Notizie auto

Nuovo Codice della Strada, regole e norme

Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del Codice della Strada del Ministro Salvini, che introduce nuove regole e multe più severe in varie circostanze.

Il Consiglio dei Ministri del 18 settembre 2023 ha dato il via definitivo al disegno di legge con il nuovo Codice della Strada voluto fortemente dal Ministro Matteo Salvini, noto come ‘Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada’. Si prevede che il processo legislativo conduca all’approvazione della legge entro la fine dell’autunno, con le modifiche che dovrebbero essere operative tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024.

Nuovo Codice della Strada

Tra le principali misure adottate del nuovo Codice della Strada, vi è un aumento della severità nei confronti degli “autovelox selvaggi” e un aumento delle sanzioni per chi supera i limiti di velocità, soprattutto se recidivo, o utilizza il cellulare durante la guida. Nel caso dei recidivi nell’uso del cellulare, l’ammenda può arrivare fino a 2.600 euro. Tra le novità c’è anche un pacchetto ad hoc per chi guida in stato d’ebbrezza e sotto l’effetto di droghe. E’ prevista anche una stretta sui monopattini elettrici, con targa, assicurazione e casco obbligatori.

Nuove regole Codice della Strada

Di seguito le nuove regole contenute nella riforma del Codice della Strada voluta fortemente dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini:

  1. Uso del cellulare alla guida: le sanzioni per l’uso del cellulare durante la guida aumentano da 165-600 euro a 422-1697 euro, con sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Le ripetute violazioni entro due anni comportano multe da 644 a 2.588 euro e la decurtazione dei punti sulla patente.
  2. Parcheggio abusivo su posti disabili: chi parcheggia in spazi riservati alle persone con disabilità affronta sanzioni pecuniarie più elevate, da 165-660 euro per ciclomotori e motoveicoli a 330-990 euro per altri veicoli.
  3. Parcheggio su corsie di trasporto pubblico: le sanzioni per il parcheggio nelle fermate di autobus e mezzi pubblici locali aumentano, da 87-328 euro per ciclomotori e motoveicoli a 165-660 euro per gli altri veicoli.
  4. Autovelox: superare i limiti di velocità all’interno del centro abitato almeno due volte in un anno comporta una sanzione fino a 1.084 euro e la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
  5. Alcol alla guida: è vietato assumere alcolici alla guida, e chi viene scoperto in stato di ebbrezza deve installare un dispositivo chiamato alcolock per impedire l’avvio del veicolo se il tasso alcolemico è superiore a zero.
  6. Droghe: chi viene trovato positivo a un test rapido per le droghe alla guida perde la patente per 3 anni, indipendentemente dal livello di alterazione psico-fisica. Ripetute violazioni comportano il ritiro permanente della patente.
  7. Monopattini: i monopattini privati richiedono una targa e un’assicurazione, con sanzioni per la sosta selvaggia, la guida in contromano e su strade particolarmente trafficate. È obbligatorio l’uso del casco. Quelli in condivisione devono operare solo nelle aree consentite.
  8. Biciclette: è consentito sorpassare in sicurezza su strade urbane ed extraurbane, mantenendo almeno 1,5 metri di distanza nella manovra.
  9. Controlli a distanza: saranno possibili contestazioni remote per la violazione dell’obbligo di dare precedenza ai pedoni e ciclisti negli attraversamenti.

Alcolock, regole alcol e droghe alla guida

Il nuovo Codice della Strada inasprisce le regole per la guida in stato di ebrezza e prevede che coloro che sono stati precedentemente condannati per guida in stato d’ebbrezza non sono autorizzati a guidare nemmeno con un tasso alcolemico compreso tra 0 e 0,5 g/l. Viene introdotta anche l’obbligatorietà dell’alcolock per coloro che già sono stati condannati per aver guidato sotto l’effetto di alcol (da installare a proprie spese).

Riforma del Codice della Strada alcolock
Contro la guida in stato d’ebbrezza verrà introdotto l’alcolock, che impedisce l’avvio dell’auto

Si tratta del dispositivo che impedisce l’avvio dell’auto se il tasso alcolemico del guidatore è superiore a zero. Contro la guida in stato d’ebbrezza va ricordato che da luglio 2022 le auto di nuova omologazione devono essere predisposte per l’installazione del blocco motore con etilometro integrato.

Il test rapido sulle droghe rileverà la presenza di sostanze indipendentemente dallo stato psico-fisico del conducente. Se il risultato è positivo, la patente verrà ritirata e non potrà essere ripresa per un periodo di 3 anni. In caso di recidiva, il conducente rischia il ritiro a vita della patente (cosiddetto ergastolo della patente).

Nuove regole per neopatentati

La riforma del Codice della Strada 2023 per i neopatentati porta da 1 a 3 anni il limite alla guida di auto di grossa cilindrata e potenti a motore termico, con una potenza specifica superiore a 55 kW/t rispetto al peso a vuoto e con una potenza massima di almeno 70 kW. La riforma sana anche l’anomalia legata alle auto elettriche e ibride plug-in e stabilisce che i neopatentati non possono guidare veicoli “green” con una potenza specifica superiore a 65 kW/t rispetto al peso a vuoto, inclusa la batteria.

Codice della Strada 2023 neopatentati
Per i neopatentati il limite alla guida di auto potenti passa da 1 a 3 anni

Le restrizioni non si applicano se il neo-patentato ottiene una patente di categoria superiore (BE, C1, C, C1E, CE, D1, D1E, D, DE) entro la fine dell’anno. Inoltre, la nuova normativa si applica solo alle patenti ottenute dopo la sua entrata in vigore.

Sarà ancora possibile guidare auto “potenti” nelle due situazioni attualmente previste: per un veicolo al servizio di una persona con disabilità, a condizione che il veicolo sia provvisto di contrassegno per invalidi e che la persona disabile sia presente a bordo; per un conducente accompagnato da una persona istruttore di età inferiore a sessantacinque anni, che abbia una patente valida per la stessa categoria da almeno dieci anni o una categoria superiore. La persona istruttore deve sedere accanto al neo-patentato.

Inoltre c’è il divieto assoluto di conseguire la patente fino al compimento dei 24 anni per i minorenni sorpresi alla guida senza patente e sotto l’effetto di droga.

Sospensione della patente

Nel nuovo Codice della Strada sono introdotte nuove sanzioni per gravi violazioni delle norme stradali, che includono automaticamente la sospensione della patente senza la necessità di un provvedimento del Prefetto. Questa misura si applica solo se il conducente ha meno di 20 punti sulla patente. Perciò se una persona ha tra 10 e 19 punti, la sospensione è di 7 giorni. Se invece ha tra 1 e 9 punti, la sospensione è di 15 giorni, ma questa durata raddoppia a 14 e 30 giorni se il conducente è coinvolto in un incidente stradale come responsabile.

Codice della Strada 2023 punti patente
In caso di violazione al CdS se si hanno meno di 20 punti sulla patente può scattare la sospensione automatica

Le violazioni che comportano questa sanzione includono il mancato rispetto dei segnali di divieto di sorpasso e senso vietato, superare i limiti di velocità di 10-40 km/h, circolazione contromano, mancato rispetto della precedenza, sorpasso a destra, mancato uso di dispositivi di sicurezza come casco, cintura di sicurezza, seggiolini per bambini e dispositivo antiabbandono, nonché l’uso di smartphone ed altri dispositivi elettronici durante la guida.

Targa ed assicurazione per i monopattini elettrici

La riforma del Codice della Strada voluta da Salvini vuole regolamentare anche la micromobilità selvaggia, causata soprattutto dall’uso improprio dei monopattini elettrici, e infatti contiene un pacchetto di norme dedicate alla micromobilità. Il disegno di legge introduce l’obbligo di un targa identificativa sui monopattini, che consiste in un contrassegno adesivo, plastificato e non rimovibile.

Poi diventa obbligatoria l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi per i conducenti e l’estensione dell’uso del casco a tutti. Fino ad ora l’obbligo di casco sui monopattini riguardava solo i minorenni. La multa per circolazione senza targa o assicurazione va da 100 a 400 euro.

Targa ed assicurazione monopattini elettrici
Targa e assicurazione saranno obbligatori sui monopattini elettrici

La riforma del Codice della Strada include il divieto di circolazione in direzione opposta al senso del traffico e sul marciapiede e nelle zone pedonali (a meno che il monopattino non venga spinto a mano). Inoltre sono proibite le soste irregolari sui marciapiedi, così come la circolazione in aree extraurbane con limiti di velocità superiori a 50 km/h. In parallelo, si stanno valutando soluzioni per espandere le piste ciclabili in modo che siano praticabili a una velocità massima di 30 km/h.

Sono previste ulteriori sanzioni da 200 a 800 euro per la mancanza di frecce, freni, contraffazione dati del proprietario, potenziamento illegale del motore per modificare la velocità.

Multa per parcheggio disabili

Tra le altre regole inserite nel nuovo Codice della Strada, c’è un aumento delle multe per la sosta in posti riservati ai disabili, con multe comprese tra 165 e 660 euro per ciclomotori e motoveicoli a due ruote e tra 330 e 990 euro per gli altri veicoli. Inoltre, le sanzioni per il parcheggio nelle corsie riservate agli autobus e mezzi pubblici locali aumentano e sono comprese tra 41 e 168 euro per le due ruote e tra 165 e 660 euro per gli altri veicoli.

Il testo include anche la possibilità di contestare violazioni tramite accertamenti a distanza per l’obbligo di dare precedenza ai pedoni e ciclisti negli attraversamenti, nonché per la violazione del divieto di fermata e della sosta in stalli riservati a organi di polizia stradale, vigili del fuoco e servizi di soccorso, stalli rosa, stalli riservati ai disabili, veicoli elettrici, carico/scarico delle merci e servizi di trasporto pubblico.

Multe severe per cellulare alla guida

Il disegno di legge sul nuovo Codice della Strada prevede multe e regole più severe per chi usa il cellulare alla guida. Nello specifico la multa aumenta da 165-660 euro a 422-1.697 euro, e la sospensione della patente viene applicata già dalla prima violazione, con una durata di 15 giorni a 2 mesi. In caso di recidiva entro due anni, oltre alla sospensione della patente da uno a tre mesi (già prevista nel codice attuale), c’è una multa da 644 a 2.588 euro e una decurtazione dei punti dalla patente, con 8 punti per la prima violazione e 10 punti per la seconda. Nel caso in cui venga causato un incidente, i giorni di sospensione verranno raddoppiati.

Limiti di velocità nei centri abitati

Su richiesta dei sindaci, è stata proposta un’ulteriore sanzione all’interno del nuovo Codice della Strada per chi viola i limiti di velocità all’interno del centro abitato almeno due volte in un anno. Questa sanzione comporterebbe un aumento della multa fino a 1.084 euro e la sospensione della patente di guida da 7 giorni se si hanno tra i 10 e i 19 punti e 15 giorni se si hanno tra 1 e 9 punti.

Nuove regole per gli autovelox

Nel nuovo disegno di legge, sono previste modifiche riguardanti gli autovelox, soprattutto in risposta alle preoccupazioni riguardo alla loro utilizzazione. Perciò la legge va a definire accuratamente le specifiche tecniche degli apparecchi e sul loro posizionamento. In particolare le procedure di approvazione vengono semplificate e rese equivalenti alle procedure di omologazione. Ciò significa che sarà sufficiente soddisfare uno dei due requisiti per ottenere l’approvazione del sistema.

Autovelox nuovo Codice della Strada
La riforma disciplina anche l’uso degli autovelox da parte dei Comuni

La riforma poi andrà a sanzionare anche gli enti locali che non rispettano le disposizioni. Nel 2022, le principali 20 città italiane hanno generato entrate di quasi 76 milioni di euro grazie agli autovelox, con Firenze in testa con 23,2 milioni di euro, seguita da Milano (12,9 milioni) e Genova (10,7 milioni). Tuttavia, ci sono incongruenze evidenti, come Napoli che ha incassato solo 18.700 euro dagli autovelox, mentre un piccolo comune come Paupisi in provincia di Benevento ha generato 1,5 milioni di euro grazie agli autovelox installati lungo la strada statale 372 “Telesina”.

Questo tratto ha visto la presenza di numerose postazioni autovelox, con limiti di velocità variabili nel tempo, causando confusione tra gli automobilisti e un alto numero di sanzioni. Situazioni simili si sono verificate anche in altre aree, come il Salento, dove i comuni hanno generato circa 23 milioni di euro attraverso gli autovelox installati lungo le strade locali.

Regole biciclette

Secondo il disegno di legge, i conducenti dei veicoli a motore dovranno mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo quando sorpassano le biciclette, a patto che le condizioni della strada lo consentano. Se le condizioni non lo permettono, il distanziamento laterale dovrà essere adeguato. Inoltre, viene introdotta una nuova disposizione chiamata “attestamento ciclabile” ai semafori, che prevede una linea di stop anticipata per le biciclette rispetto alle auto, nota come “casa avanzata”.

Codice della Strada sorpasso biciclette
Le auto dovranno mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo quando sorpassano le biciclette

Tuttavia, il disegno di legge limita la possibilità per i Comuni di consentire il transito delle biciclette in direzione opposta al traffico, permettendolo solo attraverso la realizzazione di piste ciclabili a doppio senso di marcia.

Codice della Strada novità ZTL

La bozza del disegno di legge include anche modifiche riguardanti la sicurezza dei passaggi a livello ferroviari, introducendo nuove disposizioni per prevenire incidenti e migliorare la protezione dei pedoni e degli automobilisti. Inoltre, sono previste nuove sanzioni per le violazioni relative alla sosta in zone a traffico limitato (ZTL) e alle restrizioni di accesso. Al contrario non viene sanzionato chi è uscito dalla ZTL ed era entrato quando il divieto non era in vigore.

👉 Schema con tutte le novità della riforma del Codice della Strada

Speriamo che nelle prossime riforme si intervenga anche sul problema dei giovani al volante di supercar con una stretta alle bravate su strada.

Leggi anche,

👉 Novità revisione Codice della Strada

👉 Frecce e luci obbligatorie sui monopattini

👉 Nuove regole per i monopattini elettrici

👉 Tasso alcolemico limiti e sanzioni

👉 Tutte le news sul Codice della Strada

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto