Auto ibride plug-in 2021, quali modelli scegliere, caratteristiche e prezzi
Tra le auto ibride alla “spina” quale conviene? Quali sono le auto ibride plug-in sul mercato. Panoramica di tutti i modelli PHEV acquistabili con le caratteristiche ed i prezzi.

Le auto ibride plug-in PHEV si differenziano dalle full hybrid e dalle mild-hybrid: sono diverse per il semplice fatto che la batteria agli ioni di litio collegata al motore elettrico (lavora in accoppiata con il motore termico) si ricarica anche attraverso la “spina”, ovvero con l’alimentazione elettrica di 230 volts disponibile anche con una normale presa di corrente.
Le auto ibride plug-in arrivano a percorrere anche 100 km in modalità esclusivamente in elettrica. Sul mercato crescono i modelli delle “auto con la spina” che adottano la tecnologia plug-in hybrid. Anche la Ferrari ha sposato questo tipo di propulsore sulla SF90 Stradale, che garantisce alla super sportiva una potenza incredibile di 1000 CV (780 CV del motore termico V8 da 4 l. che si sommano ai 220 complessivi forniti dai tre motori elettrici).
Vantaggi auto ibride plug-in, quali scegliere?
L’offerta di auto ibride plug-in cresce perché permette alle case automobilistiche di abbassare la loro media di CO2 (95 gr/km dal 2020) ed agli automobilisti di guidare un veicolo ecologico che non è vittima dell’ansia da autonomia tipico delle prime auto elettriche pure EV con batteria ridotta di capacità.
Auto ibride plug-in, incentivi e vantaggi
Per l’acquisto delle auto ibride plug-in, al contrario delle full hybrid e delle mild-hybrid sono diversi gli incentivi statati derivanti anche dall’Ecobonus che per l’appunto si applica alle auto che emettono massimo 60 g/km di CO2. Il bonus in caso di rottamazione arriva fino a 6.500 euro.

Inoltre su queste tipo di auto la tassazione è minima, infatti non pagano il bollo per i primi 5 anni dalla prima immatricolazione e quando lo paga, il costo viene calcolato in base alla potenza del motore termico. Perciò la potenza delle unità elettriche non vengono tassate.
Quale auto ibrida plug-in comprare?
Sul mercato ci sono auto ibride plug-in per tutti i gusti. Se percorri una media di 30/100 km al giorno le plug-in hybrid fanno per te anche perché se hai la possibilità di ricaricarle a casa nel box con la presa di corrente viaggi sempre in elettrico!

Se sei alla ricerca di un’auto di questo tipo di alimentazione hai a disposizione una vasta scelta di modelli.
AUTO IBRIDE PLUG-IN PHEV 2021 TIPOLOGIA, CV e PREZZI
(ORDINA la tabella cliccando su Marca, Modello, Prezzo e Potenza: cambia l’ordinamento (crescente o decrescente) in base al parametro desiderato).
MARCA | MODELLO | TIPOLOGIA | PREZZO | POTENZA |
---|---|---|---|---|
Audi | A3 Sportback | PHEV | € 39.200 | 204 |
Audi | A6 TFSI e | PHEV | € 63.300 | 299 |
Audi | A7 Sportback | PHEV | € 76.500 | 367 |
Audi | A8 60 TFSI e quattro | PHEV | € 108.850 | 449 |
Audi | Q5 | PHEV | € 57.500 | 299 |
Audi | Q5 TFSI e | PHEV | € 57.500 | 299 |
Audi | Q7 TFSI e | PHEV | € 76.200 | 456 |
Audi | Q8 | PHEV | € 83.650 | 381 |
Bentley | Bentayga | PHEV | € 172.142 | 449 |
BMW | Serie 2 Active Tourer | PHEV | € 38.550 | 224 |
BMW | Serie 3 | PHEV | € 55.750 | 292 |
BMW | Serie 5 | PHEV | € 61.250 | 252 |
BMW | Serie 7 | PHEV | € 108.350 | 394 |
BMW | X1 | PHEV | € 49.150 | 220 |
BMW | X2 | PHEV | € 49.450 | 220 |
BMW | X3 | PHEV | € 58.900 | 292 |
BMW | X5 | PHEV | € 85.700 | 394 |
BMW | i8 | PHEV | € 150.100 | 374 |
Citroën | C5 Aircross Hybrid | PHEV | € 42.100 | 225 |
Cupra | Leon | PHEV | in arrivo | 245 |
DS | DS 7 Crossback E-Tense | PHEV | € 48.700 | 225/300 |
DS | DS 9 E-Tense | PHEV | € 55.200 | 225 |
Ferrari | SF90 Stradale | PHEV | € 430.000 | 1000 |
Ferrari | SF90 Spider | PHEV | 1000 | |
Ford | Kuga | PHEV | € 42.000 | 225 |
Ford | Explorer | PHEV | € 81.000 | 450 |
Hyundai | Ioniq | PHEV | € 37.000 | 141 |
Hyundai | Santa Fe | PHEV | in arrivo | 265 |
Hyundai | Tucson | PHEV | in arrivo | 265 |
Honda | CR-V | PHEV | € 33.900 | 184 |
Honda | NSX | PHEV | € 201.000 | 581 |
Jaguar | E-Pace | PHEV | € 58.700 | 309 |
Jaguar | F-Pace | PHEV | € 73.890 | 404 |
Jeep | Compass 4xe | PHEV | € 42.650 | 240 |
Jeep | Renegade 4xe | PHEV | € 38.500 | 240 |
Jeep | Wrangler 4xe | PHEV | in arrivo | 375 |
Kia | Ceed SW | PHEV | € 37.250 | 141 |
Kia | Niro | PHEV | € 36.250 | 141 |
Kia | XCeed | PHEV | € 37.750 | 141 |
Kia | Sorento | PHEV | in arrivo | 265 |
Land Rover | Defender | PHEV | € 74.700 | 404 |
Land Rover | Range Rover Evoque | PHEV | € 53.000 | 309 |
Land Rover | Range Rover Velar | PHEV | € 73.400 | 404 |
Land Rover | Discovery Sport | PHEV | € 51.910 | 300 |
Land Rover | Range Rover Sport | PHEV | € 93.000 | 404 |
Land Rover | Range Rover | PHEV | € 127.400 | 404 |
Land Rover | Defender | PHEV | € 71.100 | 400 |
Mercedes-Benz | Classe A | PHEV | € 42.397 | 218 |
Mercedes-Benz | Classe A Sedan | PHEV | € 42.927 | 218 |
Mercedes-Benz | Classe B | PHEV | € 49.927 | 218 |
Mercedes-Benz | Classe C | PHEV | € 52.044 | 320 |
Mercedes-Benz | Classe E | PHEV | € 63.839 | 320 |
Mercedes-Benz | GLA | PHEV | € 49.217 | 218 |
Mercedes-Benz | GLC | PHEV | € 62.821 | 320 |
Mercedes-Benz | GLE | PHEV | € 80.084 | 306 |
Mercedes-Benz | CLA | PHEV | € 46.429 | 218 |
MG | EHS | PHEV | € 34.000 | 258 |
Mini | Countryman Cooper SE | PHEV | € 40.600 | 220 |
Mitsubishi | Eclipse Cross | PHEV | in arrivo | 224 |
Mitsubishi | Outlander PHEV | PHEV | € 45.000 | 224 |
Opel | Grandland X Hybrid | PHEV | € 43.250 | 225 |
Opel | Grandland X Hybrid4 | PHEV | € 49.600 | 300 |
Peugeot | 3008 Hybrid | PHEV | € 44.930 | 225 |
Peugeot | 3008 Hybrid4 | PHEV | € 50.430 | 300 |
Peugeot | 508 | PHEV | € 47.180 | 225 |
Peugeot | 508 SW | PHEV | € 48.080 | 225 |
Peugeot | 508 Sport Engineered | PHEV | in arrivo | 360 |
Porsche | Cayenne | PHEV | € 95.995 | 462 |
Porsche | Cayenne Coupé | PHEV | € 100.875 | 462 |
Porsche | Panamera | PHEV | € 134.412 | 560 |
Renault | Captur E-Tech | PHEV | € 32.950 | 160 |
Renault | Megane E-Tech | PHEV | € 36.950 | 160 |
Seat | Leon eHybrid | PHEV | € 34.650 | 204 |
Seat | Tarraco eHybrid | PHEV | € 45.000 | 245 |
Seat | Formentor | PHEV | € 30.416 | 245 |
Skoda | Octavia iV | PHEV | € 35.650 | 205 |
Skoda | Octavia RS iV | PHEV | € 40.550 | 245 |
Skoda | Superb iV | PHEV | € 44.000 | 218 |
Suzuki | Across | PHEV | € 58.900 | 367 |
Toyota | Prius Plug-In | PHEV | € 42.250 | 122 |
Toyota | Rav4 Plug-In | PHEV | € 55.500 | 306 |
Volkswagen | Arteon eHybrid | PHEV | in arrivo | 218 |
Volkswagen | Golf eHybrid | PHEV | € 38.100 | 204 |
Volkswagen | Golf GTE | PHEV | € 43.400 | 245 |
Volkswagen | Passat GTE | PHEV | € 51.950 | 218 |
Volkswagen | Tiguan eHybrid | PHEV | € 41.400 | 245 |
Volkswagen | Touareg eHybrid | PHEV | € 76.900 | 381 |
Volkswagen | Touareg R | PHEV | € 94.900 | 462 |
Volvo | XC40 Recharge | PHEV | € 47.400 | 211 |
Volvo | XC60 | PHEV | € 69.500 | 408 |
Volvo | XC90 | PHEV | € 80.700 | 392 |
Volvo | S60 | PHEV | € 60.950 | 392 |
Volvo | S90 | PHEV | € 71.250 | 407 |
Volvo | V60 | PHEV | € 55.950 | 341 |
Volvo | V90 | PHEV | € 76.150 | 390 |
Citroën C5 Hybrid SUV ibrido plug-in PHEV
Il SUVCitroën C5 Aircrossè anche ibrido plug- in PHEVe monta il collaudato sistema ibrido messo a punto da Groupe PSA. Nello specifico abbiamo un motore termico PureTech 180 associato ad unità elettrica da 80 kW, che sviluppa una potenza totale di 225 CV alle ruote anteriori ed una coppia di 320 Nm disponibile fin da subito. Il motore è associato al cambio automatico elettrificato ë-EAT8, che è un’evoluzione del cambio EAT8 con inserimenti ottimizzati grazie alla frizione multidisco a bagno d’olio.
Il motore elettrico è alimentato da una batteria al litio da 13,2 kWh che permette un’autonomia di 50 km in elettrico secondo il ciclo WLTP e che può essere ricaricata fino a 7,4 kW. Il SUV Citroën C5 Aircross nella versione Hybrid registra un consumo medio pari a 1,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 39 g/km nel ciclo WLTP. Il listino prezzi parte da € 42.100.

DS 7 Crossback E-Tense 4×4 ibrida plug-in
Nella versione E-Tense elettrificata il SUV di lusso DS 7 Crossback diventa 4×4, grazie alla motorizzazione ibrida plug-in. Sotto il cofano del SUV DS 7 Crossback ibrido E-Tense troviamo un motore benzina da 200 CV (147 kW), che è abbinato a due motori elettrici da 109 cv (80 kW) e a un cambio automatico a 8 rapporti elettrico EAT8.
La potenza combinata raggiunge 300 CV con una coppia di 450 Nm, che dà il massimo nella versione 4 ruote motrici. In modalità 100% elettrica, DS 7 Crossback E-Tense 4×4 percorre fino a 50 chilometri (ciclo WLTP) grazie a una batteria da 13,2 kWh. I consumi sono pari a 1,5 l/100 Km mentre le emissioni di CO2 si assetano sul valore di 34 g/km. Il listino prezzi infine parte da € 48.700

Ford Kuga SUV ibrido plug-in PHEV
L’auto ibrida per eccellenza è la Ford Kuga che sul mercato si presenta con motorizzazioni mild-hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. Proprio quest’ultimo PHEV prevede un propulsore benzina a quattro cilindri Atkinson da 2.5 litri, uno elettrico e una batteria agli ioni-litio da 14,4 kWh per produrre 225 CV.
Questo ibrido Plug-In Ford permette una guida in modalità completamente elettrica per 50 km. Le previsioni di consumi della Kuga Plug-In Hybrid sono di 1,2 l/100 km e di 29 g/km di emissioni CO2. Il listino prezzi dalla Kuga PHEV parte da € 39.750.

Opel GrandlandX SUV ibrido plug-in PHEV
Il SUV Opel Grandland X Hybrid4 è disponibile anche nella versione ibrida plug-in (PHEV) a trazione integrale 4×4. Il sistema ibrido sviluppa una potenza totale di 300 CV ed è composto da un motore turbo benzina 1.6 da due motori elettrici a da 80 kW/109 CV e da batteria agli ioni di litio da 13,2 kWh.
Il motore elettrico anteriore è abbinato alla trasmissione automatica elettrica a otto velocità. Il secondo motore elettrico e il differenziale sono integrati nell’asse posteriore elettrico per fornire la trazione integrale on demand. L’autonomia in elettrico è di 50 km in WLTP. Le emissioni ed i consumi sono pari rispettivamente a 49 g/km di CO2 e 2,2 l/100 km di carburante (WLTP).

Opel Grandland X PHEV è disponibile anche nella versione a due ruote motrici, che prevede il motore benzina turbo da 1.6 litri quattro cilindri a iniezione diretta da 133 kW (180 CV), supportato da un motore elettrico da 81 kW (110 CV) che fornisce la trazione alle ruote anteriori.
La batteria è sempre da 13,2 kWh. Il consumo dichiarato di quest’auto nel ciclo misto è di 1,5-1,4 l/100 km, mentre le emissioni di CO2 sono pari a 34-31 g/km nel ciclo WLTP. Il listino prezzi di Opel Grandland X ibrido plug-in parte da € 43.050.

Peugeot 3008 e 508 ibride plug-in PHEV
In casa Groupe PSA nell’offerta ibrida plug-in ci sono anche il SUV 3008 in configurazione GT Hybrid4 e la 508 nelle versioni fastback e station wagon. La 3008 a differenza della 508 dispone della trazione integrale. Nello specifico il sistema PHEV del SUV da 300 CV totali prevede la motorizzazione benzina PureTech turbo da 200 CV (147 kW) e due motori elettrici: uno anteriore associato al cambio e-EAT8 che sviluppa 110 CV (81 kW) ed uno posteriore, collocato sul retrotreno e che sviluppa 112 CV (83 kW). L’energia arriva da una batteria al litio da 13,2 kWh che assicura un’autonomia di 59 km in WLTP. Le emissioni di CO2 sono pari a 49 g/km (WLTP). Il listino prezzi parte da € 50.430

Il sistema ibrido della 508, a due ruote motrici, invece prevede un motore elettrico da 110 CV (80kW), abbinato al benzina PureTech turbo da 180 CV (132kW). L’energia all’unità elettrica arriva da una da una batteria agli ioni di litio da 11,8 kWh. La potenza totale in questo caso è di 225 CV/165kW mentre i livelli di CO2 sono di appena 29 g di C02/km WLTP. Il listino prezzi della 508 ibrida plug-in PHEV fastback parte da € 47.180, che salgono a € 48.080 per la carrozzeria station wagon.

👉 Che cosa sono e come funzionano le auto ibride plug-in PHEV
👉 Vai al LISTINO VEICOLI HYBRID PLUG-IN
💥 Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI“
👉 Lascia un commento sul nostro FORUM!