elettrica in ricarica rapida Ionity
Mercedes EQE 350 elettrica

Per la ricarica (rapida) in corrente continua è disponibile a bordo un sistema a CC con potenza di ricarica massima di 170 kW. Con EQE bastano 15 minuti per ricaricare fino a 35,55 kWh, equivalenti a un’autonomia fino a 250 chilometri sulla base dell’autonomia WLTP. I prezzi partono da 77.352 euro. LISTINO.

Auto elettrica Mercedes-Benz EQS

La nuova Mercedes-Benz EQS, la prima auto elettrica di lusso capace di raggiungere un’autonomia mostre di 770 km. EQS è anche il primo modello a basarsi sull’architettura modulare per le vetture elettriche della categoria superiore e luxury. I primi modelli introdotti nel mercato sono EQS 450+ da 245 kW (330 CV) ed EQS 580 4MATIC da 385 kW (524 CV).

Mercedes-Benz EQS
Mercedes-Benz EQS

Con un’autonomia fino a 770 chilometri (secondo il ciclo WLTP) e una potenza fino a 385 kW (524 CV), EQS si attesta sui livelli di una berlina moderna del segmento di Classe S anche in termini di prestazioni propulsive. Inoltre è in programma una versione Performance AMG fino a 560 kW (761 CV).

La fabbrica della Mercedes EQS come nasce dalla batteria all’assemblaggio finale

Tutti i modelli EQS dispongono di una catena cinematica elettrica (eATS) sull’asse posteriore, mentre le versioni a trazione integrale 4MATIC montano un’eATS anche sull’anteriore. I prezzi partono da 116.215 euro. LISTINO.

Auto elettrica sportiva Mercedes-AMG EQS 53

Anche Mercedes-AMG ha lanciato la sua prima auto elettrica sportiva. La nuova EQS 53 4MATIC+, il primo modello di serie AMG con trazione elettrica a batteria, si basa sulla EQS e sull’architettura Mercedes-EQ per le vetture della categoria superiore e luxury. Come ogni AMG che si rispetti può contare su tanta potenza, che in questo caso arriva fino a 761 CV e prestazioni entusiasmanti. La EQS 53 non tradisce le attese: scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e raggiunge una velocità massima (autolimitata) di 250 km/h.

Mercedes-AMG EQS 53 4MATIC+
Mercedes-AMG EQS 53 4MATIC+

Adotta una potente batteria da 400 volt costruita secondo gli ultimi standard della tecnologia agli ioni di litio. La batteria ad alto voltaggio ha un contenuto di energia utilizzabile di 107,8 kWh. L’autonomia è compresa tra i 526 e i 580 km con una singola ricarica. I prezzi partono da 182.046 euro. LISTINO.

SUV elettrico Mercedes-Benz EQS SUV

EQE SUV è il nuovo SUV elettrico Mercedes con potenze fino a 408 CV e 858 Nm e autonomia che sfiora i 600 km, secondo il ciclo WLTP. È offerto con la trazione anteriore e quella integrale 4Matic, mentre la versione AMG più sportiva prevede alte potenze da 476 a 687 CV.

Mercedes-Benz EQS SUV, caratteristiche, autonomia e prezzi
Mercedes-Benz EQS SUV

Il SUV elettrico Mercedes inoltre supporta la ricarica rapida fino a 170 kW, che gli consente di recuperare fino a 220 km di autonomia in circa 15 minuti.

Auto elettrica MG ZV EV

La Morris Garages, in sigla MG, è tornata in Europa con nuovi modelli elettrici. Il SUV economico MG ZE EV si rinnova con una versione completamente aggiornata del primo modello lanciato da MG nell’Europa. La MG ZS EV infatti viene proposta in due livelli di allestimento (Comfort e Luxury) e due varianti di batteria. Quella Long Range da 70 kWh è disponibile fin dal lancio sul mercato, offrendo un’autonomia di 440 km (WLTP) rispetto ai 263 km dell’attuale modello.

Vista di profilo nuova MG ZS EV
Nuovo MG ZS EV

In una fase successiva, sarà disponibile anche una batteria Standard Range da 50,3 kWh con un’autonomia di 320 km (WLTP). Oltre alla maggiore capacità della batteria, la nuova MG ZS EV può anche caricarsi più velocemente. La versione Long Range è equipaggiata di serie con una trifase da 11 kW a bordo. Il listino prezzi parte da 33.490 euro.

SUV elettrico MG Marvel R Electric

La MG Marvel R Electric è un SUV elettrico, che può contare sulla trazione integrale con tre motori elettrici: uno sull’asse anteriore e due su quello posteriore. Le versioni Comfort Luxury hanno entrambe la trazione posteriore, due motori elettrici, una potenza di sistema di 132 kW (180 CV), 410 Nm di coppia e un‘autonomia WLTP di 402 chilometri.

La versione Performance aggiunge un motore elettrico all’asse anteriore. Offre quindi una trazione integrale permanente. La potenza del sistema e la coppia di picco sono fissati a 212 kW (288 CV) e 665 Nm di coppia, combinati con un’autonomia di 370 chilometri (WLTP). Entrambe le versioni sono alimentate da una batteria al litio da 70 kWh.

MG Marvel R Electric in ricarica rapida DC
MG Marvel R Electric

L’autonomia dichiarata della versione Tri-Motor è di 370 km in WLTP, mentre la trazione posteriore percorre con una sola carica fino a 402 km. Un’altra caratteristica sorprendente della MG Marvel R Electric è il sistema V2L (vehicle-to-load).

La MG Marvel R Electric è anche dotata di serie di un sistema V2L (Vehicle-to-Load). Questo permette alla batteria di fornire energia a un sistema elettrico esterno. Il listino prezzi parte da 39.990 euro.

Auto elettrica MG5 Electric

La nuova MG5 Electric è la prima station wagon 100% elettrica sul mercato. E’ spinta da un motore elettrico che produce 115 kW (156 CV) e 260 Nm di coppia. La MG5 Electric è inizialmente offerta con una batteria da 61,1 kWh e un’autonomia di 400 km (WLTP). In una fase successiva, sarà disponibile anche una versione con batteria da 50,3 kWh, che fornisce un’autonomia WLTP di 320 km.

MG MG5 Electric
MG MG5 Electric

La MG5 Electric è ordinabile negli MG Store con due livelli di allestimento (Comfort e Luxury). I prezzi partono da 31.050 euro.

Auto elettrica MG4 Electric

La MG4 Electric arriverà sul mercato a breve in diverse varianti tra cui una con la trazione integrale. Per quanto riguarda la batteria dalla capacità maggiore, il motore elettrico trasferisce all’asse posteriore una potenza massima di 150 kW (205 CV), rispettivamente di 125 kW (170 CV) nella versione con batteria da 51 kWh.

Vista di profilo MG4 Electric
MG4 Electric

La MG4 Electric accelera da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi, mentre la velocità massima è fissata in 160 km/h. La MG4 Electric sarà inizialmente disponibile con batterie da 51 kWh e 64 kWh, che consentono un’autonomia rispettivamente di 350 e 450 chilometri, secondo il ciclo WLTP.

Auto elettrica MINI Full Electric

La Mini elettrica è il primo modello full electric del marchio britannico. Questo veicolo a batteria è spinto da un motore elettrico da 135 kW / 184 CV. La batteria agli ioni di litio, specifica per il modello, garantisce un’autonomia compresa tra 235 e 270 chilometri (NEDC).

Vista anteriore Mini Cooper SE elettrica
Mini Full Electric

La batteria ad alto voltaggio si trova nel pianale del veicolo, evitando quindi una riduzione del volume del vano bagagli rispetto alla tradizionale 3 porte con motore termico. I prezzi partono da 37.650 euro. LISTINO.

Auto elettrica Nissan Leaf

Una delle Case che ha creduto fin da subito nella mobilità elettrica è stata la Nissan, e non a caso il suo modello di riferimento Leaf è l’elettrica più venduta al mondo. La Casa giapponese l’ha rinnovata da poco, lanciando nel 2018 il nuovo modello che ha un’autonomia dichiarata di 380 km nel ciclo NEDC grazie alla nuova batteria da 40 kWh.

Vista anteriore Nissan Leaf e+
Nissan Leaf e+

Dunque un’auto non solo per la città, ma anche per i tragitti extra urbani, a tutti gli effetti una valida alternativa ad un veicolo tradizionale. Il motore infatti può contare su una potenza di 150 CV e 320 Nm di coppia massima. Ricaricando la Leaf da una colonnina pubblica ad alta potenza (50 kw) si riescono ad ottenere 100 km in 15 min; da casa invece si ottengono 100 km di autonomia in circa due ore con un contatore in grado di erogare 7 kW/h.

La Leaf dispone di una tecnologia chiamata e-Pedal che permette di guidarla in città, usando solo un pedale grazie alla rigenerazione dell’energia in frenata.

Video prova Nissan Leaf e+

La Nissan Leaf inoltre si collega alla rete (V2G) per scambiare elettricità. Il listino prezzi della Leaf parte da 34.150 euro. LISTINO.

Auto elettrica Nissan Ariya

Nissan Ariya è il nuovo SUV elettrico giapponese mosso da un doppio motore elettrico ed equipaggiato con un sistema di trazione integrale, con controllo a ruote indipendenti di Nissan, denominato e-4ORCE.

In Europa e in Italia debutta in cinque versioni, offerte sia a trazione integrale che a due ruote motrici e quattro potenze di motori fino a 394 CV. Nissan Ariya è disponibile con due livelli di autonomia.

Vista di profilo Nissan Ariya su strada
Nissan Ariya

Perciò troviamo la versione Ariya 63 kWh a due ruote motrici che può contare su 360 km di autonomia, mentre la versione con batteria da 87 kWh ha una percorrenza che arriva fino a 500 km. Il listino prezzi parte da 57.800 euro. LISTINO.

Auto elettrica Opel Corsa-e

La sesta generazione dell’Opel Corsa elettrica è stata aggiornata con il restyling. La nuova Opel Corsa Electric è disponibile con due varianti di propulsione elettrica: 100 kW/136 CV di potenza e un’autonomia fino a 357 km o 115 kW/156 CV di potenza e un’autonomia massima di 402 km (ciclo WLTP). Entrambi i motori sprigionano una coppia massima di 260 Nm e sono alimentati da una batteria al litio da 54 kWh.

Nuova Opel Corsa Electric 2023 restyling su strada
Nuova Opel Corsa Electric 2023 restyling su strada

L’Opel Corsa elettrica supporta la ricarica rapida fino a 100 kW, che permette di tornare all’80% di carica in circa 30 minuti (20-80%). LISTINO.

Auto elettrica Opel Mokka-e

La nuova generazione del SUV Opel Mokka diventa EV, con motore elettrico da 100 kW (136 CV) e batteria al litio da 50 kWh per un’autonomia di 338 km, misurati secondo il ciclo di prova WLTP.

Opel Mokka-e

Opel Mokka-e si può ricaricare in tutti i modi: da monofase a trifase a 11 kW, da Wallbox e da colonnine di ricarica ad alta velocità o ricarica via cavo domestico. La batteria al litio è coperta da una garanzia di otto anni. I prezzi partono da 38.700 euro. LISTINO.

