Nissan Ariya, caratteristiche, batterie e autonomia del crossover elettrico
Nissan presenta il nuovo crossover coupé elettrico Ariya, con due livelli di autonomia fino a 500 km, doppio motore elettrico e trazione integrale e-4ORCE

Nissan presenta il nuovo crossover coupé elettrico Nissan Ariya, inaugurando la nuova era per i veicoli elettrici di Nissan. Fra le caratteristiche salienti del nuovo veicolo elettrico EV, realizzato su una nuova piattaforma EV sviluppata dall’Alleanza, ci sono le avanzate funzioni di guida autonoma, l’assistente vocale personale e gli avanzati sistemi di connettività. Per quanto riguarda l’autonomia arriva fino a 500 chilometri (in base al ciclo combinato WLTP, soggetto a omologazione).
Com’è il nuovo crosover elettrico Nissan Ariya?
Ariya è la massima espressione di stile e tecnologia Nissan. Il design rappresenta il primo “touchpoint” della Nissan Intelligent Mobility di Ariya, sottolineando una significativa ridefinizione della filosofia progettuale di Nissan. Tale filosofia si basa su ciò che Nissan chiama Futurismo Giapponese Senza Tempo, un approccio tipicamente giapponese, semplice e moderno allo stesso tempo, elegante e sensuale.

Incarnando il termine giapponese iki, che caratterizza la natura sofisticata e all’avanguardia di Ariya, la parte anteriore del veicolo appare fluida e continua. Elegante e moderna, questa assume la forma di “shield” e reinventa la griglia frontale dei veicoli elettrici. Lo ”shield”, che incorpora il modello kumiko giapponese tradizionale 3-D, protegge le tecnologie di rilevamento per le funzioni ProPILOT e per l’Intelligent Key.
Il logo Nissan ridisegnato è posizionato al centro dello “shield” ed è illuminato in modo nitido grazie ai 20 LED che lo compongono. La parte inferiore dello “shield” è delimitata da un bordo sottile che si illumina, insieme al logo, quando Ariya è acceso.

I fari a LED, realizzati con quattro mini-proiettori da 20 millimetri, sono combinati con indicatori di direzione sequenziali per reinventare il design V-motion di Nissan.
Vista di lato, Ariya si caratterizza dalla linea del tetto bassa ed elegante. I cerchi in alluminio da 19 pollici a cinque razze (disponibili anche da 20 pollici in funzione dell’allestimento) conferiscono alla vettura un senso di dinamicità e sportività.

La parte posteriore di Ariya è caratterizzata da un montante a “C” fortemente inclinato che si fonde con il ponte. Le luci posteriori, sagomate a forma di lama, sono state progettate per avere un effetto oscurante quando la vettura è parcheggiata e un’illuminazione rossa quando è in uso. Sempre sul posteriore sono presenti elementi luminosi sul parafango e un’ala montata in alto.
Dentro com’è Nissan Ariya
Gli interni di Nissan Ariya sono molto eleganti. Grazie alla nuovissima piattaforma EV, il crossover elettrico dispone di tanto spazio interno. La natura compatta dei componenti del gruppo propulsore ha permesso agli ingegneri Nissan di installare il sistema di climatizzazione sotto il cofano (dove si troverebbe un motore a benzina tradizionale), sfruttando l’intera lunghezza dell’abitacolo senza ostacoli. Inoltre, un pianale piatto e aperto e i sedili Zero Gravity dal profilo sottile, creano grande spazio per le gambe e una facile interazione tra i passeggeri dei sedili anteriori e posteriori.

Il cruscotto è minimalista ed è privo di pulsanti e interruttori come quello dei veicoli convenzionali. Le funzioni primarie di controllo del clima sono integrate nella parte centrale sotto forma di interruttori touch, che vibrano quando vengono toccati e appaiono solo quando l’auto è accesa. Sotto la parte centrale del cruscotto si trova un vano oggetti e un ripiano pieghevole. Il design innovativo del tavolo a scomparsa trasforma l’abitacolo in un ufficio mobile, realizzando un comodo spazio di lavoro.
La posizione della consolle centrale può essere regolata in base alle esigenze del guidatore e le impostazioni salvate per un posizionamento automatico ad ogni uso della vettura. Il nuovo cambio si adatta al palmo della mano e garantisce una posizione di guida rilassata con controlli a portata di mano.

L’interfaccia del display è costituita da un quadro strumenti da 12,3 pollici e di un display centrale da 12,3 pollici, allineati fra loro orizzontalmente. A disposizione del guidatore c’è anche uno dei più grandi display heads-up a colori del segmento, grazie al quale vengono proiettate informazioni nel campo visivo del guidatore.
Nissan Ariya doppio motore elettrico e trazione integrale e-4ORCE
Nissan Ariya è mosso da un doppio motore elettrico ed equipaggiata con un sistema di trazione integrale, con controllo a ruote indipendenti di Nissan, denominata e-4ORCE. Con cinque versioni per il mercato europeo, sia a trazione integrale che a due ruote motrici e quattro potenze di motori (160, 178, 205, 225 e 290 kW, pari a 217, 242, 278, 305 e 394 CV).

Le sospensioni posteriori sono multi-link e per alcune versioni è previsto un motore elettrico. Tre sono le possibili modalità di guida, Standard, Sport ed ECO (i modelli e-4ORCE includono anche la modalità Snow). La rigidità strutturale di Ariya, unitamente allo sterzo molto reattivo offrono ottima risposta e precisione in curva.
Nissan Ariy batterie e autonomia
Nissan Ariya è disponibile con in due livelli di autonomia. Perciò abbiamo la versione Ariya 63 kWh a due ruote motrici con 360 km di autonomia e la versione con batteria da 87 kWh che garantisce fino a 500 km di percorrenza. Entrambi possono essere associati alla trazione integrale e-4ORCE ed in questo caso l’autonomia scende di qualche km.

Il pacco batterie si trova sotto la parte centrale, per garantire un baricentro basso e un’uniforme distribuzione dei pesi fra asse anteriore e posteriore. Il design piatto del pacco batteria e la traversa integrata nel vano batteria, consentono di avere un pianale piano e una estrema rigidità strutturale. Le sospensioni sono ottimizzate a vantaggio di maneggevolezza, stabilità, riduzione delle vibrazioni e quindi del comfort.
Nissan Ariya come si ricarica
Per la ricarica le versioni Nissan Ariya con batteria da 63 kWh sono dotate di un caricabatteria da 7,4 kW per uso domestico, mentre le 87 kWh includono un caricabatteria trifase da 22 kW idoneo anche per la ricarica pubblica.

Inoltre tutte le versioni di Ariya possono anche supportare una ricarica rapida fino a 130 kW.
Nissan Ariya con sistema ProPilot e sistemi ADAS
Nissan Ariya strizza l’occhio alla guida autonoma grazie al sistema ADAS ProPILOT potenziato. Presente di serie sulla Nissan Leaf di seconda generazione, ProPILOT è un sistema di assistenza avanzata alla guida che aiuta il guidatore a mantenere la vettura centrata nella corsia, a muoversi nel traffico autostradale stop-and-go e a mantenere una velocità e una distanza prestabilite dal veicolo che precede.
ProPILOT con Navi-link, con l’aggiunta di dati stradali e tecnologia di rilevamento, è in grado di offrire una guida più fluida in autostrada a corsia singola. Collegandosi al sistema di navigazione e utilizzando i dati della mappa stradale, il sistema può regolare la velocità della vettura in base al limite impostato o in base al percorso. Ad esempio, può rallentare prima di una curva a gomito.

Una volta raggiunta la destinazione, ProPILOT Park aiuta a riconoscere uno spazio libero e guidare il veicolo al suo interno con tre semplici passaggi, rendendo il parcheggio frontale, in retromarcia e parallelo.
Nissan Ariya è inoltre dotato di ulteriori tecnologie di sicurezza, come il Nissan Safety Shield, che comprende Intelligent Around View Monitor, Sistema Intelligente di Avviso Collisione Frontale, Sistema Intelligente di Frenata d’Emergenza, Sistema Automatico di Frenata d’Emergenza Posteriore.
Nissan Ariya, si guida con un solo pedale
Nissan Ariya dispone anche di funzioni di assistenza alla guida e-Pedal, introdotto per la prima volta su Nissan Leaf, che permette di accelerare e decelerare utilizzando solo il pedale dell’acceleratore. Su superfici a bassa aderenza, i freni vengono azionati contemporaneamente al motore, permettendo a tutte e quattro le ruote di rallentare il veicolo in modo sicuro. Su Ariya, equipaggiato con e-4ORCE, la coppia rigenerativa è distribuita non solo alle ruote anteriori, ma anche a quelle posteriori, con il risultato di una guida ancora più fluida e confortevole anche in caso di frenata completa.

È possibile interagire da remoto con Ariya, per controllare lo stato della batteria e in caso di destinazione programmata, l’Intelligent Route Planner invierà un promemoria quando è il momento di partire. Durante la guida, il sistema monitora le condizioni della strada e suggerisce percorsi alternativi per ridurre i tempi di viaggio. Utilizzando l’applicazione per smartphone NissanConnect, la temperatura dell’abitacolo può essere impostata anche prima di entrare nel veicolo.
Avvicinandosi a Nissan Ariya, le porte si aprono automaticamente grazie alla chiave intelligente. Le luci esterne anteriori e posteriori, così come il logo Nissan, si accendono automaticamente, segnalando che il veicolo rileva la presenza del guidatore.
Nissan Ariya controllo vocale “Ciao Nissan”, “Ehi Nissan”
Nissan Ariya è dotata di un sistema di riconoscimento vocale con una tecnologia avanzata di comprensione del linguaggio naturale, in modo che il conducente non distolga lo sguardo dalla strada. Dicendo “Ciao Nissan” o “Ehi Nissan”, chi si trova a bordo può chiedere a voce informazioni sul veicolo e gestire l’itinerario di viaggio, compresa la ricerca di punti di interesse.

Le funzioni all’interno del veicolo, come la selezione di una playlist o la regolazione della temperatura dell’abitacolo, vengono eseguite senza sforzo e senza che il guidatore distolga lo sguardo dalla strada. Con una connettività integrata (4G), il sistema può accedere ai dati del cloud per comprendere meglio le richieste.
Nissan Ariya aggiornamento software automatici
Ariya è anche il primo modello Nissan con aggiornamenti del firmware via etere, chiamato Remote Software Upgrade. La tecnologia aggiorna automaticamente vari software all’interno del veicolo – in particolare, il software che controlla il sistema multimediale, l’architettura elettrica ed elettronica, il telaio, il sistema di climatizzazione e le impostazioni del veicolo. Con aggiornamenti periodici in tempo reale, Ariya funziona sempre al massimo delle sue potenzialità.

Un sistema di memoria dual-bank permette di effettuare aggiornamenti anche in viaggio. Questi vengono scaricati e memorizzati in uno slot di memoria separato. Quando il sistema ha confermato il download, il tutto viene trasferito allo slot di memoria aggiornato.
Nissan Ariya SCHEDA TECNICA
Specifiche per il mercato europeo |
Ariya (2WD) |
Ariya (AWD – e-4ORCE) |
|||
|
63 kWh |
87 kWh |
63 kWh |
8 7kWh |
87 kWh Performance |
Capacità della batteria * *valore stimato, soggetto ad omologazione |
65 kWh (nominale) 63 kWh (effettiva) |
90 kWh (nominale) 87 kWh (effettiva) |
65 kWh (nominale) 63 kWh (effettiva) |
90 kWh (nominale) 87 kWh (effettiva) |
90 kWh (nominale) 87 kWh (effettiva) |
Potenza |
160 kW |
178 kW |
205 kW |
225 kW |
290 kW |
Coppia |
300 Nm |
300 Nm |
560 Nm |
600 Nm |
600 Nm |
Accelerazione (0-100 Km/h) |
7,5 sec. |
7,6 sec. |
5,9 sec. |
5,7 sec. |
5,1 sec. |
Velocità massima |
160 km/h |
160 km/h |
200 km/h |
200 km/h |
200 km/h |
Autonomia stimata *Stima basata su ciclo combinato WLTP |
360 km |
500 km |
340 km |
460 km |
400 km |
Lunghezza |
4595 mm |
||||
Larghezza |
1850 mm |
||||
Altezza |
1660 mm |
||||
Peso (Variabile in base alla versione e agli equipaggiamenti) |
1,8t – 2,3t |
||||
Passo |
2775 mm |
||||
Capacità del bagagliaio |
2WD: LHD 468L, RHD 466L 4WD: LHD 415L, RHD 408L |
||||
Tipo di ricarica |
CCS (per l’Europa) |
||||
Dimensione pneumatici (Anteriori e posteriori) |
235/55R19 255/45R20 (disponibili in opzione) |
Foto Nissan Ariya crossover elettrico
Potrebbero interessarti (anzi te li consiglio):
👉 Quanto costa ricaricare un’auto elettrica
👉 Visita EV Driving
💥 Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI.
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM