EV DrivingFotogalleryGUIDE CONSIGLI AUTOGuide per le auto elettricheMercato autoVideo

Auto elettriche 2025, tutti i modelli, autonomia e prezzi

Panoramica di tutti i modelli acquistabili in Italia sul mercato, dalle piccole citycar fino alle supersportive, passando per i SUV. Una guida completa per scegliere la tua auto elettrica in base a prezzi, autonomia e prestazioni.

Quali sono le auto elettriche da comprare? Quale auto elettrica scegliere? In un futuro in cui la mobilità sarà sempre più orientata verso l’elettrico abbiamo analizzato cosa offre il mercato e quali auto sono disponibili con motorizzazione esclusivamente EV. La transizione in atto impone leggi europee sempre più ferree sulle emissioni delle auto a combustione interna e blocchi della circolazione che non lasciano più scampo.

E così le Case auto hanno incrementato l’offerta di auto elettriche offrendo una vasta gamma sempre più vasta di vetture elettriche a listino. Ce ne sono per tutti i gusti, dalle piccole citycar fino alle supersportive, passando per i SUV.

Alfa Romeo Junior Veloce rossa anteriore 3/4
Alfa Romeo Junior Veloce

Auto elettrica quale scegliere per l’acquisto?

In ogni segmento c’è dunque un’offerta variegata di auto elettriche che si possono scegliere: scopriamo quali modelli sono a listino delle varie case auto.

Auto elettriche 2025, marca, modelli, autonomia, prestazioni e prezzi

Clicca su Marca, Modello, Autonomia, Prezzoe Velocità per ordinare i valori in ordine crescente o decrescente e scegliere l’auto elettrica che fa per te.

*Prezzi sono aggiornati auto elettriche in tempo reale su listino.newsauto.itù

MARCA MODELLO PREZZO AUT VEL.
Abarth 600e 42.950 334 170
Aiways U5 46.900 410 160
Aiways U6 49.900 400 160
Alfa Romeo Junior 39.500 410 160
Alpine A290 38.700 380 170
Audi A6 e-tron 68.000 750 240
Audi Q4 e-tron 51.100 405 160
Audi Q6 e-tron 67.800 625 210
Audi Q8 e-tron 82.100 491 200
Audi e-tron GT quattro 128.450 487 245
BYD Atto 2 29.990 312 160
BYD Atto 3 38.790 565 160
BYD Dolphin 33.790 427 160
BYD Han 70.940 521 180
BYD Seal 45.600 520 180
BYD Seal U 43.890 500 175
BYD Sealion 7 47.400 482 215
BMW iX1 43.000 413 180
BMW iX2 45.000 417 180
BMW i4 59.900 590 200
BMW i5 74.400 455 230
BMW iX 84.000 630 200
BMW iX3 74.700 520 180
BMW i7 126.500 600 240
Citroën ë-C3 23.900 320 175
Citroën ë-C3 Aircross 26.790 300 145
Citroën ë-C4 35.350 420 150
Citroën ë-C4 X 35.000 425 150
Citroën Ami 7.990 70 45
Cupra Born 41.700 540 160
Cupra Tavascan 51.850 520 180
Dacia Spring 17.900 220 125
DR 1.0 EV 18.900 210 120
DS DS 3 41.650 402 150
DS N° 8 58.900 572 190
EMC Yudo 24.200 455 130
Fiat 500e 29.950 320 150
Fiat 600e 35.950 409 150
Fiat Grande Panda 24.900 320 150
Fiat Topolino 9.890 75 45
Ford Capri 42.750 627 180
Ford Explorer 41.500 500 180
Ford Mach-E 60.150 600 200
Ford Puma Gen-E 32.950 376 160
Honda e:Ny1 54.700 412 160
Hyundai Inster EV 24.900 355 150
Hyundai Kona 38.300 514 170
Hyundai Ioniq 5 43.700 480 185
Hyundai Ioniq 6 47.850 610 190
Jaguar I-Pace 83.690 480 200
Jeep Avenger 39.400 400 160
Kia EV3 35.950 600 170
Kia EV6 48.950 510 260
Kia EV9 76.450 541 185
Kia Niro EV 40.950 460 165
Lancia Ypsilon 35.399 425 150
Leapmotor C10 36.400 420 170
Leapmotor T03 18.900 265 130
Lexus UX 300e 58.000 450 160
Lexus RZ 75.500 600 160
Lynk & Co 02 35.495 435 180
Lotus Eletre 99.490 600 258
Lotus Emeya 111.490 610 258
Maserati Grecale Folgore 110.600 500 220
Maserati GranTurismo 202.000 450 320
Mazda Mazda 6 43.850 479 175
Mazda MX-30 38.520 200 140
Mercedes CLA 56.665 792 210
Mercedes EQA 56.630 405 160
Mercedes EQB 58.260 405 160
Mercedes EQE 77.352 660 210
Mercedes EQE SUV 91.955 590 210
Mercedes EQS 130.537 770 210
Mercedes EQS SUV 135.448 660 210
Mercedes Classe G 169.840 473 180
MG ZS EV 34.490 440 160
MG Cyberster 63.000 507 195
MG Marvel R 42.690 402 200
MG MG4 31.790 370 160
MG MG5 34.490 400 160
Mini Aceman 32.100 310 160
Mini Cooper 29.500 402 160
Mini Countryman 38.700 462 180
Nissan Leaf 34.200 385 160
Nissan Ariya 42.500 420 200
Omoda 5 EV 36.490 430 170
Opel Astra 39.900 416 170
Opel Corsa 34.000 429 150
Opel Frontera 29.900 306 150
Opel Grandland 40.950 504 180
Opel Mokka 36.700 403 150
Peugeot E-208 35.180 433 150
Peugeot E-308 39.650 400 150
Peugeot E-408 41.880 400 150
Peugeot E-2008 38.000 400 150
Peugeot E-3008 41.980 525 200
Peugeot E-5008 47.730 500 180
Polestar Polestar 2 53.400 659 205
Polestar Polestar 3 85.900 610 205
Polestar Polestar 4 66.900 600 180
Porsche Macan 84.626 610 260
Porsche Taycan 105.530 678 260
Renault R4 E-Tech 29.900 400 150
Renault R5 E-Tech 27.900 300 150
Renault Mégane 39.750 470 160
Renault Scenic 40.050 420 180
Seres Seres 3 42.950 300 170
Seres Seres 5 63.900 530 170
Skoda Elroq 34.500 560 160
Skoda Enyaq 42.650 437 160
Smart #1 35.040 410 180
Smart #3 38.540 435 180
Smart #5 47.934 550 200
Subaru Solterra 49.900 460 160
Suzuki Vitara 35.000 400 150
Tesla Model 3 40.970 491 225
Tesla Model S 94.970 652 250
Tesla Model X 101.970 547 262
Tesla Model Y 43.670 533 217
Toyota bZ4X 42.900 600 160
Toyota C-HR+ 600 160
VW ID.3 36.490 426 160
VW ID.4 39.490 500 160
VW ID.5 46.280 520 180
VW ID.7 60.800 615 180
VW ID.7 Tourer 61.600 685 180
VW ID Buzz 60.000 450 145
Volvo EX40 51.350 576 180
Volvo EC40 53.300 583 180
Volvo ES90 75.000 650 180
Volvo EX30 37.350 480 180
Volvo EX90 85.250 600 180
Xpeng G6 42.700 435 200

*Prezzi sono aggiornati in tempo reale su listino.newsauto.it

Citroën ë-C3

La nuova Citroen C3 di quarta generazione è elettrica, con motore da 113 CV (84 kW). Nasce sulla piattaforma modulare Smart Car Platform di Stellantis ed è equipaggiata con un pacco batterie LFP litio-ferro-fosfato da 44 kWh, che garantisce un’autonomia di guida fino a 320 km nel ciclo WLTP.

Citroen e-C3 elettrica anteriore 3/4
Citroen e-C3 elettrica

La ricarica rapida a corrente continua da 100 kW permette di passare dal 20% all’80% in soli 26 minuti. La ricarica standard a corrente alternata richiede circa 4 ore e 10 minuti con una potenza di 7 kW o 2 ore e 50 minuti con 11 kW. Il punto forte della nuova Citroen C3 elettrica è sicuramente il prezzo, che parte da circa 20.000 euro.

Citroën Ami

Citroën Ami è la nuova auto elettrica di Citroën sulla base del concept Ami One Concept del 2019. Non è un’auto vera e propria, bensì una macchinetta elettrica che può essere guidata anche senza patente a partire da 14 anni.

Citroën Ami è spinta da un motore elettrico da 6 kW, abbinato ad una batteria al litio da 5,5 kWh posizionata sotto al pavimento. L’autonomia è di 70 km, mentre la velocità massima è di 45 km/h.

Citroën Ami quadriciclo elettrico

Citroën Ami offre diverse versioni con prezzi differenziati: la base Ami parte da 7.990 euro, mentre la My Ami Pack sale a 8.390 euro. La My Ami Pop arriva a 8.890 euro, mentre il modello di punta, My Ami Tonic, raggiunge i 9.190 euro. In alternativa all’acquisto c’è la formula del noleggio a lungo termine da 49 euro per 48 mesi con un anticipo di 5.074 euro IVA inclusa.

Auto elettrica low-cost Dacia Spring

La nuova generazione della Dacia Spring, l’auto elettrica low-cost, presenta un miglioramento nelle dotazioni e nella tecnologia senza significative modifiche meccaniche. Le dimensioni rimangono invariate, con lunghezza, larghezza e altezza di 3,70 m, 1,58 m e 1,50 m rispettivamente, e un raggio di sterzata di 4,8 m.

Continua a montare motori elettrici da 45 o 65 CV, accoppiati a una batteria da 26,8 kWh di capacità. La versione Extreme monta il motore Electric 65 da 48 kW e una velocità massima di 135 km/h. L’autonomia stimata è fino a 220 km nel ciclo misto e 305 km nel ciclo urbano secondo il ciclo WLTP.

Nuova Dacia Spring 2024 anteriore 3/4
Nuova Dacia Spring

Il caricabatterie in corrente alternata da 7 kW è di serie, mentre l’opzione del caricabatterie in corrente continua da 30 kW permette una ricarica rapida dal 20% all’80% in 45 minuti. Inoltre, la nuova funzione opzionale Vehicle-to-load (V2L) consente di alimentare dispositivi esterni fino a 3,3 kW di potenza, offrendo una varietà di usi pratici come la ricarica di biciclette elettriche o la preparazione di caffè.

DR 1.0 EV

La DR 1.0 EV è l’auto elettrica low cost da 20.000 euro equipaggiata con una batteria al litio da 31 kWh che permette un’autonomia di 210 km nel ciclo WLTP e 294 km nel ciclo urbano. Un motore sincrono a magneti permanenti da 61 CV (45 kW) e 150 Nm, abbinato all’asse posteriore, spinge la piccola auto elettrica ad una velocità massima di 120 km/h. La DR 1.0 è lunga 320 cm, larga 167 cm, alta 155 cm e ha un passo di 215 cm. Il bagagliaio ha una capacità di 110 litri, che arriva a 630 se si abbattono gli schienali dei sedili posteriori.

DR 1.0 EV laterale bianca
DR 1.0 EV

Per l’operazione di ricarica è equipaggiata con una presa CCS Combo2, che consente di rifornirsi in corrente alternata a casa e alle colonnine con potenza massima di ricarica di 6,6 kW ed in corrente continua fino a 40 kW.

Fiat 500e elettrica

Anche Fiat sbarca nel mondo dell’elettrico, con la nuova 500e. La Fiat 500 elettrica EV è spinta da un motore da 118 CV (87 kW), alimentato da un pacco di batterie al litio da 42 kWh simile a quello della Zoe Z.E. 40. L’autonomia dichiarata è di 320 km secondo il ciclo di omologazione WLTP, mentre per quanto riguarda le prestazioni, la Fiat 500e elettrica raggiunge una velocità massima di 150 km/h, accelera da 0 a 100 km/h in 9 secondi e passa da 0 a 50 km in 3,1 secondi.

Fiat 500e La Prima mostra 125 anni
Fiat 500e La Prima

Per caricare la 500 elettrica in AC 230 Volts ci sono diverse possibilità a seconda di corrente monofase o trifase: si può utilizzare l’adattatore domestico con due livelli, a 10A o 16A, oppure salendo di potenza attraverso una “wallbox” (FCA propone la EasyWallbox) fino a 7,4 kW: la massima potenza attraverso la quale è possibile ricaricarla si può sfruttare in corrente alternata trifase collegandola alle colonnine Enel X, che erogano fino a 22 kW dalle quali la carica della 500e avviene ad una potenza massima comunque non superiore a 11 kW.

La 500e carica più velocemente anche in corrente continua DC sulle colonnine FAST Charge e arriva fino ad un massimo di 85 kW. In questo modo si recuperano 50 km di autonomia in appena 5 minuti e l’80% in 35 minuti, utilizzando la ricarica rapida attraverso la presa CCS Combo 2.

Fiat 600e elettrica

La nuova Fiat 600 è disponibile in due versioni elettriche: Fiat (600e)RED e Fiat 600 “La Prima“. Il motore elettrico eroga una potenza di 156 CV (115 kW) ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 54 kWh, che assicura un’autonomia, a seconda degli allestimenti, di 409/406 km nel ciclo combinato WLTP e 604/591 km in città. Ha tre modalità di guida selezionabili, Eco, Normal e Sport.

Fiat Topolino

La nuova Fiat Topolino è una microcar elettrica che può essere guidata a partire dai 14 anni con la patente di categoria AM. È stata svelata presso la sede torinese di Fiat Mirafiori, insieme alla nuova 600, anch’essa elettrica. La nuova Fiat Topolino è basata sulla stessa piattaforma tecnica delle “cugine” Citroën Ami e Opel Rocks-e, da cui si differenzia principalmente per il suo stile, che presenta chiari riferimenti alle forme della Fiat 500 del 1957.

Fiat Topolino posteriore 3/4 su strada
L’autonomia è di 75 km

La gamma della Fiat Topolino comprende due varianti di carrozzeria, una chiusa e una aperta, entrambe disponibili nel colore Verde Vita. Nonostante le dimensioni estremamente ridotte (lunghezza di 2,53 metri), può raggiungere una velocità massima limitata a 45 km/h.

Entrambi i modelli sono altamente versatili ed equipaggiati con una batteria da 5,4 kWh che offre un’autonomia fino a 75 km, con un tempo di ricarica inferiore alle quattro ore per una carica completa. La batteria alimenta un motore elettrico da 8 CV che fornisce la trazione posteriore.

Hyundai Kona Electric

La nuova Hyundai Kona Elettrica è equipaggiata con una batteria al litio da 48,4 o 65,4 kWh. L’autonomia massima dichiarata è di 490 km in WLTP, che scende a 342 km con l’accumulatore più piccolo. Supporta la ricarica a 400 Volt ed in corrente continua fa il pieno di energia dal 10 all’80% in 41 minuti.

Nuova Hyundai Kona Electric in ricarica
Hyundai Kona Electric

Rispetto alla precedente generazione, il pre-condizionamento della batteria garantisce in inverno prestazioni di ricarica e autonomia ottimizzate, mentre il sistema di riscaldamento dello sportello di ricarica consente all’utente di aprirlo senza sforzi anche a temperature inferiori ai 30 °C.

La Kona supporta anche la ricarica bidirezionale Vehicle-to-Load (V2L), con l’auto elettrica che è in grado di alimentare qualsiasi dispositivo o di caricare apparecchiature elettriche.

Jeep Avenger

L’Avenger è la prima Jeep elettrica della storia e viene offerta all’inizio nella sola versione a trazione anteriore con motore elettrico a 400 Volt da 156 CV e 260 Nm, alimentato da una batteria al litio da 54 kWh. L’autonomia della Jeep elettrica è di circa 400 km, nel ciclo WLTP e 550 km nella guida esclusivamente urbana.

Jeep Avenger anteriore 3/4
Jeep Avenger

Per quanto riguarda la ricarica supporta quella rapida fino a 100 kW, che le consente di fare il pieno di energia dal 20 all’80% in 24 minuti.

Mazda MX-30

La Mazda MX-30 è la prima auto elettrica EV del brand giapponese e rappresenta un mezzo rivoluzionario con le sue esclusive porte “freestyle”, i materiali ecologici e la batteria di “giuste” dimensioni da 35,5 kWh (32 kWh utilizzabili) che garantisce un’autonomia di oltre 200 km, superando così la media giornaliera di 48 km degli automobilisti europei.

Il motore elettrico e la batteria sono gli stessi del prototipo e-TPVmotore sincrono da 143 CV e una batteria da 35,5 kWhL’autonomia è di oltre 200 km. Lo standard della ricarica prevede sia il CHAdeMO che il CCS a seconda delle nazioni. In Italia sarà con la presa CCS Combo2 per poter caricare anche in DC sulle colonnine FAST e in AC con attacco Tipo2.

Nel corso del 2023 è arrivata anche la versione plug-in con motore rotativo da 830 cm³ e 55 kW (74 CV) a 4.700 giri/min, impiegato come range extender per generare energia che va alla batteria di trazione da 17,8 kW. Il serbatoio di benzina ha una capacità di 50 litri.

Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV elettrica con motore rotativo Edition R
Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV con motore rotativo

Il motore elettrico garantisce una potenza massima di 125 kW (170 CV) a 9.000 giri/min e 260 Nm di coppia a 4.481 giri/min.

Opel Astra Electric

La nuova Opel Astra Electric è in vendita anche con la motorizzazione 100% elettrica, disponibile sulla berlina 5 porte e sulla carrozzeria station wagon Sports Tourer. Il motore elettrico sviluppa una potenza di 115 kW/156 CV e 270 Nm di coppia massima. L’Astra è equipaggiata con una batteria agli ioni di litio da 54 kWh, che è posizionata sotto il pianale.

Opel Astra Electric
Opel Astra Electric

Le 102 celle della batteria sono alloggiate in 17 moduli e permettono alla nuova Opel Astra Electric di percorrere fino a 416 km secondo il ciclo WLTP.

Opel Corsa Electric

La sesta generazione dell’Opel Corsa elettrica è stata aggiornata con il restyling. La nuova Opel Corsa Electric è disponibile con due varianti di propulsione elettrica: 100 kW/136 CV di potenza e un’autonomia fino a 357 km o 115 kW/156 CV di potenza e un’autonomia massima di 402 km (ciclo WLTP). Entrambi i motori sprigionano una coppia massima di 260 Nm e sono alimentati da una batteria al litio da 54 kWh.

Nuova Opel Corsa Electric 2023 restyling su strada
Opel Corsa Electric

L’Opel Corsa elettrica supporta la ricarica rapida fino a 100 kW, che permette di tornare all’80% di carica in circa 30 minuti (20-80%).

Peugeot e-208

La nuova E-208 è un’auto elettrica con una potenza di 115 kW/156 CV fornita da un motore completamente elettrico. È alimentata da una batteria da 51 kWh che offre un’autonomia di 400 km secondo il ciclo combinato WLTP (in fase di omologazione).

Nuova Peugeot e-208 GT in ricarica
Nuova Peugeot e-208 GT in ricarica

La vettura è dotata di due tipi di caricabatterie di bordo: di serie, un caricatore monofase da 7,4 kW e, come opzione, un caricatore trifase da 11 kW. I tempi di ricarica stimati per passare dal 20% all’80% sono inferiori a 30 minuti utilizzando una colonnina di ricarica pubblica da 100 kW4 ore e 40 minuti usando una Wallbox da 7,4 kW e 11 ore e 10 minuti utilizzando una presa potenziata che eroga 3,2 kW.

Peugeot e-2008

La nuova Peugeot e-2008 è equipaggiata con la motorizzazione elettrica già adottata da e-208 ed e-308. La potenza massima aumenta del 15%, passando da 136 CV / 100 kW a 156 CV / 115 kW, mentre la batteria passa da 50 kWh a 54 kWh. L’autonomia arriva così a 406 km, in netto aumento rispetto ai precedenti 345 km (ciclo combinato WLTP).

Per la carica sono disponibili due tipi di caricabatterie di bordo: di serie, un caricatore monofase da 7,4 kW e, in opzione, un caricatore trifase da 11 kW. La batteria al litio è garantita 8 anni o 160.000 km.

Nuovo Peugeot 2008 anteriore 3/4
Nuova Peugeot 2008 elettrica

I tempi di ricarica stimati dal 20% all’80% sono di 30 minuti da una colonnina di ricarica pubblica in corrente continua (DC – 100 kW), 4 ore e 40 minuti da una Wall Box in corrente alternata AC (con caricatore di bordo di serie da 7,4 kW) e 11 ore e 10 minuti da una presa potenziata (che eroghi 3,2 kW).

Peugeot e-308

La Peugeot e-308 è spinta da una nuova motorizzazione elettrica che eroga 115 kW (156 CV) e 260 Nm di coppia ed offre, in base ai livelli di equipaggiamenti, un’autonomia superiore ai 400 km (ciclo WLTP). Il consumo medio di elettricità è stimato in 12,7 kWh per 100 km. Il riduttore all’interno del powertrain ottimizza l’autonomia.

Nuove auto elettriche e ibride Peugeot in arrivo nel 2023
Peugeot e-308 elettrica

La batteria di nuova generazione a 400 Volt ha una capacità di 54 kWh (51 kWh utili) con una nuova composizione chimica costituita dall’80% di Nichel, dal 10% di Manganese e dal 10% di Cobalto. La Peugeot e-308 elettrica è disponibile in Italia con due allestimenti: Allure e GT.

Peugeot e-3008

La nuova generazione della Peugeot 3008 è il primo modello basato sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis. E’ disponibile con tre livelli di potenza (210 CV, 230 CV e 320 CV). Le versioni a 2 ruote motrici erogano 210 CV (157 kW) e 343 Nm di coppia o 230 CV (170 kW) e 343 Nm. La versione a 2 motori e 4 ruote motrici fornisce un totale di 320 CV (240 kW di cui 157 kW anteriori e 83 kW posteriori). Il motore anteriore eroga una coppia di 343 Nm e quello posteriore di 166 Nm.

Nuovo Peugeot e-3008 anteriore 3/4
Nuovo Peugeot e-3008

Il veicolo è progettato per ospitare la motorizzazione elettrica con tre livelli di potenza: a singolo motore (2 ruote motrici) con un’autonomia di 525 km grazie a una batteria da 73 kWh (netti), Dual Motor (trazione integrale) con un’autonomia di 525 km e una batteria da 73 kWh (netti); a singolo motore (2 ruote motrici) con un’autonomia estesa a 700 km e una batteria da 98 kWh (netti).

Renault Mégane E-Tech

La nuova generazione della Renault Mégane è completamente elettrica E-Tech Electric e disponibile nelle versioni 130 CV e 218 CV, con batterie da 40 e 60 kWh e autonomia da 300 e 470 km in WLTP. La batteria estremamente piatta (soli 110 mm!) ha permesso di assottigliare le proporzioni esterne. Fuori rispetto al passato assomiglia più ad un crossover.

Renault Mégane E-TECH Electric

Dal punto di vista tecnico la batteria della nuova Mégane elettrica può essere da 40 kWh per un’autonomia di 300 km (norma WLTP) o da 60 kWh per un’autonomia fino a 470 km (WLTP).

Può essere ricaricata nelle infrastrutture con corrente AC, solitamente diffuse in città, fino a 22 kW, e, in quelle DC, più frequenti in autostrada, fino a 130 kW. Perciò riesce a recuperare fino a 300 km WLTP in 30 minuti.

Renault 5 E-Tech Electric

La Renault 5 E-Tech Electric è stata finalmente svelata al Salone di Ginevra 2024, segnando il ritorno di un’iconica vettura elettrica che rappresenta più di una semplice opzione a basso costo. Per il Gruppo Renault, essa è un simbolo della sua strategia di rilancio, la Renaulution, e della svolta elettrica, riportando in gamma il numero 5 e ispirandosi al design della serie degli anni ’70.

Renault 5 E-Tech Electric verde anteriore 3/4
Renault 5 E-Tech Electric

Sebbene i prezzi non siano stati ufficialmente comunicati, si prevede che partiranno da poco meno di 25.000 euro. Sul piano tecnico, è dotata di motori elettrici da 90, 120 e 150 CV, abbinati a batterie da 40 o 52 kWh, con un’autonomia dichiarata che arriva a 400 km.

Renault Scenic E-Tech

Renault nell’ultimo Salone di Monaco IAA 2023 ha presentato la nuova Scenic E-Tech Electric, un nuovo veicolo elettrico top di gamma sviluppato sulla piattaforma CMF-EV, la stessa di Mégane E-Tech Electric e della Nissan Ariya. Le motorizzazioni e le batterie sono di due tipologie. Si parte con il motore da 125 kW (170 CV) e 280 Nm e si arriva a quello da 160 kW (220 CV) e 300 Nm. La capacità della batteria invece è compresa tra 60 e 87 kWh.

Renault Scenic E-Tech Electric, nuovo SUV elettrico, caratteristiche e autonomia
Renault Scenic E-Tech Electric

La prima tipologia è costituita da 12 moduli da 24 celle ciascuno con un’autonomia di 420 km, mentre la seconda è formata da 12 moduli di 16 celle ciascuno per una autonomia di 620 km.

Leggi anche:

CALCOLO TEMPO di RICARICA
Costo ricarica
Video prove AUTO EV

4 Commenti

  1. Non capisco, su questo articolo sembra che la Renault Zoe con batteria da 52Kw sia già a listino in vendita, ma sono andato al concessionario di zona e mi ha detto che ancora la devono presentare e che di listini non se ne parla prima di febbraio/marzo 2020… potete darmi qualche info su i tempi di messa in vendita della macchina?
    Grazie

  2. La nuova Zoe è ordinabile in concessionaria, è possibile acquistarla anche noleggiando la batteria. In questo caso Renault ha previsto varie opzioni. Qui ci sono tutti i prezzi: newsauto.it/?p=219084/

  3. Grazie mille per questo articolo così dettagliato! La rivoluzione dell’elettrico è arrivata ormai al suo culmine ed è necessario informare e istruire il più possibile le persone ai suoi benefici. Si parla di rendere più respirabile l’aria delle città, ma anche di tagliare i costi di manutenzione della propria autovettura. Ora un’auto tradizionale, a benzina o diesel, non solo inquina ma costa molto anche a livello di mantenimento..

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto