EV DrivingHondaNotizie autoPreludePRIMO CONTATTOTEST, PROVA AUTO

Honda Prelude 2026, prova su strada, test come va la GT ibrida

Come va la Honda Prelude ibrida, il test su strada della nuova Prelude 2026, con impressioni di guida della nuova coupé full hybrid sportiva

MOTORE
2.0Ibrido
CAVALLI
184
Velocità Max.
188km/h
PESO / POTENZA
8,04Kg/CV

Abbiamo provato la nuova Honda Prelude 2026, che con questa sesta generazione è disponibile soltanto con la motorizzazione ibrida. Una prova su strada che si è svolta in Francia per questo test di primo contatto con la nuova Prelude, un’auto ibrida sportiva con motorizzazione Honda e:HEV, come già visto sulla Civic Hybrid di 11esima generazione.

Nuova Prelude solo con motore ibrido

La Prelude è equipaggiata solo con un sistema propulsivo ibrido composto da un motore a benzina da 2.0 litri e due unità elettriche. L’insieme eroga una potenza combinata di 184 CV e una coppia massima di 315 Nm. Il propulsore è abbinato a una trasmissione automatica e-CVT che, nonostante la denominazione, non opera con variazione continua, ma utilizza un rapporto di marcia fisso, similmente a quanto visto sulla HR-V e:HEV e Civic ibrida, ma ulteriormente ottimizzato.

Honda Prelude 2026 vista dall’alto

Honda Prelude 2026 come va impressioni di guida

Abbiamo messo alla prova l’Honda Prelude 2026 nei pressi di Nizza in Francia su un percorso di oltre 150 km, che comprendeva città, brevi tratti autostradali ma soprattutto strade tortuose dove mettere alla prova il telaio e le sospensioni. Come la Civic ibrida anche questa Honda è automatica; quindi piede sul freno, si preme il tasto “D” sul tunnel centrale e si parte con l’auto che si muove in elettrico.

Honda Prelude 2026 posteriore in movimento
Honda Prelude 2026 posteriore in movimento

Come va su strada? La nuova motorizzazione ibrida sviluppata da Honda spinge con vigore questo coupé ibrido tanto da risultare sportivo alla guida. Il sistema i-MMD ottimizza in tempo reale l’efficienza e le prestazioni in base al contesto di guida. Questo sistema unico seleziona in autonomia la modalità più adatta (elettrica, ibrida o a motore termico). La gestione della trazione anteriore è affidata a una trasmissione automatica che, pur non essendo un cambio tradizionale o CVT, utilizza un rapporto di trasmissione finale fisso (3.421).

Honda Prelude 2026 selettore tunnel centrale
Honda Prelude 2026 selettore tunnel centrale

In questo caso viene simulato tramite l’innovativo Honda S+ Shift, un cambio a 8 rapporti, anche con funzione manuale, per esaltare la guida ed evitare l’effetto scooterone presente su altre ibride quando acceleriamo a fondo. Inoltre quando viaggiamo in tranquillità, il rumore del motore termico è ovattato in abitacolo mentre se si spinge, specie in modalità Sport, viene amplificato tramite le casse di bordo. A livello di suggestione e coinvolgimento alla guida funziona beniissimo.

Honda Prelude 2026 vista laterale in movimento
Honda Prelude 2026 vista laterale in movimento

Nuova Honda Prelude, sterzo e assetto come vanno

La Honda Prelude 2026 vanta una dinamica di guida fantastica grazie ai componenti derivati dalla Civic Type R FL5. Il servosterzo elettrico offre una precisione quasi impeccabile, con una resistenza che si accentua in modalità “Sport” per un maggiore feeling. L’assetto garantisce un equilibrio ottimale, non sacrificando il comfort ma essendo perfettamente calibrato per affrontare anche una guida più sportiva.

Honda Prelude 2026 interni
Honda Prelude 2026 interni

L’auto offre un notevole coinvolgimento nella dinamica di guida, con una precisione eccezionale. Il veicolo è progettato per garantire stabilità, aderenza e precisione dinamica. L’ottimizzazione del sistema Agile Handling Assist (AHA) contribuisce a una risposta dello sterzo più rapida e a una maggiore stabilità in curva, aiutando la vettura a raggiungere il punto di corda con maggiore rapidità. Il controllo dinamico è assicurato anche dagli ammortizzatori adattivi di serie derivati dalla Civic Type R che lavorano per ridurre rollio e beccheggio, garantendo una tenuta ideale in accelerazione e frenata, specialmente in uscita di curva.

