Nuova Škoda Fabia benzina, cosa cambia, caratteristiche e prezzi
Quarta generazione della Škoda Fabia, che è basata sulla piattaforma modulare MQB-A0 del Gruppo Volkswagen. Il nuovo modello è più grande e spazioso all’interno, mentre dal punto di vista tecnico è disponibile solo con motori benzina.

Ventidue anni dopo il debutto di Škoda Fabia arriva ufficialmente la quarta generazione del modello. Basata sulla piattaforma modulare MQB-A0 del Gruppo Volkswagen, la stessa della Volkswagen Polo e Seat Ibiza. Dal punto di vista tecnico è disponibile solo con motori benzina TSI, di nuova generazione EVO del Gruppo Volkswagen.
Ora andiamo a scoprire le caratteristiche di questo nuovo modello Skoda e cosa cambia rispetto alle precedenti versioni.
Nuova Škoda Fabia, caratteristiche esterni
La quarta generazione di Skoda Fabia è cresciuta e prosegue l’evoluzione del linguaggio stilistico del Brand. Con proporzioni atletiche, linee scultoree e gruppi ottici in tecnologia LED, appare più dinamica. Basata sulla piattaforma modulare MQB-A0 del Gruppo Volkswagen, la vettura è più grande dentro e fuori.

Grazie a dettagli ricercati, come i cerchi aerodinamicamente ottimizzati e le prese di raffreddamento regolabili attivamente nella parte inferiore del paraurti anteriore il nuovo modello raggiunge un coefficiente di resistenza aerodinamica (cx) di 0,28.
Con una lunghezza di 4.108 mm, supera per la prima volta la soglia dei quattro metri. Rispetto alla precedente è 111 mm più lunga; il passo è aumentato di 94 mm a 2.564 mm e la larghezza è cresciuta di 48 mm a 1.780 mm.

A proposito di caratteristiche esterne sulla nuova Fabia è possibile scegliere tra nove colori di carrozzeria, con due vernici metallizzate al debutto Arancio Sunset e Grigio Grafite. Il Grigio Grafite metallizzato e il Black Magic perlato possono essere scelti anche come verniciatura di contrasto per il tetto, le calotte degli specchietti retrovisori e il bordo della calandra Škoda.
Le opzioni includono cerchi da 15’’ a 18’’. I cerchi in lega opzionali Libra da 18’’ bruniti in nero sono la variante top di gamma.
Nuova Škoda Fabia, abitacolo e bagagliaio, com’è dentro
Il nuovo design degli interni della nuova Skoda Fabia si caratterizza da una plancia simmetrica con display centrale indipendente e i listelli decorativi orizzontali, per i quali è possibile scegliere tra sei diverse versioni (a seconda del livello di allestimento Ambition o Style).
A partire dalla Ambition, la parte anteriore del cruscotto è rivestita in tessuto con cuciture a contrasto. Le grandi prese d’aria circolari a destra e a sinistra così come le maniglie delle porte dal nuovo design, anch’esse cromate, creano nuovi tocchi visivi. Le cuciture a contrasto color rame e grigio e le finiture decorative portano nuovi accenti di colore nell’abitacolo.

La nuova Ambient Light a LED (di serie per Style) consente al conducente di illuminare le finiture decorative della plancia in bianco o rosso. Anche la consolle centrale e le maniglie delle portiere anteriori possono essere illuminate; inoltre, Ambient Light comprende luci di lettura a LED nella parte anteriore e posteriore.
Il volante multifunzione è disponibile in pelle e in stile sportivo a tre razze, con le palette per il cambio DSG. Fanno il loro debutto nella gamma di accessori per il modello il volante riscaldato e il parabrezza riscaldato. A richiesta è disponibile una strumentazione digitale con display da 10,25’’.

Il “Virtual Cockpit”, come viene chiamata la strumentazione digitale, può visualizzare, tra le altre cose, i loghi delle stazioni radio, le copertine degli album musicali e le immagini memorizzate dei contatti. Inoltre, la mappa può ingrandire gli incroci e visualizzarli in una finestra separata. Di serie è dotata di una strumentazione analogica con display informativo tra gli strumenti da 3,5’’.
La quarta generazione di Škoda Fabia può ora essere scelta con il Climatronic bi-zona a cui si aggiungono le bocchette d’areazione dedicate ai passeggeri posteriori. Quando è equipaggiata con questo sistema di aria condizionata opzionale, la console centrale dispone di due manopole fisiche che permettono di regolare la temperatura separatamente per i lati destro e sinistro del veicolo. Tutte le funzioni del sistema possono essere gestite in modo intuitivo tramite otto pulsanti.

L’aumento delle dimensioni complessive permette di offrire interni ancora più spaziosi, con il bagagliaio che offre ora 380 litri di spazio nel bagagliaio, cioè 50 litri in più rispetto a prima. Abbattendo i sedili posteriori, la capacità del bagagliaio può arrivare a 1.190 litri.
Nuova Škoda Fabia, infotainment e connettività
Nuova Fabia è equipaggiata di sistemi di infotainment con schermi fino a 9,2’’. La compatta è sempre online grazie a una eSIM integrata. In questo modo è possibile ricevere la radio via Internet o accedere all’ampia gamma di servizi mobile online Škoda Connect e alle più recenti app di infotainment.

Gli smartphone possono essere collegati all’auto tramite Wireless SmartLink e Android Auto o Apple CarPlay senza bisogno di un cavo e caricati induttivamente nel Phone Box. Il sistema di infotainment top di gamma Amundsen può essere comandato anche tramite Gesture Control e con l’assistente vocale digitale Laura. Di serie c’è il sistema Bolero con radio DAB e schermo da 8″.
ADAS su nuova Škoda Fabia
Dato che Fabia è ora costruita sulla piattaforma modulare MQB-A0, le sue caratteristiche di sicurezza attiva e passiva sono state ulteriormente migliorate, compresi nuovi sistemi ADAS di assistenza alla guida- Una robusta struttura della carrozzeria con un alto grado di rigidità torsionale fornisce la base tecnica.
Un’alta percentuale di acciai ad alta resistenza, ultra-alta resistenza o appositamente temprati a caldo assicura una grande stabilità. Inoltre, l’MQB-A0 rende possibile l’uso di sistemi di assistenza avanzati di veicoli di vetture di segmento superiore.

Questa è la prima Fabia che può essere equipaggiata con il Travel Assistant, che fornisce un supporto automatico ai movimenti longitudinale e laterale. Questo può essere attivato al tocco di un pulsante e combina diversi sistemi di assistenza allo stesso tempo. Fino a 210 km/h, Adaptive Cruise Control (ACC) regola automaticamente la distanza di sicurezza e la velocità dell’auto rispetto a quella dei veicoli che precedono.
Lane Assistant, come suggerisce il nome, aiuta a mantenere l’auto in corsia eseguendo input di sterzo correttivo se necessario. Utilizzando la tecnologia Hands-on Detect, Travel Assistant controlla se il conducente tocca il volante in modo coerente. Il nuovo Side Assistant è un’altra opzione. Questo sistema avverte il conducente di veicoli in avvicinamento da dietro fino a 70 m di distanza che siano in fase di sorpasso o che siano nel punto cieco della vettura.

In fase di parcheggio abbiamo il Park Assistant che funziona fino a una velocità di 40 km/h, mostrando spazi di parcheggio paralleli e trasversali adatti e, se desiderato, assumendo il controllo dello sterzo durante il parcheggio. Il Manoeuvre Assistant utilizza sensori per rilevare un ostacolo davanti o dietro l’auto durante il parcheggio e attiva automaticamente i freni.
Il riconoscimento dei segnali stradali e l’assistenza anteriore con la protezione predittiva dei pedoni e dei ciclisti sono nuove caratteristiche di Fabia. posteriore significano che FABIA può ospitare tre seggiolini per bambini fissati in modo sicuro.
Nuova Škoda Fabia motori benzina
Škoda Fabia è equipaggiata con cinque motori dell’ultima generazione EVO del Gruppo Volkswagen. Tutti i motori sono Euro 6d. Quattro dei cinque motori, in combinazione con il serbatoio opzionale da 50 litri di benzina, possono percorrere più di 900 km nel ciclo WLTP.
Il 1.5 TSI 150 CV e cambio DSG a 7 velocità di serie è la variante top di gamma (al momento non disponibile in Italia). I modelli che erogano fino a 70 kW (95 CV) sono dotati di cambio manuale a 5 marce, mentre per il 1.0 TSI da 81 kW (110 CV) è possibile scegliere tra cambio manuale a 6 marce e DSG a 7 rapporti.

I motori 1.0 MPI a tre cilindri hanno una cilindrata di un litro e generano rispettivamente 48 kW (65 CV) e 59 kW (80 CV). Si tratta di 4 kW (5 CV) in più rispetto ai motori della generazione precedente. Entrambi sono sviluppati da ŠKODA AUTO e sono prodotti in Repubblica Ceca.
I due motori 1.0 TSI a iniezione diretta sono dotati di blocchi cilindri rivestiti al plasma che sostituiscono le canne dei cilindri in ghisa, riducendo così l’attrito interno nei tre cilindri. Questo riduce il consumo di carburante, le emissioni e, grazie a una migliore distribuzione e dissipazione del calore nella camera di combustione, il carico termico del motore. Il sottile strato verniciato a polvere misura solo 150 μm (0,15 mm). Tutti i motori TSI disponibili per Škoda Fabia montano un filtro antiparticolato.
Nuova Škoda Fabia Simply Clever
A seconda delle specifiche, la nuova Škoda Fabia offre un totale di 43 soluzioni Simply Clever, che rendono più facile la vita quotidiana.

La gamma spazia dalle classiche soluzioni Skoda, quali il raschietto per il ghiaccio nello sportello del serbatoio del carburante con scala di misurazione per il controllo del battistrada, il portaticket sul montante anteriore e l’ombrello nella portiera del conducente, fino a nuove soluzioni intelligenti che rendono gli interni e il bagagliaio molto più ordinati con poco sforzo.
Prezzi Škoda Fabia, quanto costa?
La nuova Fabia arriva sul mercato in Italia con 4 motorizzazioni a benzina: tre cilindri 1.0 MPI aspirato, disponibile nelle potenze di 65 CV e 80 CV con cambio manuale a 5 rapporti e il 1.0 TSI turbo da 95 CV o 110 CV, quest’ultimo anche in abbinamento al cambio automatico DSG a doppia frizione e sette rapporti. Fabia è disponibile in Italia nelle versioni Ambition e Style.

Il listino prezzi parte da 16.900 euro, che diventano 17.600 euro per il 1.0 MPI 80 CV. Il 1.0 TSI 95 CV Ambition è proposto a partire da 18.300 euro, che diventano 19.000 per il 1.0 TSI 110 CV Ambition.
Le versioni Style hanno un sovrapprezzo di 1.500 euro mentre il cambio automatico DSG a 7 rapporti, disponibile per la sola motorizzazione da 110 CV, è disponibile a 1.600 euro.
- 1.0 MPI Evo 48KW AMBITION: € 16.900
- 1.0 MPI Evo 59KW AMBITION: € 17.600
- 1.0 TSI Evo 70KW AMBITION: € 18.300
- 1.0 TSI Evo 81KW AMBITION: € 19.000
- 1.0 MPI Evo 59KW STYLE: € 19.100
- 1.0 TSI Evo 70KW STYLE: € 19.800
- 1.0 TSI Evo 81KW STYLE: € 20.500
- 1.0 TSI Evo 81KW STYLE DSG: € 22.100
Foto nuova Škoda Fabia
Video presentazione nuova Škoda Fabia
? Listino prezzi FABIA ? Annunci usato FABIA
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto