DaciaFotogalleryNotizie autoVideo

Auto a GPL, caratteristiche e vantaggi del bifuel Dacia

In un contesto in cui aumentano i prezzi al distributore di benzina, diesel e metano, il GPL torna ad essere la soluzione più economica, affidabile e rispettosa dell’ambiente.

La transizione energetica è solo elettrica? Lo è sicuramente per la politica miope che ha deciso lo stop alla vendita di auto termiche dal 2035. Ma oltre all’elettrico c’è di più già da anni, come ad esempio le auto conosciute e collaudate mosse da impianti bifuel GPL.

Auto a GPL, caratteristiche

Quali sono le caratteristiche di un’auto a GPL? È vera l’affermazione “Gas di petrolio… sarà pericoloso e inquinante!” Falso, è addirittura il contrario! Il GPL non piace perché non si conosce.

La sua fama di pericolosità è da tempo obsoleta ed assolutamente ingiustificata. La tecnologia di carburazione a GPL, nota da diversi decenni, ad oggi è una soluzione sicura, affidabile e semplice.

Com'è fatta, le caratteristiche dell'impianto di un'auto GPL
Com’è fatta, le caratteristiche dell’impianto di un’auto GPL

Come il diesel consente di percorrere parecchi chilometri, ma ad un costo inferiore e con meno emissioni di CO2 e polveri sottili. Questo tipo di motorizzazione è molto diffusa in Russia, Turchia, Polonia, Ucraina e Italia.

Che cos’è il GPL?

GPL sta per Gas di Petrolio Liquefatto. Si tratta di una miscela di idrocarburi leggeri, in particolare butano (il gas domestico) e propano. È un gas assolutamente non tossico. Quando viene bruciato, non produce polveri sottili e limita le emissioni di Nox. Più del 60% proviene dal gas naturale.

Questa energia viene utilizzata nei sistemi bifuel: il motore funziona a benzina e GPL grazie a due serbatoi distinti. L’automobilista è libero di scegliere la carburazione.

Pulsante commutatore GPL Dacia Duster
Pulsante commutatore GPL Dacia Duster

Con il GPL si registra in media il 10% in meno di emissioni rispetto alla benzina. In Europa, questo carburante è distribuito in 32.000 stazioni di servizio, ossia ¼ della rete.

Auto a GPL, dove sono più diffuse?

Il GPL non è né una nicchia di mercato né un fenomeno di moda. Anzi! È dal 1979 che questa tecnologia di carburazione esiste nell’industria automobilistica e ha conquistato il mondo. I più grandi adepti di questo carburante sono la Corea, la Russia, la Tailandia, il Messico e la Turchia. In Europa, in prima linea ci sono Polonia, Ucraina e Italia. Oggi, sono 28 milioni i veicoli alimentati a GPL che circolano nel mondo.

Lo sviluppo del GPL in questi Paesi può essere spiegato o dalla presenza di abbondanti risorse di gas naturale o da agevolazioni fiscali associate al suo status di “carburante pulito” (meno tasse sulle emissioni di CO2 e sanzioni ecologiche ridotte.

La mappa con i paesi dove il GPL è maggiormente diffuso
La mappa con i Paesi dove il GPL è maggiormente diffuso

In altri Paesi, la diffusione più lenta del GPL è dovuta soprattutto alla mancanza di consapevolezza dei vantaggi di questo carburante e alla minore densità di stazioni di servizio in grado di proporlo.

Impianto bifuel GPL Dacia, caratteristiche

La stragrande maggioranza dei veicoli equipaggiati con un sistema bifuel viene modificata nell’aftermarket. In altri termini, con l’intervento di allestitori specializzati, al di fuori delle reti del costruttore. Ma da due anni a questa parte, il GPL è spinto dalle vendite.

Impianto bifuel GPL Dacia
L’impianto bifuel Dacia viene montato direttamente in fabbrica

In questo contesto, le offerte bifuel benzina/GPL come primo equipaggiamento dei costruttori automobilistici si moltiplicano. Dacia, ad esempio, è il brand che meglio interpreta l’offerta GPL nel mercato auto.

Gamma Dacia GPL ECO-G
Tutta la gamma Dacia è GPL ECO-G

Dal 2010 ad oggi, è l’unica Marca del mercato a proporre questo sistema bifuel ECO-G su tutta la sua gamma termica, composta da Sandero, Sandero Stepway, Logan, Duster e Jogger.

Dal 2008 sono quasi 250.000 i veicoli GPL venduti da Dacia in Italia e dal 2019 i veicoli Dacia hanno conquistato la leadership del mercato GPL.

Dacia Sandero Stepway GPL, video test su strada

L’integrazione della tecnologia GPL nel motore TCe 100 ECO-G è effettuata in fabbrica direttamente sulle catene di montaggio.

Dacia GPL ECO-G, vantaggi

I vantaggi della motorizzazione GPL ECO-G sulle auto Dacia sono notevoli. Il volume di carico del bagagliaio è invariato, nonostante la presenza del secondo serbatoio, che si trova al posto della ruota di scorta. Il rifornimento di GPL si effettua dall’apposito sportellino, proprio come per la benzina.

serbatoio GPL Dacia Eco-G nel vano della ruota di scorta
Il serbatoio GPL sulle Dacia Eco-G si trova nel vano della ruota di scorta

Con il GPL, il motore consuma circa il 15% in più rispetto alla benzina, ma il GPL è in media il 40% meno caro. Si fa presto ad ammortizzare l’acquisto di una Dacia ECO-G. Grazie al sistema bifuel e, pertanto, alla presenza di due serbatoi, l’autonomia supera i 1.000 chilometri senza passare dalla stazione di servizio.

Quadro strumenti nuovo Dacia Duster 4x2 GPL
Quadro strumenti con il dato dell’autonomia nelle auto GPL Dacia Eco-G

Circolando a GPL, la Sandero ECO-G offre, ad esempio, oltre 1.300 km di autonomia. Inoltre l’autonomia consentita da ogni serbatoio è visualizzata sul display del cruscotto. Il passaggio alla benzina è automatico, se il serbatoio del GPL è vuoto.

Video prova nuova Dacia Duster con motore GPL ECO-G

Con il GPL, i veicoli Dacia emettono il 10% di CO2 in meno rispetto alla benzina, offrendo una coppia e una potenza motore superiori. Dal punto di vista economico si stima che si risparmia il 40% su ogni pieno rispetto alla benzina, da 4 a 5 euro ogni 100 km.

Le foto della gamma Dacia a GPL ECO-G 2022

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

👉 Revisione bombole auto GPL

👉 Bombole GPL sostituzione per le auto

👉 GPL su diesel, retrofit bifuel/dual fuel

👉 Tutte le news ed i video delle auto Dacia

👉 Listino prezzi DACIA 👉 Annunci usato DACIA

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto