Calendario Formula E 2023, date, team, piloti e circuiti e-Prix
Calendario Formula E 2023, tutte le tappe della nona stagione del "campionato mondiale" elettrico. Dove si corre, gli autodromi, le date, i team ed i piloti.

La Formula E è ripartita il 14 gennaio 2023 da Città del Messico. Il calendario della nona stagione si compone di 13 weekend e un totale di 17 gare. A Roma l’e-Prix della Capitale non si corre più ad aprile ma a luglio con doppia gara, nel weekend del 15 e 16 luglio 2023.
Da quest’edizione poi debutta una nuova generazione di monoposto, la Gen3, che sviluppa una potenza di 350 kW (480 CV). La monoposto elettrica è prodotta da Spark Racing Technology ed è equipaggiata con una batteria realizzata da Williams Advanced Engineering. Per quanto riguarda i pneumatici, i Michelin vengono sostituiti dai pneumatici Hankook.
Calendario Formula E 2023
La season 9 della Formula E 2023 si preannuncia piena di novità e spunti di interesse. Innanzitutto il nuovo calendario 2023 cresce e da 15 gare passa a 17. Vengono confermati: E-Prix di Città del Messico, E-Prix di Dirʿiyya, E-Prix di Berlino, E-Prix di Monaco, E-Prix di Giacarta, E-Prix di Roma e E-Prix di Londra, con l’esordio dell’E-Prix di Hyderabad in India e dell’E-Prix di San Paolo in Brasile.

Il calendario 2023 della Formula E aveva previsto anche la tappa in Corea a Seul, ma è stata depennata per via di alcuni lavori all’interno dello stadio olimpico in cui si è disputata la gara nel 2022.
Di seguito il calendario di Formula E 2023 con tutte le date ed i tracciati dove corrono le monoposto elettriche.
CALENDARIO Formula E 2023, DOVE SI CORRE, LE DATE
GARA | E-PRIX | NAZIONE | PISTA | DATA |
---|---|---|---|---|
1 | E-Prix di Città del Messico | Messico | Autodromo Hermanos Rodríguez | 14 gennaio 2023 |
2 | E-Prix di Dirʿiyya | Arabia Saudita | Circuito cittadino di Dirʿiyya | 27 gennaio 2023 |
3 | E-Prix di Dirʿiyya | Arabia Saudita | Circuito cittadino di Dirʿiyya | 28 gennaio 2023 |
4 | E-Prix di Hyderabad | India | Hyderabad Street Circuit | 11 febbraio 2023 |
5 | E-Prix di Città del Capo | Sudafrica | Cape Town Street Circuit | 25 febbraio 2023 |
6 | E-Prix di San Paolo | Brasile | Circuito cittadino di San Paolo | 25 marzo 2023 |
7 | E-Prix di Berlino | Germania | Circuito dell’aeroporto di Berlino-Tempelhof | 22 aprile 2023 |
8 | E-Prix di Berlino | Germania | Circuito dell’aeroporto di Berlino-Tempelhof | 23 aprile 2023 |
9 | E-Prix di Monaco | Monaco | Circuito di Monte Carlo | 6 maggio 2023 |
10 | Tba | 20 maggio 2023 | ||
11 | E-Prix di Giacarta | Indonesia | Circuito Internazionale ePrix di Giacarta | 3 giugno 2023 |
12 | E-Prix di Giacarta | Indonesia | Circuito Internazionale ePrix di Giacarta | 4 giugno 2023 |
13 | Tba | 24 giugno 2023 | ||
14 | E-Prix di Roma | Italia | Circuito cittadino dell’EUR | 15 luglio 2023 |
15 | E-Prix di Roma | Italia | Circuito cittadino dell’EUR | 16 luglio 2023 |
16 | E-Prix di Londra | Regno Unito | Circuito del centro espositivo ExCeL | 29 luglio 2023 |
17 | E-Prix di Londra | Regno Unito | Circuito del centro espositivo ExCeL | 30 luglio 2023 |
Formula E 2023 novità
La Formula E 2023 è ricca di novità. Oltre al debutto delle nuove monoposto Gen3 c’è il nuovo regolamento, con cui la FIA ha stabilito che le gare si svolgeranno su un numero fisso di giri e non più su gare da 45 minuti più un giro.

Viene abbandonato il sistema del FanBoost, che in precedenza permetteva al pubblico di votare cinque piloti che avrebbero ricevuto 15 kWh di potenza extra per cinque secondi; al suo posto viene introdotto, in alcune gare, l’Attack Charge, sistema con cui i piloti devono obbligatoriamente fare un pit stop di 30 secondi per ricevere 4 kWh di potenza in più.
Formula E 2023 team e piloti
Tra i team la Mercedes EQ Formula E Team si ritira da campione in carica ed al suo posto entra la Neon McLaren Formula E con powertrain Nissan. Tra i costruttori impegnati in Formula E c’è anche la Maserati, che ingloba il team Venturi Racing, mentre dopo quattro stagioni il team Techeetah si separa dalla DS Automobiles, con il costruttore francese che si unisce al team Penske.

Di seguito i team ed i piloti impegnati nella Formula E 2023, schierati sulla griglia per la stagione 9:
# | PILOTI | TEAM |
---|---|---|
9 | Mitch Evans | Jaguar TCS Racing |
10 | Sam Bird | Jaguar TCS Racing |
11 | Lucas Di Grassi | Mahindra Racing |
30 | Oliver Rowland | Mahindra Racing |
13 | António Félix da Costa | TAG Heuer Porsche |
94 | Pascal Wehrlein | TAG Heuer Porsche |
TBA | Sébastien Buemi | Envision Racing Jaguar |
37 | Nick Cassidy | Envision Racing Jaguar |
17 | Norman Nato | Nissan e.dams |
TBA | Sacha Fenestraz | Nissan e.dams |
TBA | René Rast | Neon McLaren Formula E Nissan |
TBA | Jake Hughes | Neon McLaren Formula E Nissan |
4 | Robin Frijns | Abt Sportsline Mahindra |
TBA | Nico Müller | Abt Sportsline Mahindra |
27 | Jake Dennis | Avalanche Andretti Porsche |
36 | André Lotterer | Avalanche Andretti Porsche |
5 | Stoffel Vandoorne | DS Penske |
25 | Jean-Éric Vergne | DS Penske |
7 | Sérgio Sette Câmara | NIO Formula E Team |
33 | Dan Ticktum | NIO Formula E Team |
48 | Edoardo Mortara | Maserati MSG Racing |
22 | Maximilian Gunther | Maserati MSG Racing |

Potrebbe interessarti (anzi te lo consiglio):
👉 Monoposto elettriche Formula E Gen3
👉 Scopri la Safety Car della Formula E
👉 Maserati in Formula E dal 2023
👉 Risultati gare, classifiche e notizie Formula E
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto