Quanto costa ricaricare l’auto elettrica alla colonnina in AC e DC?
Qual è il prezzo della corrente alle colonnine pubbliche? Abbiamo analizzato i costi dell'energia elettrica fornita da Enel X Way, BeCharge, EvWay, Duferco, A2A, Acea, Ionity e dai Supercharger Tesla, a consumo o in abbonamento in corrente alternata e in continua.

Qual è l’effettivo costo della ricarica di un’auto elettrica (aggiornato) attraverso una infrastruttura pubblica? Quanto costa caricare l’auto elettrica oggi? Nel 2022 ci sono stati aumenti dell’energia elettrica e questo ha influito anche sulle tariffe della ricarica pubblica. In base agli aumenti in questa guida cerchiamo di illustrare chiaramente quanto costa caricare la batteria dei veicoli EV presso le strutture pubbliche a pagamento, quale provider conviene di più e quando e, soprattutto, se ci sono degli abbonamenti per risparmiare sulla ricarica e quali sono le loro condizioni.
Iniziamo col sfatare il primo “credo universale”: tra le tante app in circolazione una NON vale l’altra! Questo perché tra i vari provider di ricarica ognuno ha le sue condizioni, vediamo quali in questa guida dettagliata.
Costo ricarica auto elettrica alla colonnina senza abbonamento
Quanto costa la ricarica di un’auto elettrica a consumo senza abbonamento alla colonnina? Prendiamo in esame i vari operatori che offrono la ricarica a consumo, cioè quel tipo di ricarica libero, senza obblighi di acquisto e di rinnovo di pacchetti predeterminati.
Questo tipo di utilizzo, solitamente, è quello che costa di più rispetto alle altre modalità, ma che può convenire se non si fa un uso abituale o intensivo della ricarica pubblica in quanto libero da costi fissi.
Prendiamo quindi in esame i maggiori operatori del settore: Enel X Way, BeCharge, EvWay, Duferco, A2A, Acea, Ionity e Tesla Supercharger (aperti a tutte le auto elettriche).
Confronto costo ricarica auto elettrica in AC (max 22 kW)
OPERATORE | COSTO AL kWh | TARIFFA OCCUPAZIONE |
---|---|---|
Enel X Way | 0,69 € | 0,09 € / minuto *** |
Plenitude+Be Charge | 0,60 € | 0,05 € / minuto *** |
NextCharge | 0,38 / 0,72 € * | 0,01€ / minuto ** |
EvWay | 0,69 €** | 4 € l’ora (dopo 4 ore) *** |
Duferco | 0,79 € | 0,09 € / minuto *** |
A2A | 0,56 € | 0,25 € (dopo la prima ora) |
Acea e-mobility | 0,69 € (dal 27 aprile 2023) | (0,09 €/min, ore 7-23) |
*in base al pacchetto di ricarica acquistato
** a seconda dell’operatore di ricarica
***dalle 08:00 alle 24:00
Costo ricarica auto elettrica in corrente continua FAST DC oltre 150 kW
OPERATORE | COSTO AL kWh | TARIFFA OCCUPAZIONE |
---|---|---|
Enel X Way | 0,89 / 0,99 € | 0,18 € / minuto *** |
Plenitude+Be Charge | 0,85 € (fino a 99 kW) 0,90 € (fino a 149 kW) 0,95 € (oltre 150 kW) |
0,18 € / minuto *** |
NextCharge | 0,51 / 0,79 € * | 0,01€ / minuto ** |
EvWay | 0,98 €** | 10 € l’ora (dopo 2 ore)*** |
Duferco | 0,89 €/0,79 € *** | 0,18 € / minuto *** |
Ionity | 0,79 € (350 kWh) | – |
Superchargher Tesla | 0,69 €/0,80 € (non Tesla) 16-20 0,61 €/0,72 € (non Tesla) |
0,50 € / minuto (1 € se tutte le postazioni sono occupate) |
A2A | 0,89 €/0,95 € (oltre 150 kW) | 0,25 € (dopo la prima ora) |
Acea e-mobility | 0,89 € fino a 50 kW (dal 27 aprile 2023) | (0,18 €/min, ore 7-23) |
* fino a 50 – 100 – oltre 150 kW
** a seconda dell’operatore di ricarica
*** dalle 00:00 alle 24:00 e festivi
Confronto tariffe di ricarica elettrica
OPERATORE | Fino a 22 kW | Fino a 50 kW | Fino a 100 kW | Fino a 150 kW | Oltre 150 kW |
---|---|---|---|---|---|
A2A | 0,56 | 0,86 (0,56 prese Tipo 2A) |
0,86 (0,56 prese Tipo 2A) |
0,95 | 0,95 |
Acea | 0,69 | 0,89 | |||
Be Charge | 0,60 | 0,85 | 0,85 | 0,90 | 0,95 |
Duferco | 0,65-0,79 | 0,65-0,79 | 0,79-0,89 | 0,79-0,89 | 0,79-0,89 |
Enel X Way | 0,69 | 0,89 | 0,89 | 0,99 | 0,99 |
Ionity | 0,49 | 0,49 | 0,79 | 0,79 | 0,79 |
Supercharger | 0,61-0,80 |
Costi Enel X Way di ricarica auto elettrica
Enel X: il famoso provider nazionale, tramite la sua app Enel X Way (gratis su iOS e Android) del proprio smartphone) offre la possibilità di poter ricaricare a tariffa a consumo, a kWh effettivamente consumato, con tariffe distinte per tipologia di ricarica.

Quick AC (ricarica in corrente alternata fino a 22 kW), Fast DC (ricarica in corrente continua fino a 50 kW), HPC (ricarica in corrente continua con potenza massima oltre 150 fino a 350 kW). E’ prevista anche una tariffa di occupazione se non viene liberata la stazione di ricarica dopo un’ora dal termine della stessa.
RICARICA | POTENZA in kW | PREZZO (€/kWh) |
---|---|---|
Pay per use AC | 22 | 0,69 |
Pay per use DC fino a 100 kW | 100 | 0,89 |
Pay per use HPC oltre 150 kW | 350 | 0,99 |
ABBONAMENTO | ||
City 80 kWh/mese | 49 euro al mese (0,61 €/kWh) (39 fino allo 01/08/2023; 0,49 €/kWh) |
|
Travel 160 kWh/mese | 79 euro al mese (0,49 €/kWh) (69 fino allo 01/08/2023; 0,43 €/kWh) |
|
Travel Plus 320 kWh/mese | 129 euro al mese (0,40 €/kWh) (99 fino allo 01/08/2023; 0,31 €/kWh) |
BeCharge costi ricarica auto elettrica
Plenitude BeCharge (iOS e Android): il “nuovo” player nazionale che pian piano si è fatto largo rispetto alla concorrenza e recentemente è stato anche acquisito dal colosso dell’energia ENI. Ad oggi, anche grazie agli accordi di interoperabilità con gli altri gestori nazionali, permette la ricarica su più di 10.000 colonnine sul territorio nazionale; anche qui si può ricaricare in AC fino a 22 kW, in DC da 75 kW a 150 kW, con tariffe differenziate in base alla potenza. Anche questo operatore ha introdotto la tariffa di occupazione al termine della ricarica.

E’ possibile acquistare pacchetti di kWh prepagati così da avere anche un leggero risparmio economico: Be Card 50 a 50 euro al mese (53 euro effettivi), Be Card 100 a 100 euro al mese (110 euro effettivi) e Be Card 150 a 150 euro al mese (170 euro effettivi).
RICARICA | POTENZA in kW (fino a) | PREZZO (€/kWh) |
---|---|---|
Quick (AC) | 22 | 0,60 |
Fast (DC) | 99 | 0,85 |
Fast+ (DC) | 149 | 0,90 |
Ultrafast (DC) | 150+ | 0,95 |
- Be Card 50 (50 euro, contro un valore reale di 53 euro)
- Be Card 100 (100 euro, contro un valore reale di 110 euro)
- Be Card 150 (150 euro, contro un valore reale di 170 euro)
A2A costi ricarica auto elettrica
A2A permette di ricaricare l’auto elettrica utilizzando l’App A2A E-Moving, creando un nuovo profilo, a cui è associato il metodo di pagamento. La tariffa a consumo va da un minimo di 0,56 euro/kWh ad un massimo di 0,95 euro/kWh.
RICARICA | POTENZA in kW | PREZZO (€/kWh) |
---|---|---|
Isole Digitali-Quick | 3,6-22 | 0,56 |
Fast-Fast+ | 100-110 | 0,86 (0,56 per prese di Tipo 2A) |
Ultra | 150 | 0,95 |
ABBONAMENTO | kWh/mese | PREZZO (€/mese) |
---|---|---|
E-Moving Small | 30 | 16 (0,53 €/kW) |
E-Moving Medium | 80 | 29 (0,36 €/kW) |
E-Moving Large | 180 | 60 (0,33 €/mese) |
Acea e-mobility costi ricarica elettrica
Soprattutto a Roma sono in aumento i punti di ricarica elettrica di Acea e-mobility. Si fa tutto dall’App (iOS e Android) o con la card collegata all’Applicazione, che consente di ricaricare su oltre 15.000 punti di ricarica abilitati. Il servizio di prenotazione della colonnina resta valido per 15 minuti dal momento in cui viene effettuato. La tariffa a consumo va da un minimo di 0,69 euro a kW in AC fino a 22 kW ad un massimo di 0,80 euro a kW in DC fino a 50 kW.
RICARICA | POTENZA in kW | PREZZO (€/kWh) |
---|---|---|
Quick | 22 | 0,69 (dal 27/04/23) |
Fast | 50 | 0,89 (dal 27/04/23) |
Duferco costi ricarica auto elettrica
Duferco (iOS e Android): l’operatore ligure famoso fino a poco tempo fa per via delle tariffe decisamente economiche, soprattutto nelle opzioni ricaricabile con pacchetti prepagati e abbonamento mensile, è diventato tristemente noto per via delle comunicazioni “improvvise” ai propri clienti come la comunicazione di cambio unilaterale delle proposte contrattuali, proponendo tariffe decisamente più alte della concorrenza.

La ricarica prepagata ha validità 3 mesi da utilizzare per ricariche su infrastrutture Quick e Fast (fino a 50 kW di potenza) via Card e D-Mobility App: 65 € IVA inclusa per 100 kWh (pari a 0,65 euro/kWh), 95 € IVA inclusa per 150 kWh (pari a 0,63 euro/kWh) e 249 € IVA inclusa per 400 kWh (pari a 0,62 euro/kWh); le ricariche in strutture con potenza oltre i 50 kW hanno un costo extra pari a quanto indicato di volta in volta sull’app.
RICARICA | POTENZA in kW | LUN/SAB (10-21.59) | LUN/SAB (22-09.59) | DOM/FEST |
---|---|---|---|---|
Quick e Fast (AC) | 50 | 0,79 €/kWh | 0,65 €/kWh | 0,65 €/kWh |
Ultrafast (DC) | oltre 50 | 0,89 €/kWh | 0,79 €/kWh | 0,79 €/kWh |
- 100 kWh a 65 euro (pari a 0,65 euro/kWh)
- 150 kWh a 95 euro (pari a circa 0,63 euro/kWh)
- 400 kWh a 249 euro (pari a circa 0,62 euro/kWh)
Ionity costi ricarica auto elettrica rapida
Ionity è la joint-venture nata per realizzare un network europeo di stazioni di ricarica ad alta potenza per auto elettriche e facilitare i viaggi a lunga distanza. Il costo per ricaricare l’auto elettrica in DC con Ionity è di 0,79 centesimi al kWh. Il costo è riferito alla ricarica occasionale senza abbonamento. Pagando un fisso mensile di 17,99 euro al mese la tariffa a kWh scende a 0,35 euro (la durata del contratto è di 12 mesi). Il costo di Ionity comunque è in linea con gli operatori HPC di tutta Italia. Le colonnine Fast Ionity garantiscono ricariche fino a 350 kW di potenza.

In Italia ci sono attualmente 25 stazioni di ricarica veloce Ionity DC attive, che offrono in totale 132 punti di ricarica.
TARIFFA | COSTO AL MESE € | COSTO €/KWH |
---|---|---|
Standard | 0 | 0,79 |
Abbonamento Ionity | 17,99 | 0,35 |
Mercedes me Charge L | 16,90 | 0,31 |
Mercedes me Charge M | 3,90 | 0,58 |
Audi charging Plus | 7,99 | 0,79 |
Audi charging Pro | 14,99 | 0,35 |
Porsche Charging Service | 0 | 0,33 |
Volkswagen We Charge Plus | 12,99 | 0,37 |
Hyundai Premium | 13 | 0,29 |
Hyundai Lite | 4,5 | 0,52 |
Kia Ionity Power | 13 | 0,29 |
Kia Ionity Access | 4,5 | 0,52 |
FordPass | 13,25 (gratis il 1° anno) | 0,31 |
BMW Ionity Plus | 13 | 0,31 |
MINI Charging Ionity Plus | 13 | 0,31 |
Skoda Powerpass | 9,99 | 0,35 |
Supercharger costi ricarica Tesla
I Supercharger sono la rete per la ricarica dei veicoli elettrici di proprietà di Tesla, aperti anche alle altre auto elettriche. La tariffa per gli automobilisti Tesla è di 0,61 €/kWh e 0,69 €/kWh dalle 16 alle 20. Per i NON Tesla il costo è maggiorato: 0,72 €/kWh e 0,80 €/kWh dalle 16 alle 20. Quest’ultimi possono anche decidere di abbonarsi a 12,99 euro al mese per usufruire delle stesse tariffe dei proprietari Tesla.

I Supercharger prevedono anche una tariffa di 0,50 euro per occupazione dello stallo oltre il periodo di ricarica (al minuto) o di 1 euro al minuto quando tutte le postazioni sono occupate.
Quanto costa la ricarica rapida HPC
Le HPC sono le stazioni di ricarica rapida in corrente continua a potenza molto elevata, solitamente dai 150 kW ai 300 kW, che si trovano sulle grandi arterie autostradali e nelle strade ad elevato scorrimento.

Tutti gli operatori si uniformano sul costo di questo tipo di stazioni di ricarica, solitamente 0,79 €/kWh con qualche variazione in più o in meno a seconda della stazione e del suo gestore; per questo vi invitiamo sempre a consultare l’app di ricarica Free to X.
EvWay costi ricarica auto elettrica
EvWay (iOS e Android) è l’altro grande player del settore, fa parte del network europeo ChargeUp, che si distingue per essere la prima e più importante alleanza tra operatori di servizi di ricarica in Europa condividendo valori come appunto l’interoperabilità attraverso protocolli standard e permette l’utilizzo in tutta Europa con oltre 200.000 colonnine e 200 partner connessi in roaming.
Dopo aver inaugurato la tariffa con le “coccinelle” come crediti di ricarica è tornato ad utilizzare le tariffe tradizionali con un costo preciso in Euro a kWh consumato.

Da poco anche questo operatore ha provveduto a cambiare le proprie tariffe di ricarica mantenendo però fisse le tariffe precedenti sulla rete proprietaria e seguendo gli aumenti su quelle in interoperabilità. Cambia anche la gestione della tariffa di occupazione che interviene dopo 4 ore dall’inizio della ricarica su una stazione AC (ma che non si applica dalle 24:00 alle 8:00), dopo 2 ore nelle stazioni di ricarica Fast DC e dopo un’ora nelle HPC.
Dove conviene ricaricare l’auto elettrica, confronto tariffe ricarica auto elettrica
Dove conviene ricaricare l’auto elettrica? Con un confronto delle tariffe di ricarica si riesce a capire meglio quale sia l’operatore più conveniente e bisogna fare qualche calcolo più approfondito; deve essere considerato anche il caricatore di bordo dell’auto e la potenza massima di ricarica dello stesso oppure la massima potenza di ricarica in DC se vogliamo utilizzare queste stazioni di ricarica.

Per questo abbiamo preso in esame quattro veicoli, differenti per tipologia di batteria in dotazione e caricabatteria di bordo così da riuscire a capire effettivamente quanto costa un “pieno” per ogni auto e per ogni operatore.
Un unico appunto, per evitare costi “nascosti” (vedi curva di ricarica o spese di bilanciamento celle) calcoliamo di arrivare con il 20% di autonomia e di ripartire con il 90% di carica.
Le vetture prese in questione sono:
- Nissan Leaf 62 kWh (caricatore AC monofase 6 kW – DC Chademo 100 kW)
- Renault Zoe 50 kWh (caricatore AC trifase 22 kW – DC CCS 50 kW)
- BMW i3 120 40 kWh (caricatore AC trifase 11 kW – DC CCS 50 kW)
- Tesla Model 3 LR 75 kWh (caricatore AC trifase 11 kW – DC CCS 250 kW)
Costo di un “pieno” a confronto con Enel X, BeCharge, EvWay, Duferco, A2A e Acea (AC)
AUTO | KWH | ENEL X | BE CHARGE | EVWAY | DUFERCO | A2A | ACEA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Leaf | 49 kWh | €33,81 | €29,04 | €48,02* | €43,61 | €27,44 | €33,81 |
Zoe | 40 kWh | €27,60 | €24,00 | €27,60** | €31,60 | €22,40 | €27,60 |
i3 | 32 kWh | €22,08 | €19,20 | €31,36** | €28,48 | €17,492 | €22,08 |
Model 3 | 60 kWh | €41,40 | €36,00 | €58,80** | €53,4 | €33,60 | €41,40 |
* in base al pacchetto di ricarica acquistato
**usando la tariffa più vantaggiosa

Costo di un “pieno” con la ricarica in DC (max 99 kW) Enel X, BeCharge, EvWay, Duferco, A2A e Acea
AUTO | KWH | ENEL X | BECHARGE | EVWAY | DUFERCO | A2A | ACEA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Leaf | 49 kWh | €43,61 | €41,65 | €48,02 | €38,71/43,61 | €42,14 | €43,61* |
Zoe | 40 kWh | €35,60 | €34,00 | €39,20 | €31,60/35,60 | €34,40 | €35,60* |
i3 | 32 kWh | €28,48 | €27,20 | €31,60 | €25,28/28,48 | €27,52 | €28,48* |
Model 3 | 60 kWh | €53,40 | €51,00 | €58,80 | €47,40/53,40 | €43,00 | €53,40* |
* Acea in DC fino a 50 kW
👉 Come ricaricare l’auto elettrica a casa
👉 Costo energia elettrica PUN aggiornato
👉 Caricatore portatile per ricaricare a casa con 3 kW
👉 Tutte le notizie in cui abbiamo parlato di elettricità
Foto auto elettriche sul mercato
Leggi anche:
👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE
👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio
Le prove di auto elettriche nuove!
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!