Tesla Cybertruck, pick-up elettrico caratteristiche e prezzi [foto e video]
Elon Musk ha presentato ufficialmente il primo pick-up Tesla, che si chiama Cybertruck. È già ordinabile, costa meno di 40.000 euro ed ha un’autonomia fino a 800 km. Ma quanto pesa?

Tesla entra nel segmento dei pick-up e presenta la sua proposta elettrica che si chiama Cybertruck, un mezzo da lavoro capace di garantire un’autonomia di oltre 800 km. Il pick-up Tesla Cybertruck è il sesto modello della gamma lanciata da Elon Musk, dopo le Model S, Model X, Model 3, Model Y e Roadster.
Il Tesla Cybertruck più che un veicolo a 4 ruote sembra un’astronave e si ispira al film Blade Runner. La sua impostazione è militare infatti appare come un mezzo blindato e corrazzato.
Tesla Cybertruck pick-up, tre livelli di autonomia fino a 800 km
Tesla Cybertruck è un pick-up corrazzato che può contare su tre diversi livelli di autonomia con una sola ricarica e su tre diverse configurazioni di motore legate anche a 3 diverse capacità di batteria. La prima prevede un’unità elettrica solo sull’asse posteriore con autonomia di circa 400 km, la seconda prevede un doppio motore, uno per asse, trazione integrale e autonomia di circa 483 km ed infine l’ultima versione prevede il triplo motore elettrico, la trazione integrale e l’autonomia di circa 804 km.
Batteria Pick-up Tesla Cybertruck
La batteria del Cybertruck Tesla può essere ricaricata dalle prese domestiche (a 110 o 220 volt) o dalle colonnine Supercharger (oltre che nei Destination Charging) fino a potenze di ricarica superiori ai 250 kW in DC.
La capacità della batteria non è stata dichiarata ma sarà sicuramente superiore ai 100 kWh. Sicuramente ci saranno molto probabilmente 3 tagli diversi per le tre diverse autonomie annunciate.

Com’è fatto il pick Tesla Cybertruck con cassone ad apertura retraibile
Le dimensioni del Tesla Cybertruck sono simili ai pick-up già presenti sul mercato. Il cassone è lungo 1,98 metri e può ospitare il nuovo Cyberquad della Tesla, di cui sappiamo ancora ben poco.
Il cassone è ricoperto da una copertura retraibile elettricamente, che si apre appena sì abbassa la sponda a cui è integrata anche una rampa per permettere di caricare sul Cybertruck il nuovo quad elettrico della Tesla (o delle moto) e ricaricarlo direttamente da una presa di corrente integrata ai lati del cassone.

Alla guida del pick-up Tesla Cybertruck su strada e off road
Su strada e su off road il pick-up Tesla Cybertruck può contare su sospensioni ad aria che durante le operazioni di carico possono abbassare il veicolo di 10 cm in entrambe le direzioni). Nel cassone in totale si possono trasportare fino a 1.588 kg, mentre la capacità di carico nel bagagliaio è di 2.832 litri e può trasportare fino.
L’assetto pneumatico porta in dote anche un compressore nell’abitacolo, che si alimenta dalle prese di corrente presenti a bordo. Per la guida in off road il Cybertruck dispone di un’altezza massima da terra di 40,6 cm, un angolo d’attacco di 35° e un angolo d’uscita di 28.

Dal punto di vista tecnico il pick-up Tesla Cybertruck è costituito su un esoscheletro che sostiene tutta la vettura, costruito in acciaio ultraresistente pensato anche per resistere a graffi, ammaccature e usura. Per quanto riguarda i materiali Tesla ha deciso di sostituire i cristalli dei vetri con dei nuovi finestrini Armor Glass, di vetro stratificato con polimeri che possono assorbire meglio gli impatti, garantendo una maggiore durabilità e sicurezza.
Durante la presentazione ufficiale però il pick-up Tesla Cybertruck ha fallito in diretta il test sulla resistenza dei finestrini tra l’imbarazzo di Elon Musk.

Quanto costa? Pick-up Tesla Cybertruck
Il pick-up Tesla Cybertruck arriverà sul mercato nel 2021 ma già da ora è possibile preordinarlo versando una caparra di 100 dollari. Il prezzo totale negli Stati Uniti si dovrebbe aggirare sui 39.900 dollari (36.058 euro). Fra gli optional c’è la possibilità di installare dei veri e propri pannelli solari sul cassone del pick-up.
SINGLE MOTOR RWD Questo prezzo si riferisce alla versione Single Motor Rwd a trazione posteriore, che scatta da 0 a 100 km/h in meno di 6,5 secondi, raggiunge una velocità massima di 177 km/h e riesce a trainare più di 3.400 kg.
DUAL MOTOR AWD La seconda versione proposta da Elon Musck è quella Dual Motor AWD al prezzo di 49.900 dollari (45.095 euro) con trazione integrale e con una batteria più grande, che gli consente un’autonomia extra di 80 km. Questa versione scatta da 0-100 km/h in meno di 4,5 secondi, raggiungere la velocità massima di 193 km/h, ed ha una capacità di rimorchio superiore a 4.500 kg.
AWD TRI-MOTOR Il top del pick-up Tesla Cybertruck è rappresentato dal modello AWD Tri-motor, che costa 69.900 dollari (63.380 euro). Quest’ultima ha un a’tunomniua che supera gli 800 km e prestazioni da supercar infatti scatta da 0-100 in circa 2,9 secondi e riesce a trainare fino a 6,3 tonnellate. Quest’ultima però non sarà disponibile da subito, infatti verrà prodotta nel 2022.
Quanto pesa?
Quanto pesa il pick-up Tesla Cybertruck? Sicuramente non sarà una piuma, infatti il peso di questo picku-up potrebbe superare i 35 quintali con la configurazione a 3 motori ed autonomia maggiore. Questo significa che ci vuole la patente “C”, quella per guidare i camion…

FOTO Tesla Cybertruck
VIDEO presentazione Tesla Cybertruck
Leggi anche la Sfida impossibile tra Cybertruck e Ford F-150

? Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI“
Lascia un commento sul nostro FORUM!