Patente di guida a 17 anni, le nuove regole UE

L'Europarlamento ha approvato nuove regole sulla patente di guida con la possibilità di conseguirla a 17 anni e la condizione di essere accompagnati da un "conducente esperto". La scadenza potrebbe passare da 10 a 15 anni.

Il Parlamento Europeo ha votato una serie di norme sulla patente di guida, che diventerà digitale e potrà essere conseguita già a partire dai 17 anni. Inoltre, le nuove norme introducono l’autovalutazione dell’idoneità alla guida e nuove nozioni di scuola guida per una maggiore consapevolezza degli utenti più vulnerabili della strada. Il progetto di norme sulle patenti è stato adottato con 339 voti favorevoli, 240 contrari e 37 astensioni, costituendo la posizione del Parlamento in prima lettura. Il dossier ora sarà seguito dal nuovo Parlamento dopo le elezioni europee del 6-9 giugno.

Patente di guida a 17 anni

Gli eurodeputati hanno votato a favore del rilascio della patente di guida ai ragazzi di 17 anni, con la condizione che siano accompagnati da un “conducente esperto”. E solo dopo aver raggiunto la maggiore età che potranno guidare da soli. Inoltre i neo patentati saranno soggetti a un periodo di osservazione speciale di almeno due anni, con limitazioni più rigide sull’assunzione di alcol e sanzioni più severe per la guida non sicura.

La patente di guida a 17 anni, solo se accompagnati da un “conducente esperto”

Invece per affrontare la carenza di autisti professionisti, hanno anche deciso di consentire ai diciottenni di ottenere la patente per guidare camion o autobus con un massimo di 16 passeggeri, a condizione che abbiano un certificato di idoneità professionale.

Validità patente a 15 anni

Le nuove norme approvate dal Parlamento europeo estendono da 10 a 15 anni la validità delle patenti rilasciate nell’Unione Europea per auto e moto e a 5 anni per camion e autobus. I deputati europei hanno anche respinto la proposta della Commissione di ridurre la validità delle patenti di guida per gli anziani, per evitare discriminazioni e garantire il loro diritto alla libertà di movimento e alla partecipazione alla vita economica e sociale.

La validità della patente potrebbe arrivare a 15 anni

Concordano sul fatto che i conducenti debbano valutare la propria idoneità alla guida al momento del rilascio e del rinnovo della patente, ma lasciano ai paesi dell’UE la decisione su come effettuare tale valutazione, che potrebbe essere tramite autovalutazione o attraverso una visita medica con una serie minima di controlli.

Novità esami di guida

Il Parlamento europeo è intervenuto anche sulle prove dell’esame di guida affinché i conducenti siano meglio preparati alle situazioni reali sulla strada e consapevoli dei rischi, specialmente per gli utenti più vulnerabili come pedoni, bambini, ciclisti e utenti di scooter elettrici.

Novità anche per l’esame di guida

Tra gli argomenti inclusi nei test di guida ci sono le nozioni sulla guida in condizioni di neve e su strade scivolose, l’uso sicuro del telefono durante la guida, la consapevolezza degli angoli ciechi, l’utilizzo dei sistemi di assistenza alla guida e la sicurezza nell’apertura delle porte del veicolo.

Patente di guida on line

I deputati sostengono anche l’introduzione di una patente di guida digitale nell’UE per sostenere il mercato unico, la quale sarebbe disponibile su smartphone e avrebbe piena equivalenza con la patente fisica. Intanto anche in Italia la patente digitale dovrebbe essere realtà già nel corso del 2024.

Patente digitale QR Code

→ Patente “B” vademecum, tutto quello che devi sapere

→ Rinnovo patente, pagamento PagoPA e CBILL

→ Patente di guida, scadenze

→ Punti patente, come recuperare quelli persi

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version