Auto più rubate in Italia, classifica aggiornata
I furti auto sono un fenomeno in aumento in Italia, solo nell’ultimo anno sono stati rubati oltre 104.000 veicoli. Le auto più sottratte sono: Panda, Cinquecento, Punto e Y. Classifica aggiornata.

In Italia crescono purtroppo i furti auto e continua ad aumentare il numero complessivo di auto, moto e mezzi pesanti che, una volta sottratti, spariscono nel nulla. Nell’ordine, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia sono le aree più a rischio. Un furto su quattro avviene in Campania, il Lazio è la regione in cui i ladri sono più abili a far perdere le tracce dei mezzi rubati. In totale ci sono stati 102.708 furti nel 2020 e 104.372 nel 2021. La crescita del fenomeno ha riguardato in particolare le categorie vetture/SUV e moto/scooter e ha invece risparmiato mezzi pesanti e furgoni.
Quante auto sono state rubate in Italia?
Negli ultimi 10 anni sono oltre 1 milione i veicoli di cui si sono perse le tracce. Entrando nel dettaglio, nel 2021 (secondo i dati non consolidati della Polizia Stradale) in Italia sono stati rubati 104.372 veicoli tra auto, fuoristrada e autofurgoni (6.289 al mese, 210 al giorno, quasi 9 ogni ora), lo 0.63% in più rispetto all’anno precedente. Di quasi due autoveicoli su tre, dopo il furto, si perdono le tracce, instradati in direzione dei mercati esteri (soprattutto Est Europa o Nord Africa) o utilizzati per alimentare il redditizio business dei pezzi di ricambio.

Nulla cambia circa la classifica delle Regioni più a rischio che continuano ad essere concentrate nel Centro-Sud: la Campania si conferma ancora una volta al primo posto con 27.500 furti, poi il Lazio (18.215) e la Puglia (14.498). A seguire la Sicilia (13.180) e, prima regione del Nord, la Lombardia (11.636). In altre, come Basilicata, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Trentino Alto Adige e Umbria le sottrazioni non raggiungono quota 500 casi l’anno.

Nel 97% dei casi l’auto viene rubata mentre è parcheggiata a distanza di sicurezza dal legittimo proprietario; in poco meno del 3% dei casi si tratta di un’appropriazione indebita, molto probabilmente perpetrata a scapito di una società che l’ha concessa in uso, senza saperlo, a un criminale; e in meno dell’1% dei casi il veicolo è stato sottratto a seguito di una rapina o di altro reato.
Auto più rubate in Italia, la Panda guida la classifica
La pandemia non ha modificato le prime posizioni della classifica delle autovetture più attenzionate dai ladri, con le prime posizioni che sono occupate dai modelli più diffusi sul mercato, con il costruttore nazionale protagonista. Panda, Cinquecento, Punto e Y.

Questi modelli generalmente vengono rubati per commettere altri reati (furti e/o rapine) o per rivenderne le parti di ricambio. In testa alla classifica sempre in testa c’è la Fiat Panda con 8.816 sottrazioni (oltre 1 vettura rubata su 10 è Panda), seguita dalla Fiat 500 (6.743 modelli sottratti), dalla Fiat Punto (5.292) e dalla Lancia Ypsilon (2.979). E’ salita di un posto la Smart ForTwo Coupé (1.389) che ha scalzato la Volkswagen Golf (1.381) dal 5° posto, mentre completano la graduatoria delle auto più attenzionate Renault Clio (1.284), Fiesta (1.059), Opel Corsa (824) e Fiat Uno (559). In totale, questi 10 modelli rappresentano il 44% del fenomeno furti auto in Italia.
Comunque vanno anche a ruba le 500 Abarth, anche se in numeri minori o le auto storiche di pregio come la Lancia Delta Integrale.
CLASSIFICA auto più rubate in Italia TOP TEN
(In sequenza nella foto-gallery in fondo le auto più rubate in Italia nel 2021)
POS. | MARCA | MODELLO | FURTI |
1. | Fiat | Panda | 8.816 |
2. | Fiat | 500 | 6.743 |
3. | Fiat | Punto | 5.292 |
4. | Lancia | Ypsilon | 2.979 |
5. | Smart | ForTwo | 1.389 |
6. | Volkswagen | Golf | 1.381 |
7. | Renault | Clio | 1.284 |
8. | Ford | Fiesta | 1.059 |
9. | Opel | Corsa | 824 |
10. | Fiat | Uno | 559 |
SUV più rubati in Italia
Negli ultimi anni si è confermata la tendenziale difficoltà di recupero degli Sport Utility Vehicles (SUV) rubati. Su 2.687 solo 889 (il 33%) sono stati ritrovati. Una problematicità nei ritrovamenti che raggiunge livelli critici in alcuni territori come Puglia, Lazio e Campania in cui le organizzazioni criminali riescono a far perdere le tracce di questi veicoli nel 75% dei casi.
Inutile evidenziare che queste tre Regioni sono anche quelle maggiormente a rischio furto per i SUV. In tre ospitano il 71% degli episodi criminali.

Il SUV più ricercato dai ladri resta di gran lunga il Qasqai (addirittura 1 SUV rubato su 5), seguito dal Range Rover (1 su 10) e dalla new entry Hyundai Tucson.
La classifica dei SUV preferiti dai ladri vede nelle prime 10 posizioni: Nissan Qashqai, Range Rover, Hyundai Tucson, Toyota Rav4, Kia Sportage, Range Rover Evoque, BMW X1, Mercedes-Benz ML, Mitsubishi Pajero e BMW X5.
CLASSIFICA SUV più rubati in Italia TOP TEN
POS | MARCA | MODELLO | FURTI |
1. | Nissan | Qashqai | 555 |
2. | Land Rover | Range Rover | 229 |
3. | Hyundai | Tucson | 166 |
4. | Toyota | Rav4 | 161 |
5. | Kia | Sportage | 148 |
6. | Range Rover | Evoque | 134 |
7. | BMW | X1 | 63 |
8. | Mercedes-Benz | ML | 49 |
8. | Mitsubishi | Pajero | 48 |
10. | BMW | X5 | 42 |
Furgoni più rubati in Italia
I furti di autofurgoni, a differenza delle vetture, hanno subito una contrazione del 9%, attestandosi a quota 5.600 episodi. Il fenomeno ha registrato una forte concentrazione su 4 territori: nell’ordine Lombardia (1.213 furti), Campania (880), Lazio (819) e Puglia (753). In questa categoria, come da tradizione, le possibilità di recuperare i mezzi rubati sono superiori rispetto alla media valida per le autovetture e moto e nel 2021 hanno toccato quota 45%.
La top 5 dei più rubati vede il primato del Iveco Daily (931 unità rubate), seguito a stretto giro dal Fiat Ducato (916) e poi da Fiat Doblò (552), Ford Transit (255) e Mercedes Sprinter (228).
CLASSIFICA furgoni più rubati
POS | MARCA | MODELLO | FURTI |
1. | Iveco | Daily | 931 |
2. | Fiat | Ducato | 916 |
3. | Fiat | Doblò | 552 |
4. | Ford | Transit | 255 |
5. | Mercedees-Benz | Sprinter | 228 |
Camion e mezzi pesanti rubati in Italia
In controtendenza con l’andamento generale, frenano i furti di automezzi pesanti, categoria che include truck, rimorchi, autobus, veicoli speciali e roulotte. Nel 2021 ne sono stati rubati 2.194, 6 al giorno. Il trend evidenzia un calo del 9% rispetto al 2020, più che bilanciato da un ancor più significativo crollo dei recuperi (-29%), che ha portato la percentuale di rinvenimenti al 30% (meno di uno su tre torna al legittimo proprietario). Di fatto, tra le diverse categorie di veicoli, gli automezzi risultano quelli che, una volta rubati, hanno meno probabilità di essere ritrovati. Il dato sulla scarsa rintracciabilità di questi mezzi testimonia come siano oggetto delle attenzioni di organizzazioni criminali ben strutturate che non lasciano nulla al caso.

Questi furti seguono sostanzialmente tre dinamiche criminali: quelli su commissione, le truffe e le appropriazioni indebite di veicoli in leasing. Molto spesso poi l’obiettivo vero del crimine è la sottrazione del carico trasportato, di rilevante valore economico e facilmente ricollocabile sul mercato.
Eccezionalmente per questa categoria di veicoli, la Campania (nel 2021 terza con 216 casi) lascia il passo al primato della Puglia (451 furti e un calo dei recuperi del 40%), seguita dalla Lombardia (257).
Dove vengono rubate più auto in Italia?
I furti d’auto in Italia si concentrano prevalentemente in 5 Regioni, dove si registra l’83% dei furti nazionali: Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia.
Particolarmente significativa è la crescita registrata in Campania (+7%) che consolida così il primato di area a maggiore rischio furto, con quasi 27.500 vittime in un anno. In questa regione, che ormai da anni detiene un primato incontrastato, ogni giorno 75 veicoli vengono rubati.

Ad una certa distanza, segue il Lazio con 18.215 veicoli rubati nel 2021 e un altro primato: quello per il tasso di recupero più basso a livello nazionale. In questa regione solo il 30% (vs il 37% nazionale) dei mezzi sottratti viene restituito al legittimo proprietario. A completare il quintetto delle aree a “bollino rosso” ci sono la Puglia (14.498 furti), la Sicilia (13.180) e la Lombardia (11.636). Quest’ultima è quinta nella graduatoria per furti di vetture, ma è decisamente nelle posizioni di vertice per quella dei SUV.
Foto auto più rubate in Italia
Potrebbe interessarti (anzi te lo consiglio):
👉 Furti batterie al litio auto ibride
👉 Auto meno rubate & costo polizza furto auto…
👉 Come difendersi dal ladri d’auto hit-tech
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto