Nuovo Ford Ranger, caratteristiche pick-up 4×4
Nel 2023 arriva sulle strade italiane la nuova generazione del pick-up 4x4 Ford Ranger, con motore V6 diesel e infotainment SYNC4 con touchscreen verticale all’interno.

Ford Ranger, arriva la nuova versione del pick-up nato in Australia, ma sviluppato tenendo conto delle esigenze dei vari mercati. Arriverà sulle strade italiane nel 2023 e condividerà molte caratteristiche con la prossima generazione del pick-up Volkswagen Amarok, in virtù di un’alleanza fra i due marchi.
Nuovo Ford Ranger, caratteristiche, com’è?
Fuori il nuovo Ford Ranger presenta una nuova griglia definita e la forma dei fari a C nella parte anteriore, mentre una sottile linea di spalla lungo i lati incorpora i passaruota. Per la prima volta, Ford Ranger offre fari a Led Matrix.

All’interno, l’abitacolo è simile a quello di un’auto, grazie all’utilizzo di materiali soft-touch e del touchscreen centrale verticale con connettività e sistema di intrattenimento SYNC 4.
Ford Ranger pick-up, caratteristiche tecniche
Sotto la nuova carrozzeria il nuovo Ford Ranger si caratterizza per il telaio aggiornato. Il passo, rispetto alla precedente generazione, è più lungo di 50 mm mentre la carreggiata è più larga di 50 mm in confronto al precedente Ranger.

La struttura anteriore è più spaziosa, per accogliere il nuovo motore V6 da 3,0 litri. Inoltre consente un maggiore flusso d’aria al radiatore, il che aiuta a mantenere basse le temperature di funzionamento durante il traino o il trasporto di carichi pesanti.
Il Ranger di nuova generazione è spinto da motori diesel a quattro cilindri in linea Single-Turbo (in due step di potenza) e Bi-Turbo da 2,0 litri. I propulsori sono associati a cambi manuali o automatici, con comando by-wire.

Gli ingegneri hanno spostato le ruote anteriori in avanti di 50 mm per un migliore angolo di attacco e fuoribordo, in modo da garantire una migliore performance in fuoristrada. Hanno anche spostato gli ammortizzatori delle sospensioni posteriori all’esterno delle guide del telaio.
Nuovo Ford Ranger infotainment SYNC4
Nell’abitacolo del nuovo Ford Ranger arriva il sistema di infotainment SYNC4, che ha debuttato sull’elettrica Mustang Mach-E. Il SYNC4 prevede un touchscreen da 10,1 pollici o 12 pollici nella console centrale.
Anche il quadro strumenti è completamente digitale. A bordo inoltre figura il modem FordPass Connect integrato di fabbrica, che permette la connettività in movimento quando è collegato con l’app FordPass.

Molti dei tradizionali comandi della modalità di guida sono stati spostati dal cruscotto e dalla console centrale al proprio display dedicato sullo schermo SYNC. Premendo un solo pulsante, i conducenti possono accedere allo schermo dedicato di Ranger per tutte le modalità fuoristrada e di guida, dove possono monitorare la trasmissione, l’angolo di sterzata, gli angoli di inclinazione e rollio del veicolo e altri controlli.
Lo schermo è anche collegato a una fotocamera a 360 gradi, molto utile nelle manovre di parcheggio. Il team di progettazione ha creato anche uno spazio di archiviazione intelligente e funzioni utili per i proprietari.

Non ci sono solo posti dove riporre il telefono o caricarlo in modalità wireless (se compatibile), ma c’è anche un grande cestino nella console centrale per riporre gli oggetti.
Ford Ranger capacità di carico cassone
Il nuovo Ford Ranger è caratterizzato da una grande capacità di carico. Ad esempio le tasche delle portiere sono progettate per trasportare di più, l’ampio cruscotto nasconde un vano portaoggetti superiore e ci sono vani portaoggetti sotto e dietro i sedili posteriori.

Per una gestione intelligente del carico nel cassone del pick-up, il nuovo Ranger vanta un sistema di gestione del carico progettato con divisori per contenere oggetti di varie dimensioni, come legname o cassette degli attrezzi.
Si possono anche creare scomparti più piccoli per riporre oggetti, che altrimenti dovrebbero andare in cabina, utilizzando un sistema di tacchetti a molla ultra resistenti che si agganciano a binari imbullonati a ciascun lato del cassone.

Il portellone può anche fungere da banco da lavoro mobile con righello integrato e tasche per morsetti per misurare, afferrare e tagliare i materiali da costruzione.
Quando arriva?
Il nuovo Ford Ranger pick-up con le specifiche per il mercato italiano verrà presentato nel 2022 e sarà ordinabile entro la fine dell’anno prossimo. Sulle nostre strade, invece, arriverà fisicamente solo nel 2023.
Foto nuovo Ford Ranger pick-up
Potrebbe interessarti (anzi te lo consiglio):
? Autocarro N1 e pick-up: chi può guidarlo e quando?
? Tutte le notizie su veicoli commerciali FURGONI
? Listino prezzi FORD ?Annunci usato RANGER
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM