EV DrivingFotogalleryNotizie autoVolkswagen

Nuovo motore elettrico Volkswagen, caratteristiche

La prossima generazione di auto elettriche della famiglia ID monta il nuovo motore posteriore elettrico, che offre prestazioni più elevate, insieme ad una maggiore efficienza.

La prossima generazione di auto elettriche Volkswagen della famiglia ID porta al debutto il nuovo motore elettrico posteriore APP550 da 210 kW (286 CV), che offrirà prestazioni più elevate combinate con una maggiore efficienza. La famiglia ID. ne trarrà quindi vantaggio sia in termini di potenza che di maggiore autonomia. Il suo arrivo è programmato già nel 2023. Il sistema di propulsione con cambio, rotore e statore sarà prodotto nello stabilimento Volkswagen Group Components di Kassel.

Nuovo motore elettrico Volkswagen

Il nuovo gruppo propulsore elettrico Volkswagen ha una potenza di 210 kW (286 CV) con una coppia massima di circa 550 Nm, a seconda del rapporto di trasmissione del veicolo. La coppia significativamente più elevata, in particolare, garantisce una erogazione superiore, sia da fermo che a velocità più elevate. Il nuovo motore elettrico APP550 raggiunge la sua coppia elevata grazie a uno statore migliorato con un numero effettivo più elevato di avvolgimenti e una sezione trasversale del filo più ampia.

motore elettrico Volkswagen APP550
Nuovo motore elettrico Volkswagen APP550

Il rotore, come controparte, è dotato di un magnete permanente più potente che ha una maggiore capacità di carico. La trasmissione è stata inoltre rinforzata per reggere le notevoli coppie prodotte.

Inverter motore elettrico Volkswagen

La corrente è un fattore decisivo per la potenza di un propulsore elettrico. Come ulteriore componente importante, l’inverter è stato sviluppato in modo da essere in grado di fornire le correnti di fase elevate necessarie per maggiori potenza ed efficienza.

Il motore elettrico Volkswagen sviluppa 286 CV di potenza e 550 Nm di coppia

Agisce come il “cervello” di controllo nel gruppo propulsore il cui software di funzionamento garantisce processi di sistema efficienti.

Raffreddamento motore elettrico Volkswagen

Con l’obiettivo di aumentare l’efficienza della trazione elettrica, Volkswagen ha ottimizzato una serie di componenti nel gruppo propulsore, incluso il sistema di gestione termica. Il nuovo motore ha quindi un sistema di raffreddamento a risparmio energetico che funziona senza una pompa dell’olio azionata elettricamente. Il sistema è in grado di raffreddarsi autonomamente tramite le ruote dentate del riduttore e componenti appositamente formati per l’alimentazione e la distribuzione dell’olio.

Vano motore elettrico Volkswagen ID.4 1ST Max
Il nuovo motore debutta sulla gamma ID alla fine del 2023

L’olio riscaldato viene raffreddato dal circuito di raffreddamento del veicolo, che mantiene il propulsore alla temperatura di esercizio. L’esterno dello statore è dotato di un dissipatore di calore ad acqua.

Foto nuova Volkswagen ID.3

Leggi anche,

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Costo energia elettrica

👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Listino prezzi VOLKSWAGEN 👉 Annunci usato VOLKSWAGEN

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto