GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Credito imposta diesel, come funziona il bonus

Le aziende di trasporto che operano in Italia possono chiedere il credito d’imposta sulle spese sostenute per l’acquisto di carburante.

Contro il caro carburanti, almeno per le aziende di trasporto, arriva il bonus diesel, che offre la possibilità di detrarre sotto forma di credito d’imposta le spese per l’acquisto del gasolio. La misura copre una parte della spesa sostenuta nel 2022 per acquistare carburante e spetta alla aziende che hanno la sede legale e operano in Italia. Il Governo ha destinato 300 milioni di euro per questa misura, distribuendo i fondi tra diverse categorie di autotrasportatori. In particolare, 200 milioni sono destinati agli autotrasportatori in conto terzi, 85 milioni agli autotrasportatori in conto proprio e 15 milioni al settore del trasporto viaggiatori.

Credito imposta diesel che cos’è

Il bonus diesel, sotto forma di credito d’imposta, è una misura che punta a mitigare i maggiori costi di un’azienda derivanti dal caro carburanti e può essere richiesto dalle imprese italiane che operano nel settore dei trasporti e utilizzano veicoli di categoria Euro 5 o superiori con una massa complessiva di almeno 7,5 tonnellate.

Credito imposta diesel
Le aziende di trasporto possono chiedere il credito d’imposta per le spese dei carburanti

Questo credito può coprire fino al 28% delle spese sostenute nel primo trimestre del 2022 per l’acquisto di gasolio utilizzato per la trazione dei veicoli, escludendo l’imposta sul valore aggiunto. La richiesta deve essere presentata a partire dalle ore 15:00 del giorno 11 settembre 2023 e fino alle ore 23:59 del giorno 29 settembre 2023.

Credito imposta diesel trasporto persone

Per le imprese che effettuano servizi di trasporto di persone su strada con autobus di categoria Euro V o superiore, c’è un credito d’imposta che può coprire fino al 12% delle spese sostenute nel secondo semestre del 2022 per l’acquisto di gasolio utilizzato per la trazione degli autobus, al netto dell’imposta sul valore aggiunto. Anche in questo caso, la richiesta deve essere presentata a partire dalle ore 15:00 del giorno 14 settembre 2023 e fino alle ore 23:59 del giorno 4 ottobre 2023.

Credito imposta diesel imprese conto terzi

Le imprese italiane impegnate nel trasporto merci per conto terzi (secondo il decreto legislativo 504/1995 con veicoli Euro 5 o superiori, pesanti oltre 7,5 tonnellate), possono ottenere un credito d’imposta massimo del 12% delle spese sostenute nel secondo trimestre del 2022 per l’acquisto di gasolio per i loro veicoli. Questo credito è convalidato tramite fatture d’acquisto e rientra nelle disposizioni della legge 197/2022. Le richieste per ottenere questo contributo possono essere presentate dal 18 settembre 2023 alle 15:00 fino al 6 ottobre 2023 alle 23:59.

Credito imposta diesel come funziona, a chi spetta

Il bonus diesel non è per tutti, ma spetta solo alle aziende che svolgono attività di trasporto con sede legale in Italia. Il funzionamento è abbastanza semplice perché l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6989 denominato anche “credito d’imposta per l’acquisto di gasolio”.

Credito imposta diesel come funziona
Il credito imposta diesel è del 28% sulla spesa sostenuta, che scende al 12% nelle aziende che operano per conto terzi ed operano nel trasporto persone

L’azienda per richiederlo dunque dovrà portare in compensazione, tramite modello F24, il credito d’imposta per acquistare gasolio.

Leggi anche,

👉 NOTIZIE ED AGGIORNAMENTI PREZZI CARBURANTE DIESEL E BENZINA

👉 Prezzi carburanti aggiornati

👉 Accise carburanti, quali sono

👉 Prezzo medio dei carburante

👉 Benzina e gasolio a 1 euro, prezzo agevolato

👉 Diesel o gasolio?

👉 Come fare carburante al self service da soli?

👉 Come pagare al self service di carburante

👉 Nuove etichette carburanti benzina e diesel

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto