Ford Explorer, SUV elettrico, caratteristiche e prezzo
Ford Explorer è il nuovo SUV elettrico, il primo sviluppato sulla piattaforma Meb Volkswagen. Arriva nel 2024, è disponibile con la trazione posteriore o integrale ed offre un’autonomia di circa 500 km.

La nuova generazione del SUV Ford Explorer è elettrica, sviluppata da Ford sulla piattaforma Meb di origine Volkswagen. Si tratta di un’auto che introduce interessanti novità, con un prezzo di listino di circa 45.000 euro. Ford non ha ancora diffuso le caratteristiche tecniche relative al motore e alla batteria, ma si parla di un’autonomia vicina ai 500 km. Supporta la ricarica rapida, facendo il pieno di energia dal 10 all’80% in 25 minuti.
SUV elettrico Ford Explorer
Ford ha presentato il nuovo Explorer completamente elettrico, il primo della nuova generazione di veicoli a batteria del marchio dell’Ovale Blu, frutto della collaborazione con il Gruppo Volkswagen.

Il crossover di medie dimensioni è lungo 4,47 metri e alto 1,63 metri. Le caratteristiche includono un touchscreen mobile di grandi dimensioni. Si tratta del SYNC Move, un sistema di infotainment completamente connesso con audio su misura per gli interni, integrazione di app wireless e tecnologia avanzata di assistenza alla guida. Tecnicamente il nuovo SUV elettrico Ford Explorer è disponibile nelle varianti a trazione posteriore ed integrale.
Ford Explorer caratteristiche
Fuori il design del nuovo Ford Explorer richiama all’avventura, mentre dentro offre tanto spazio per 5 persone, con un bagagliaio di circa 470 litri. La console da 17 litri tra guidatore e passeggero anteriore può contenere un laptop da 15 pollici, combinato con un armadietto privato e uno spazio disponibile nel bagagliaio accessibile a mani libere.

Lo stile esterno futuristico è abbinato a interni ultramoderni con materiali e caratteristiche di prima qualità, come sedili sportivi scolpiti e una sofisticata soundbar più tipica delle concept car rivoluzionarie che dei veicoli familiari.
Ford Explorer infotainment SYNC Move
Il sistema di infotainment SYNC Move di Explorer è una novità assoluta: presenta un touchscreen mobile da 15 pollici che può scorrere agevolmente su e giù per adattarsi al guidatore e nasconde uno spazio di archiviazione privato per gli oggetti di valore. Nella console c’è spazio anche per due smartphone di grandi dimensioni, con un caricabatterie per dispositivi wireless. Il nuovo SYNC Move offre anche la compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay.

I sistemi avanzati di assistenza alla guida includono, per la prima volta su una Ford in Europa, Assisted Lane Change per cambiare corsia in modo fluido e sicuro con la semplice pressione di un indicatore di direzione, e Clear Exit Assist che fornisce avvisi di ciclisti in avvicinamento prima di aprire le portiere in un traffico intenso nei centri urbani.
Ford Explorer prezzo SUV elettrico
Il prezzo di partenza del nuovo SUV elettrico Ford Explorer è di 45.000 euro, che è acquistabile negli Explorer ed Explorer Premium.

Le prenotazioni sono già aperte sui siti web ufficiali Ford in tutta Europa, ma per trasformarli in ordini veri e propri bisogna aspettare la fine dell’anno, con l’arrivo in concessionaria programmato per l’inizio del 2024. La produzione dell’Explorer è in Germania, nell’impianto di Colonia.
Foto Ford Explorer SUV elettrico
Video Ford Explorer
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC
👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico
👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio
Le prove di auto elettriche nuove!
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Listino prezzi EXPLORER 👉 Annunci usato EXPLORER
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News