Tassa sul diesel, aumenta il prezzo del gasolio
Diesel a rischio stangata. Il Ministro della Transizione Ecologica Cingolani vuole eleminane le agevolazioni, che potrebbero portare ad un sostanziale aumento del prezzo del gasolio al distributore.

La guerra al diesel, in nome della trazione energetica, ormai è senza esclusioni di colpi e la prossima mossa della politica potrebbe essere quella di introdurre una nuova tassa sulle auto a gasolio. L’eliminazione dei cosiddetti Sussidi Ambientalmente Dannosi (SAD), potrebbe portare ad una stangata senza precedenti sulle accise del gasolio per autotrazione.
L’obiettivo del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani infatti è quello di abolire tutte le agevolazioni (considerate “sussidi ambientalmente dannosi”) che, in qualche modo, favoriscono l’utilizzo di prodotti energetici consideranti inquinanti, a partire proprio dal gasolio per autotrazione.
Tassa sul diesel
In arrivo la super tassa sulle auto diesel. Eliminando i SAD, ovvero si sussidi ambientali dannosi, si punta a disincentivare l’uso del gasolio per autotrazione. Si tratta dell’ennesima stangata tassa a discapito degli automobilisti, che senza questi sussidi saranno costretti a pagare di più il diesel al distributore.
Attualmente i SAD ammontano a 20 miliardi di euro ed abolendoli il Governo punta a fare cassa ridistribuendo il maggiore introito derivante dall’eliminazione degli incentivi sotto forma di agevolazioni per le categorie più colpite dall’aumento del gasolio. Queste agevolazioni ne godono soprattutto gli autotrasportatori ma anche edilizia, agricoltura e attività estrattiva.

La tassa sul diesel punta anche a trovare nuovi fondi per incentivare gli automobilisti ad acquistare auto elettrificate, ibride e soprattutto elettriche.
Aumento prezzo del gasolio
Con i SAD il diesel ha una tassazione migliore rispetto alla benzina. Il nuovo piano del Ministro punta ad un’accisa massima per i veicoli diesel. Attualmente la riduzione del gasolio è pari a 0,617 euro mentre la riduzione della benzina equivale a 0,728 euro.

Se il piano del Governo va in porto il costo del gasolio alla pompa rischia di schizzare a quota 2 euro al litro e sarebbe solo il mercato dei prodotti petroliferi a definire eventuali differenze di costo fra benzina e diesel.
Rischio inflazione diesel
La stangata e la super tassa sul diesel potrebbe portare ad un pericolosa inflazione dei prezzi a danno di tutti i consumatori ed aumento generalizzato dei prezzi dei beni di prima necessità al supermercato. Il gasolio è abbondamene usato nell’autotrasporto, anche se il Governo pensa di favorire questa categoria con sgravi fiscali.

La partita è aperta, intanto cresce la preoccupazione dei cittadini sul pericolo inflazione generalizzata, così come la preoccupazione di milioni di automobilisti che si conferma come una delle categorie più tartassate.
“Non si devono creare scompensi sociali che sarebbero, in questo momento, quanto mai duri per categorie che peraltro hanno già subito il lungo periodo Covid – le parole di Cingolani, durante l’audizione davanti alla commissione Ambiente di Camera e Senato sul Piano per la transizione ecologica – le riflessioni che stiamo sviluppando sui sussidi ambientalmente dannosi sono di dare un segnale non ambiguo”.
Leggi anche,
? Prezzi benzina, diesel, metano e GPL, aumenti record
? Accise carburanti, prezzo reale benzina e diesel
? E-fuel, cosa sono i carburanti sintetici (e-benzina)
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News