Auto ibride 2021, quale conviene scegliere tra modelli e prezzi consigliati
Tra le auto "elettrificate" quale scegliere tra mild hybrid, full hybrid o ibrida plug-in? Da come sono fatte, una panoramica di prezzi e caratteristiche dei modelli acquistabili suddivisi per tipologia e prezzo per arrivare alla scelta finale in base alle proprie esigenze e come richiedere un preventivo alla concessionaria più vicina.

L’offerta di auto ibride in Italia sta aumentando a vista d’occhio con una continua trasformazione delle automobili verso l’elettrificazione del power train (motore-trasmissione), trend confermato anche delle vendite di auto ibride in costante crescita. I motivi sono molteplici ma a spingere verso questo passaggio sono sicuramente le regole stringenti della UE con la riduzione della CO2 (95 gr/km dal 2020) e relative multe ai costruttori d’auto. Quasi tutte le case costruttrici propongono in gamma una o più auto sempre meno inquinanti, appunto le auto ibride che vanno dalle utilitarie alle super sportive.
Che significa auto ibrida? In cosa si differenzia? Per lo più si tratta di veicoli dotati di un motore endotermico, a benzina o diesel, affiancato da un secondo motore elettrico, un’altra unità propulsiva alimentata da una batteria al litio con una capacità di accumulo di energia, misurata in kWh, più o meno grande. Cerchiamo di capire come sono fatte le auto ibride, i vantaggi e svantaggi per individuare quale è il modello consigliato in base alle nostre esigenze.
Quale auto ibrida conviene scegliere MHEV, HEV o PHEV?
Esiste una vera e propria classificazione delle auto ibride che si distinguono in mild-hybrid MHEV, full hybrid HEV e plug-in hybrid PHEV di cui trovi tutte le informazioni tecniche nei link inseriti.
Cerchiamo di capire quale conviene in base alle proprie esigenze tra queste tre tipologie.
Tra mild hybrid e full hibrid, le ibride plug-in sono quelle che hanno più automia ed in grado di viaggiare con il solo motore elettrico per un range variabile di 40/100 km perchè dotate di batterie con capacità maggiore ricaricabili attraverso una normale presa di corrente 230 Volts (o nelle colonnine pubbliche). Le auto elettriche pure EV sono invece quelle che riescono a percorre dai 150 ai 400 km in solo elettrico e non hanno un motore benzina o diesel.
Quali sono i vantaggi di un’auto ibrida?
I motivi per cui scegliere un’auto ibrida sono diversi nonostante il costo iniziale leggermente maggiore: si può godere di vantaggi e benefici fiscali, consumi ridotti, circolano in alcuni casi quando ci sono blocchi della circolazione e si risparmia anche sulla manutenzione. Ci sono gli incentivi per l’acquisto di auto ibride che variano da regione a regione e quelli statali con valori e percentuali variabili a seconda anche della disponibilità dei fondi. Nella Legge Finanziaria 2021 inoltre sono rifinanziati gli incentivi che per una plug-in arrivano fino a 6.500 euro.
Poi c’è il discorso del bollo variabile da regione a regione: solitamente l’auto ibrida, come quella elettrica, non paga il bollo per i primi 5 anni dalla prima immatricolazione e quando lo paga, il suo costo è calcolato solo in base alla potenza del motore termico. I cavalli “elettrici” aggiuntivi non vengono tassati.
L’esenzione del bollo è per 2 anni previsti in Molise, 3 anni in Lombardia, Lazio, Veneto e Umbria, 5 anni in Puglia e Basilicata. Successivamente il bollo auto si paga per intero. Nelle regioni Emilia Romagna, Trentino Alto Adige hanno e Sicilia il vantaggio fiscale è limitato alla potenza del motore termico.
Riguardo al discorso manutenzione, con un’auto ibrida si riducono i consumi di freni e frizione. Pensate che alcuni tassisti con auto ibride (le loro preferite) riescono a percorrere anche 100.000 km senza cambiare le pastiglie dei freni.
Sul tema “consumi”, un’auto ibrida, meglio se full hybrid, consuma molto meno in città dove sono frequenti fermate e ripartenze dovute a semafori e traffico intenso.
Svantaggi auto ibrida
Gli svantaggi di un’auto ibrida sono ridotti. Unico neo è rappresentato dalla batteria agli ioni di litio abbastanza costosa: esperienze raccontate dai tassisti ed altre fonti registrano una durata comunque lunga, arrivando fino a 250.000/300.000 km a seconda anche del tipo di batteria.
Auto ibride quale conviene scegliere, quale è quella giusta da comprare?
Dunque siamo arrivati adesso alla scelta di un’auto ibrida che va considerata in base al proprio utilizzo. Quale conviene scegliere? Quale è quella giusta da comprare?

Le mild-hybrid prevedono un cosiddetto “ibrido leggero” che aiutano i veicoli benzina o diesel, anche di grossa cilindrata a contenere i consumi e le emissioni aiutando il motore termico nelle fasi in cui è più sollecitato.

Quale auto ibrida comprare?
Qual’è l’auto ibrida da compare? Quella giusta per le proprie esigenze dipende dalla tipologia del percorso e dalla km percorsi giornalmente: se vivi in città meglio una full hybrid, se percorri giornalmente una media di 30/100 km puoi anche puntare su una ibrida plug-in con la spina e viaggi sempre in elettrico. La mild hibrid per tutti gli altri casi.

Di seguito una selezione di auto per ogni tipologia e l’elenco completo dei modelli, con i prezzi e la potenza, presenti sul mercato.
AUTO IBRIDE 2020 TIPOLOGIA, CV e PREZZI
(ORDINA la tabella cliccando su Marca, Modello, Tipologia (PHEV, MHEV, HEV), Prezzo e Potenza: cambia l’ordinamento (crescente o decrescente) in base al parametro desiderato. Oltre ai dati in tabella sono tante le auto ibride recensite mild-hybrid MHEV, full hybrid HEV e plug-in hybrid PHEV di cui trovi tutte caratteristiche anche sul listini.
MARCA | MODELLO | TIPOLOGIA | PREZZO | POTENZA |
---|---|---|---|---|
Audi | A3 Sportback | PHEV | € 39.200 | 204 |
Audi | A4 | MHEV | € 36.750 | 150 |
Audi | A5 | MHEV | € 63.550 | 286 |
Audi | A6 | MHEV | € 59.950 | 245 |
Audi | A6 TFSI e | PHEV | € 63.300 | 299 |
Audi | A7 Sportback | MHEV | € 63.650 | 204 |
Audi | A7 Sportback | PHEV | € 76.500 | 367 |
Audi | A8 | MHEV | € 96.200 | 286 |
Audi | A8 60 TFSI e quattro | PHEV | € 108.850 | 449 |
Audi | Q3 | MHEV | € 41.150 | 150 |
Audi | Q3 Sportback | MHEV | € 41.450 | 150 |
Audi | Q5 | MHEV | € 50.800 | 163 |
Audi | Q5 | PHEV | € 57.500 | 299 |
Audi | Q5 TFSI e | PHEV | € 57.500 | 299 |
Audi | Q7 TFSI e | PHEV | € 76.200 | 456 |
Audi | Q8 | PHEV | € 83.650 | 381 |
Audi | RS 6 Avant | MHEV | € 127.600 | 600 |
Audi | RS 7 Sportback | MHEV | € 138.300 | 600 |
Audi | RS Q8 | MHEV | € 144.300 | 600 |
Bentley | Bentayga | PHEV | € 172.142 | 449 |
BMW | Serie 2 Active Tourer | PHEV | € 38.550 | 224 |
BMW | Serie 3 | MHEV | € 44.950 | 190 |
BMW | Serie 3 | PHEV | € 55.750 | 292 |
BMW | Serie 4 | MHEV | € 50.900 | 190 |
BMW | Serie 5 | MHEV | € 53.800 | 190 |
BMW | Serie 5 | PHEV | € 61.250 | 252 |
BMW | Serie 7 | MHEV | € 98.750 | 286 |
BMW | Serie 7 | PHEV | € 108.350 | 394 |
BMW | X1 | PHEV | € 49.150 | 220 |
BMW | X2 | PHEV | € 49.450 | 220 |
BMW | X3 | PHEV | € 58.900 | 292 |
BMW | X3 | MHEV | € 55.350 | 190 |
BMW | X4 | MHEV | € 57.150 | 190 |
BMW | X5 | MHEV | € 77.250 | 340 |
BMW | X5 | PHEV | € 85.700 | 394 |
BMW | X6 | MHEV | € 83.750 | 340 |
BMW | i8 | PHEV | € 150.100 | 374 |
Citroën | C5 Aircross Hybrid | PHEV | € 42.100 | 225 |
Cupra | Leon | PHEV | in arrivo | 245 |
DS | DS 7 Crossback E-Tense | PHEV | € 48.700 | 225/300 |
DS | DS 9 E-Tense | PHEV | € 55.200 | 225 |
Ferrari | SF90 Stradale | PHEV | € 430.000 | 1000 |
Ferrari | SF90 Spider | PHEV | 1000 | |
Fiat | 500 | MHEV | € 15.350 | 70 |
Fiat | Panda | MHEV | € 15.250 | 70 |
Ford | Puma | MHEV | € 23.250 | 125 e 155 |
Ford | Kuga | MHEV | € 32.000 | 150 |
Ford | Kuga | PHEV | € 42.000 | 225 |
Ford | Fiesta | MHEV | € 19.550 | 125 |
Ford | Focus | MHEV | € 24.800 | 125 e 155 |
Ford | Mondeo | HEV | € 41.000 | 187 |
Ford | Explorer | PHEV | € 81.000 | 450 |
Hyundai | i20 | MHEV | € 19.150 | 100 e 120 |
Hyundai | i30 | MHEV | € 25.950 | 120 e 160 CV |
Hyundai | Kona | MHEV | in arrivo | 120 e 136 CV |
Hyundai | Kona | HEV | € 26.450 | 141 |
Hyundai | Ioniq | HEV | € 29.500 | 141 |
Hyundai | Ioniq | PHEV | € 37.000 | 141 |
Hyundai | Santa Fe | HEV | in arrivo | 230 |
Hyundai | Santa Fe | PHEV | in arrivo | 265 |
Hyundai | Tucson | MHEV | € 29.400 | 150 |
Hyundai | Tucson | HEV | € 33.350 | 250 |
Hyundai | Tucson | PHEV | in arrivo | 265 |
Honda | CR-V | PHEV | € 33.900 | 184 |
Honda | Jazz | HEV | € 22.500 | 109 |
Honda | NSX | PHEV | € 201.000 | 581 |
Infiniti | Q50 | HEV | € 51.990 | 364 |
Jaguar | XE | MHEV | € 46.470 | 204 |
Jaguar | XF | MHEV | € 55.200 | 204 |
Jaguar | E-Pace | MHEV | € 40.150 | 160 |
Jaguar | E-Pace | PHEV | € 58.700 | 309 |
Jaguar | F-Pace | MHEV | € 56.280 | 163/204/340/400 |
Jaguar | F-Pace | PHEV | € 73.890 | 404 |
Jeep | Compass 4xe | PHEV | € 42.650 | 240 |
Jeep | Renegade 4xe | PHEV | € 38.500 | 240 |
Jeep | Wrangler 4xe | PHEV | in arrivo | 375 |
Kia | Sportage | MHEV | € 28.000 | 115 |
Kia | Ceed SW | PHEV | € 37.250 | 141 |
Kia | Niro | HEV | € 26.250 | 141 |
Kia | Niro | PHEV | € 36.250 | 141 |
Kia | Rio | MHEV | € 18.000 | 100 |
Kia | Stonic | MHEV | € 20.950 | 110/120 |
Kia | XCeed | MHEV | € 30.000 | 136 |
Kia | XCeed | PHEV | € 37.750 | 141 |
Kia | Sorento | HEV | € 44.500 | 230 |
Kia | Sorento | PHEV | in arrivo | 265 |
Lancia | Ypsilon | MHEV | € 14.600 | 70 |
Land Rover | Defender | MHEV | € 51.700 | 200 |
Land Rover | Defender | PHEV | € 74.700 | 404 |
Land Rover | Range Rover Evoque | MHEV | € 45.300 | 150 |
Land Rover | Range Rover Evoque | PHEV | € 53.000 | 309 |
Land Rover | Range Rover Sport | MHEV | € 91.400 | 400 |
Land Rover | Range Rover Velar | MHEV | € 61.990 | 300/400 |
Land Rover | Range Rover Velar | PHEV | € 73.400 | 404 |
Land Rover | Discovery Sport | MHEV | € 44.160 | 150 |
Land Rover | Discovery Sport | PHEV | € 51.910 | 300 |
Land Rover | Range Rover Sport | PHEV | € 93.000 | 404 |
Land Rover | Range Rover | MHEV | € 117.000 | 400 |
Land Rover | Range Rover | PHEV | € 127.400 | 404 |
Land Rover | Defender | PHEV | € 71.100 | 400 |
Lexus | UX | HEV | € 37.400 | 184 |
Lexus | NX | HEV | € 48.150 | 197 |
Lexus | RX | HEV | € 73.000 | 313 |
Lexus | ES | HEV | € 52.000 | 219 |
Lexus | CT | HEV | € 32.450 | 136 |
Lexus | RC | HEV | € 51.250 | 223 |
Lexus | LS | HEV | € 105.000 | 359 |
Lexus | IS | HEV | € 41.650 | 223 |
Lexus | RX L | HEV | € 76.500 | 313 |
Lexus | LC | HEV | € 107.500 | 359 |
Maserati | Ghibli | MHEV | € 74.144 | 330 |
Mazda | Mazda2 | MHEV | € 17.800 | 75 |
Mazda | Mazda3 | MHEV | € 23.700 | 122 |
Mazda | CX-30 | MHEV | € 24.750 | 122 |
Mercedes-Benz | Classe A | PHEV | € 42.397 | 218 |
Mercedes-Benz | Classe A Sedan | PHEV | € 42.927 | 218 |
Mercedes-Benz | Classe B | PHEV | € 49.927 | 218 |
Mercedes-Benz | Classe C | MHEV | € 45.649 | 184 |
Mercedes-Benz | Classe C | PHEV | € 52.044 | 320 |
Mercedes-Benz | Classe E | MHEV | € 55.550 | 197 |
Mercedes-Benz | Classe E | PHEV | € 63.839 | 320 |
Mercedes-Benz | GLA | PHEV | € 49.217 | 218 |
Mercedes-Benz | GLC | MHEV | € 48.603 | 197 |
Mercedes-Benz | GLC | PHEV | € 62.821 | 320 |
Mercedes-Benz | GLE | MHEV | € 78.974 | 367 |
Mercedes-Benz | GLE | PHEV | € 80.084 | 306 |
Mercedes-Benz | CLA | PHEV | € 46.429 | 218 |
Mercedes-Benz | CLS | MHEV | € 90.320 | 367 |
Mercedes-Benz | Classe S | MHEV | € 121.861 | 367 |
Mercedes-Benz | GLS | MHEV | € 120.910 | 489 |
Mercedes-Benz | AMG GT4 Coupè | MHEV | € 102.770 | 367 |
MG | EHS | PHEV | € 34.000 | 258 |
Mini | Countryman Cooper SE | PHEV | € 40.600 | 220 |
Mitsubishi | Eclipse Cross | PHEV | in arrivo | 224 |
Mitsubishi | Outlander PHEV | PHEV | € 45.000 | 224 |
Opel | Grandland X Hybrid | PHEV | € 43.250 | 225 |
Opel | Grandland X Hybrid4 | PHEV | € 49.600 | 300 |
Peugeot | 3008 Hybrid | PHEV | € 44.930 | 225 |
Peugeot | 3008 Hybrid4 | PHEV | € 50.430 | 300 |
Peugeot | 508 | PHEV | € 47.180 | 225 |
Peugeot | 508 SW | PHEV | € 48.080 | 225 |
Peugeot | 508 Sport Engineered | PHEV | in arrivo | 360 |
Porsche | Cayenne | PHEV | € 95.995 | 462 |
Porsche | Cayenne Coupé | PHEV | € 100.875 | 462 |
Porsche | Panamera | PHEV | € 134.412 | 560 |
Renault | Arkana | HEV | in arrivo | 140 |
Renault | Captur E-Tech | PHEV | € 32.950 | 160 |
Renault | Clio E-Tech | HEV | € 21.950 | 140 |
Renault | Megane E-Tech | PHEV | € 36.950 | 160 |
Seat | Leon | MHEV | € 25.100 | 110/150 |
Seat | Leon eHybrid | PHEV | € 34.650 | 204 |
Seat | Tarraco eHybrid | PHEV | € 45.000 | 245 |
Seat | Formentor | PHEV | € 30.416 | 245 |
Skoda | Octavia | MEHV | € 26.950 | 110 |
Skoda | Octavia iV | PHEV | € 35.650 | 205 |
Skoda | Octavia RS iV | PHEV | € 40.550 | 245 |
Skoda | Superb iV | PHEV | € 44.000 | 218 |
Subaru | Forester e-Boxer | HEV | € 35.500 | 150 |
Subaru | Impreza e-Boxer | HEV | € 32.500 | 150 |
Suzuki | Across | PHEV | € 58.900 | 367 |
Suzuki | Baleno | MHEV | € 17.600 | 90 |
Suzuki | Ignis | MHEV | € 15.700 | 90 |
Suzuki | Swift | MHEV | € 17.290 | 83 |
Suzuki | Swift Sport | MHEV | € 23.850 | 129 |
Suzuki | S-Cross Hybrid | MHEV | € 24.490 | 130 |
Suzuki | Swace | HEV | € 27.400 | 122 |
Suzuki | Vitara Hybrid | MHEV | € 24.200 | 130 |
Toyota | Yaris | HEV | € 21.500 | 116 |
Toyota | Corolla | HEV | € 27.950 | 122 |
Toyota | Corolla Touring Sports | HEV | € 28.950 | 122 |
Toyota | Prius | HEV | € 29.800 | 122 |
Toyota | Prius+ | HEV | € 33.050 | 136 |
Toyota | Prius Plug-In | PHEV | € 42.250 | 122 |
Toyota | C-HR | HEV | € 29.650 | 122 |
Toyota | Rav4 | HEV | € 35.450 | 222 |
Toyota | Rav4 Plug-In | PHEV | € 55.500 | 306 |
Toyota | Highlander | HEV | € 52.200 | 248 |
Volkswagen | Arteon eHybrid | PHEV | in arrivo | 218 |
Volkswagen | Golf eTSI | MHEV | € 28.800 | 110/150 |
Volkswagen | Golf eHybrid | PHEV | € 38.100 | 204 |
Volkswagen | Golf GTE | PHEV | € 43.400 | 245 |
Volkswagen | Golf Variant | MHEV | € 29.750 | 110 |
Volkswagen | Passat GTE | PHEV | € 51.950 | 218 |
Volkswagen | Tiguan eHybrid | PHEV | € 41.400 | 245 |
Volkswagen | Touareg eHybrid | PHEV | € 76.900 | 381 |
Volkswagen | Touareg R | PHEV | € 94.900 | 462 |
Volvo | XC40 | MHEV | € 42.300 | 197 |
Volvo | XC40 Recharge | PHEV | € 47.400 | 211 |
Volvo | XC60 | MHEV | € 52.150 | 250 |
Volvo | XC60 | PHEV | € 69.500 | 408 |
Volvo | XC90 | MHEV | € 67.100 | 235 |
Volvo | XC90 | PHEV | € 80.700 | 392 |
Volvo | S60 | PHEV | € 60.950 | 392 |
Volvo | S90 | PHEV | € 71.250 | 407 |
Volvo | V60 | PHEV | € 55.950 | 341 |
Volvo | V90 | PHEV | € 76.150 | 390 |
Auto ibride elettrica PSA Peugeot Citroen, DS
Fiat 500 Hybrid, Panda Hybrid e Lancia Ypsilon Hybrid mild-hybrid MHEV
Fiat recentemente ha presentato il nuovo motore ibrido FireFly con tecnologia mild-hybrid, ovvero con un ibrido “leggero”, che va ad equipaggiare la Fiat 500 Hybrid, la Panda Hybrid e la Lancia Ypsilon Hybrid. Si tratta di un 1.000 3 cilindri con testata a 2 valvole per cilindro e singolo albero a camme con variatore di fase continuo (la distribuzione è a catena).

Il motore Fiat mild hybrid, adotta un alternatore reversibile con doppia funzionalità collegato alla cinghia dei servizi. Si tratta di un sistema elettrico detto “BSG” (Belt integrated Starter Generator) da 12 volt che permette di recuperare energia in fase di frenata e decelerazione, immagazzinarla in una batteria al litio da 11 Ah di capacità, e sfruttarla quando passa alla modalità di trazione, quando diventa motore elettrico che sviluppa una potenza massima di 3,6 kW (4,9 cv) impiegata per riavviare il motore termico dopo uno stop in marcia e per assisterlo in fase di accelerazione. Le emissioni di CO2 sono diminuite fino al 30%.
Il listino della Panda Hybrid parte da € 15.100, quello della 500 Hybrid da € 15.150 e quello della Ypsilon Hybrid da € 14.450.

Ford Puma crossover ibrido mild-hybrid MHEV
Ford Puma è il nuovo crossover ibrido che fin dal primo mese di commercializzazione ha scalato le classifiche delle auto più vendute in Italia. Nello specifico la Puma è spinta dalla tecnologia EcoBoost Hybrid, che combina un motore a benzina EcoBoost 1.0 3 cilindri con un sistema di starter/generator (BISG) azionato da una cinghia da 11,5 kW, che sostituisce l’alternatore standard, consentendo il recupero e lo stoccaggio di energia durante le decelerazioni del veicolo e la ricarica di un pacco batteria di ioni-litio da 48 volt, raffreddato ad aria.
Il BISG funge anche da motore, integrandosi perfettamente con il motore a tre cilindri, utilizza l’energia accumulata per fornire assistenza alla coppia elettrica del motore durante la guida e l’accelerazione normale, oltre a far funzionare gli accessori elettrici del veicolo. Il motore EcoBoost Hybrid di Puma registra emissioni di CO2 di 96 g/km e consumi pari a 5.5 l/100 km. Il listino prezzi parte da € 23.250.

Mazda auto ibride mild-hybrid MHEV
In casa Mazda ci sono auto mild-hybrid MHEV che coprono tutti i segmenti. Fra le citycar c’è la Mazda2, fra le compatte abbiamo la Mazda3 mentre fra i crossover c’è la CX-30. Tutti e tre i modelli utilizzano la tecnologia Mazda M Hybrid.

Nell’ibrido Mazda Skyactiv-G affianco all’unità endotermica c’è un leggero motore elettrico da 24V e collegato a batterie al litio, il cui compito è recuperare l’energia cinetica che si sviluppa nelle fasi di frenata. Questo motore elettrico supporta il motore termico nelle fasi di maggiore impegno del propulsore ad esempio nella fase di partenza da fermo. La Mazda3 e la CX-30 condividono lo stesso motore 2.0 L Skyactiv-G da 122 CV e 150 CV mentre la più piccola Mazda2 è spinta dall’unità 1.5 L Skyactiv-G da 90 CV.

Il listino prezzi della Mazda 2 ibrida parte da € 22.550, quello della Mazda3 da € 23.700 ed infine quello della CX-30 da € 24.750.

Suzuki auto ibride mild-hybrid MHEV
Suzuki sul mercato propone una gamma completamente ibrida MHEV che va dalla piccola Swift e passa per la Baleno, l’Ignis, la S-Cross e la Vitara. Anche la sportiva Swift Sport monta un motore ibrido MHEV. L’elemento chiave della tecnologia Ibrida Suzuki è rappresentato dall’Integrated Starter Generator a 48 V, che fa da alternatore, motorino di avviamento e motore elettrico. L’ISG è alimentato da leggere batterie agli ioni di litio, che immagazzinano l’energia recuperata durante i rallentamenti e sono alloggiate sotto i sedili anteriori. L’ISG si occupa di avviare il motore e lo supporta nelle fasi più gravose, come in partenza e quando il pilota richiede uno spunto deciso.

In questi frangenti fornisce una coppia supplementare, riducendo il carico per l’unità termica e il suo fabbisogno di benzina. L’unità 1.4 Boosterjet K14D da 129 CV spinge la sportiva Swift Sport, la Vitara Hybrid e la S-Cross Hybrid. Sull’Ignis c’è montato il nuovo motore siglato K12D 1.2 Dualjet da 83 CV, mentre sulla Swift e sulla Baleno abbiamo il 1.2 Boosterjet Hybrid da 90 CV.
Il listino prezzi della Swift Hybrid parte da € 15.990, quello della Sport da € 23.850, quello dell’Ignis da € 14.200, della Vitara Hybrid da € 24.200, quello della S-Cross Hybrid da € 24.490 ed infine il prezzo della Baleno è di € 17.600.

Mercedes Classe C C200 EQ Boost auto ibrida mild-hybrid MHEV
La tecnologia mild-hybrid MHEV è presente anche sulle auto di alto gamma come ad esempio sulla Mercedes Classe C C200 EQ Boost. Quest’auto ibrida monta il nuovo propulsore della Stella marchiato M264 1.5 turbo a benzina da 184 CV, con tecnologia EQ-Boost a 48V. Questa tecnologia hybrid “leggera” aggiunge altri 14 CV e 160 Nm grazie al motore elettrico, compensando così il ritardo del turbo grazie alla rete elettrica di bordo a 48 Volt con valido recupero di energia in frenata.
Grazie alla tecnologia EQ Boost 48 Volt dispone anche del sistema RSG (Integrated Starter Generator) che avvia il motore molto silenziosamente, non attraverso il solito motorino d’avviamento ma utilizzando l’alternatore reversibile che si trasforma in motorino d’avviamento. Il sistema a 48 V non sostituisce la rete a 12 V, ma entrambe le linee funzionano in parallelo, condividendo un convertitore di tensione CC-CC. La Mercedes C200 ibrida ha consumo di 6,5 l/100 Km mentre le emissioni di CO2 sono pari a 135 g/km. Il listino prezzi parte da € 44.269.

Toyota Yaris auto ibrida full hybrid
La Toyota è stata una delle prima a proporre motorizzazioni ibride. La Prius prima e la Yaris poi hanno fatto scuola. Proprio la piccola utilitaria recentemente si è rinnovata e monta ora il nuovo motore Hybrid Dynamic Force 1.5 l con sistema Full Hybrid Electric da 116 CV. I consumi sono bassissimi, cosi come le emissioni di CO2: rispettivamente 34 km/l e 64 g/km nel ciclo NEDC correlato. Il listino prezzi della Yaris parte da 21.350 euro.
Ricordiamo che tutta la gamma Toyota è full hybrid, ad eccezione della piccolina Aygo e delle sportive GT86 e Supra GR.

Ford Mondeo auto ibrida full hybrid
La Ford Mondeo è l’auto ibrida ideale per chi ha bisogno di spazio e cerca un’alternativa al gasolio soprattutto se abita nei grandi centri urbani. La Mondeo Hybrid eroga 187 CV e combina un motore a benzina 2.0 a ciclo Atkinson, un motore elettrico con generatore, una batteria agli ioni di litio da 1.4 kWh, e una trasmissione automatica sviluppata da Ford.
La tecnologia di frenata rigenerativa recupera fino al 90% dell’energia normalmente persa durante la frenata, per ricaricare la batteria, permette alla versione quattro porte di produrre 96 g/km di emissioni di CO2 e di registrare un consumo di carburante pari a 4.2 l/100 km. Valori leggermente più alti nella versione wagon: 101 g/km di emissioni di CO2 ed un consumo di benzina di 4.4 l/100 km. Il listino prezzi della Ford Mondeo ibrida parte da 41.300 euro.

Kia Niro auto ibrida full hybrid
Se invece cercate un crossover ibrido la scelta ricade sulla Kia Niro full hybrid. Si tratta di un’auto molto interessante a due ruote motrici e spinta dal motore GDi benzina 1.6 ad iniezione diretta, 4 cilindri “elettrificato”. Il sistema full Hybrid complessivamente eroga 141 CV e 265 Nm di coppia, 105 CV da quello termico e 43,6 CV dall’elettrico.
Le potenze massime non si sommano perché erogate a differenti regimi di rotazione, mentre il cambio è un 6 marce robotizzato con frizione a doppio disco. Le emissioni di CO2 per Niro Hybrid sono pari a 99,8 g/km (ciclo combinato WLTP). Con la frenata rigenerativa si recupera energia da immagazzinare nella batteria. Il listino prezzi dalla Kia Niro Hybrid parte da € 31.500.

Hyundai Kona Hybrid auto ibrida full hybrid
La sorella della Kia Niro è la Hyundai Kona Hybrid. Il gruppo propulsore ibrido della Kona Hybrid è composto dal motore a quattro cilindri Kappa 1.6 GDI a iniezione diretta, capace di erogare fino a 105 CV e 147 Nm di coppia, e da un motore elettrico a magneti permanenti da 43,5 CV (32 kW) e 170 Nm di coppia massima.
Il powertain elettrico è alimentato da una batteria a ioni polimeri di litio da 1,56 kWh. I due motori quando lavorano insieme sviluppano una potenza massima di 141 CV (103,6 kW) e fino a 265 Nm di coppia massima. Il motore è associato al cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. Il consumo medio dichiarato è di 3,9 l/100 Km mentre le emissioni di CO2 sono pari a 90 g/km. Il listino prezzi parte da € 26.450.

Honda CR-V auto ibrida full hybrid
Nella nostra selezione di auto full hybrid non poteva mancare un SUV ed ecco le caratteristiche dell’Honda CR-V Hybrid. Si tratta di un veicolo ibrido dotato dell’efficiente tecnologia i-MMD (Intelligent Multi-Mode) che prevede un motore a benzina i-VTEC da 2.0 litri, associato ad un’unità elettrica e un sistema di batterie agli ioni di litio. La potenza massima è di 184 CV (135 kW) con una coppia di 315 Nm.
Nel ciclo combinato in base al test NEDC, il modello a trazione anteriore del SUV benzina-elettrico ha emissioni di CO2 pari a 120 g/km ed un consumo di carburante pari a 5,3 l/100 km. Le emissioni di CO2 della versione a trazione integrale sono pari a 126 g/km, mentre le media di consumo di carburante è di 5,5 l/100 km. Il listino prezzi parte da € 34.200.

Citroën C5 Hybrid SUV ibrido plug-in PHEV
Il SUV Citroën C5 Aircross è anche ibrido plug- in PHEV e monta il collaudato sistema ibrido messo a punto da Groupe PSA. Nello specifico abbiamo un motore termico PureTech 180 associato ad unità elettrica da 80 kW, che sviluppa una potenza totale di 225 CV alle ruote anteriori ed una coppia di 320 Nm disponibile fin da subito. Il motore è associato al cambio automatico elettrificato ë-EAT8, che è un’evoluzione del cambio EAT8 con inserimenti ottimizzati grazie alla frizione multidisco a bagno d’olio.
Il motore elettrico è alimentato da una batteria al litio da 13,2 kWh che permette un’autonomia di 50 km in elettrico secondo il ciclo WLTP e che può essere ricaricata fino a 7,4 kW. Il SUV Citroën C5 Aircross nella versione Hybrid registra un consumo medio pari a 1,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 39 g/km nel ciclo WLTP. Il listino prezzi parte da € 41.550.

DS 7 Crossback E-Tense 4×4
Nella versione E-Tense elettrificata il SUV di lusso DS 7 Crossback diventa 4×4, grazie alla motorizzazione ibrida plug-in. Sotto il cofano del SUV DS 7 Crossback ibrido E-Tense troviamo un motore benzina da 200 CV (147 kW), che è abbinato a due motori elettrici da 109 cv (80 kW) e a un cambio automatico a 8 rapporti elettrico EAT8.
La potenza combinata raggiunge 300 CV con una coppia di 450 Nm, che dà il massimo nella versione 4 ruote motrici. In modalità 100% elettrica, DS 7 Crossback E-Tense 4×4 percorre fino a 50 chilometri (ciclo WLTP) grazie a una batteria da 13,2 kWh. I consumi sono pari a 1,5 l/100 Km mentre le emissioni di CO2 si assetano sul valore di 34 g/km. Il listino prezzi infine parte da € 51.750

Ford Kuga SUV ibrido plug-in PHEV
L’auto ibrida per eccellenza è la Ford Kuga che sul mercato si presenta con motorizzazioni mild-hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. Proprio quest’ultimo PHEV prevede un propulsore benzina a quattro cilindri Atkinson da 2.5 litri, uno elettrico e una batteria agli ioni-litio da 14,4 kWh per produrre 225 CV.
Questo ibrido Plug-In Ford permette una guida in modalità completamente elettrica per 50 km. Le previsioni di consumi della Kuga Plug-In Hybrid sono di 1,2 l/100 km e di 29 g/km di emissioni CO2. Il listino prezzi dalla Kuga PHEV parte da € 38.250.

Opel GrandlandX SUV ibrido plug-in PHEV
Il SUV Opel Grandland X Hybrid4 è disponibile anche nella versione ibrida plug-in (PHEV) a trazione integrale 4×4. Il sistema ibrido sviluppa una potenza totale di 300 CV ed è composto da un motore turbo benzina 1.6 da due motori elettrici a da 80 kW/109 CV e da batteria agli ioni di litio da 13,2 kWh.
Il motore elettrico anteriore è abbinato alla trasmissione automatica elettrica a otto velocità. Il secondo motore elettrico e il differenziale sono integrati nell’asse posteriore elettrico per fornire la trazione integrale on demand. L’autonomia in elettrico è di 50 km in WLTP. Le emissioni ed i consumi sono pari rispettivamente a 49 g/km di CO2 e 2,2 l/100 km di carburante (WLTP).

Opel Grandland X PHEV è disponibile anche nella versione a due ruote motrici, che prevede il motore benzina turbo da 1.6 litri quattro cilindri a iniezione diretta da 133 kW (180 CV), supportato da un motore elettrico da 81 kW (110 CV) che fornisce la trazione alle ruote anteriori.
La batteria è sempre da 13,2 kWh. Il consumo dichiarato di quest’auto nel ciclo misto è di 1,5-1,4 l/100 km, mentre le emissioni di CO2 sono pari a 34-31 g/km nel ciclo WLTP. Il listino prezzi di Opel Grandland X ibrido plug-in parte da € 42.550.

Peugeot 3008 e 508 ibride plug-in PHEV
In casa Groupe PSA nell’offerta ibrida plug-in ci sono anche il SUV 3008 in configurazione GT Hybrid4 e la 508 nelle versioni fastback e station wagon. La 3008 a differenza della 508 dispone della trazione integrale. Nello specifico il sistema PHEV del SUV da 300 CV totali prevede la motorizzazione benzina PureTech turbo da 200 CV (147 kW) e due motori elettrici: uno anteriore associato al cambio e-EAT8 che sviluppa 110 CV (81 kW) ed uno posteriore, collocato sul retrotreno e che sviluppa 112 CV (83 kW). L’energia arriva da una batteria al litio da 13,2 kWh che assicura un’autonomia di 59 km in WLTP. Le emissioni di CO2 sono pari a 49 g/km (WLTP). Il listino prezzi parte da € 46.430.

Il sistema ibrido della 508, a due ruote motrici, invece prevede un motore elettrico da 110 CV (80kW), abbinato al benzina PureTech turbo da 180 CV (132kW). L’energia all’unità elettrica arriva da una da una batteria agli ioni di litio da 11,8 kWh. La potenza totale in questo caso è di 225 CV/165kW mentre i livelli di CO2 sono di appena 29 g di C02/km WLTP. Il listino prezzi della 508 ibrida plug-in PHEV fastback parte da € 46.980, che salgono a € 47.880 per la carrozzeria station wagon.

Classificazione auto ibrida, 3 tipologie (MHEV, HEV, PHEV)
Come richiedere un preventivo per un’auto ibrida
Dopo questa spiegazione puoi iniziare autonomamente a cercare sul listino di newsauto l’auto ibrida che potrebbe fare per te e richiedere un preventivo compilando il modulo con i tuoi dati che trovi sulla pagina del listino stesso. Sarai ricontattato dalla concessionaria auto a te più vicina.
Vai al LISTINO VEICOLI MILD-HYBRID
Vai al LISTINO VEICOLI FULL HYBRID
Vai al LISTINO VEICOLI HYBRID PLUG-IN
💥 Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI“
👉 Lascia un commento sul nostro FORUM!