Fiat E-Ducato elettrico, caratteristiche, batterie, autonomia e prezzi
Nuovo Fiat Ducato elettrico con due opzioni di batterie per un’autonomia totale da 200 a 300 km e la funzione "Recovery Mode" per non restare mai a piedi. Caratteristiche e tempi di ricarica

C’è anche il Fiat Ducato elettrico, di tipo BEV (Battery Electric Vehicle) un mezzo interamente ecologico senza emissioni. Andiamo a scoprire come è fatto, le caratteristiche partendo dall’analisi dell’utilizzo reale dei professionisti, di cui il 25% è pronto ad utilizzare un veicolo commerciale elettrico.
Fiat Ducato elettrico, caratteristiche batteria e autonomia
Il Fiat Ducato elettrico è proposto in due taglie di batterie, con un’autonomia da 220 con la batteria da 47 kWh (a tre moduli) e 360 km con quella più grande da 79 kWh (a cinque moduli) con autonomia di 360 km, consumi registrati secondo il ciclo NEDC.

I consumi reali sono più vicini al test WLTP che per questo Ducato dovrebbero fare riferimento ad una autonomia massima di 200 e 320 km con i due tagli di batterie.

Presenta una caratteristica unica con batterie in parallelo che permettono di continuare a viaggiare anche in presenza di un guasto ad un modulo batteria. Si tratta di quella che in Fiat hanno chiamato funzione “Recovery Mode”.
👉 Fiat Ducato velocità di ricarica simulazioni 👈
Il motore elettrico del Fiat Ducato Electric ha una potenza massima di 90 kW ed una coppia massima di 280 Nm, che consente al veicolo commerciale di raggiungere la velocità massima di 100 km/h.

Il motore elettrico non penalizza la capacità di carico, che va da 10 a 17m3, per una portata fino a 1.950 kg.
Tempi di ricarica del Ducato Elettrico
I tempi per caricare la batteria del Ducato elettrico variano dalla capacità della batteria alla potenza della stazione di ricarica.
Con la ricarica in corrente alternata AC (corrente alternata) e DC Fast (Corrente continua) i tempi sono i seguenti:
Tempi di ricarica in AC e DC Fast batteria agli ioni di litio
Tempo | Batt (kWh) | Pot corr (kW) | TIPO |
7h 50′ | 47 | 7 | AC mono |
4h 50′ | 47 | 11 | AC (3fase) |
8h | 79 | 11 | AC (3 fase) |
2h 25′ | 47 | 22 | AC (3fase) |
4h | 79 | 22 | AC (3fase) |
50′ | 47 | 50 | DC fast |
1h 25′ | 79 | 50 | DC fast |
Sul Ducato elettrico è possibile il pre-condizionamento del veicolo durante la fase di ricarica, funzione che permette di ridurre il consumo di energia al momento della partenza quando all’impianto dell’aria condizionata è richiesto il massimo sforzo. E’ anche possibile programmare gli orari della ricarica per sfruttare le più basse tariffe dell’energia.
Quanto costa ricaricare il ducato elettrico?
Per fare un pieno del Ducato si spendono 12€ o 20€ a seconda della batteria.
Fiat Ducato elettrico, ideale per la città e non solo
I professionisti interessati al Ducato elettrico sono quelli che operano in specifiche aree di business ad essere tra i primi interessati e pronti a questa soluzione: dal crescente commercio online, ai servizi postali e di spedizioni, dalla ristorazione a domicilio, al trasporto locale hub-spoke, dalla necessità in genere di avere accesso ai grandi centri urbani, che sempre di più limitano la circolazione a veicoli con trazione tradizionale all’interno dei centri storici.

Il Fiat Ducato Electric, frutta la collaborazione con i professionisti, attraverso Progetti Pilota che vedono coinvolti alcuni grandi operatori del settore in modo da sfruttare al meglio tutte le competenze, e cogliere ogni specifica esigenza di utilizzo.
Attraverso questo approccio, Fiat Professional, ha studiato delle diverse soluzioni di mobilità elettrica, partendo proprio dall’analisi dei fabbisogni energetici.
Pezzo? Il Ducato elettrico quanto costa?
Il listino prezzi del Ducato elettrico va da 60.800 € per la versione 3.5t Passo Medio (10 m3 di carico) ai 65.000 € per la versione 3.5t Passo Extra Lungo Tetto Super Alto.
Invece, per i Cabinati si parte da 60.300 € con la versione 3.5t Passo Medio. Inoltre, i veicoli dotati di batteria da 79 kWh includono il caricabatterie da 11 kW che assicura di completare tutte consegne, anche extra cittadine, in unico giorno.
E in fase di lancio saranno compresi nel prezzo 5 anni di Manutenzione Ordinaria e 5 anni di garanzia sul veicolo. Sul nuovo E-Ducato ci sono 8 anni o 160.000 km di garanzia per la batteria da 47 kWh e 10 anni o 220.000 km per la batteria 79 kWh.
Foto Fiat e-Ducato elettrico
Potrebbero interessarti (anzi te lo consiglio!)
Tutte le notizie su veicoli commerciali FURGONI
👉 Furgone medio da carico, i migliori consigliati da scegliere oggi
👉 Quali sono i furgoni più venduti in Italia? TOP TEN dati di vendita
👉 Incentivi auto e furgoni
👉 Annunci usato FIAT DUCATO – Listino prezzi FIAT DUCATO
💥 Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI
👉 Lascia un commento sul nostro FORUM!