Domenica ecologica a Roma, date e orari
Blocco del traffico a Roma nella giornata della domenica ecologica del 26 marzo 2023. Stop a tutti i veicoli a motore all’interno della Fascia Verde, nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30.

Blocco traffico a Roma. Nella Capitale tornano le cosiddette domeniche ecologiche, che prevedono di fermare le auto più inquinanti nella “fascia verde”, comprese le diesel Euro 6 di nuova generazione. La prima del calendario 2022/2023 c’è stata domenica 20 novembre 2022, le successive sono: 4 dicembre 2022, l’8 gennaio 2023, il 26 febbraio 2023 e il 26 marzo 2023.
Lo stop all’interno della fascia verde riguarda tutti i veicoli a motore, ad eccezione delle auto a benzina Euro 6, a metano o Gpl, ovviamente ibride ed elettriche. La giunta Gualtieri ha anche rispolverato l’autocertificazione dove il cittadino deve dichiarare e giustificare eventuali permessi lavorativi o di altro genere (come una manifestazione sportiva).
Domenica ecologica a Roma 26 marzo 2023
Domenica 26 marzo 2023 a Roma è in programma il quinto ed ultimo appuntamento delle “Domeniche ecologiche” per la stagione invernale 2023. Lo stop è in vigore dalle 7.30 alle 12.30 e poi dalle 16.30 alle 20.30, all’interno della cosiddetta fascia verde. Per questa seconda domenica ecologica il blocco è in vigore all’interno della Nuova Fascia Verde che ha ampliato i confini dell’area e istituito nuove limitazioni.

La circolazione è vietata a tutti i veicoli a motore, compresi i diesel di ultima generazione Euro 6. Via libera invece ai veicoli benzina Euro 6, elettrici, ibridi, a metano e Gpl.
Calendario domeniche ecologiche a Roma
Rispetto al passato a Roma nella stagione invernale 2022/2023 le domeniche passano da 4 a 5 e sono accompagnate da eventi pubblici di informazione e sensibilizzazione su temi ambientali.
👉 20 novembre 2022
👉 4 dicembre 2022
👉 8 gennaio 2023
👉 26 febbraio 2023
👉 26 marzo 2023 👈
Orari domenica ecologica a Roma
Il blocco del traffico prevede il divieto totale di circolazione per tutti i veicoli a motore nella ZTL “Fascia Verde“. Il divieto durante le domeniche ecologiche è in vigore nelle fasce orarie 7.30 – 12.30 e 16.30 – 20.30, anche per i veicoli forniti di permesso di accesso e circolazione nelle zone a traffico limitato.
Cosa si rischia, la multa con il blocco del traffico
Chi non rispetta il blocco del traffico rischia una multa salata che va da un minimo di 163 a un massimo di 658 euro. In caso di recidività è previsto anche il ritiro della patente, tra i 15 e i 30 giorni.
Autocertificazione domenica ecologica Roma
Alcune categorie usufruiscono di deroghe e possono circolare durante gli orari della domenica ecologica ma fornendo l’autocertificazione, che giustifichi lo spostamento autorizzato solo per lavoro, salute e di altro genere (come una manifestazione sportiva). Per ottenerne una si può consultare il proprio datore di lavoro o società sportiva.
Chi può circolare durante il blocco della circolazione?
Nelle giornate del blocco della circolazione a Roma, possono circolare le auto elettriche, ibride, i veicoli BI-FUEL, ovvero benzina + Gpl o metano, anche trasformati, purché viaggino con alimentazione a GPL e a metano, insieme alle benzina Euro 6.

(nella foto la Mazda MX-30 davanti al Colosseo)
Sono esenti dal blocco del traffico anche le auto dei disabili, quelle del car sharing e del car pooling, le moto 4 tempi Euro 3 e i ciclomotori 4 tempi Euro 2.
Deroghe al blocco della circolazione, chi può circolare a Roma nella domenica ecologica
1. veicoli a trazione elettrica e ibridi;
2. veicoli alimentati a metano, a GPL e veicoli BI-FUEL (benzina / GPL o metano), anche trasformati, marcianti con alimentazione a GPL o metano;
3. autoveicoli ad accensione comandata (benzina) ‘EURO 6‘;
4. ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi ‘EURO 2’ e successivi;
5. motocicli a 4 tempi ‘EURO 3″ e successivi;
6. veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, ivi compreso il soccorso, anche stradale, e il trasporto salme;
7. veicoli adibiti a servizi manutentivi di Pronto Intervento e pubblica utilità (come ad es. acqua, luce, gas, telefono, ascensori, impianti di sicurezza, impianti di regolazione del traffico, impianti ferroviari, impianti di riscaldamento e di climatizzazione) che risultino individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro;
8. veicoli adibiti al trasporto, smaltimento rifiuti e tutela igienico-ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano;
9. autoveicoli per il trasporto collettivo pubblico e privato;
10. veicoli regolamentati ai sensi delle D.A.C. n. 66/2014 e n. 55/2018;
11. taxi ed autovetture in servizio di noleggio con conducente, dotati di concessioni comunali;
12. autoveicoli adibiti a car sharing, car pooling, servizi Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) attivati sulla base di appositi provvedimenti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare o dell’Amministrazione capitolina;
13. veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.;
14. veicoli muniti del contrassegno per persone invalide previsto dal D.P.R. 503 del 24 luglio 1996;
15. autoveicoli impiegati dai medici e veterinari in visita domiciliare urgente, muniti del contrassegno rilasciato dal rispettivo Ordine: autoveicoli impiegati da paramedici in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza;
16. autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili o trattamenti sanitari per la cura di malattie gravi, in grado di esibire la relativa certificazione medica e autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone finalizzato all’effettuazione di accertamenti o trattamenti sanitari connessi al COVID-19;
17. autoveicoli adibiti al trasporto di persone sottoposte a misure di sicurezza;
18. autoveicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, alla distribuzione di stampa periodica e di invii postali;
19. veicoli aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate, adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato, nonché al trasporto di valori;
20. veicoli utilizzati per il trasporto di persone che partecipano a cerimonie religiose programmate antecedentemente alla data della presente Ordinanza, cerimonie nuziali o funebri, purché i conducenti siano in possesso di appositi inviti o attestazioni rilasciate dai ministri officianti;
21. veicoli degli operatori dell’informazione quotidiana in servizio, muniti del tesserino di riconoscimento e con attestazione della redazione, o adibiti al trasporto di materiali a supporto del servizio di riprese televisive (es. strumenti di ripresa, gruppi elettrogeni, ponti radio etc.) relative ai telegiornali;
22. veicoli utilizzati dai controllori del traffico aereo in servizio di turno presso l’aeroporto di Ciampino e Fiumicino, previa esibizione di apposita attestazione rilasciata da ENAV S.p.A.;
23. autoveicoli e motoveicoli a due ruote utilizzati da lavoratori con turni lavorativi o domicilio/sede di lavoro tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, con apposita certificazione del datore di lavoro;
24. automezzi adibiti ai lavori nei cantieri delle linee metropolitane in costruzione;
25. veicoli o mezzi d’opera che effettuano traslochi per i quali sono state precedentemente rilasciate autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico dagli uffici competenti;
26. veicoli di imprese che eseguono lavori per conto di Roma Capitale o per conto di Aziende di sottoservizi, forniti di adeguata documentazione dell’Ente per cui lavorano o che eseguono interventi programmati con autorizzazione della regia;
27. veicoli utilizzati per la realizzazione delle iniziative promosse o patrocinate da Roma Capitale forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti o di contrassegni rilasciati dall’organizzazione;
28. veicoli utilizzati nell’organizzazione di manifestazioni per le quali sono stati precedentemente rilasciati atti concessori di occupazione suolo pubblico, forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti;
29. veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati domenicali, unicamente utilizzati per l’attività lavorativa, limitatamente al percorso strettamente necessario da e per il proprio domicilio;
30. veicoli dei Sacerdoti e dei Ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
31. veicoli delle Associazioni o Società sportive appartenenti a Federazioni affiliate al CONI o altre Federazioni riconosciute ufficialmente, o utilizzati da iscritti alle stesse con dichiarazione del Presidente indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l’iscritto è direttamente impegnato;
32. autoveicoli utilizzati da coloro i quali sono tenuti obbligatoriamente all’ottemperanza di sentenze e decreti del Tribunale sia penale che civile forniti di adeguata attestazione;
33. veicoli utilizzati per interventi di urgenza dai funzionari UNEP e dagli Ufficiali giudiziari della Corte d’Appello di Roma, debitamente forniti di apposita certificazione della Presidenza della stessa Corte di Appello;
34. autoveicoli in uso ai soggetti operanti in ambito cinetelevisivo e audiovisivo per lo svolgimento di riprese cinematografiche, audiovisive e fotografiche per le quali siano stati precedentemente rilasciati i relativi atti concessori di occupazione del suolo pubblico da parte del Dipartimento Attività Culturali.
Potrebbe interessarti (anzi te lo consiglio):
👉 Nuova ZTL Fascia Verde divieti
👉 Guida alla normativa Euro 6
👉 Come verificare la classe ambientale dell’auto
👉 Auto elettriche possono circolare
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News