Honda Prelude 2026 cerchi da 19"
Honda Prelude 2026 cerchi da 19″

La vettura viene fornita di serie con eleganti cerchi in lega da 19 pollici, caratterizzati da un design multi-raggio di colorazione esclusivamente nera. Questi cerchi montano pneumatici Continental PremiumContact 6 specifici per Honda, nella misura 235/40 R19, che contribuiscono a offrire tenuta e comfort notevoli.

Modalità di guida su Honda Prelude

La Honda Prelude offre una guida personalizzabile grazie a un selettore sul tunnel centrale che permette di scegliere tra quattro opzioni: “Comfort”, “GT”, “Sport” e “Individual”. La modalità “GT” è quella predefinita all’avvio del veicolo, ed è pensata per un’esperienza equilibrata da Gran Turismo, con una risposta dell’acceleratore fluida e reattiva. Passando alla modalità “Sport”, il coinvolgimento dinamico aumenta: l’acceleratore diventa più reattivo, le sospensioni adattive si irrigidiscono, la pressione sul pedale e il peso dello sterzo aumentano. Inoltre, il suono del motore viene amplificato e reso più deciso grazie al sistema Active Sound Control (ASC).

Honda Prelude 2026 selettore tunnel centrale
Honda Prelude 2026 selettore tunnel centrale

Se si desidera un’esperienza più rilassata, la modalità “Comfort” ammorbidisce le sospensioni, rende l’erogazione di potenza più fluida e lo sterzo più leggero, con un sound del propulsore delicato. Infine, la modalità “Individual” consente al conducente di personalizzare vari parametri come il peso dello sterzo, la risposta dell’acceleratore, il controllo degli ammortizzatori e il suono del motore.

Frenata rigenerativa gestibile con le palette al volante

Per ottenere il massimo dalla frenata rigenerativa possiamo agire sulle palette al volante, che la intensificano ogni volta che rilasciamo il pedale dell’acceleratore. Questa risulta configurabile su 7 livelli, con un intervento più evidente se passiamo alla modalità ”Sport”. Inoltre sono presenti una nuova funzione Coasting che simula una marcia in folle a cui si aggiunge la possibilità di bloccare il livello desiderato di frenata rigenerativa. In generale, il pedale del freno ha un corsa corta e ben modulabile e non si percepisce il passaggio tra la frenata rigenerativa e quella tradizionale.

Honda Prelude 2026 palette al volante
Honda Prelude 2026 palette al volante

Avantreno ereditato dalla Civic Type R

La Prelude combina componenti del telaio della Type R con l’unità di propulsione e:HEV da 2.0 litri. Infatti gli ingegneri Honda hanno utilizzato gli ammortizzatori e il sistema sospensivo Dual Axis ripresi dalla Civic Type R. La piattaforma della nuova Honda Prelude 2026 non è interamente inedita, ma è stata specificamente ripensata e riprogettata per il concetto di questa coupé ibrida. Il suo sviluppo si basa su una combinazione mirata di elementi esistenti e nuove calibrazioni, rendendola unica per il modello. E’ stata sviluppata con particolare attenzione alla stabilità di guida e ad un passo compatto di 2.604 mm, che, abbinato all’altezza contenuta (1.349 mm) e alla larghezza (1.880 mm), conferisce un baricentro particolarmente basso.

Honda Prelude schema sospensioni anteriori
Honda Prelude schema sospensioni anteriori

Questa vettura è stata progettata per un equilibrio ottimale tra maneggevolezza, agilità e comfort, con un focus sulla precisione di guida. Le tarature delle molle anteriori e posteriori, delle barre stabilizzatrici, le caratteristiche di smorzamento e alcuni elementi elastici sono stati specificamente messi a punto per la Prelude. Adotta una configurazione delle sospensioni anteriori a doppio asse della Type R e una configurazione multi-link nella parte posteriore. Il sistema di sospensioni adattive a quattro ruote è di serie e lavora in sinergia con l’assetto per una tenuta di strada e una qualità di guida superiori.

Honda Prelude ibrida caratteristiche motore full hybrid

Passiamo alle caratteristiche tecniche del motore montato sulla nuova Prelude e:HEV. La nuova coupé compatta del segmento C a trazione anteriore, come detto, è disponibile esclusivamente con sistema ibrido da 184 CV e cambio automatico e-CVT. Il nuovo powertrain full hybrid, sviluppato da Honda, è composto da un motore termico 2.0 litri a ciclo Atkinson da 105 kW (143 CV) con 186 Nm di coppia, abbinato a un motore elettrico da 134 kW (184 CV) con 315 Nm e un motogeneratore che funge da motorino di avviamento. La batteria agli ioni di litio da 72 celle è situata nel pianale, sotto la panchetta posteriore.

Honda Prelude 2026 motore ibrido
Honda Prelude 2026 motore ibrido

L’unità i-MMD di Honda consente alla Prelude di integrare fluidamente tre modalità di marcia in un unico sistema, selezionando sempre quella più efficiente. Nello specifico, il motore termico a iniezione diretta da 2.0 litri può essere collegato direttamente alle ruote grazie a una frizione di bloccaggio (modalità Engine Drive) o lavorare per alimentare il motore di propulsione tramite il generatore (modalità Hybrid Drive). Il passaggio fra la modalità puramente elettrica (Electric Drive), ibrida e termica è gestito automaticamente dal sistema per massimizzare la reattività e l’efficienza.

Design ispirato a un aliante

L’identità estetica della Prelude è rafforzata da un sistema di illuminazione a LED ridisegnato che enfatizza la larghezza e il baricentro basso del veicolo. Nella parte anteriore, i fari a LED si abbinano a un frontale basso e filante, mentre le luci diurne sono state modellate per imitare l’ampia apertura alare di un aliante, creando una diffusione luminosa uniforme e nitida. Ricercando la bellezza funzionale e la semplicità aerodinamica di questi velivoli, la vettura è stata progettata per garantire un’esperienza di guida in cui l’auto “plana” sulla strada.

Honda Prelude 2026 vista 3/4 anteriore
Honda Prelude 2026 vista 3/4 anteriore

Inoltre le maniglie esterne sono a filo con la carrozzeria e a scomparsa, ottimizzando l’aerodinamica. Il posteriore è caratterizzato da una firma luminosa a tutta larghezza, che esalta l’assetto grintoso del coupé ed è ben visibile sia di giorno che di notte grazie a uno speciale riflettore e a un tubo luminoso cavo a doppio strato. In linea con la sua natura ibrida orientata all’efficienza e all’eleganza, lo scarico è singolo e completamente nascosto, preservando la pulizia delle linee.

Honda Prelude 2026 fari anteriori full led
Honda Prelude 2026 fari anteriori full led

Come si sta a bordo di Honda Prelude

A bordo della nuova Honda Prelude 2026, l’esperienza è stata progettata per offrire un comfort premium e una qualità da leader di categoria, bilanciando perfettamente la sportività con la fruibilità quotidiana, in linea con la filosofia di sviluppo Honda “Man-Maximum, Machine-Minimum” (M/M). La plancia presenta materiali morbidi al tatto e di ottima qualità con l’utilizzo di pelle ed ecopelle. La strumentazione digitale con display da 10,2″ è di serie, mentre al centro troviamo il nuovo schermo touch da 9,0″ del sistema multimediale, più reattivo e moderno.

Honda Prelude display infotainment da 9 pollici
Honda Prelude display infotainment da 9 pollici

I sedili offrono un comfort e un contenimento studiati per questa vettura. In particolare, il sedile del guidatore è leggermente più sportivo, con rinforzi laterali e un’imbottitura più rigida per fornire maggiore supporto durante la guida dinamica. Il sedile del passeggero, invece, ha supporti laterali leggermente più morbidi e bassi, pensati per massimizzare la comodità.

Honda Prelude 2026 sedili anteriori
Honda Prelude 2026 sedili anteriori

Il design della Prelude è stato studiato per favorire la percezione della strada. La linea di cintura bassa e la plancia essenziale contribuiscono a una visuale frontale eccellente, essenziale per una guida sportiva e coinvolgente. Anche la visibilità posteriore beneficia dell’ampio lunotto. L’unico compromesso, comune a vetture con un’elevata rigidità torsionale, è rappresentato dal montante anteriore (A-pillar) che, a causa del suo spessore, può creare un leggero angolo cieco laterale, specialmente quando si affrontano curve con raggio stretto. In aggiunta a questo, lo specchio laterale molto grande e in posizione arretrata limita ulteriormente la visuale.

Honda Prelude display quadro strumenti
Honda Prelude display quadro strumenti

L’abitacolo della Prelude offre la configurazione 2+2 da coupé; da ciò ne deriva che l’abitabilità posteriore, come prevedibile, sia limitata a uso occasionale o per bambini, mentre l’area anteriore è ricca di dettagli tecnologici. Sotto i comandi del climatizzatore si trova una comoda base per la ricarica wireless dello smartphone. Per quanto riguarda la connettività, la vettura è completamente aggiornata: offre due porte USB anteriori di Tipo C (una dedicata ai dati e una alla sola ricarica) e supporta Wireless Apple CarPlay, garantendo una facile integrazione dello smartphone senza l’ingombro dei cavi. Anche il vano portaoggetti davanti al passeggero offre una capienza ragionevole per gli oggetti essenziali.

Prestazioni e consumi del coupé ibrido

Interessanti i consumi della Prelude Ibrida 2026, complice un peso tutto sommato contenuto e il powertrain hybrid. Nella prova abbiamo rilevato un consumo medio di 6,5 l/100 km, con punte in salita e durante la guida sportiva pari a 8,0 l/100 km. Il migliore risultato è stato di 5,3 l/100 km, ma qualche collega è riuscito a scendere sotto i 5l/100 km adottando uno stile di guida più conservativo. La velocità massima dichiarata è di 188 km/h, mentre lo scatto 0-100 km/h viene coperto in 8,2 secondi. La differenza di 0,4 secondi rispetto alla Civic Ibrida è dovuta al maggior peso e al diametro da 19″ dei cerchi che influisce sul rapporto finale, tanto che questa Prelude risulta più veloce di 8 km/h.

Honda Prelude 2026 pinze anteriori Brembo
Honda Prelude 2026 pinze anteriori Brembo

Considerazioni finali e prezzo Honda Prelude 2026

L’ibrido può essere divertente? Con la Prelude 2026 a quanto pare sì, ma premettiamo che questa nuova Honda non nasce per essere un’auto da pista quanto una GT 2+2 ibrida, ma sa essere divertente. Non nasce per emozionare con i numeri, anzi, vuole essere il preludio a una nuova era di coupé che portano con sé le novità e le tecnologie del momento. Del resto ogni Prelude ha introdotto delle novità a livello dinamico come il sistema 4WS, sostituito poi dall’ATTS e oggi con l’AHA. La base meccanica è valida e regala emozioni soprattutto se ci si trova a guidarla in un contesto ricco di curve. La cambiata simulata è ben riuscita e suggestiona chi è alla guida, facendogli credere di andare più forte di quanto non sia. E pazienza se usando le palette al volante si perde qualche millesimo di secondo in cambiata, ma si viene ripagati quando arrivano le curve e si può giocare con il cambio. Tutto questo però ha un prezzo da pagare importante: si parte da 50.900 €, full optional, che segna un netto distacco rispetto alla Civic da cui deriva e… non ne capiamo il motivo se non per il fatto che questa coupé è unica!

FOTO Honda Prelude e:HEV ibrida

VIDEO Prova, test e prova HONDA Prelude 2026

Video prova Honda Prelude 2026 ibrida

Leggi anche:

Caratteristiche e prezzi nuova Honda Prelude e:HEV

Bollo auto ibride
Tutte le auto ibride 2024
Classificazione auto ibride
Come funziona la full hybrid
Come funziona l’ibrida plug-in
Come funziona la mild-hybrid

Guarda ora anche le prove di auto ibride, le nostre impressioni di guida a bordo di vetture con la tecnologia full, mild hybrid e anche plug-in.

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

POSITIVO

– Tenuta di strada notevole
– Assetto regolabile
– Frenata rigenerativa modulabile
– Interni curati
– Consumi contenuti

NEGATIVO

– Questo coinvolgimento alla guida si paga
– Manca copertura vano bagagli
– Posti dietro solo per bambini
– Sedili anteriori solo con regolazioni manuali

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto