Professione camionista, come fare per diventare autista di tir
Come diventare camionista, cosa bisogna sapere sulla professione di autista di autocarri, quanto guadagna il camionista professionista
![Emissioni camion e autocarri](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2018/11/flotta_camion-780x405.jpg)
Il mondo di oggi dipende molto dai camionisti; senza di loro, oggetti che spaziano dai beni di prima necessità ai vestiti, alle forniture essenziali non sarebbero così facilmente disponibili nei negozi, nei supermercati o negli ospedali.
Il settore del trasporto attualmente sta affrontando una crisi dovuta principalmente alla pandemia di COVID-19, ma soprattutto alla carenza di autotrasportatori con camion che spesso restano fermi per mancanza di personale specializzato.
![Camionisti a bordo dei loro tir in autostrada](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2018/11/camion-autostrada-1024x512.jpg)
Come diventare camionista?
Diventare un camionista professionista di solito richiede un diploma di scuola superiore, il completamento della scuola guida per camion e una patente di guida commerciale.
Cosa comporta la professione di camionista?
I camionisti in genere trasportano un gran numero di merci in tutto il Paese. Nella maggior parte dei casi, questi conducenti trasportano merci attraverso i confini di stato. Non solo sono responsabili del trasporto delle merci, ma devono rispettare tutte le leggi sul traffico, segnalare eventuali problemi di consegna, tenere un registro di tutti i chilometri percorsi e ispezionare i documenti durante il viaggio. Ci sono anche autisti per le consegne per distanze più brevi, di solito all’interno di una regione o di un’area assegnata, che hanno responsabilità lavorative simili.
Quali sono i requisiti per diventare camionista?
Lavorare come camionista di solito comporta alcuni requisiti fondamentali, oltre ad avere un diploma di scuola superiore:
- l’avere la cittadinanza italiana per i titolari di imprese individuali
- l’avere la disponibilità di mezzi tecnici ed economici adeguati
- l’essere iscritto alla Camera di Commercio per l’attività di autotrasporto di cose per conto di terzi
- l’avere stipulato un contratto di assicurazione per la responsabilità civile dipendente dall’uso degli autoveicoli e per i danni alle cose da trasportare
- il non aver riportato condanne a pene che comportino l’interdizione da una professione o da un’arte
- il non avere in corso procedura di fallimento, né essere stato soggetto a procedura fallimentare.
Quali sono i vantaggi nella professione di camionista?
- Stipendio
Quanto guadagna un camionista? Lo stipendio medio è di 1.900 € netti al mese. La retribuzione dell’autista di autocarri può partire da uno stipendio minimo di 1.400 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare anche i 2.900 € netti al mese.
- Viaggiare
Come camionista sicuramente girerai molto: hai la possibilità di visitare molti Stati diversi e parti del Paese che potresti non aver mai avuto la possibilità di vedere prima, inoltre si viaggerebbe fornendo un servizio molto importante.
![Autista alla guida di un camion](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2020/07/Tempi-guida-e-riposo-autista-2-1024x591.jpg)
- Lavoro assicurato
Senza i camionisti, tutti i materiali, le attrezzature e le forniture su cui il pubblico fa affidamento non arriverebbero sugli scaffali dei negozi o nei magazzini. L’autotrasporto è un servizio essenziale per ogni Paese e probabilmente continuerà ad accrescere la domanda. Si prevede che l’occupazione dei camionisti aumenterà del 6% entro il 2030, incrementando ulteriormente la sicurezza del lavoro di questa professione.
- Libertà lavorativa
Essere in viaggio ogni giorno può sembrare molto più liberatorio che rimanere bloccato dietro una scrivania o fissare lo schermo di un computer tutto il giorno. Anche se probabilmente si avrà un programma di guida e delle scadenze rigide, si potrà comunque usufruire di servizi digitali come musica o audiolibri mentre si viaggia. Se si diventa un operatore proprietario, si avrà ancora più controllo sul programma e quindi maggiore indipendenza.
Bisogna mettere in conto le soste obbligatorie forzate per il riposo che spesso però costringono gli autisti a trascorrere anche un fine settimana presso le stazioni dell’autogrill.
Assicurazione del camionista
L’assicurazione camionista è una forma di assicurazione del veicolo obbligatoria per legge che copre i conducenti di camion commerciali.
L’assicurazione del conducente del camion copre la responsabilità legale che può verificarsi a seguito di attività su strada, indipendentemente dal fatto che gli incidenti siano o meno colpa del conducente. Questo tipo di assicurazione è generalmente richiesto dalla legge per garantire che i danni vengano pagati in caso di incidente e copre specificamente il conducente. Le tariffe per questo tipo di assicurazione per camionisti variano a seconda del livello di esperienza del conducente, della storia di guida e delle aree operative.
- Nessuna istruzione superiore
Sebbene i conducenti con un’istruzione di livello superiore stiano diventando più comuni nel settore, non è necessario avere una laurea o corsi per diventare un camionista.
→ Autocarro N1, furgone, fuoristrada e pick-up: chi può guidarlo e quando?
→ Crisi trasporti e crisi autotrasportatori
Leggi anche:
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!