Prova Opel Mokka-e elettrico prova su strada

Auto elettrica Peugeot e-208

La nuova E-208 è un’auto elettrica con una potenza di 115 kW/156 CV fornita da un motore completamente elettrico. È alimentata da una batteria da 51 kWh che offre un’autonomia di 400 km secondo il ciclo combinato WLTP (in fase di omologazione).

Nuova Peugeot e-208 GT in ricarica
Nuova Peugeot e-208 GT in ricarica

La vettura è dotata di due tipi di caricabatterie di bordo: di serie, un caricatore monofase da 7,4 kW e, come opzione, un caricatore trifase da 11 kW. I tempi di ricarica stimati per passare dal 20% all’80% sono inferiori a 30 minuti utilizzando una colonnina di ricarica pubblica da 100 kW4 ore e 40 minuti usando una Wallbox da 7,4 kW e 11 ore e 10 minuti utilizzando una presa potenziata che eroga 3,2 kW.

Video prova Peugeot e-208

Auto elettrica Peugeot e-2008

Il nuovo Peugeot e-2008 elettrico è equipaggiato con la motorizzazione elettrica già adottata da e-208 ed e-308. La potenza massima aumenta del 15%, passando da 136 CV / 100 kW a 156 CV / 115 kW, mentre la batteria passa da 50 kWh a 54 kWh. L’autonomia arriva così a 406 km, in netto aumento rispetto ai precedenti 345 km (ciclo combinato WLTP).

Per la carica sono disponibili due tipi di caricabatterie di bordo: di serie, un caricatore monofase da 7,4 kW e, in opzione, un caricatore trifase da 11 kW. La batteria al litio è garantita 8 anni o 160 000 km.

Nuovo Peugeot 2008 anteriore 3/4
Nuovo Peugeot 2008 elettrica

I tempi di ricarica stimati dal 20% all’80% sono di 30 minuti da una colonnina di ricarica pubblica in corrente continua (DC – 100 kW), 4 ore e 40 minuti da una Wall Box in corrente alternata AC (con caricatore di bordo di serie da 7,4 kW) e 11 ore e 10 minuti da una presa potenziata (che eroghi 3,2 kW).

Auto elettrica Peugeot e-308

La Peugeot e-308 elettrica è spinta da una nuova motorizzazione elettrica che eroga 115 kW (156 CV) e 260 Nm di coppia ed offre, in base ai livelli di equipaggiamenti, un’autonomia superiore ai 400 km (ciclo WLTP). Il consumo medio di elettricità è stimato in 12,7 kWh per 100 km. Il riduttore all’interno del powertrain ottimizza l’autonomia.

Nuove auto elettriche e ibride Peugeot in arrivo nel 2023
Peugeot e-308 elettrica

La batteria di nuova generazione a 400 Volt ha una capacità di 54 kWh (51 kWh utili) con una nuova composizione chimica costituita dall’80% di Nichel, dal 10% di Manganese e dal 10% di Cobalto. La Peugeot e-308 elettrica è disponibile in Italia con due allestimenti: Allure e GT. Il modello Allure è proposto al prezzo di 41.740 euro, mentre il modello GT ha un prezzo di 42.840 euro.

Auto elettrica Polestar 2

La Polestar 2 è un fastback a cinque porte premium basata sulla piattaforma modulare (CMA) di Volvo. Si tratta di un’auto elettrica ad alte prestazioni, che scatta da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi, è spinta con due motori elettrici nella versione Dual Motor, uno sull’asse anteriore e l’altro su quello posteriore, che producono una potenza totale di 310 kW/421 CV e 740 Nm di coppia massima. E’ disponibile anche una versione Single Motor a trazione posteriore da 220 kW/272 CV e 490 Nm di coppia. Con il Performance Pack opzionale, invece, la potenza sale fino a 350 kW/476 CV, con un tempo di scatto da 0 a 100 km/h di soli 4,2 secondi.

Nuova Polestar 2 anteriore 3/4
Nuova Polestar 2

Le versioni Long-range sono equipaggiate con batterie CATL da 82 kWh con 27 moduli, che assicurano un’autonomia fino a 635 km. La batteria per le versioni standard, fornita da LG Chem, ha invece una capacità di 69 kWh con 24 moduli e garantisce 518 km di autonomia. I prezzi partono da 55.800 euro ed arrivano fino ad un massimo di 69.800 euro

SUV elettrico Polestar 3

Polestar 3 è un SUV elettrico ad alte prestazioni, spinto da due motori sincroni a magneti permanenti da 490 CV e 840 Nm di coppia. Con il Performance Pack la potenza arriva fino a 517 CV e 910 Nm. La batteria da 111 kWh (107 kWh effettivi) al nickel manganese cobalto prodotta dalla CATL garantisce un’autonomia stimata di circa 610 km.

Nuovo SUV elettrico Polestar 3
Polestar 3

Polestar 3 è la prima vettura su una nuova base tecnologica completamente elettrica sviluppata e condivisa con Volvo. Al momento del lancio, il Polestar 3 Long range Dual motor (360 kW, 840 Nm) è disponibile con un prezzo indicativo di lancio di 89.900 euro.

Auto elettrica Porsche Taycan

La Porsche Taycan è la prima auto elettrica sportiva del marchio tedesco. Si tratta di una berlina sportiva a quattro porte, che non tradisce l’anima sportiva che da sempre ha contraddistinto i modelli Porsche. Sul mercato è disponibile nelle versioni Turbo S, Turbo e 4S.

Vista di profilo Porsche Taycan S Cross Turismo prova su strada
Porsche Taycan S Cross Turismo

Il motore elettrico della versione Turbo S sviluppa fino a 560 kW (761 CV), mentre la Taycan Turbo ne eroga fino a 500 kW (680 CV). La 4S infine fornisce 390 kW (530 CV).

Porsche TAYCAN Turbo S 2022

La Porsche elettrica è dotata di una batteria Performance da 79,2 kWh o Performance Plus 93,4 kWh. L’autonomia massima arriva fino a 460 km WLTP, mentre il listino prezzi parte da 91.969 euro. LISTINO.

Auto elettrica Porsche Taycan Cross Turismo

Come la versione berlina della sportiva Taycan, la Taycan Cross Turismo è dotata di un’innovativa trazione elettrica con architettura a 800 volt e in più ha il nuovo telaio high-tech con trazione integrale, sospensioni pneumatiche adattive e batteria da 93,4 kWh.

Nuova Porsche Taycan Cross Turismo
Porsche Taycan Cross Turismo

La gamma prevede quattro versioni: Cross Turismo da 280 kW (380 CV), con un’autonomia (WLTP) 389 – 456 km; Taycan 4S Cross Turismo da 360 kW (490 CV), con autonomia (WLTP) 388 – 452 km; Turbo Cross Turismo da 460 kW (625 CV), con autonomia (WLTP) 395 – 452 km e Turbo S Cross Turismo da 460 kW (625 CV), con un’autonomia (WLTP) 388 – 419 km. I prezzi in Italia partono da 102.339 euro. LISTINO.

Auto elettrica sportiva Porsche Taycan GTS

Porsche Taycan elettrica e Taycan Sport Turismo GTS. Quest’acronimo per Porsche sta per Gran Turismo Sport. A partire dalla Porsche 904 Carrera GTS del 1963, queste tre lettere hanno un significato speciale per gli appassionati del Marchio e ora identificano anche la versione più spinta da 598 CV dell’elettrica Taycan.

La sportiva ha due motori elettrici: uno sull’asse anteriore e uno sull’asse posteriore. Perciò dispone di una trazione integrale di serie. L’autonomia per la prima volta supera i 500 km WLTP. L’energia elettrica della Performance Battery Plus di serie ha una capacità totale di 93,4 kW.

Vista di profilo Porsche Taycan GTS
Porsche Taycan GTS

L’autonomia arriva fino a 504 km secondo il WLTP, mentre la potenza di recupero massima è fino a 275 kW. I prezzi della Porsche Taycan GTS partono da 139.445 euro. LISTINO.

Auto elettrica Renault Mégane E-Tech Electric

La nuova generazione della Renault Mégane è completamente elettrica E-TECH Electric ed è disponibile nelle versioni 130 CV e 218 CV, con batterie da 40 e 60 kWh e autonomia da 300 e 470 km in WLTP. La batteria estremamente piatta (soli 110 mm!) ha permesso di assottigliare le proporzioni esterne. Fuori rispetto al passato assomiglia più ad un crossover.

Renault Mégane E-TECH Electric

Dal punto di vista tecnico la batteria della nuova Mégane elettrica può essere da 40 kWh per un’autonomia di 300 km (norma WLTP) o da 60 kWh per un’autonomia fino a 470 km (WLTP).

Può essere ricaricata nelle infrastrutture con corrente AC, solitamente diffuse in città, fino a 22 kW, e, in quelle DC, più frequenti in autostrada, fino a 130 kW.

Video prova MEGANE E-TECH Electric

Perciò riesce a recuperare fino a 300 km WLTP in 30 minuti. I prezzi partono da 36.800 euro (Equilibre con batteria da 40 kWh) e arrivano a 45.300 euro per la Mégane con la batteria da 60 kWh. LISTINO.

Auto elettrica Renault Zoe

Rimanendo in casa Renault troviamo la Zoe, l’auto elettrica più venduta in Italia nel 2019. A luglio è stata presentata la nuova generazione con una nuova batteria più capiente da 52 kWh, un motore più potente da 100 kW (135 CV) e 245 Nm di coppia massima e soprattutto un’autonomia reale di 390 km WLTP. La nuova batteria è costruita con una percentuale di 80% Nichel, 10% manganese e 10% Cobalto.

Renault Zoe E-Tech
Renault Zoe E-Tech

La ricarica della nuova ZOE avviene sempre nella solita presa che si trova dietro alla grande losanga sulla mascherina anteriore che funge da sportello per accedere alla presa Combo (CCS), leggermente più voluminosa, composta da una presa conforme allo standard europeo, associata ad una presa a 2 poli per la ricarica in corrente continua fino a 50 kW.

Renault ZOE R135 Edition One VIDEO prova

A casa la ricarica completa avviene in 9 ore e 25 minuti, utilizzando una Wall Box da 7 kW. Da una colonnina di ricarica a corrente continua DC da 50 kW in 30 minuti si accumula energia sufficiente per percorrere circa 150 km. Il listino prezzi parte da 33.400 euro. LISTINO.

Auto elettrica Renault Twingo E-Tech

Renault lancia la versione full electric della Twingo, con il gruppo propulsore ereditato dalla Zoe, batteria al litio da 22 kWh e autonomia di 250 km. La batteria è simile a quella della ZOE Q210 per capacità), che consente un’autonomia di 250 km secondo il ciclo WLTP City e 180 km calcolati nel ciclo WLTP completo.

Ricarica da colonnina Enel X Renault Twingo Electric
Renault Twingo Electric

Con il suo caricatore intelligente Caméléon brevettato da Renault, Twingo Electric si ricarica a casa, al lavoro o nelle infrastrutture in corrente alternata (AC) fino a 22 kW. I prezzi partono da 22.950 euro. LISTINO.

Video Renault Twingo E-Tech

Auto elettrica Seres 3 cinese

Seres è un nuovo marchio di auto elettriche provenienti dalla Cina ed è importato in Italia dal Gruppo Koelliker. Seres 3 è spinta da un moderno motore elettrico da 120 kW/163 CV e alimentata da una batteria da 53,6 kWh, che garantisce un’autonomia superiore ai 300 km.

Seres 3
Seres 3

Grazie alla compatibilità con la ricarica rapida presso colonnine fast, inoltre, può ricaricarsi in soli 30 minuti. I prezzi partono da 36.555 euro.

Auto elettrica Seres 5 SUV cinese

Dalla Cina il marchio Seres lancia in Europa anche il nuovo SUV elettrico Seres 5, offerto in tre diverse versioni: Standard 2WD, versione Premium 4WD, versione Flagship 4WD. Dal punto di vista tecnico utilizza batterie al litio ferro fosfato da 80 kWh e allo stato semi-solido da 90 kWh, per un’autonomia che arriva fino a 530 km con una ricarica.

Seres 5 anteriore 3/4
Seres 5

Seres 5 nella configurazione 4WD può contare su due motori con una potenza di picco di 585 CV (430 kW) e su una coppia massima di 960 Nm, complessivi. Ogni singolo motore a magneti permanenti sviluppa 220 kW e 420 Nm. Su Seres 5 è disponibile anche la funzione V2L in grado di fornire energia a piccoli elettrodomestici da viaggio come fornelli a induzione e macchine per il caffè. C’è anche la funzione V2V che, in caso di emergenza, permette di ricaricare altri veicoli elettrici in difficoltà. Il listino prezzi parte da 63.900 euro (Standard 2WD). Per gli allestimenti Premium e Flagship 4WD si sale rispettivamente a 67.900 74.900 euro.

Auto elettrica Škoda Enyaq IV

Enyaq iV è il primo modello Škoda elettrico di serie sviluppato sulla piattaforma modulare elettrica (MEB) del Gruppo Volkswagen. Il nuovo SUV elettrico a batteria è disponibile con tre formati di batteriaquattro varianti di potenza e trazione posteriore e integrale. L’autonomia massima arriva fino a 510 km nel ciclo WLTP.

E’ caratterizzato da cinque varianti di potenza, tre formati di batteria, due motori e trazione integrale. La versione di accesso è Škoda Enyaq 50 iV, con motore posteriore da 148 CV (109 kW), trazione posteriore e coppia massima di 220 Nm. La sua batteria al litio ha una capacità lorda di 55 kWh, di cui è possibile sfruttare 52 kWh netti. Vanta un’autonomia massima di 340 km. Enyaq 60 iV, con una potenza di 179 CV (132 kW) e una batteria da 62 kWh (di cui 58 kWh netti) ha un’autonomia fino a 390 km e una coppia massima di 310 NmEnyaq 80 iV invece ha una potenza di 204 CV (150 kW), una coppia massima di 310 Nm e l’autonomia massima più alta, di ben 510 km nel ciclo WLTP.

Škoda Enyaq 50 iV, batteria, autonomia e prezzi del SUV elettrico
Škoda Enyaq IV

La sua batteria da 82 kWh (77 kWh netti) è presente anche nelle due versioni a trazione integraleEnyaq 80x iV e Enyaq RS iV, che grazie al secondo motore elettrico applicato all’asse anteriore garantiscono rispettivamente 265 CV (195 kW) e 306 CV (225 kW) di potenza. L’autonomia di entrambe può raggiungere i 460 km. I prezzi di Škoda Enyaq 50 iV partono da 46.800 euro. LISTINO.

SUV elettrico Smart #1

Smart #1è il primo SUV elettrico realizzato da Mercedes-Benz in collaborazione con Geely. Dal punto di vista tecnico può contare su un’autonomia di oltre 400 km ed è spinto da un motore elettrico da 272 CV e 343 Nm di coppia. Il SUV smart monta una batteria da 66 kWh e supporta la ricarica rapida fino a 150 kW. Per quanto riguarda gli allestimenti, in Italia è offerto nelle configurazioni Pro+, Premium e BRABUS.

Smart #1 Brabus
Smart #1 Brabus

Su quest’ultima più sportiva la potenza arriva a 315 kW (428 CV), con la coppia che passa da 343 a 543 Nm. La BRABUS può contare anche sulla trazione integrale. I prezzi partono da 40.650 euro.

Auto elettrica Smart EQ

La citycar per eccellenza è la smart che ora è disponibile esclusivamente nella variante elettrica. La smart EQ si può acquistare anche nelle versioni cabrio e quattro posti forfour. Dispone di un motore da 60 kW e 170 Nm di coppia massima e di una batteria da 17.6 kWh.

smart EQ fortwo coupé 2020 in ricarica da wallbox
smart EQ fortwo coupé

L’autonomia è di circa 160 km e, grazie al caricabatterie di bordo da 4.6 kW, si può ricaricare dalle colonnine pubbliche, wallbox o presa domestica. In opzione smart offre anche il caricabatterie di bordo da 22 kW, che consente la ricarica rapida con wallbox o tramite stazioni pubbliche. Il listino prezzi della smart EQ elettrica parte da 25.210 euro. LISTINO.

Auto elettrica Subaru Solterra

La nuova Subaru Solterra ha molto in comune con la Toyota bZ4X, ad iniziare dalla piattaforma e-Subaru Global Platform, dallo stile, dalle dimensioni e soprattutto dalle caratteristiche tecniche.

I due marchi infatti hanno sviluppato insieme il progetto EV, lanciando sul mercato due SUV elettrici a trazione integrale e batteria al litio da 71,4 kWh, per un’autonomia di circa 460 km.

Subaru Solterra
Subaru Solterra

L’auto elettrica Subaru monta un motore elettrico anteriore e posteriore di tipo sincrono da 109 CV ciascuno, per una potenza di sistema di 218 CV e 336 Nm di coppia. I prezzi partono da 59.900 euro. LISTINO.

Auto elettrica Tesla Model 3

La Tesla Model 3 è una berlina in vendita da 2017. Si tratta dell’auto elettrica più piccola e meno costosa venduta da Elon Musk. La Model 3 è una berlina quattro porte, dalle linee affusolate e aerodinamiche.

Dal punto di vista tecnico la Tesla Model 3 è disponibile con motore elettrico a magneti permanenti da 283 CV (208 kW) collocato in posizione posteriore, nella versione Single Motor. Le Long Range Performance sono dotate di un secondo motore, montato anteriormente. La potenza totale sale così rispettivamente a 498 CV (366 kW) e 513 CV (377 kW).

Tesla Model 3, prezzi con gli incentivi Ecobonus
Tesla Model 3

La versione Single Motor è equipaggiata con una batteria da 53 kWh, che assicura un’autonomia di 491 km in WLTP mentre le due versioni a trazione integrale montano un pacco batteria con una capacità di 82 kWh. L’autonomia è di 602 km nella Long Range e 547 km nella Performance.

La velocità massima è di 225 km/h per la Single Motor, 233 km/h per la Long Range e 261 km/h per la Performance. Lo scatto da 0-100 km/h avviene in 6,1 secondi con la Single Motor, 4,4 secondi con la Long Range e 3,3 secondi con la Performance.

La Tesla da marzo 2023 ha tagliato il prezzo della Model 3m che con gli incentivi è sceso a 36.490 euro e 38.490 euro senza la rottamazione. Il nuovo listino aggiornato infatti parte da 41.490 euro.

Tesla Model 3 Single Motor prezzo
Tesla Model 3 Single Motor da 36.490 euro con gli incentivi e la rottamazione

Rispetto al passato la Model 3 Single Motor costa circa 4.000 euro di meno, mentre il taglio sulle altre versioni è di circa 1.000 euro. La Long Range AWD e Performance infatti costano rispettivamente 52.990 e 59.990 euro. LISTINO.

Auto elettrica Tesla Model S

Una Casa presente sul mercato che produce solo auto elettriche è la statunitense Tesla che propone la berlina di lusso Model S. Si tratta di un’auto futuristica che strizza l’occhio anche alla guida autonoma o più propriamente semiautomatica.

Da quest’anno è disponibile in due versioni, Long Range e Plaid. Entrambe le motorizzazioni Long Range e Plaid, in combinazione con un’architettura aggiornata del pacco batterie, permettono scatti fulminei.

Tesla Model S Plaid 2021

La motorizzazione Dual Motor da 670 CV a trazione integrale garantisce l’autonomia di 652 km e uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi.

La Plaid può contare su una motorizzazione tri-motor a trazione integrale con torque vectoring, che incorpora tre diversi motori per una potenza totale di 1.020 CV, ognuno con un rotore rivestito in carbonio che mantiene piena potenza per tutto il tempo fino a velocità massima. La Plaid scatta da 0 a 100 km/h in 2,1 secondi, raggiunge i 322 km/h e ha un’autonomia dichiarata di 628 km.

Abitacolo futuristico sulla Tesla Model S
Abitacolo futuristico sulla Tesla Model S

Inoltre ricarica 300 km in soli 15 minuti sfruttando i nuovi Supercharger con potenza di ricarica fino a 250 kW. In Italia la Tesla Model S Long Range ha un prezzo di listino che parte da 105.970 euro, mentre la Plaid costa 141.970 euro chiavi in mano. LISTINO.

SUV elettrico Tesla Model X

Nel listino Tesla c’è anche un SUV, disponibile a 5, 6 o 7 posti, con la stessa tecnologia della berlina. In più dispone delle portiere Falcon Wings e sospensioni automatiche. La Model X è dotata di due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno su quello posteriore, rendendola una AWD a trazione integrale permanente.

Nelle varianti ad alte prestazioni denominate Plaid tri-motor è proposto come optional il Ludicrous Mode, un aggiornamento software che permette alla batteria di rilasciare la massima potenza erogabile, amplificando le prestazioni in accelerazione e ripresa.

Tesla Model X
Tesla Model X

Come le altre vetture Tesla, anche la Model X è dotata di serie dell’Autopilot in versione base, un sistema di guida autonoma di livello 3, supportato da 1 radar, 8 telecamere e 12 sensori ad ultrasuoni. Opzionale quello avanzato. È allo studio un sistema di intelligenza artificiale in grado di portare il livello di guida autonoma a 5, denominato Full Self Driving.

Sul mercato è disponibile nella versione Plaid che può contare su una motorizzazione tri-motor a trazione integrale con torque vectoring, che incorpora tre diversi motori per una potenza totale di 1.020 CV, e ha un’autonomia dichiarata di 547 km. I prezzi partono da 145.970 euro. LISTINO.

Crossover elettrico Tesla Model Y

La Tesla Model Y è un Crossover SUV a 5 porte elettrico. Esternamente e all’interno ricorda le linee della Model 3; nell’abitacolo presenta un cruscotto pulito e lineare e un display da 15 pollici installato orizzontalmente al centro, su cui interagire con i comandi dell’auto. Di serie è proposta in versione a 5 posti, ma a partire dal 2021 è disponibile anche una variante a 7 posti.

Dal punto di vista tecnico la Tesla Model Y è disponibile nella versione con la sola trazione posteriore e batteria da 50 kW, che garantisce un’autonomia di 430 km. Su questa il motore elettrico sull’asse posteriore sviluppa 347 CV (225 kW).

Tesla Model Y

Per chi ha bisogno di più performance e cerca un’auto elettrica con la trazione integrale la Model Y si può scegliere anche nelle due versioni Dual Motor Long Range e Performance. Entrambe sono dotate della batteria da 75 kWh, di due motori, uno davanti e uno dietro. La potenza combinata della Long Range è di 514 CV (378 kW), mentre l’autonomia dichiarata è di 533 km. I prezzi della Tesla Model Y partono da 47.970 euro. A salire la Dual Motor Long Range costa 54.970 euro, mentre per la Model Y Performance occorrono 64.970 euro. LISTINO.

Auto elettrica Toyota bZ4X

La bZ4X è la prima auto elettrica Toyota. La vettura è stata sviluppata congiuntamente insieme a Subaru ed è costruita sulla nuova piattaforma e-TNGA. Il bZ4X a trazione anteriore è alimentato da un motore elettrico da 150 kW, ovvero 204 CV e 265 Nm di coppia.

Il modello a trazione integrale ha una potenza massima di 217,5 CV con 336 Nm di coppia; la velocità massima è invariata, mentre l’accelerazione a 100 km/h è ridotta a 7,7 secondi.

Vista di profilo Toyota elettrica bZ4X
Toyota elettrica bZ4X

Il modello AWD è dotato di motori separati da 80 kW che azionano gli assi anteriore e posteriore. La batteria al litio ad alta densità ha una capacità di 71,4 kWh che dovrebbe fornire un’autonomia di oltre 450 km.

Auto elettrica Volkswagen ID.3

La Volkswagen ID.3 è il primo modello elettrico nato dalla piattaforma MEB. A marzo 2023 è stato presentato il restyling con tante novità, oltre che estetiche soprattutto tecniche, con l’aggiornamento al software di ultima generazione. Dal punto di vista tecnico sono disponibili batterie al litio con capacità energetica netta di 58 kWh e 77 kWh, con l’autonomia che raggiunge 546 km (WLTP). In futuro sarà disponibile anche una batteria di dimensioni più ridotte. Il motore elettrico fornisce una potenza massima di 204 CV (150 kW) e 310 Nm. La nuova ID.3 Pro è in grado di accelerare in 7,3 secondi da 0 a 100 km/h. La velocità massima è di 160 km/h.

Nuova Volkswagen ID.3 anteriore 3/4
Nuova Volkswagen ID.3

Sull’ID.3 la Volkswagen offre una garanzia di otto anni o 160.000 km. Il listino prezzi parte da 43.600 euro per l’allestimento Life e 47.100 euro per il Business. Si sale oltre i 50.000 euro per la ID.3 Style (da 51.100 euro) e gamma Tour (56.650 euro). Quest’ultima è equipaggiata con la batteria da 77 kWh. LISTINO.

Auto elettrica Volkswagen ID.4

Il nuovo SUV elettrico ID.4 dopo la ID.3 è il secondo modello progettato sulla piattaforma modulare elettrica (MEB) ed è il primo SUV 100% elettrico del Marchio. Sul mercato è offerto nella configurazione che prevede un motore elettrico da 150 kWh, ovvero da 204 CV e 310 Nm, alimentato da una batteria al litio da 77 kWh che assicura un’autonomia di circa 500 km, secondo il ciclo WLTP.

Presso una stazione di ricarica veloce DC, ad esempio di Ionity, è possibile ricaricare la batteria da 77 kWh della Volkswagen ID.4 in circa 30 minuti a corrente continua con potenze di ricarica fino a 125 kW, ottenendo un’autonomia di 320 km (WLTP).

Volkswagen ID.4 1ST Max in ricarica
Volkswagen ID.4

Presso i punti di ricarica pubblici, invece, i proprietari di una ID.4 possono ricaricare a corrente alternata (AC) utilizzando il cavo di ricarica Mode 3. I prezzi partono da 53.400 euro. LISTINO.

SUV elettrico sportivo Volkswagen ID.4 GTX

Il primo modello sportivo elettrico sportivo Volkswagen è il SUV ID.4 GTX, la nuova variante sportiva del SUV ID.4 che può contare su due motori, montati rispettivamente sull’asse posteriore e su quello anteriore, che insieme sviluppano una potenza massima pari a 220 kW (299 CV) e sono in grado di funzionare in sinergia creando una trazione integrale elettrica.

Nuovo Volkswagen ID.4 GTX
Volkswagen ID.4 GTX

ID.4 GTX monta una batteria da 77 kWh, che assicura un’autonomia di 480 km in WLTP. Il prezzo di listino della ID.4 GTX è di 61.600 Euro. LISTINO.

SUV elettrico Volkswagen ID.5 e ID.5 GTX

La gamma ID elettrica di Volkswagen cresce e accoglie il nuovo SUV ID.5, disponibile anche nella sua declinazione più sportiva GTX da 299 CV e trazione integrale. Questo modello non è altro che la versione Coupé del SUV ID.4 e porta al debutto il software 3.0, che include prestazioni di ricarica migliorate e controllo vocale tra le altre funzionalità.

Volkswagen ID.5 Pro Performance
Volkswagen ID.5 Pro Performance

Entrambi i modelli montano una batteria al litio da 77 kWh, che offre fino a 520 km di autonomia (480 per la GTX) e ricarica rapida fino a 135 kW. La più sportiva ID.5 GTX può contare sulla trazione integrale e su 299 CV di potenza: scatta da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e raggiunge una velocità massima autolimitata a 180 km/h.

Volkswagen ID.5 GTX ricarica da wallbox
Volkswagen ID.5 GTX

La ID.5 invece è disponibile in un secondo momento, nelle versioni Pro, con motore posteriore da 128 kW (174 CV) e Pro Performance, bimotore, ma anch’essa con trazione dietro da 150 kW (204 CV). Supporta la ricarica rapida fino a 135 kW. I prezzi di listino sono di 56.950 Euro per la ID.5 Pro Performance e di 63.400 Euro per la ID.5 GTX. LISTINO.

Auto elettrica Volkswagen e-up!

Fra le auto elettriche tedesche perfette per la città, troviamo la Volkswagen e-up!, una piccola citycar con motore elettrico da 60 kW (82 CV) e 210 Nm di coppia massima. Con il recente restyling arriva una nuova batteria da 32,3 kWh, che garantisce un’autonomia fino a 260 chilometri. La velocità massima è 130 km/h, e lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 11,9 secondi.

Ricarica Volkswagen e-up! 2020
Volkswagen e-up!

La batteria da una presa DC da 40 kW (DC = corrente continua) si ricarica all’80% in 60 minuti. Con la wallbox (a casa) e con la stazione di ricarica pubblica con corrente alternata (AC), sono necessarie dalle quattro alle cinque ore per ricaricare le batterie al 100%. La piccola elettrica di casa Volkswagen ora è disponibile a partire da 25.850 euro. LISTINO.

Auto elettrica Volvo XC40 Recharge

La XC40 Recharge P8 è la prima auto elettrica di Volvo, sviluppata sulla piattaforma modulare CMA. Il powertrain è costituito da due motori elettrici, uno su ogni asse, che erogano una potenza massima di 408 CV a 14.000 g/m e una coppia di 660 Nm fino a 4.350 g/m. L’energia al motore arriva da una batteria agli ioni di litio da 78 kWh, integrata nel fondo dell’auto che assicura un’autonomia di percorrenza di 400 km in WLTP.

Vista di profilo Volvo XC40 Recharge elettrica nel Volvo Studio Milano
Volvo XC40 Recharge

La Volvo XC40 elettrica si ricarica con corrente alternata 220 volts (monofase max fino a 32A/7,4 kW e trifase max 16A/11 kW) o in DC corrente continua. Si arriva all’85% della capacità massima in circa 40 minuti caricando da una colonnina rapida in DC a 150 kW. Il listino prezzi della Volvo XC40 Recharge parte da 49.850 euro. LISTINO.

Auto elettrica Volvo C40 Recharge

Dopo la XC40 elettrica Volvo presenta la nuova C40 Recharge, la sua seconda auto elettrica e la prima ad essere concepita come puramente elettrica. La C40 è stata sviluppata sulla piattaforma per veicoli CMA ed è un SUV elettrico con uno stile più sportivo da coupé rispetto alla XC40.

Vista laterale Volvo C40 Recharge elettrica
Volvo C40 Recharge elettrica

La configurazione elettrica prevede due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno sul posteriore, alimentati da una batteria da 78 kWh che può essere caricata velocemente all’80% in circa 40 minuti. L’autonomia è di circa 420 km. Il prezzo della Volvo C40 elettrica in Italia parte da 51.800 euro. LISTINO.

SUV elettrico Volvo EX90

Volvo EX90 è il nuovo SUV sette posti del brand svedese completamente elettrico ed erede dell’attuale XC90. Dal punto di vista tecnico è equipaggiato con una batteria al litio da 111 kWh (107 netti) che alimenta due motori elettrici a magneti permanenti che, insieme, erogano 380 kW (517 CV) e 910 Nm di coppia nella versione più prestazionale a trazione integrale. L’autonomia arriva fino a 600 km.

Volvo EX90 anteriore 3/4 su strada
Volvo EX90

Nello specifico il SUV EX90 è offerto nelle versioni Twin Motor e Twin Motor Performance, entrambe equipaggiate con due unità elettriche e la trazione integrale. La Twin Motor può contare su 408 CV di potenza e 770 Nm di coppia massima, mentre la Twin Motor Performance arriva a quota 517 CV e 910 Nm. L’autonomia dichiarata è rispettivamente di 600 e 590 km in WLTP. 

FOTO auto elettriche 2023 2024

Potrebbero interessarti (anzi te li consiglio)

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Costo energia elettrica

👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Marco Savo

Classe 1983, grandissimo appassionato di auto, motori e calcio... !

Leggi anche

4 Commenti

  1. Non capisco, su questo articolo sembra che la Renault Zoe con batteria da 52Kw sia già a listino in vendita, ma sono andato al concessionario di zona e mi ha detto che ancora la devono presentare e che di listini non se ne parla prima di febbraio/marzo 2020… potete darmi qualche info su i tempi di messa in vendita della macchina?
    Grazie

    1. La nuova Zoe è ordinabile in concessionaria, è possibile acquistarla anche noleggiando la batteria. In questo caso Renault ha previsto varie opzioni. Qui ci sono tutti i prezzi: newsauto.it/?p=219084/

  2. Grazie mille per questo articolo così dettagliato! La rivoluzione dell’elettrico è arrivata ormai al suo culmine ed è necessario informare e istruire il più possibile le persone ai suoi benefici. Si parla di rendere più respirabile l’aria delle città, ma anche di tagliare i costi di manutenzione della propria autovettura. Ora un’auto tradizionale, a benzina o diesel, non solo inquina ma costa molto anche a livello di mantenimento..

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto