F1 news Formula 1FerrariNotizie autoRacing

Charles Leclerc, chi è il nuovo pilota Ferrari F1 2019

Il sogno diventa realtà per il giovanissimo pilota: dai kart alle formule minori, dalla Ferrari Driver Academy alla Scuderia del Cavallino F1.

Charles Leclerc è il nuovo pilota Ferrari F1 nella stagione Foruma 1 2019 affianco a Sebastien Vettel: fa parte della ristretta cerchia di fortunati e talentuosi piloti automobilistici che hanno visto realizzare il sogno della loro vita: correre in Formula Uno. Il merito di tutto ciò, oltre chiaramente al suo talento, è dovuto anche all’attenzione e all’impegno continuo con cui Charles è stato seguito dai vertici e dai collaboratori della Ferrari Driver Academy, in primo luogo dal suo direttore Massimo Rivola.

PROFILO Charles Leclerc è nato a Monte Carlo, nel Principato di Monaco, il 16 ottobre 1997. Ha iniziato a correre con i kart all’età di cinque anni sul tracciato di Brignoles, gestito da Philippe Bianchi, padre di Jules il compianto pilota del team di Formula Uno Marussia. Con Jules, nonostante fosse più grande di sette anni, si instaurò un profondo legame d’amicizia. Lo stesso Jules convinse l’allora suo manager Nicolas Todt, figlio di Jean, l’attuale presidente della Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), a prendere sotto la sua ala protettrice anche il giovane Charles.

Charles Leclerc

PRIMI SUCCESSI Nel 2005 Leclerc ha vinto il campionato regionale kart PACA (Provence Alpes Cote d’Azur), bissato poi negli anni 2006 e 2008. Nel 2009 si è laureato campione dei Cadetti di Francia, per poi correre l’anno successivo nella classe KF3, dove ha vinto la Junior Monaco Kart Cup. Nel 2011, ha vinto la coppa del mondo CIK-FIA KF3, il Trofeo Academy CIK FIA e i Master dell’ERDF Junior Kart.

Charles-Leclerc-kart

Nel 2012 Charles Leclerc è passato alla categoria KF2 con l’ART Grand Prix e ha vinto il titolo WSK Euro Series, oltre a classificarsi al secondo posto nel campionato europeo CIK-FIA KF2 e nel campionato del mondo di Kart CIK-FIA Under 18. Il 2013 è stato l’ultimo anno in cui Leclerc ha corso con i kart, ottenendo un sesto posto nell’europeo CIK-FIA KZ1 e un secondo posto nel campionato del mondo CIK-FIA KZ, alle spalle di Max Verstappen, l’attuale pilota della Red Bull F.1. Nel 2014, Charles è passato alle monoposto, correndo nella Formula Renault 2.0 Alps per la squadra britannica Fortec Motorsports.

Durante la stagione ha ottenuto sette podi, tra i quali due vittorie: una a Monza e l’altra nel round finale di Jerez, dove ha preceduto il russo Matevos Isaakyan, concludendo il campionato in seconda posizione, alle spalle di Nyck de Vries. Leclerc ha partecipato anche all’Eurocup Formula Renault 2.0 con la Fortec, come pilota ospite. Nelle sei gare disputate ha concluso sul podio tre volte, ottenendo due secondi posti al Nürburgring e all’Hungaroring.

Charles Leclerc Formula Renault 2.0

JULES BIANCHI Il 6 ottobre 2014 è stata una giornata che ha segnato la vita di Leclerc. Jules Bianchi, alla guida della Marussia F.1, ebbe il tragico incidente sulla pista di Suzuka e da allora il cuore di Charles è stato sempre in tumulto per le condizioni di salute del suo amico. Quando, in seguito a complicazioni sempre più gravi, il 17 luglio 2015 venne a mancare Jules, Charles ha sempre corso pensando all’amico. Queste le sue lapidarie parole: “E’ stato il mio padrino, mi ha insegnato tutto”. Ma il destino di Leclerc si è purtroppo nuovamente incupito quando il 20 giugno 2017 suo padre Hervé, a soli 54 anni d’età, è prematuramente scomparso. In due anni Charles ha visto volare via i suoi due più importanti punti di riferimento.

Charles Leclerc e Jules Bianchi

FORMULA 3 Nel 2015 Charles Leclerc ha partecipato alla Formula 3 europea, alla guida di una vettura della squadra olandese Van Amersfoort. Nel primo evento stagionale, tenutosi a Silverstone, ha riportato le pole position in gara 2 e gara 3 e ottenuto la prima vittoria, in gara 3, davanti ad Antonio Giovinazzi e Jake Dennis. La seconda vittoria è arrivata nel weekend di gara successivo, a Hockenheim, nuovamente in gara 3, mentre nelle altre due precedenti gare ha ottenuto due podi e tre vittorie tra i debuttanti.

Charles_Leclerc_F1_Ferrari (8)

Leclerc ha vinto per la terza volta in gara 1 a Spa-Francorchamps, prendendo così il comando del campionato. Concluse però la stagione al quarto posto, principalmente a causa dei danni al telaio riportati in seguito ad un incidente con Lance Stroll sul circuito di Zandvoort. Nel novembre 2015 si è classificato al secondo posto nel prestigioso Gran Premio di Macao di fine stagione.

GP3 Nel dicembre 2015 Leclerc ha partecipato ai test post stagionali della GP3 con le scuderie ART Grand Prix e Arden International. A febbraio 2016 Nyck de Vries confermò che Leclerc avrebbe corso nella stagione 2016 della GP3 e la ART Grand Prix lo ingaggiò la settimana successiva. Alla fine del campionato, il 26 novembre, dopo gara 1, si è laureatocampione della GP3 nonostante il suo ritiro durante la corsa.

Charles Leclerc ART Grand Prix GP3

FORMULA 2 La settimana successiva alla vittoria del titolo in GP3, fu annunciato che Charles Leclerc per la stagione 2017 sarebbe passato in Formula 2 con la scuderia Prema Racing, insieme al compagno Antonio Fuoco, anch’egli facente parte della Ferrari Driver Academy.

Leclerc ha dominato la prima parte della stagione con cinque vittorie e sette podi nelle prime 12 gare. Nei primi sette appuntamenti della Formula 2 è riuscito ad ottenere tutte e sette le pole position, l’ultima però, quella del Gran Premio di Ungheria, gli viene tolta per una squalifica dovuta a un’irregolarità di un elemento del differenziale sulla sua monoposto. Questo non ha permesso al pilota della Prema di eguagliare il record di pole consecutive nella categoria, che condivideva con Stoffel Vandoorne. Nell’appuntamento di Spa-Francorchamps, nonostante imperversasse una tempesta d’acqua, ha fatto registrare la pole numero sette, e dominato tutta la feature race con 36 secondi di vantaggio sul secondo classificato Oliver Rowland.

Charles_Leclerc_F1_Ferrari (9)

Nel weekend del Gran Premio di Jerez Charles è riuscito ad ottenere la pole numero otto battendo così il record di maggior numero di “partenze al palo” nella categoria. In gara 1 Leclerc con una buona partenza è riuscito a mantenere la leadership della corsa. Nelle fasi finali l’entrata in pista della safety car, per un contatto tra i piloti Matsushita e Ferrucci, ha permesso a Oliver Rowland di tornare negli scarichi del monegasco e provare a tenere aperto il campionato. A Leclerc, però, bastava finire a punti davanti a quest’ultimo per vincere matematicamente la Formula cadetta. E così fu: Charles resistendo agli attacchi del pilota della DAMS portava a casa il titolo con tre gare d’anticipo, concludendo il campionato con 282 punti.

Charles Leclerc campione Formula 2 2017

L’ARRIVO IN FERRARI Nel marzo 2016, la Ferrari annunciò che Leclerc sarebbe stato uno dei due nuovi piloti inseriti nel Ferrari Driver Academy (della quale aveva fatto parte anche Julies Bianchi) e che sarebbe diventato collaudatore della Haas F.1 e della stessa Ferrari. Proprio in queste vesti partecipa alla prima sessione di prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna dello stesso anno guidando la monoposto della squadra statunitense.

Il 9 maggio 2016, sul circuito di Fiorano, Leclerc ha provato la Ferrari F14T compiendo 300 chilometri, utili per l’ottenimento della Superlicenza FIA. Ad agosto del 2017, il monegasco ha eseguito la prima giornata di test a Budapest con la Scuderia Ferrari a bordo della SF70H facendo registrare il miglior crono di giornata. Sempre nello stesso mese ha guidato ancora una volta per la Ferrari nei test Pirelli 2018.

DEBUTTO IN F1 Il 22 settembre viene confermata la partecipazione di Charles Leclerc a quattro sessioni di prove libere del campionato 2017 con la Sauber. Il 2 dicembre dello stesso anno viene ufficializzato quale uno dei due piloti titolari del team Sauber Alfa Romeo per il Campionato di Formula Uno 2018, accanto al riconfermato pilota svedese Marcus Ericsson.

Ferrari_piloti_2019_Vettel_leclerc

Dopo alcuni weekend di gara difficili, in cui non è riuscito a mettersi particolarmente in luce, il 29 aprile nel Gran Premio d’Azerbaigian ha conquistato i suoi primi otto punti iridati grazie ad un brillante sesto posto, al quale si aggiungono i piazzamenti nella top ten nelle gare di Monaco, Canada, Austria e Singapore e i tre settimi posti nei GP di fine stagione:Russia, Messico e Brasile.

Nell’epilogo della stagione 2018 ad Abu Dhabi, Charles Leclerc ha disputato la sua ultima gara con la Sauber Alfa Romeo classificandosi al 7°posto e concIudendo la prima stagione in Formula Uno con 39 punti all’attivo.

F1 2018 Gp Germania Hockenheim Alfa Romeo Sauber Charles Leclerc

In una recente intervista Charles Leclerc ha dichiarato: “Ho dovuto modificare l’approccio rispetto alla F.2. Nella Formula Uno è meglio avere un’auto più sottosterzante perché si entra in curva più velocemente rispetto alla F.2; se si esagera con l’aggressività in inserimento di curva è più facile perderla quando dai gas perché la potenza è tantissima, per cui un assetto sottosterzante è più indicato.

Ma un’auto sottosterzante no fa parte del mio stile di guida. E all’inizio non volevo fare questi assetti perché non credevo fosse possibile andare forte in quel modo. Invece è così che bisogna assettare la macchina per sfruttarla meglio e con meno rischi. Le attuali Formula Uno permettono una velocità elevata nella percorrenza delle curve veloci, hanno una maggiore morbidezza della guida perché sono dotate di servosterzo, che nelle formule minori non c’è.

Ti da una sensazione nuova e diversa: affronti una curva a 300 km/h eppure il volante lo giri facilmente con una mano sola, mentre con le F.2 e le monoposto più piccole lo sterzo vibra, trema, devi correggere microscopicamente di continuo. In F.1 non è così, senti lo sterzo dolce e morbido nelle mani. Però ti devi adattare perché all’inizio rischi di fare movimenti troppo bruschi”.

Charles Leclerc Sauber Alfa Romeo
Charles Leclerc Alfaromeo Sauber

PILOTA UFFICIALE FERRARI L’11 settembre 2018 la Ferrari ufficializza l’ingaggio di Leclerc con il seguente comunicato stampa a firma dell’allota team principal Maurizio Arrivabene: “Scuderia Ferrari comunica che, nella prossima stagione agonistica di Formula 1, Charles Leclerc affiancherà Sebastian Vettel nel ruolo di pilota ufficiale”.

Questo il primo messaggio di Charles Leclerc da pilota Ferrari F1: ”Un sogno che diventa realtà… nel Mondiale di Formula Uno 2019 guiderò per la Ferrari. Sarò eternamente grato alla Scuderia di Maranello per l’occasione data, a Nicolas Todt (il suo agente) per sostenermi dal 2011. Alla mia famiglia e a una persona che non è più su questo mondo ma a cui devo tutto quello che mi sta succedendo, mio padre.

Sarò sempre grato a Jules Bianchi per tutte le cose che mi ha insegnato, non ti dimenticheremo mai. E grazie a tutte le persone che mi hanno sostenuto e hanno creduto in me. Lavorerò più forte che mai per non deludervi. Ma prima c’è una stagione da finire con una squadra fantastica che mi ha dato l’opportunità di lottare e mostrare il mio potenziale. Forza Sauber!”.

Charles Leclerc Ferrari f1 2019

Video Charles Leclerc test a Barcellona F1 2019

Visita la pagina Facebook di Charles Leclerc

Calendario Formula 1 2019

Calendario gare auto marzo 2019

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Leggi anche

Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto