GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Cerina per FAP filtro antiparticolato, cosa è

La cerina è un additivo contenuto in un apposito serbatoio e viene miscelato con il gasolio direttamente nel serbatoio del carburante. Serve a formare agglomerati di particolato più grandi.

Alcuni sistemi di abbattimento delle emissioni inquinanti utilizzano catalizzatori come il FAP (filtri antiparticolato) che lavorano con la cerina, nome commerciale del biossido di cerio (CeO2), un additivo che forma agglomerati di particolato più grandi, che quindi non sfuggono alle trappole antiparticolato.

La cerina abbassa la temperatura di infiammabilità del particolato a 450°C, e con essa la frequenza di rigenerazione del filtro antiparticolato e la temperatura a cui avviene, con benefici legati alla minore produzione di nanoparticelle dannose per la salute.

La cerina è contenuta in un apposito serbatoio e viene miscelata con il gasolio direttamente nel serbatoio del carburante.

Cerina quanto dura?

5 litri di cerina, con cui l’auto esce dalla fabbrica, sono sufficienti per coprire i primi 70.000 – 80.000 chilometri, dopodiché è necessario fare rifornimento.

Cerina come rifornire?

Il rifornimento di cerina deve essere effettuato esclusivamente da personale specializzato.

Quando si accende la spia, il FAP va sostituito o rigenerato.

IL FAP non è solo utilizzato sui motori a gasolio ma recentemente vengono installati dispositivi simili per abbattere le emissioni del particolato anche sui motori a benzina con il nome di GPF e rientrare nelle normative UE sulle emissioni sempre più restrittive.

Nuovi sistemi di abbattimento emissioni utilizzano l’ADBlue

👉 Notizie curiose sulle automobili
👉 Tutto sulla tecnica dell’auto
👉 Tempo libero cosa fare

👉 NOTIZIE ED AGGIORNAMENTI PREZZI CARBURANTE DIESEL E BENZINA

👉 Prezzi carburanti aggiornati

👉 Accise carburanti, quali sono

👉 Prezzo medio dei carburante

👉 Benzina e gasolio a 1 euro, prezzo agevolato

👉 Diesel o gasolio?

👉 Come fare carburante al self service da soli?

👉 Come pagare al self service di carburante

👉 Nuove etichette carburanti benzina e diesel

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Manuel Cerfeda

Da sempre appassionato di automobilismo e di scrittura. È ingegnere e lavora nel campo delle energie rinnovabili. Ama leggere libri di tecnica motoristica e automobilistica, in particolare sulla storia della Formula 1 e delle auto da competizione in genere. Molto attratto dalle auto storiche, in particolare le youngtimer: il suo sogno è una Porsche 911 Carrera 4 Targa, serie 964 del 1989. Possibilmente rossa. E' autore umoristico e satirico: scrive sulla rivista “L’odio digitale” e ha pubblicato i libri “Autopsie ipocaloriche e altri metodi per perdere peso” e “L'anagramma di derma (non madre, quell'altro)”.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto