I fuoristrada di oggi ed i fuoristrada d’altri tempi

I fuoristrada sono veicoli progettati per affrontare terreni difficili e impraticabili per gli altri veicoli, come sabbia, fango, rocce o strade sterrate. I fuoristrada di oggi e quelli storici duri e puri.

I fuoristrada sono veicoli progettati per affrontare terreni difficili o non convenzionali, come percorsi accidentati, sabbia, fango, rocce o superfici non asfaltate. Questi veicoli presentano specifiche caratteristiche che li rendono adatti a questi contesti: una maggiore altezza da terra per superare ostacoli, sospensioni robuste per adattarsi a terreni irregolari, trazione integrale o 4×4 per migliorare l’aderenza, pneumatici progettati per avere prestazioni su diverse superfici, ma soprattutto devono essere dotati di marce ridotte.

Le marce ridotte

Le marce ridotte nei veicoli fuoristrada hanno il compito di aumentare la coppia riducendo la velocità del veicolo. Questo sistema, comunemente noto come “riduttore”, consente di affrontare terreni difficili o pendii ripidi. Le marce ridotte sono particolarmente utili quando si guida su terreni accidentati, fangosi, sabbiosi o rocciosi, in cui è necessario un maggiore controllo e una migliore trazione. Attivando le marce ridotte, il veicolo guadagna più forza motrice, permettendo di superare ostacoli più impegnativi senza surriscaldare il motore o danneggiare il sistema di trasmissione.

Fuoristrada caratteristiche

I veicoli fuoristrada, grazie alla loro capacità di affrontare varie tipologie di terreno, possono accedere a luoghi altrimenti inaccessibili per i veicoli tradizionali. Queste caratteristiche li rendono preziosi in diversi settori come quello civile (soccorso, antincendio), forze dell’Ordine (Esercito, Polizia, Carabinieri, ecc.) e professionale (minerario, cantieristico), oltre che per utilizzi privati e ricreativi.

Le caratteristiche principali di un veicolo fuoristrada includono:

Il Ford Bronco è un veicolo fuoristrada americano in grado di affrontare varie tipologie di terreno

Oltre a queste caratteristiche, i fuoristrada possono essere dotati di una serie di altri accessori che migliorano le loro capacità fuoristrada, tra cui:

Tra i nuovi fuoristrada si inserisce il valido X K2 distribuito in Italia dalla Sportequipe del gruppo DR
(prova completa sul magazine ELABORARE4x4 95 gen. febb 2024)

La versatilità dei fuoristrada

I fuoristrada sono veicoli molto versatili che possono essere utilizzati per una varietà di scopi, tra cui:

Suzuki Jimny PRO è un fuoristrada di ridotte dimensioni altamente performante in off road.

I fuoristrada di oggi

I fuoristrada di oggi in commercio sono: Ford Bronco, Gonow GA200 Pick Up 4×4 e GX6 4×4, Ineos Grenadier, Isuzu D-Max, Jeep Wrangler 4xe, Land Rover Defender 90, 110 e 130, Mercedes Classe G, Suzuki Jimny PRO, Toyota Land Cruiser, X K2.

I fuoristrada d’altri tempi quelli duri e puri

I fuoristrada d’altri tempi erano veicoli robusti e affidabili, progettati per affrontare le condizioni più difficili. Erano spesso dotati di telai a longheroni e traverse, motori potenti e sospensioni robuste.

Ecco una panoramica di alcuni dei fuoristrada più iconici d’altri tempi:

Toyota Land Cruiser Bj40

Questi fuoristrada erano spesso utilizzati per scopi militari, agricoli e di soccorso. Erano anche popolari tra gli appassionati di 4×4, che li usavano per esplorare la natura e affrontare le sfide in off road.

Perché scegliere un fuoristrada d’altri tempi

Ecco alcuni dei motivi per cui i fuoristrada d’altri tempi (storici) sono ancora oggi apprezzati:

I fuoristrada d’altri tempi sono un’importante parte nella storia del mondo fuoristrada. Sono veicoli robusti, affidabili e capaci che hanno ispirato generazioni di appassionati.

Leggi anche:

Attività in fuoristrada e 4×4

Se sei appassionato di fuoristrada, trazione integrale ed avventure in fuoristrada non perdere il magazine ELABORARE4x4 elaborare.com/4×4-abbonamento

ELABORARE 4×4 magazine

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version