EV DrivingModel YNotizie autoTesla

Tesla Model Y caratteristiche, autonomia e prezzo

La Model Y ha la trazione posteriore o integrale nelle varianti Dual Motor Long Range e Performance. L’autonomia arriva fino a 533 km con una sola carica. La Tesla Model Y è il SUV elettrico leader nelle vendite in Europa. I prezzi delle Tesla sono stati abbassati recentemente di circa un 10%.

La Tesla Model Y è il SUV elettrico che in Europa è diventato in poco tempo leader nelle vendite. L’auto elettrica è prodotta dalla casa automobilistica statunitense Tesla da gennaio 2020 nella gigafactory di Berlino ed utilizza la stessa piattaforma della Tesla Model 3, da cui deriva e con cui condivide il 75% dei componenti. Dal punto di vista tecnico è offerta nella versione con la sola trazione posteriore con batteria da 50 kW e con quella integrale Dual Motor Long Range e Performance, entrambe dotate della batteria da 75 kW. L’autonomia è di circa 500 km in WLTP.

Tesla Model y motori, autonomia e prestazioni
Tesla Model Y è l’auto più venduta in Europa

La Model Y è stata disegnata dal designer Franz von Holzhausen, già disegnatore degli altri modelli Tesla contemporanei, ovvero Model S, Model X e Model 3. Elon Musk avrebbe voluto che le lettere identificative dei quattro modelli formassero la parola SEXY, che venne poi trasformata in S3XY non avendo potuto utilizzare il nome Model E, già registrato, per la Model 3.

Tesla Model Y caratteristiche

La Tesla Model Y rispetto alla berlina Model 3 è più lunga di 9 centimetri e più alta di ben 16 centimetri, ma la larghezza di 1,85 metri e il passo di 2,89 metri è esattamente identico alla Model 3.

L’auto è la versione crossover della berlina Model 3, rispetto alla quale è leggermente più lunga, riproponendone in tutto e per tutto le caratteristiche distintive, tra cui le linee semplici e levigate degli esterni ed il design minimalista degli interni, con i sedili rivestiti di pelle sintetica.

abitacolo della Tesla Model Y
L’abitacolo della Tesla Model Y con schermo tattile da 15 pollici

Il cruscotto presenta come unico elemento lo schermo tattile da 15 pollici installato orizzontalmente al centro da cui si gestiscono quasi tutti i comandi e le funzioni dell’auto (ciò che non è controllato dal touchscreen è gestito mediante le leve sul piantone dello sterzo e tramite pulsanti sul volante, sui sedili e sulle portiere). Di serie è proposta in versione a 5 posti, ma a partire dal 2021 è disponibile anche una variante a 7 posti.

Software e tecnologia a bordo

A bordo della Model Y, come tutte le vetture Tesla, c’è tanta tecnologia, interamente basata su una soluzione software connessa a Internet mediante tecnologie LTE e Wi-Fi. Riceve aggiornamenti periodici over-the-air e presenta un sofisticato insieme di telecamere e sensori che rilevano e riconoscono gli elementi intorno all’auto. Questi dati sono sfruttati dall’Autopilot, un sistema di guida autonoma di livello 3 che esegue alcune operazioni fondamentali della guida (gestione della velocità, mantenimento della corsia, mantenimento della distanza di sicurezza).

Tesla Autopilot sistema di guida autonoma di livello 3
Tesla Autopilot sistema di guida autonoma di livello 3

Questo sistema obbliga comunque il conducente a tenere le mani sul volante e si disattiva se vengono rilevate condizioni non sicure. La Modalità “sentinella” inoltre è una funzione di antifurto che registra su una chiavetta USB i filmati di ciò che avviene intorno all’auto in sosta quando vengono rilevati movimenti, facendo scattare un allarme in caso di sollecitazioni molto forti.

Motori, batteria, autonomia e prestazioni

Dal punto di vista tecnico la Tesla Model Y è disponibile nella versione con la sola trazione posteriore e batteria da 50 kW, che garantisce un’autonomia di 430 km. Su questa il motore elettrico sull’asse posteriore sviluppa 347 CV (225 kW).

Per chi ha bisogno di più performance e cerca un’auto elettrica con la trazione integrale la Model Y si può scegliere anche nelle due versioni Dual Motor Long Range e Performance.

Entrambe sono dotate della batteria da 75 kWh, di due motori, uno davanti e uno dietro. La potenza combinata della Long Range è di 514 CV (378 kW), mentre l’autonomia dichiarata è di 533 km.

autonomia della Tesla Model Y
L’autonomia della Tesla Model Y arriva fino a 533 km

La velocità massima è di 217 km/h, mentre copre lo 0-100 km/h in 5 secondi netti. Decisamente più veloce e potente la Model Y Performance da 534 CV (393 kW), capace di raggiungere 250 km/h di velocità massima e di scattare da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi. L’autonomia della Performance è di 513 km.

Come si ricarica la Tesla Model Y in AC e DC

Uno dei punti di forza della Model Y è la ricarica presso i Supercharger, la rete di colonnine creata da Elon Musk che ultimamente offre la possibilità di ricarica veloce a tutte le auto elettriche in commercio. La Model Y può effettuare ricariche veloci in corrente continua con standard CCS Combo2 fino a 250 kW.

Tesla Model Y ricarica Supercharger
Model Y si ricarica fino a 250 kW

Il caricabatteria interno al veicolo carica al massimo 7.4 kW (32A 230V monofase) / 11 kW (16A 400V trifase). La presa per la ricarica si trova sul lato sinistro della Model Y, dietro la portiera e appartiene al gruppo ottico delle luci posteriori.

Dimensioni e pesi Model Y Performance

Lunghezza 4751 mm
Larghezza 1921 mm
Larghezza con specchietti retrovisori 2129 mm
Altezza 1624 mm
Passo 2890 mm
Peso a vuoto 2072 kg
Peso a pieno carico 2634 kg
Massimo carico utile 637 kg
Dimensioni e pesi Model Y Performance
Volume bagagliaio 854 L
Volume bagagliaio con sedili reclinati 2158 L
Cargo Volume Frunk 117 L
Peso massimo sul tetto 75 kg
Gancio traino SI
Massimo peso trainabile non frenato 750 kg
Massimo peso trainabile frenato 1600 kg
Volumi e bagagliaio Model Y Performance

Tesla Model Y quanto costa? Prezzo e listino

I prezzi della Tesla Model Y partono da 47.970 euro. A salire la Dual Motor Long Range costa 54.970 euro, mentre per la Model Y Performance occorrono 64.970 euro.

Tesla Model Y prezzi
I prezzi della Tesla Model Y partono da 49.990 euro

Leggi anche,

👉 La Model Y è tra le auto elettriche più vendute in Europa

👉 Tutte le notizie su Tesla

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Costo energia elettrica

👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Listino prezzi MODEL Y 👉 Annunci usato MODEL Y

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto