Confronto termico vs elettrico, sfida chi vince in pista?
A Vallelunga una sfida impossibile in pista sul “lungo” tra l’Abarth 595 e una Opel Corsa elettrica. Un divario di 30 cavalli a favore della termica ed un peso maggiore di 400 kg sulla elettrica penalizzata anche da una velocità limitata a 150 km/h. Scopriamo com’è andata…

Una sfida in pista a Vallelunga per mettere a confronto “termico” contro “elettrico”? Una di quelle idee pazze che spesso vengono in mente a quelli del Team di Elaborare. Dovete sapere, com’è facile immaginare, che all’interno di questa redazione le auto elettriche non sono ben viste, “quasi” da tutti. Chi le chiama “lavatrici”, chi “frullatori” o macchine senza anima.
Neanche il nostro portiere del centro uffici “Tecnocenter Talenti” le ama più di tanto (si chiama Renato), anzi quando ne vede arrivare una (la riconosce immediatamente perché non fa rumore), inizia subito a “sbraitare” perché sa di ritrovarla parcheggiata fuori nel nostro box su spazi comuni, in fase di “biberonaggio” ovvero nei momenti di ricarica col cavo che esce da un box.
Auto elettriche, amore e odio
Tuttavia non tutti odiano le auto elettriche in ELABORARE. Il sottoscritto anzi è stato folgorato nel 2013 proprio dall’elettrico in occasione della partecipazione alla gara “25H Energy Saving di Magione” proprio con una vettura alimentata da una batteria al litio da 22 kWh: portammo una Zoe Q210 alla vittoria con un Team composto dal sottoscritto e Marco Della Monica per il tratto in “pista” e Giampaolo Mariotti con Giuseppe Tarallo su strada.

È qui che ho iniziato a familiarizzare con la “lavatrice” e con tutto il mondo che vi ruota intorno. Ora di strada ne è stata fatta tanta, con il magazine EcoCar che ha lasciato posto a Newsauto.it, affiancato ad Elaborare, dove ci occupiamo ovviamente di nuove auto, per la maggior parte ormai tutte “elettrificate”.
Sfida in pista fra un’auto sportiva ed un elettrica a Vallelunga
L’idea di questo confronto termico vs elettrico è nata dal fatto che avevamo contemporaneamente in prova l’Abarth 595 Yamaha Monster e la Opel Corsa elettrica con le quali siamo stati prima sul circuito ISAM di Anagni e successivamente il sabato in pista a Vallelunga.

Che ne è venuto fuori? Partiamo prima da una breve disanima delle caratteristiche dei due mezzi a confronto.
Abarth 595 Monster Energy Yamaha, caratteristiche
L’Abarth 595 Monster Energy Yamaha monta un motore termico a benzina, 4 cilindri sovralimentato, il 1.4 T-Jet da 165 CV, omologato Euro6D TEMP abbinato ad un cambio manuale con sole 5 marce (purtroppo!). Davvero bellina questa 595 con livrea YZR-M1 Monster Energy Yamaha MotoGP 2020, quella di Valentino Rossi e Maverick Vinales che si distingue all’esterno per la verniciatura bicolore blu e nero (a richiesta anche totalmente nera) e per il logo “Monster Energy Yamaha MotoGP” posizionato sopra il logo “595” al posteriore.

Il serbatoio del carburante è da 35 litri. Poi si fa tranquillamente rifornimento ad una pompa di benzina in meno di 3 minuti. Raggiunge una velocità massima di 218 km/h, accelera da zero a 100 km/h in 7,6 secondi e pesa 1.070 Kg con un rapporto peso potenza di 6,48 CV/kg.
Opel Corsa-e elettrica, caratteristiche
L’Opel Corsa è la sfidante ma quella elettrica 100%, la “lavatrice” per intenderci, che si chiama Corsa-e ed è dotata di un propulsore sincrono trifase da 380 volt alimentato da una batteria che eroga corrente a 380 volt in “continua”. Di mezzo c’è un mega inverter che provvedere a gestire sia la trasformazione da corrente continua ad alternata, sia la potenza.

Il cambio non c’è! Neanche gli ingranaggi della marcia indietro, ma solo un rapporto di riduzione tra motore elettrico e differenziale. Il “serbatoio” della Corsa-e è la batteria agli ioni di litio da 50 kWh che garantisce un’autonomia di 330 km. Poi bisogna fermarsi e attendere per caricarla.
Quanto? Molto più di quello necessario per un rifornimento di carburante: dai 2/3 minuti per rifornire 40 litri all’Abarth qui occorre quasi un’ora se si utilizza una colonnina dotata di ricarica veloce che permette di caricare con una potenza fino a 100 kW (ma poi scende); altrimenti in corrente alternata trifase a 11 kW sono necessarie circa 5 ore, oppure 20 ore a casa con un contatore da 3 kW.

L’Opel Corsa raggiunge una velocità massima limitata di 150 km/h, accelera da zero a 100 km/h in 8,1 secondi e pesa 1.455 Kg con un rapporto peso potenza di 10,7 CV/kg.
Confronto in pista a Vallelunga termico ed elettrico, com’è andata
Com’è andata? E come poteva andare? I numeri parlano chiaro: 400 kg di differenza penalizzano l’Opel Corsa elettrica che ha pure 30 cavalli in meno. E mettici anche i pneumatici inadeguati per la pista, montati sotto l’Opel Corsa che era dotata dei 195/55 R16. È logico quindi che l’Abarth 595 stock con il “termico” avrebbe bastonato l’elettrica pura 100% Corsa-e. Il maggiore peso si sente in pista quando devi tirare staccare.

La Corsa, grazie ai 300 Nm di coppia disponibile sin da subito, esce forte dalle curve più strette come Tornantino, Campagnano ed Esse, ma di contro viene anche penalizzata dalla velocità massima limitata a 150 km/h che si raggiunge al “curvone”.
Secondo il mio punto di vista alla fine non è andata neanche tanto male, visto il tempo registrato dalla Opel Corsa elettrica (2’19”) rispetto al 2’09” dell’Abarth 595.
Auto elettrica batte termica in pista?
Se la Corsa elettrica avesse gli stessi pneumatici e la velocità non limitata a 150 km/h, quasi sicuramente potrebbe recuperare quei 10 secondi se non addirittura fare anche meglio su un circuito come Vallelunga nonostante il maggior peso (+400 kg). E questo la fa pensare lunga sulla potenzialità del motore della lavatrice…

Abarth 595, Opel Corsa-e, caratteristiche a confronto
CARATTERISTICHE | ABARTH 595 | OPEL CORSA-E |
Dimensioni (lung., largh., alt. passo) in cm |
366, 162, 148, 230 |
406, 177, 144, 254 |
Potenza (CV) | 165 | 136 |
Coppia (Nm) | 230 | 300 |
Regime di rotazione max (g/min) | 6.800 | 10.000 |
Peso (Kg) | 1.070 | 1.455 |
Autonomia (km) | 515 | 330 |
Tempo di rifornimento minimo (min) | 2/3 | 65 |
Costo consumo x 100 km | 4,80 euro per 6,8 litri | 3,52 euro per 16 kWh |
Tempo sul giro Vallelunga | 2’09” | 2’19” |
Vel. max (km/h) | 218 | 150 |
Accelerazione 0-100 (sec) | 7,3 | 8,1 |
Rapp peso/potenza (Kg/CV) | 6,5 | 10,7 |
Foto sfida Abarth 595 Opel Corsa-e a Vallelunga
Potrebbe interessarti (anzi te lo consiglio):
? Abarth 595 Yamaha Monster
? Opel Corsa-e elettrica, caratteristiche
👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE
👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio
Le prove di auto elettriche nuove!
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto