Come calcolare il bollo auto e le scadenze
Calcolo bollo auto, tariffe e importi per il pagamento della tassa automobilistica regionale con tutte le scadenze e le tariffe regione per regione aggiornate al 2023

Per il calcolo dell’importo o tariffa del bollo auto si deve tenere a mente il tipo di veicolo, la potenza in kW o cavalli fiscali e la classe ambientale di appartenenza. Le auto sportive di grossa cilindrata che superano i 185 kW, oltre al bollo auto, devono pagare anche il superbollo di cui si parla anche di abolizione.
Come calcolare il bollo
Prima di pagare bisogna calcolare il bollo auto, conoscere la data esatta di scadenza del primo bollo auto e le tariffe applicare dalla regione di appartenza. Ma anche sapere a quanto ammontano le sanzioni e gli interessi in caso di ritardato pagamento, quali sono i casi di esenzione al pagamento del bollo auto, quali sono le agevolazioni per il GPL e Metano e come pagare il bollo a metà prezzo 50% per le auto ultraventennali.
Nel caso di mancato pagamento del bollo si poteva anche aderire alla pace fiscale.
Insomma, le cose da sapere sono veramente tante e sono riportate nell’elenco nel fondo di questo articolo.
Calcolo bollo auto Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 e 6
Il costo del bollo auto si calcola in base alla potenza e alla classe d’emissione del veicolo. Entrambi i valori, con la potenza espressa in kW, sono riportati sul libretto di circolazione. Di seguito le tariffe che dipendono anche dalla Regione:
Le tariffe per calcolarlo dipendono dalla regione
Per calcolare l’importo esatto del bollo auto si devono recuperare la tariffe del bollo applicate dalla propria regione (vedi sotto), individuare i kW e la classe di emissione della propria auto.
Sotto le tariffe attuali del bollo auto per la Regione Lazio con cui faremo un esempio di calcolo del bollo.
AUTOVETTURE E AUTOVEICOLI USO PROMISCUO-AUTOCARRI Art 1 c. 240 L.n.296/2006(1) |
Pagamenti annuali | Pagamenti frazionati | ||
CLASSE DEL VEICOLO | KW | CV | KW | CV |
EURO 0 (fino a 100KW o 136CV) (oltre 100 KW o 136CV) |
3,30 4,95 |
2,43 3,64 |
3,40 5,05 |
2,50 4,16 |
EURO 1 (fino a 100KW o 136CV) (oltre 100 KW o 136CV) |
3,19 4,79 |
2,34 3,52 |
3,29 4,93 |
2,42 3,63 |
EURO 2 (fino a 100KW o 136CV) (oltre 100 KW o 136CV) |
3,08 4,62 |
2,27 3,40 |
3,17 4,76 |
2,33 3,51 |
EURO 3 (fino a 100KW o 136CV) (oltre 100 KW o 136CV) |
2,97 4,46 |
2,19 3,28 |
3,06 4,59 |
2,26 3,38 |
EURO 4/5/6 (fino a 100KW o 136CV) (oltre 100 KW o 136CV) |
2,84 4,26 |
2,09 3,14 |
2,93 4,39 |
2,16 3,23 |
CICLOMOTORI, RIMORCHI SPECIALI | Tassa fissa 21,02€ | |
QUADRICICLI LEGGERI (fino a 50 cc) MINICAR | Tassa fissa 55,00€ | |
MOTOCICLI OLTRE 50 cc. | FINO A 11 KW o 15 CV | SUPERIORE a 11 KW o 15 CV (oltre all’importo base) |
EURO 0 | 28,60€ | 1,87 per KW –1,38 per CV |
EURO 1 | 25,30€ | 1,43 per KW –1,05 per CV |
EURO 2 | 23,10€ | 1,10 per KW –0,81 per CV |
EURO 3 e successivi | 21,02€ | 0,97 per KW – 0,71 per CV |
L’importo della tassa automobilistica corrisposta non può essere inferiore a € 21,02.
La tassazione è basata sulla potenza massima del motore espressa in KW, da individuare sulla carta di circolazione del veicolo moltiplicando detto valore, senza tenere conto degli eventuali decimali, per gli importi indicati per ciascuna categoria di veicolo, nella tabella a fianco riportata, ricercando, altresì, nella suddetta carta di circolazione la direttiva CEE di appartenenza (Euro 0-1-2 -3-4/5/6).
Nell’ipotesi in cui la carta di circolazione non riporti i kW, la tariffa deve essere ricavata moltiplicando la potenza massima espressa in cavalli vapore (CV) per gli importi riportati.
Nell’importo da versare devono essere indicati solo due decimali dopo la virgola. Nel caso in cui l’importo risultante dal calcolo presenti più di due decimali, dovrà provvedersi, ai fini del pagamento, all’arrotondamento, per eccesso o per difetto, del secondo decimale, in ragione della misura del terzo (se quest’ultimo è compreso tra 0 e 4 l’arrotondamento è per difetto, se è compreso tra 5 e 9 l’arrotondamento è per eccesso).
Tariffe Bollo Auto per regioni
LAZIO
LOMBARDIA
PIEMONTE
VENETO
EMILIA ROMAGNA
LIGURIA
TOSCANA
ABRUZZO
CAMPANIA
PUGLIA
CALABRIA
SICILIA
Sconto bollo auto
Numerose regioni stanno applicando formule di sconto per ridurre il costo del bollo auto,
come la LOMBARDIA e LAZIO.
Esempio calcolo bollo auto
Calcoliamo a quanto ammonta il costo del bollo auto da pagare per un residente nella regione LAZIO sulla sua auto EURO IV da 150 cavalli, 110 kW, valore che andiamo a recuperare sul libretto di circolazione nella riga “P.2” che indica la potenza massima in kilowatt. La classe di emissione si trova invece sulla riga “V.9” che riporta proprio la classe di emissioni inquinanti del veicolo.
Automobile con 150 CV, 110 KW, Euro 6.
Calcolo: 100x2,84€ = 284€ a cui aggiungere 10x4,26€ = 326,6€ totale da pagare.
Se questo è troppo complicato e vuoi essere sicuro di non sbagliare il calcolo del bollo da pagare per la tua auto, allora puoi utilizzare strumenti on line come quello dell’Agenzia delle Entrate.
Per il calcolo del bollo auto da pagare si può utilizzare un SERVIZIO dell’Agenzia dell’Entrate, dove è possibile verificare anche se il bollo è stato pagato, accesso consentito solo con SPID o CIE.
Attraverso questo servizio si possono conoscere anche eventuali sanzioni e interessi per un ritardato pagamento del bollo auto.

Il servizio è disponibile dal lunedì alla domenica, dalle ore 7 alle ore 24. Per accedere al servizio dell’Agenzia dell’Entrate si devono inserire i dati del veicolo: categoria, targa, regione di residenza, mese di scadenza, anno di scadenza. Analogamente si può conoscere l’importo del pagamento sul sito dell’ACI.
Date di scadenza del bollo auto
👉 bollo scaduto il 31 dicembre 2022: da pagare tra il 1° e il 31 gennaio 2023;
👉 bollo scaduto il 31 gennaio 2023: da pagare tra il 1° e il 28 febbraio 2023;
👉 bollo scaduto il 28 febbraio 2023: da pagare tra il 1° e il 31 marzo 2023
👉 bollo scaduto il 31 marzo 2023: da pagare tra il 1° e il 30 aprile 2023
👉 bollo scaduto il 30 aprile 2023: da pagare tra il 1° e il 31 maggio 2023;
👉 bollo scaduto il 31 maggio 2023: da pagare tra il 1° e il 30 giugno 2023;
👉 bollo scaduto il 30 giugno 2023: da pagare tra il 1° e il 31 luglio 2023
👉 bollo scaduto il 31 luglio 2023: da pagare tra il 1° e il 31 agosto 2023;
👉 bollo scaduto il 31 agosto 2023: da pagare tra il 1° e il 30 settembre 2023;
👉 bollo scaduto il 30 settembre 2023: da pagare tra il 1° e il 31 ottobre 2023;
👉 bollo scaduto il 31 ottobre 2023: da pagare tra il 1° e il 30 novembre;
👉 bollo scaduto il 30 novembre 2023: da pagare tra il 1° e il 31 dicembre;
👉 bollo scaduto il 31 dicembre 2023: pagamento dall’1 al 31 gennaio 2024
Vademecum bollo auto, sotto trovi le risposte ai quesiti più comuni sul bollo auto
👉 Come calcolare il bollo auto
👉 Data esatta di scadenza primo bollo da pagare
👉 Come verificare il pagamento del bollo
👉 Bollo auto vademecum aggiornato
👉 Bollo auto non pagato, sanzioni
👉 Pagare il bollo a rate
👉 Pagamento bollo online PagoPA
👉 Come pagare il bollo online
👉 Prescrizione bollo auto
👉 Bollo auto venduta chi paga?
👉 Bollo delle auto a noleggio
👉 Esenzioni bollo auto
👉 Bollo auto e superbollo targa straniera
👉 Esenzione bollo auto elettriche
👉 Esenzione bollo auto ibride
👉 Superbollo come si calcola?
👉 Scadenza primo bollo auto, primo pagamento quando scade
👉 Bollo auto storiche ventennali, ultraventennali
👉 Rottamazione cartelle esattoriali bollo auto
👉 AVVISO BOLLO AUTO Resta aggiornato su tutte le novità della tassa automobilistica dalla nostra sezione dedicata agli aggiornamenti sul bollo auto.