Produzione cambi auto ibride Stellantis a Mirafiori
Stellantis annuncia importanti novità per lo storico sito torinese di Mirafiori, che dal 2024 ospita la produzione di cambi elettrificati per auto ibride e le attività di economia circolare.

Stellantis nella sua strategia di elettrificazione vuole rafforzare lo storico polo di Mirafiori, che ospiterà la produzione di nuove trasmissioni elettrificate insieme all’azienda belga Punch Powertrain e diventerà un polo per l’economia circolare.
Stellantis Mirafiori news
Stellantis e il suo partner di joint venture, Punch Powertrain, hanno sottoscritto un nuovo accordo per incrementare la produzione di trasmissioni elettrificate a doppia frizione (eDCT) di futura generazione per i veicoli ibridi e ibridi elettrici plug-in (PHEV) di Stellantis. L’impianto aggiornato troverà posto nel complesso di Mirafiori a Torino e andrà a integrare l’attuale capacità produttiva di Metz, in Francia.

L’avvio della produzione del nuovo sito e-Transmissions Assembly di Mirafiori è previsto per la seconda metà del 2024. A regime, gli impianti di Mirafiori e Metz, in Francia, saranno fornitori di tutti gli stabilimenti produttivi Stellantis in Europa.
Economia circolare Stellantis Mirafiori
L’azienda inoltre ha annunciato che il comprensorio di Mirafiori ospiterà il suo principale Hub per l’Economia Circolare. Lo stabilimento inizierà a operare con tre attività progettate per aumentare la sostenibilità produttiva: rigenerazione di componenti, ricondizionamento e smantellamento di veicoli.

La business unit Economia Circolare di Stellantis è una delle sette unità organizzative a crescita graduale annunciate nel piano Dare Forward 2030. La sua attività a 360° è basata sulla strategia delle 4R: riparazione, riutilizzo, rigenerazione e riciclo. Come business unit indipendente, genererà un fatturato di oltre 2 miliardi di euro nel 2030.
Stellantis Mirafiori Turin Manufacturing District
Nel corso di un incontro tenutosi a marzo 2022 con la Regione Piemonte, il Comune di Torino e l’Associazione Industriale di Torino, Stellantis ha ribadito il suo impegno costante nei confronti dell’Italia per migliorare le proprie prestazioni.

L’attenzione è stata rivolta in particolare alla Regione Piemonte, per valorizzare il “Turin Manufacturing District”, di cui entrambi gli stabilimenti farebbero parte. Il Turin Manufacturing District è un polo di produzione di veicoli, centro dell’ingegneria dell’elettrificazione e cuore del design di iconici marchi italiani.
Produzione e gigafactory Stellantis in Italia
L’investimento di Stellantis in Italia di oltre 5 miliardi di euro prevede anche attività a Melfi che insieme allo stabilimento di Sochaux, in Francia, ospiterà la nuova piattaforma elettrica denominata STLA Medium, progettata specificamente per il mercato dei veicoli elettrici a batteria (BEV) con un elevato livello di flessibilità e un’autonomia prevista fino a 700 chilometri (440 miglia).

A Termoli invece sarà realizzata la terza gigafactory europea per la produzione di celle per batterie, insieme ad Automotive Cells Company (ACC), di cui Stellantis è partner con una quota del 33%.
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Cambi auto ibride MHEV e PHEV Stellantis
👉 Gigafactory Stellantis a Termoli
👉 Tutte le notizie da Stellantis
👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE
👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio
Le prove di auto elettriche nuove!
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto