Android Auto, che cos’è e come funziona
Gli smartphone Android si possono utilizzare alla guida in totale sicurezza. Scopriamo come funziona Android Auto.

Le nuove tecnologie ci consentono di usare il nostro smartphone in auto e in assoluta sicurezza, attraverso i sistemi di infotainment. Il cellulare ormai è parte integrante della nostra vita e per rimanere sempre collegati le auto di nuova generazione dispongono degli applicativi Apple CarPlay e Android Auto. Si tratta di due applicazioni che permettono di duplicare lo schermo del proprio smartphone sul display di bordo dell’auto, ma con un’interfaccia pensata per utilizzare lo smartphone mentre si è alla guida senza distrazioni. Infatti si possono replicare le principali funzioni del cellulare come le chiamate, i messaggi, le mappe e la musica. Alle prime due funzioni si accede anche attraverso i comandi vocali e quelli presenti sul volante dell’auto.
Con queste due funzioni si possono utilizzare le mappe del cellulare attraverso lo schermo della macchina, ovviando in alcuni casi all’assenza del navigatore di serie. In questa guida ci concentriamo sul funzionamento di Android Auto, che supporta gli smartphone con il sistema operativo Android.
Android Auto che cos’è?
Android Auto permette di replicare i cellulari con il sistema operativo Android, tramite lo schermo touchscreen dell’auto. Si accede alla funzione collegando lo smartphone solo attraverso la presa USB, perché attualmente ancora non è disponibile la funzione wireless. E’ compatibile con oltre 600 modelli auto presenti sul mercato ed è disponibile anche su molti impianti audio aftermarket, come quelli di Alpine, CVTE, JBL, JVC, Kenwood, Panasonic, Pioneer e Sony (lista aggiornata).

Può essere fornito di serie o come optional, e se nella lista c’è il nome della propria auto ma non si ha la funzione, evidentemente non è stata inserita in fase d’acquisto.
Android Auto come funziona?
Per utilizzare Android Auto occorre avere un dispositivo Android 5.0 o successivi, un cavetto USB e una connessione internet.
Per prima cosa bisogna scaricare l’Applicazione sul proprio cellulare da Play Store. Dopodiché si collega il telefono via USB alla macchina: il dispositivo mobile comunica con l’auto attraverso un meccanismo definito mirroring. Se l’App è già presente nella lista di quelle preinstallate sul telefono non c’è bisogno di scaricarla attraverso Play Store.
Si può utilizzare anche soltanto attraverso lo schermo del cellulare, posizionandolo sulla plancia dell’auto con una ventosa o un altro supporto. In questo caso per accedere ai comandi vocali dell’auto si può usare il collegamento Bluetooth.
Quando si utilizza sullo schermo del cellulare compare una schermata completamente nera con la scritta Android Auto. In questa fase, per una questione di sicurezza, il cellulare è inutilizzabile. Per avviarlo sul cellulare o sullo schermo della macchina si deve partire dalla schermata principale “Home” dove vengono visualizzate le attività recenti come le ultime destinazioni di navigazione, le chiamate effettuate o ricevute, le info sul meteo e sul traffico e tutte le notifiche ricevute.
Funzioni supportate da Android Auto
In basso a destra nella schermata Home c’è il tasto menu che permette di accedere a quattro diverse funzioni supportate da Android Auto: Navigazione (il segnale stradale) che consente di impostare il luogo da raggiungere e ricevere indicazioni stradali; Chiamate (la cornetta) per visualizzare le chiamate ricevute ed effettuarne di nuove; Musica (l’icona delle cuffie) per ascoltare musica tramite una delle applicazioni che supportano Android Auto, come ad esempio TuneIn, Spotify, Deezer, Google Play Music ecc.; infine Home (l’icona tonda) che permette di tornare alla schermata principale di Android Auto e di chiudere l’applicazione.
Se si utilizza tramite il touchscreen dell’auto si ha a disposizione anche una quinta icona a forma di orologio che ci fa tornare al sistema di bordo della macchina.
Come effettuare una chiamata con Android Auto?
Per effettuare una chiamata con Android Auto si agisce attraverso i comandi vocali o quelli presenti sul volante. Per attivare la funzione vocale si va sull’icona del microfono presente nella Home del sistema, agendo sul pulsante apposito collocato sul volante della macchina (se presente) e dando il comando vocale “Ok Google” che avvierà una schermata bianca con quattro linee colorate al centro.
Per eseguire correttamente la funzione dopo aver pronunciato “Ok Google” si deve impartire il comando: “Ok Google Chiama (nome contatto) o Chiama (numero telefono)”. Se ad un contatto ci sono associati più numeri il sistema ci chiederà quale numero vogliamo chiamare.
Mappe su Android Auto
Allo stesso modo si usano le altre funzioni presenti su Android Auto, tra cui quella relativa alle mappe. In questo caso il comando è: Ok Google, seguito dal comando Indicazioni stradali per (destinazione), ma anche Navigazione verso (destinazione) o Guida fino a (destinazione).
Messaggi su Android Auto
Con Android Auto è possibile anche inviare e ricevere sms. Come descritto precedentemente, per impartire un comando al sistema si deve pronunciare la formula “Ok Google” seguita da Invia un messaggio a (nome). Dopodiché basterà seguire le indicazioni del sistema e il messaggio verrà inviato alla persona desiderata. La funzione messaggi è disponibile anche sulle applicazioni supportate dal sistema, tra cui WhatsApp, Skype, Messenger e Telegram.
Per leggere un messaggio con il dito si tocca l’icona della notifica sullo schermo e poi verrà letto in automatico dall’applicazione.
Se sei arrivato fin qui, avrai capito come utilizzare il cellulare in auto in totale sicurezza e senza distrazioni durante la guida.
Video come funziona Android Auto
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Google Android Auto sostituito da “Modalità di Guida”
👉 Che cos’è e come funziona Apple CarPlay
👉 Infotainment auto, che cos’è e come funziona
👉 Tutte le news e le guide sulle tecnologie in auto
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto