GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Costo energia elettrica, prezzi OGGI PUN ottobre novembre 2023

Aggiornamenti prezzi energia elettrica, PUN ottobre 2023. I prezzi delle fasce mono orarie, biorarie e F1, F2, F3 e la media annuale del PUN. Caro bollette, previsioni, i Decreti "aiuti bis" e "Energy Release".

PUN OGGI AGGIORNATO 2023 – Seguiamo l’andamento mensile del costo dell‘energia elettrica che ha subìto un aumento dei prezzi dalla seconda metà del 2021 quando il prezzo della corrente all’ingrosso ha iniziato a crescere vertiginosamente con un’impennata che ha raggiunto il picco massimo nel mese di agosto 2022: il costo della corrente (PUN) era arrivato a ben 0,70642 €/kWh. Vecchi ricordi, numeri che speriamo di non vedere più sulle nostre bollette. Con i dati aggiornati a novembre, il costo dell’energia elettrica relativo all’ultimo mese di ottobre ha fatto registrare un PUN di 0,13426 €/kWh.

PUN mese ottobre novembre 2023 aggiornato

Fascia oraria Prezzo energia elettrica €/kWh
MONORARIO 0,13426
F1  0,14456
F2 0,14863
F3 0,11908
F23 in aggiornamento
Costo energia elettrica, prezzi della corrente PUN OTTOBRE 2023 aggiornamento novembre in base alla fascia oraria

Prezzi dell’energia, prezzo PUN aggiornato OGGI 2023

I prezzi dell’energia elettrica pubblicati a novembre 2023 sono aggiornati con i costi reali della corrente ad ottobre 2023 con i valori del PUN (Prezzo Unico Nazionale) pari a 0,13426 €/kWh, rilevato sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX – Italian Power Exchange) che regola le compravendite tra i produttori e i fornitori di energia elettrica per la fascia monoraria, F1, F2, F3 e F23.
Il PUN di novembre 2023 non è definitivo ed è in aggiornamento.

Cos’è il PUN

Il PUN, prezzo unico nazionale, è un prezzo di riferimento in Italia dell’energia elettrica ottenuto con una media pesata dei prezzi zonali di vendita all’ingrosso per ogni ora, per ogni giorno sul mercato della borsa elettrica. Il PUN è un valore fondamentale per capire se scegliere una tariffa a prezzo variabile o a prezzo fisso, in quanto le offerte a prezzo variabile prevedono una tariffa che si aggancia al PUN e varia ogni mese. Qui sotto trovate una tabella aggiornata costantemente col prezzo del PUN corrente aggiornato.

Prezzo PUN OGGI aggiornato ottobre 2023 (NOVEMBRE)

Con i valori del PUN di ottobre aggiornato a novembre 2023 si nota un trend dei prezzi ancora in leggero ribasso con una domanda di energia elettrica non elevata. In neretto sulle fasce orarie F1/F2/F3 il prezzo più alto varia a volte sulla F2 o F1.

MESE MONORARIO
(€/kWh)
F1 
(€/kWh)
F2 
(€/kWh)
F3 
(€/kWh)
F23 
(€/kWh)
novembre 23 0,09345*
provvisorio
in aggiornamento in aggiornamento in aggiornamento in aggiornamento
ottobre 23 0,13426 0,14456 0,14863 0,11908 in aggiornamento
settembre 23 0,11570 0,11855 0,12808 0,10599 0,114350
agosto 23 0,11189 0,110260 0,128120 0,104480 0,115354
luglio 23 0,112090 0,114910 0,122320 0,104340 0,112611
giug 23 0,10534 0,10893 0,11569 0,09573 0,10365
mag 23 0,105730 0,10999 0,11981 0,09511 0,106472
apr 23 0,134970 0,135550 0,152050 0,126400 0,138199
mar 23 0,13638 0,139780 0,151950 0,124660 0,137213
feb 23 0,161 0,174330 0,172890 0,144220 0,157408
gen 23 0,174 0,19624 0,18424 0,15510 0,164698
dic 22 0,2945 0,360730 0,309960 0,244940 0,27485
nov 22 0,224510 0,272350 0,240710 0,181430 0,208700
ott 22 0,211500 0,235870 0,242140 0,177150 0,207050
sett 22 0,429920 0,460240 0,471340 0,382070 0,423134
ago 22 0,543150 0,553960 0,602780 0,503550 0,549196
lug 22 0,441645 0,495243 0,473258 0,386068 0,417511
giu 22 0,271310 0,297170 0,293310 0,241030 0,265079
mag 22 0,230060 0,237210 0,253520 0,212330 0,231277
apr 22 0,245970 0,256230 0,266580 0,228860 0,246211
mar 22 0,308070 0,320080 0,329120 0,286190 0,305938
feb 22 0,211690 0,224880 0,225680 0,193650 0,208384
gen 22 0,224500 0,257190 0,242350 0,196390 0,217532
dic 21 0,281240 0,327500 0,295650 0,242080 0,271008
nov 21 0,225950 0,268100 0,232720 0,191960 0,210710
ott 21 0,217630 0,238800 0,235640 0,192630 0,212415
set 21 0,158590 0,167390 0,167530 0,146460 0,156152
ago 21 0,112400 0,116860 0,121490 0,104280 0,112197
lug 21 0,102660 0,110470 0,108360 0,093120 0,100130
giu 21 0,084800 0,090780 0,091840 0,076750 0,083691
mag 21 0,069910 0,074270 0,077970 0,063020 0,069897
apr 21 0,069020 0,073390 0,075390 0,062500 0,068429
mar 21 0,060390 0,062620 0,067710 0,054370 0,060506
feb 21 0,056570 0,066620 0,062710 0,045400 0,053363
gen 21 0,060710 0,073920 0,063790 0,051550 0,057180
Costo energia elettrica €/kWh F1, F2, F3 aggiornato agosto 2023 mese per mese PUN

Costo energia elettrica, previsioni novembre dicembre 2023

Nell’ultimo trimestre dell’anno le previsioni sul costo dell’energia elettrica non sono confortanti. Secondo il presidente dell’Arera, dopo gli incrementi di circa il 10% nel terzo trimestre (luglio-agosto-settembre ’23), si dovrebbe arrivare ad un aumento del 25% nel quarto trimestre (ottobre-novembre-dicembre ’23). Sono previsioni, purtroppo, in parte confermate nei mesi di luglio e agosto 2023 con un prezzo medio del PUN di 0,11534 €/kWh del secondo trimestre. Il terzo trimestre sarà ancora sotto lo 0,2, intorno a 0,13€/kWh, mentre nell’ultimo trimestre la media del PUN potrebbe sfiorare lo 0,14 €/kWh.

Fare una previsione dei prezzi dell’energia elettrica per i prossimi mesi non è facile, ma già diversi segnali avvertono di un possibile aumento del costo all’ingrosso (PUN) nell’ultimo trimestre 2023.

Il consiglio è di prestare attenzione alla tipologia di tariffa che si sottoscrive oggi con il fornitore di energia elettrica e, soprattutto, cercare di fare una scelta oculata tra tariffa fissa o variabile.
Con la tariffa fissa si è più sicuri, ma si rischia di restare inchiodati ad un prezzo concordato più alto rispetto a quello probabilmente più vantaggioso che speriamo il mercato offrirà nei mesi futuri.
Diversi fornitori di energia elettrica stanno praticando prezzi variabili legati solo al PUN e senza alcun spread.

PUN, costo energia elettrica andamento 2023

Finalmente da maggio 2023 il PUN è sceso sotto il valore di 0,1€ / kWh, seppure nella sola fascia F3, ed ha fatto registrare una continua riduzione fino ad agosto 2023. Cosa accadrà nei prossimi mesi?
Quali saranno le previsioni sui prezzi dell’energia elettrica PUN nei mesi di novembre, dicembre 2023? E’ difficile avere certezze. Le previsioni sul costo della corrente le aveva anticipate il Presidente di Arera, Stefano Besseghini, ad aprile ’23 quando, in audizione presso la Commissione Finanze della Camera in concomitanza dell’ultimo decreto del Governo (n° 34 del 2023), aveva pronosticato aumenti significativi negli ultimi mesi del 2023.

Media annuale PUN annuale

Sotto è riportata una tabella con valore annuale medio della corrente negli anni passati con PUN medio degli anni 2023 (provvisorio), 2022, 2021, 2020, 2019 e 2018.

ANNO Costo medio corrente PUN €/kWh
2023 0,130 (provvisorio a novembre 2023)
2022  0,30307
2021  0,12498
2020 0,038
2019 0,052
2018 0,061
Prezzo PUN media annuale 2023-2022-2021-2020-2019-2018

Sotto l’andamento del costo della corrente riportato su un grafico con valori medi annuali.

PUN prezzo corrente media annuale, 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018
PUN prezzo corrente media annuale, 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018

Riduzione prezzo corrente, Decreto Aiuti BIS su energia elettrica e gas

ll decreto-legge n. 115/22 “Aiuti Bis” approvato dal Cdm, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2022 aveva destinato 17 miliardi di euro per contrastare il caro bollette di energia elettrica, gas e carburanti, di cui 1,1 miliardi per gli oneri sociali del settore elettrico grazie ai quali sono stati annullati anche per il IV trimestre 2022 i costi delle componenti ASOS e ARIM, come già fatto nel I, II e III trimestre 2022. Nel 4° trimestre 2022 (ottobre-novembre-dicembre) era stato prorogato il bonus sociale per elettricità e gas; inoltre sono vietate le modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas, sono azzerati gli oneri generali di sistema per la corrente. Riguardo al gas metano per combustione per usi civili e industriali era stata ridotta l’IVA nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022. Per le imprese, con il “Decreto Aiuti bis” erano stati prorogati i crediti d’imposta al terzo trimestre 2022. Sul fronte carburanti la riduzione dell’accisa è avvenuta fino al 20 settembre 2022.

Disaccoppiamento del prezzo dell’energia elettrica dal gas

Con il decreto “Energy Release”, firmato dal Ministro Cingolani il 15 settembre 2022, l’Italia, di fatto, ha separato il prezzo dell’elettricità da quello del gas, fissando un tetto massimo pari a 0,210 €/kWh per il costo dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. L’Italia è stata il primo Paese europeo ad avviare il disaccoppiamento del prezzo dell’energia elettrica da quello del gas.

👉 Tariffe ricarica auto elettriche

Prezzi dell’energia elettrica in aumento

L’aumento dei prezzi per l’energia elettrica è arrivato a +500%, un rincaro che si è riversato sulle bollette della corrente a partire dal secondo semestre 2021.

Dall’Arera arriva l’andamento mensile del prezzo dell’energia elettrica suddiviso per fasce monorarie, biorarie e su tre fasce F1, F2, F3 in base al valore consuntivo medio aritmetico mensile del PUN differenziato per fasce (comma 20.1 della delibera 555/2017/R/com).

Costo energia elettrica, prezzo corrente fascia monoraria (€/kWh) PUN
periodo dal 2023 al 2018

Mese di riferimento Prezzo energia elettrica €/kWh MONO
ottobre 2023 0,13426
settembre 2023 0,11570
agosto 2023 0,11189
luglio 2023 0,112090
giugno 2023 0,10534
maggio 2023 0,105730
aprile 2023 0,13497
marzo 2023 0,136380
febbraio-23 0,161
gennaio-23 0,174
dicembre-22 0,2945
novembre-22 0,224510
ottobre-22 0,211500
settembre-22 0,429920
agosto-22 0,54085
luglio-22 0,441645
giugno-22 0,271310
maggio-22 0,230
aprile-22 0,245975
marzo-22 0,308069
febbraio-22 0,211690
gennaio-22 0,224501
dicembre-21 0,281242
novembre-21 0,225953
ottobre-21 0,217626
settembre-21 0,158585
agosto-21 0,112395
luglio-21 0,102656
giugno-21 0,084797
maggio-21 0,069908
aprile-21 0,069019
marzo-21 0,060391
febbraio-21 0,056573
gennaio-21 0,060712
dicembre-20 0,054036
novembre-20 0,048748
ottobre-20 0,043569
settembre-20 0,048801
agosto-20 0,040319
luglio-20 0,038006
giugno-20 0,028008
maggio-20 0,021788
aprile-20 0,024805
marzo-20 0,031990
febbraio-20 0,039302
gennaio-20 0,047468
dicembre-19 0,043336
novembre-19 0,048159
ottobre-19 0,052822
settembre-19 0,051179
agosto-19 0,049544
luglio-19 0,052313
giugno-19 0,048583
maggio-19 0,050674
aprile-19 0,053355
marzo-19 0,052877
febbraio-19 0,057665
gennaio-19 0,067651
dicembre-18 0,065154
novembre-18 0,066581
ottobre-18 0,073935
settembre-18 0,076318
agosto-18 0,067713
luglio-18 0,062690
giugno-18 0,057252
maggio-18 0,053476
aprile-18 0,049393
marzo-18 0,056914
febbraio-18 0,057002
Costo e prezzo corrente fascia monoraria (€/kWh) anni 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018 aggiornati a settembre 2023

Costo energia elettrica fascia bioraria periodo aprile 2022, 2021, 2020, 2019, 2018

Mese F1 €/kWh F23 €/kWh
ottobre 2023 0,14456
settembre 2023 0,11570 0,114350
agosto 2023 0,11189 0,115354
luglio 2023 0,114910 0,112611
giugno 2023 0,10893 0,10365
maggio 2023 0,10999 0,106472
aprile 2023 0,135550 0,13820
marzo 2023 0,139780 0,137213
feb-23 0,174330 0,157408
gen-23 0,19624 0,164698
dic-22 0,360730 0,27485
nov-22 0,272350 0,208700
ott-22 0,235870 0,207050
sett-22 0,460240 0,423134
agosto 22 0,543150 0,549196
luglio 22 0,495243 0,417511
aprile-22 0,256227 0,241781
marzo-22 0,320078 0,301868
febbraio-22 0,224883 0,205269
gennaio-22 0,257191 0,210776
dicembre-21 0,327503 0,258940
novembre-21 0,268097 0,206044
ottobre-21 0,238805 0,208108
settembre-21 0,167389 0,154128
agosto-21 0,116861 0,110242
luglio-21 0,110471 0,098888
giugno-21 0,090784 0,081969
maggio-21 0,074270 0,067944
aprile-21 0,073387 0,066955
marzo-21 0,062617 0,059242
febbraio-21 0,066621 0,051682
gennaio-21 0,073918 0,055554
dicembre-20 0,068461 0,047541
novembre-20 0,057146 0,044780
ottobre-20 0,049424 0,040752
settembre-20 0,055720 0,045297
agosto-20 0,043466 0,038901
luglio-20 0,043084 0,035389
giugno-20 0,030439 0,026860
maggio-20 0,022986 0,021285
aprile-20 0,025779 0,024346
marzo-20 0,034765 0,030650
febbraio-20 0,043597 0,037317
gennaio-20 0,054528 0,044288
dicembre-19 0,053030 0,039266
novembre-19 0,057729 0,043948
ottobre-19 0,060172 0,049042
settembre-19 0,057396 0,048242
agosto-19 0,051540 0,048645
luglio-19 0,057636 0,049571
giugno-19 0,054016 0,046192
maggio-19 0,053598 0,049265
aprile-19 0,059201 0,050782
marzo-19 0,055614 0,051642
febbraio-19 0,061788 0,055659
gennaio-19 0,076642 0,063317
dicembre-18 0,074650 0,061444
novembre-18 0,076518 0,061887
ottobre-18 0,080723 0,070444
settembre-18 0,082819 0,073457
agosto-18 0,069928 0,066645
luglio-18 0,066648 0,060782
giugno-18 0,062397 0,054822
maggio-18 0,059088 0,050770
aprile-18 0,053882 0,047557
marzo-18 0,063677 0,053647
febbraio-18 0,065604 0,052814
Costo corrente fascia bioraria periodo 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018 aggiornato a ottobre 2023

Costo corrente PUN F1 F2 F3 fasce periodo 2023, 2022, 2021, 2020

P_INGM per fasce (€/kWh) F1 €/kWh F2 €/kWh F3 €/kWh
novembre 2023
ottobre 2023 0,14456 0,14863 0,11908
agosto 2023 0,11189 0,12808 0,10599
luglio 2023 0,114910 0,122320 0,104340
giugno 2023 0,10893 0,11569 0,09573
maggio 2023 0,10999 0,11981 0,09511
aprile 2023 0,135550 0,152050 0,126400
marzo 2023 0,139780 0,151950 0,124660
febbraio 23 0,174330 0,172890 0,144220
gennaio 23 0,196240 0,184240 0,155100
dicembre 22 0,360730 0,309960 0,244940
novembre 22 0,272350 0,240710 0,181430
ottobre 22 0,235870 0,242140 0,177150
settembre 22 0,460240 0,471340 0,382070
agosto 22 0,553960 0,602780 0,503550
luglio 22 0,495243 0,473258 0,386068
aprile-22 0,256227 0,266585 0,228863
marzo-22 0,320078 0,329116 0,286186
febbraio-22 0,224883 0,225679 0,193647
gennaio-22 0,257191 0,242351 0,196391
dicembre-21 0,327503 0,295648 0,242080
novembre-21 0,268097 0,232717 0,191958
ottobre-21 0,238805 0,235642 0,192625
settembre-21 0,167389 0,167533 0,146456
agosto-21 0,116861 0,121486 0,104278
luglio-21 0,110471 0,108358 0,093122
giugno-21 0,090784 0,091843 0,076754
maggio-21 0,074270 0,077966 0,063020
aprile-21 0,073387 0,075390 0,062500
marzo-21 0,062617 0,067710 0,054368
febbraio-21 0,066621 0,062707 0,045404
gennaio-21 0,073918 0,063792 0,051549
dicembre-20 0,068461 0,059426 0,042490
novembre-20 0,057146 0,052477 0,040716
ottobre-20 0,049424 0,048583 0,035998
settembre-20 0,055720 0,054488 0,040037
agosto-20 0,043466 0,046691 0,035075
luglio-20 0,043084 0,041427 0,031925
giugno-20 0,030439 0,031211 0,024562
maggio-20 0,022986 0,026204 0,018711
aprile-20 0,025779 0,031313 0,021173
Costo corrente per fasce periodo 2023, 2022, 2021, 2020 aggiornato a ottobre 2023

Motivi e cause aumento prezzi energia elettrica

Quali sono le cause dell’aumento dei prezzi dell’energia elettrica? Sembra che una delle principali cause sia l’aumento del prezzo del gas sui mercati internazionali, utilizzato per produrre circa il 40% della corrente in Italia. Soprattutto l’aumento è dovuto al fatto che il prezzo dell’energia elettrica è legato a quello del gas sulla borsa di Amsterdam (Olanda).

In passato si è detto che le cause probabili erano da attribuire alla domanda post COVID, ai fattori meteo (ha piovuto meno) e anche alle tensioni politiche in ambito energetico internazionale.

Durante il lockdown nel 2020, quando tutti erano fermi, c’è stata una forte contrazione del fabbisogno energetico e un’offerta di energia elettrica con un crollo storico del prezzo della corrente a maggio 2020 non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.

Dal secondo semestre 2021 con la ripresa delle attività c’è stata anche una fortissima richiesta di energia. I prezzi quindi hanno iniziato a risalire fino a dicembre 2021, quando si è registrato un record nella storia del mercato elettrico: un prezzo di 281,24 €/MWh nella media mensile e un picco orario di ben 533,19 €/MWh.

Diciamo che se non fosse stato per l’intervento dello Stato, i costi sulla bolletta sarebbero quadruplicati invece che raddoppiati.

Ora sarà decisiva la scelta di rimettere mano alla borsa di Amsterdam, scollegare il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas con tutte le azioni necessarie per far tornare i prezzi della corrente a valori ragionevoli e sostenibili.

Le aziende, gli artigiani e le piccole attività sono stati messi in ginocchio a causa di bollette lievitate con importi da pagare più che raddoppiati, aumentati, in diversi casi, più del 500%. Numerose aziende e piccoli artigiani per questo motivo non ce l’hanno fatta ed hanno chiuso l’attività.

L’innalzamento dei prezzi della corrente si è riflesso anche sugli utenti di auto elettriche, che hanno dovuto fare i conti con i costi più elevati dell’energia elettrica con le tariffe aumentate dai gestori delle colonnine per la ricarica delle auto EV. Aumenti che però non hanno poi tenuto conto della riduzione del costo della corrente.

👉 Notizie curiose sulle automobili
👉 Tutto sulla tecnica dell’auto
👉 Tempo libero cosa fare

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Giovanni Mancini

Ingegnere meccanico, pilota, giornalista appassionato da sempre di auto e motori. Segue la direzione di questo portale newsauto.it ed è direttore responsabile dei magazine Elaborare, Elaborare 4x4 ed Elaborare Classic da oltre 20 anni riferimento dei "car enthusiast", appassionati di tecnica motoristica, performances e guida sportiva. Nell'anno 2004 ha conseguito il titolo di Campione Italiano nel Campionato Velocità Turismo nelle gare in pista. Tra le tante auto speciali provate: la Mazda 787B vincitrice della 24H di Le Mans nel 1991.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto