GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

WLTP, RDE, NEDC differenze, come cambiano i consumi

Quale è la differenza tra RDE (Real Driving Emissions), WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure) e NDEC, procedure di omologazione vecchie e nuove

Con l’arrivo delle classe ambientali sulle auto (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6) cambiano anche le procedure di omologazione. Una importante evoluzione c’è sulla omologazione Euro6 con la “c”, “d temp” e “d“.

Ma a partire dalla Euro 6c, è stato introdotto il nuovo ciclo di omologazione WLTP e con la Euro 6d arriva una nuova procedura RDE. Ma qual è la differenza tra WLTP e RDE?

Ciclo WLTP cosa è

L’omologazione in laborario WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure) ha soppiantato la vecchia procedura NEDC, che dava luogo a grosse differenze fra i valori di consumo ed emissioni omologate e quelle reali, aumentando durata e percorrenza dei test: la durata della prova è di 30 minuti (e non più di 20) per una distanza di 23,25 Km (invece che 11) con una velocità media di 46,5 Km/h e una massima di 131.

test emissioni NEDC in laboratorio
Test emissioni NEDC in laboratorio

Test RDE cosa è

Con il test RDE (Real Driving Emissions), a differenza del WLTP eseguito in laboratorio, le emissioni di particolato e ossidi di azoto vengono misurate in una reale prova su strada e viene valutata la differenza con i valori misurati in laboratorio: sarà ammesso un delta del 110% con le attuali Euro 6d-temp, ma con la Euro 6d, dal gennaio 2020, non si dovrà superare il 50%.

Test RDE emissioni auto su strada
Test RDE emissioni auto su strada

WLTP e RDE sono nuove procedure omologative subentrate al NEDC (New European Driving Cycle), il ciclo di guida europeo finora utilizzato per il rilievo dei consumi di carburante e delle emissioni di autovetture e veicoli commerciali leggeri. La principale differenza è che la prima (WLTP) segue un ciclo di prova in laboratorio, mentre la seconda (RDE) prevede rilevamenti su strada.

Ciclo NEDC

L’NEDC è stato il primo ciclo di guida (simulato in laboratorio) europeo ed è entrato in vigore nel 1970 facendo riferimento ad un percorso urbano. Nel 1992 era stata aggiunta anche una fase extraurbana e dal 1997 è stato inserito anche il rilievo dei consumi e delle emissioni di CO2. Tuttavia, la composizione di questo ciclo non è più coerente con gli attuali stili di guida e con le distanze percorse sulle diverse tipologie di strade.

Scopri in dettaglio significato WLTP RDE

Differenze consumi NEDC e WLTP

MARCA MODELLO Ciclo NEDC Ciclo WLTP
Citroen Cactus BlueHDI 100 Manuale 4 litri/100km 3,6 litri/100km
Toyota Prius Plug-in 2 litri/100km 1 litro/100km
Fiat 500X 1.6 Mjet 120CV 4×2 (2016) 4 litri/100km 4,1 litri/100km
Volkswagen Passat Variant 2.0 TDI 150CV 4 litri/100km 4,1 litri/100km
BMW 520d touring M Sport 5 litri/100km 5,1 litri/100km
Differenza consumi registrati tra ciclo NEEDC e WLPT
WLTP video spiegazione

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

👉 Differenze WLTP, NEDC, RDE

👉 Stop vendita auto benzina, diesel, GPL e ibride dal 2035

👉 Riduzione limiti emissioni CO2 auto UE 2025, 2030

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche

👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Manuel Cerfeda

Da sempre appassionato di automobilismo e di scrittura. È ingegnere e lavora nel campo delle energie rinnovabili. Ama leggere libri di tecnica motoristica e automobilistica, in particolare sulla storia della Formula 1 e delle auto da competizione in genere. Molto attratto dalle auto storiche, in particolare le youngtimer: il suo sogno è una Porsche 911 Carrera 4 Targa, serie 964 del 1989. Possibilmente rossa. E' autore umoristico e satirico: scrive sulla rivista “L’odio digitale” e ha pubblicato i libri “Autopsie ipocaloriche e altri metodi per perdere peso” e “L'anagramma di derma (non madre, quell'altro)”.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto