Auto più vendute, senza incentivi mercato in forte crisi a maggio

Il mercato auto in Italia in forte crisi per la fine degli incentivi della fascia 61-135 g/km di CO2. Il calo è del -27,9% rispetto 2019 (55.000 unità perse). Si tratta del calo più pesante del 2021, Anfia, Federauto e UNRAE chiedono al Governo nuovi bonus.

GUARDA LA FOTOGALLERY

A maggio senza incentivi si aggrava la crisi dell’auto in Italia. I dati del mercato di maggio in Italia evidenziano le forti difficoltà dell’auto a risollevarsi dalla crisi e annullano, inoltre, il pur timido tentativo di ripresa dei mesi scorsi sostenuto dagli incentivi.

Il calo maggio è del 27,9% rispetto allo stesso mese del 2019 e di ben 10 punti nel confronto con il mese di aprile, a testimonianza dell’importanza degli incentivi non prorogati dal Governo. Anfia, Federauto e UNRAE, come ribadito anche dalle stesse Associazioni nel corso di un’audizione presso la Commissione Bilancio della Camera, spingono per nuovi incentivi nell’iter di conversione del c.d. DL Sostegni-bis.

Quante auto sono state vendute a maggio 2021?

Nel mese di maggio 2021 sono state vendute 142.730 auto e la perdita numerica è di 55 mila vetture rispetto a maggio 2019, pari a un calo del 27,9%, il più pesante degli ultimi mesi. Il dato di maggio è infatti in forte peggioramento rispetto ai precedenti mesi di marzo e aprile (rispettivamente -12,7% e -17,1% nei confronti degli stessi mesi 2019).

Anche rispetto alle circa 100 mila vetture vendute a maggio 2020, il recupero (+43%) è lontano dall’ipotizzare un allontanamento della crisi. Nel cumulato gennaio-maggio il mercato perde circa 1 vettura su 5, con 735.125 unità (-19,3% vs 2019).

Senza incentivi a maggio 2021 crolla di nuovo il mercato dell’auto

La crisi dell’auto rallenta anche il rinnovamento del parco auto, con inevitabili ripercussioni sull’ambiente. Secondo i più recenti dati ACI, infatti, nel 2020 è ulteriormente invecchiato portando l’età media a 11 anni e 10 mesi, tra i più vetusti d’Europa.

Auto più vendute maggio 2021, classifica TOP TEN

In un mercato fortemente in crisi nella classifica delle auto più vendute ad maggio 2021 la Fiat Panda è la più venduta in Italia, con 9.871 immatricolazioni, davanti alla Fiat 500 e la Lancia Ypsilon, rispettivamente a quota 5.444 e 4.619 unità vendute. Giù dal podio il crossover Fiat 500X, con 4.326 immatricolazioni.

Auto più vendute, classifica TOP TEN mercato auto maggio 2021

(In sequenza nella foto-gallery in fondo le auto più vendute in base ai volumi di vendita di maggio 2021)

POS MARCA MODELLO IMMATRICOLAZIONI
1 Fiat Panda 9.871
2 Fiat 500 5.444
3 Lancia Ypsilon 4.619
4 Fiat 500X 4.326
5 Ford Puma 3.522
6 Toyota Yaris 3.186
7 Jeep Compass 3.171
8 Citroën C3 3.161
9 Volkswagen T-Roc 3.111
10 Jeep Renegade 2.779
La Panda è sempre l’auto più venduta in Italia

Chi compra le auto a maggio 2021?

L’analisi della struttura del mercato di maggio, sempre confrontata con il 2019, sotto il profilo degli utilizzatori conferma l’attenuazione del peso delle immatricolazioni di vetture incentivate. I privati segnano, infatti, un calo del 19,6% con una quota al 58,7%, in attenuazione rispetto al 62,4% del gennaio-maggio, ma in forte crescita rispetto al 2019.

Le autoimmatricolazioni perdono quasi la metà dei volumi, scendendo all’8,7% di rappresentatività nel mese e al 9,7% nel cumulato.

Senza più gli incentivi calano le vendite dei privati

Recupera in quota il noleggio a breve termine, che sale a maggio al 9% del totale (seppur con volumi dimezzati rispetto al 2019); mentre si ferma al 5,8% di penetrazione nei primi 5 mesi.

Seppur con una flessione delle immatricolazioni del 21,7%, il noleggio a lungo termine vede aumentare la sua quota di mercato che a maggio tocca il 18,2%, grazie soprattutto alla performance delle Captive (nel cumulato lo stesso copre il 16,8% delle immatricolazioni). In recupero le società che, con un calo del 18% a maggio, segnano il 5,4% di quota, in linea con il 5,3% dei primi 5 mesi.

Vendite auto diesel, benzina, GPL e metano

Fra le alimentazioni avanza la flessione di diesel e benzina che scendono in maggio rispettivamente al 23,4% e al 31% di quota (24,5% e 32,4% in gennaio-maggio). Un calo sostenuto interessa anche il Gpl e il metano, che rappresentano a maggio il 6,4% e il 2,2% del mercato (6% e 2,3% nel cumulato). 

A maggio scendono ancora le vendite di auto benzina e diesel

Di contro prosegue il boom delle vetture elettrificate, con le ibride (HEV) che a maggio si distaccano di soli 3 punti dalla prima posizione, coprendo il 28% delle vendite (27,4% nei 5 mesi). I dati del noleggio contribuiscono positivamente alla quota di diesel e Plug-in, al netto del quale scenderebbero al 18,8% e 3,8%.

Vendite auto elettriche e ibride maggio 2021

A maggio crescono anche le auto a ricarica esterna che nel mese raggiungono il 9% di quota, con le Plug-in al 5,4% e le elettriche al 3,6% (rispettivamente 4,2% e 3,1% in gennaio-maggio).

Le auto alla spina salgono al 9% di quota (5,4% per le plug-in e 3,6% per le elettriche)

AUTO ELETTRICHE più vendute maggio 2021 classifica

Sotto è riportata la classifica delle auto elettriche più vendute a maggio 2021 dove la nuova Fiat 500 continua la sua ascesa in vetta con 1.030 immatricolazioni, davanti alla Smart ForTwo e la Renault Twingo Electric.

POS. MARCA MODELLO IMMATRICOLAZIONI
1 Fiat 500e 1.030
2 Smart ForTwo 641
3 Renault Twingo 513
4 Volkswagen ID.3 473
5 Tesla Model 3 425
6 Peugeot e-208 283
7 Renault Zoe 243
8 Nissan Leaf 167
9 Skoda Enyaq 157
10 Volkswagen ID.4 141
La nuova Fiat 500e è l’auto elettrica più venduta in Italia

AUTO IBRIDE Classifica vendite maggio 2021

La Fiat Panda domina anche la classifica delle auto ibride più vendute a maggio 2021, davanti, anche in questo caso, alla Fiat 500 e Lancia Ypsilon.

POS. MARCA MODELLO IMMATRICOLAZIONI
1 Fiat Panda 7.309
2 Fiat 500 4.168
3 Lancia Ypsilon 3.911
4 Ford Puma 2.909
5 Toyota Yaris 2.716
6 Toyota C-HR 1.644
7 Suzuki Ignis 1.521
8 Suzuki Swift 1.142
9 Hyundai Tucson 1.066
10 Toyota Rav4 793
La prova della Suzuki Swift Hybrid 4×4 AllGrip

AUTO IBRIDE PLUG-IN Classifica vendite maggio 2021

A maggio fra le ibride plug-in il primo posto della classifica va alla Jeep Compass 4xe con 908 immatricolazioni davanti alla Volvo XC40, a quota 792 unità vendute.

POS. MARCA MODELLO IMMATRICOLAZIONI
1 Jeep Compass 908
2 Volvo XC40 792
3 BMW X1 534
4 Renault Captur 493
5 Jeep Renegade 479
6 Cupra Formentor 470
7 Ford Kuga 317
8 Volkswagen Tiguan 300
9 Peugeot 3008 296
10 Audi Q3 246
Cupra Formentor entra nella classifica delle auto ibride plug-in più vendute in Italia a maggio 2021

Emissioni di CO2 maggio 2021

Le emissioni medie di CO2 a maggio scendono del 15,1% a 121,5 g/km rispetto ai 143,0 dello stesso periodo 2019. Nel cumulato le emissioni calano del 13,6% a 124,3 g/km (143,9 g/km in gennaio-maggio 2019).

L’analisi delle immatricolazioni per fascia di COmostra un’ulteriore accelerazione di quota delle vetture incentivate da 0 a 20 e da 21 a 60 g/Km. Inizia a restringersi la fascia 61-135 g/Km per effetto del graduale esaurimento delle immatricolazioni di ordini incentivati, con una quota che copre meno del 63% del mercato del mese.

Le emissioni medie di CO2 a maggio sono pari a 121,5 g/km, il 15,1% in meno rispetto al 2020

In continua flessione la fascia da 136 a 190 g/km (al 25,2% di quota) e quelle penalizzate dal malus oltre i 190 g/km di CO2 (all’1,6% del totale).

Vendite auto usate maggio 2021

Infine il mercato dell’usato a maggio 2021 segna 292.258 passaggi di proprietà di autovetture, al lordo delle minivolture, con un calo del 21,8% sul 2019. Nei primi 5 mesi la perdita è del 20,9% a 1.467.810 trasferimenti complessivi.

Nei primi 5 mesi l’usato ha perso oltre il 20% rispetto al 2019, prima del Covid-19

CLASSIFICHE AUTO PIU’ vendute maggio 2021 (File PDF scaricabili da link diretto)

FOTO classifica auto più vendute in Italia maggio 2021

? Listino prezzi auto NUOVE

? Annunci auto USATE

FONTE DATI UNRAE

? Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI.
? Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM

Exit mobile version