Limiti di velocità in Italia, quali sono e le sanzioni
Quali sono i limiti di velocità previsti dal Codice della Strada sulle strade italiane? Una panoramica completa di tutti i casi relativi a limiti di velocità, eccezioni e sanzioni.

Quando viaggiamo su strada e autostrada in Italia dobbiamo confrontarci con i limiti di velocità, disciplinati dall’articolo 142 del Codice della Strada. La norma infatti indica la velocità massima che si può raggiungere in auto su una strada comunale, statale, provinciale e in autostrada.
In Italia i limiti di velocità variano a seconda del tipo di strada e delle condizioni meteorologiche
- Nelle autostrade il limite di velocità è di 130 km/h.
- Nelle strade extraurbane principali il limite di velocità è di 110 km/h.
- Nelle strade extraurbane secondarie ed extraurbane locali il limite di velocità è di 90 km/h.
- Nelle strade urbane, il limite di velocità è di 50 km/h, su alcune città è stato portato a 30 km/h.
- In caso di pioggia, neve o ghiaccio il limite di velocità può essere ridotto.
Questi sono i limiti generali, tuttavia ci possono essere limiti di velocità specifici per particolari situazioni o zone, e in alcune aree può essere presente la segnaletica che indica il limite di velocità.
Limiti velocità in autostrada in Italia
In autostrada, l’auto può viaggiare a un massimo di 130 km/h, 110 km/h su strade extraurbane principali (rispettivamente, 110 km/h e 90 km/h in caso di precipitazioni atmosferiche).

I limiti di velocità in autostrada per i veicoli con rimorchio o caravan sono invece di 80 km/h. Per i neopatentati il limite in autostrada è di 110 km/h per i primi tre anni dopo il conseguimento della patente.
In alcuni tratti autostradali le auto possono raggiungere anche i 150 km/h, secondo quanto stabilito dall’articolo 142 del Nuovo Codice della Strada. Si possono raggiungere i 150 km solo nei tratti ad almeno tre corsie per senso di marcia, dove c’è la corsia di emergenza, la segnaletica adeguata e un basso numero di incidenti stradali in quel determinato tratto di strada.

La circolazione in autostrada è consentita solo ai veicoli a motore. Non possono circolarvi i motoveicoli con cilindrata inferiore a 150 cm³, i veicoli sprovvisti di pneumatici, nonché i sidecar e tutti i veicoli a motore che non superano gli 80 km/h, come macchine agricole e macchine operatrici.
Limite velocità nelle superstrade e tangenziali
Le superstrade e le tangenziali nel Codice della Strada sono identificate come strade extraurbane principali e prevedono un limite di velocità di 110 km/h per le strade extraurbane principali e di 90 km/h in caso di maltempo.
Per gli autobus con massa a pieno carico compresa tra le 3,5 e le 8 tonnellate e per gli autocarri con massa a pieno carico tra le 3,5 e le 12 tonnellate è di 80 km/h, per gli autocarri con massa a pieno carico superiore alle 12 tonnellate e per i veicoli trainanti rimorchio è di 70 km/h.

Le superstrade per definizione sono delle strade a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine.
Limite di velocità strada statale, provinciali extraurbane
Il limite massimo sulle strade statali e provinciali, e più in generale nei tratti extraurbani secondari, in Italia è di 90 km/h. In questa categoria sono contemplate tutte le strade extraurbane a singola carreggiata, a prescindere da altre caratteristiche quali la presenza di intersezioni a raso, passaggi a livello o accessi privati.
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le autovetture, i motocicli, gli autocarri e gli autocaravan di massa a pieno carico non superiore alle 3,5 t è di 90 km/h e mai superiore, in assenza di specifici segnali che fissino il limite a un valore inferiore, su un determinato tratto di strada.

Per altre categorie di autoveicoli, il limite può essere inferiore e dipende dal tipo di veicolo, e per la precisione:
- 80 km/h: veicoli per trasporto di cose con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate e non superiore alle 12 tonnellate, veicoli per trasporto di persone con più di otto persone escluso il conducente, quadricicli pesanti, autobus e filobus con massa a pieno carico superiore alle 8 tonnellate;
- 70 km/h: veicoli per trasporto di cose con massa a pieno carico superiore alle 12 tonnellate, autoarticolati e autosnodati, autoveicoli (comprese le autovetture) trainanti rimorchio (anche leggero) o caravan;
- 60 km/h: mezzi d’opera (per esempio i camion da lavoro);
- 50 km/h: autoveicoli che trasportano materiali esplosivi;
- 45 km/h: ciclomotori e quadricicli leggeri;
- 40 km/h: macchine agricole gommate;
- 15 km/h: macchine agricole cingolate (devono essere autorizzate)
Limiti di velocità in città
In città il limite di velocità è di 50 km/h, il quale può essere innalzato a 70 km/h quando le caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano come in alcune strade urbane di scorrimento.

I ciclomotori possono viaggiare a un massimo di 45 km/h – 30 km/h nei centri abitati e 50 km/h fuori per auto e moto che trasportano merci pericolose di classe 1.
In alcune città il limite della velocità è stato abbassato a 30 km/h.
Limiti di velocità per veicoli
I limiti di velocità oltre alla tipologia della strada sono stabiliti anche dalle categorie dei veicoli:
- ciclomotori: 45 km/h;
- autoveicoli o motoveicoli utilizzati per il trasporto delle merci pericolose rientranti nella classe 1 figurante in allegato all’accordo di cui all’articolo 168, comma 1, quando viaggiano carichi: 50 km/h fuori dei centri abitati; 30 km/h nei centri abitati;
- macchine agricole e macchine operatrici: 40 km/h se montati su pneumatici o su altri sistemi equipollenti; 15 km/h in tutti gli altri casi;
- quadricicli: 80 km/h fuori dei centri abitati;
- treni costituiti da un autoveicolo e da un rimorchio di cui alle lettere h), i) e l) dell’art. 54, comma 1: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade;
- autobus e filobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 8 t: 80 km/h fuori dei centri abitati; 100 km/h sulle autostrade;
- autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t e fino a 12 t: 80 km/h fuori dei centri abitati; 100 km/h sulle autostrade;
- autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 12 t: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade;
- autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 t se adoperati per il trasporto di persone ai sensi dell’art. 82, comma 6: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade;
- mezzi d’opera quando viaggiano a pieno carico: 40 km/h nei centri abitati; 60 km/h fuori dei centri abitati.
- monopattini elettrici non devono mai superare i 20 km/h ed i 6 km/h nelle aree pedonali.
Multa per eccesso di velocità
Il superamento delle limitazioni imposte dalla legge porta a sanzioni amministrative, variabili in base alla sua entità. Oltrepassare il limite di velocità entro i 10 km/h comporta una multa da 42 a 173 euro, da 168 a 574 euro entro i 40 km/h. In questo secondo caso, oltre alla sanzione, è prevista anche la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Dai 40 km/h ai 60 km/h, la sanzione prevista varia da 544 a 2.174 euro più la sanzione accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 mesi e la perdita di 6 punti. Oltre i 60 km/h, la multa va da 847 a 3.389 euro più la sospensione della patente da 6 a 12 mesi e la perdita di 10 punti.

In caso di recidiva nel biennio successivo alla prima infrazione, la sospensione della patente aumenta da 8 a 18 mesi se si superano i limiti da 40 a 60 km/h. La patente viene revocata se la recidiva riguarda il superamento di oltre 60 km/h dei limiti di velocità.
Occhio se la violazione viene rilevata di notte perché in questo caso la multa aumenta di 1/3 quando la violazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7. E come ogni multa se viene pagata entro 5 giorni dall’accertamento o notifica beneficia dello sconto del 30%.
I proventi delle sanzioni sono destinati a interventi di manutenzione e di messa in sicurezza delle infrastrutture stradali.
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Tutte le notizie in cui abbiamo parlato di AUTOVELOX
👉 LIMITI DI VELOCITA’
👉 MULTE PER INFRAZIONI STRADALI
👉 AGGIORNAMENTI SU PATENTE DI GUIDA
👉 Comunicazione di chi era alla guida decurtazione punti patente
👉 AVVISO CODICE DELLA STRADA Resta aggiornato su tutte le novità che riguardano il Codice della Strada.
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News