Peugeot 9X8 24H Le Mans, hypercar ibrida da corsa caratteristiche
La Peugeot 9X8 Hypercar debutta in pista ufficialmente a Monza il 10 luglio 2022, in occasione della 6 Ore di Monza. Nel 2023 sarà la volta anche della 24 Ore di Le Mans. La 9X8 è una spettacolare Hypercar 9X8 ibrida da 707 CV e con un’aerodinamica sofisticata, che ha permesso l’eliminazione dell’alettone posteriore.

Peugeot nel 2023 torna alla 24 Ore di Le Mans con il prototipo Hypercar 9X8, la sua nuova auto da corsa di nuova generazione che debutta nel Campionato del Mondo FIA Endurance (WEC) nel 2022, più precisamente alla 6 Ore di Monza (10 luglio). Succede in questa disciplina alle Peugeot 905 e 908, vincitrici della 24 Ore di Le Mans rispettivamente nel 1992, 1993 e nel 2009.
Con 9X8, Peugeot ha realizzato un vero progetto di marca intorno al concetto di Neo-Performance, che associa la massima sportività, know-how tecnologico trasferibile ai modelli di serie, efficienza ed eccellenza del design.
Peugeot 9X8 Hypercar 24H Le Mans
La Peugeot 9X8 Hypercar per Le Mans nasce dalla stretta collaborazione tra le équipe del Design e dell’Ingegneria di Peugeot e Peugeot Sport che è stata decisiva per esplorare nuove soluzioni aerodinamiche e stilistiche e per definire una linea assolutamente originale.

Dopo intensi mesi di lavoro comune, gli ingegneri addetti allo sviluppo sotto la responsabilità di Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport, e i designer coordinati da Matthias Hossann, Direttore del Design Peugeot, svelano le linee principali e il concetto aerodinamico di questa Peugeot 9X8.

Quest’approccio è stato suggerito dal nuovo regolamento per la categoria Le Mans Hypercar (LMH), introdotto dalla FIA e dall’ACO (Automobile Club de l’Ouest), che subentra alla categoria regina LMP1.
Il regolamento offre maggiore libertà nel trattamento delle superfici aerodinamiche e incoraggia una riflessione radicalmente nuova e la progettazione di vetture innovative, più aperte all’inventiva delle équipe del design.
Peugeot 9X8 Hypercar, perché si chiama così?
Peugeot ha chiamato questa Hypercar, Peugeot 9X8. Il 9 iniziale caratterizza le vetture da competizione estrema del Marchio, come le Peugeot Endurance 905 (1990-1993) e 908 (2007-2011). La X evoca le tecnologie della trazione integrale (4 ruote motrici) e dell’ibridazione di cui è dotata la nuova Peugeot Hypercar.
L’8, è il numero che caratterizza tutti i nomi contemporanei delle vetture Peugeot: 208 e 2008, 308, 3008, 5008 e, ovviamente 508, il primo modello a fregiarsi del nuovo logo Peugeot Sport Engineered.
Peugeot 9X8 Hypercar, caratteristiche, com’è
Oltre che sulla silhouette e sull’aspetto generale, l’équipe del Design ha lavorato per integrare i codici tipici del marchio Peugeot, come ad esempio la firma luminosa dei tre artigli dei gruppi ottici anteriori e posteriori. La 9X8 è lunga 4,995 mt, larga 2 mt ed è alta 1,145 mt.
Il nuovo logo con la testa del Leone è presente ed è retroilluminato sul frontale e sulle fiancate della vettura. Grigio Selenio con tocchi a contrasto di kryptonite (un verde-giallo acido), i codici colore presenti sulla carrozzeria e all’interno del cockpit rimandano al nuovo brand Peugeot Sport Engineered, inaugurato con 508 e 508 SW.

All’esterno, i cerchi hanno beneficiato di un lavoro minuzioso e riprendono bene le linee equilibrate e ben strutturate delle fiancate. I parafanghi sono caratterizzati da prese d’aria che rivelano la parte superiore dei pneumatici. Anche i retrovisori sono perfettamente integrati, e contribuiscono all’impressione che il flusso d’aria passi sopra la vettura senza alcun ostacolo.
Peugeot 9X8 Hypercar aerodinamica senza alettone posteriore
Nel posteriore di Peugeot 9X8 manca l’alettone, anzi troviamo una scritta umoristica: “We need no rear wing” (Non abbiamo bisogno dell’alettone posteriore).

Introdotto per la prima volta sulla Chaparral 2F nella 24 Ore di Le Mans del 1967, l’alettone posteriore viene ora messo in discussione per la prima volta dopo oltre mezzo secolo. L’innovativa coda della 9X8 è stata suggerita dagli studi degli ingegneri dell’équipe Peugeot Sport. L’eliminazione di quest’appendice aerodinamica ha fornito la libertà di progettare la silhouette della Peugeot 9X8.
Peugeot 9X8 Hypercar motore termico, elettrico e batteria CARATTERISTICHE
Il motore della Peugeot Hybrid4 è un V6 da 2,6 litri biturbo da 520 kW (707 CV), che scarica la sua potenza sulle ruote posteriori. Il motore elettrico specifico ad alte prestazioni da 200 kW (272 CV) che aziona le ruote anteriori e l’inverter a base di carburo di silicio sono stati prodotti in collaborazione con Marelli.

Il motore/generatore elettrico da 200 kW (272 CV) è posizionato nella zona anteriore, il cambio è sequenziale a 7 rapporti. Peugeot Sport e Saft, filiale di TotalEnergies, stanno sviluppando la batteria ad alta densità, ad elevata potenza e ad Alta Tensione (900 Volt).
La Peugeot 9X8 Hypercar dopo la presentazione del 2021 debutta ufficialmente in pista sempre a Monza, in occasione del weekend dedicato al WEC e alla 6 Ore di Monza.
Nel 2023 sarà in pista a Le Mans e corre all’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans, contro numerosi concorrenti internazionali che schiereranno vetture Le Mans Hybrid (LMH, ovvero la stessa classe della PEUGEOT 9X8) o macchine Le Mans Daytona Hybrid (LMdH). L’evento del prossimo anno è stato descritto da molti osservatori come il momento culminante di una nuova età dell’oro delle gare di durata e si preannuncia un appuntamento storico.
Piloti Peugeot 9X8 Hypercar
Sei piloti compongono i due equipaggi schierati alla 6 Ore di Monza del 10 luglio: Paul Di Resta (GBR), Loïc Duval (FRA), Mikkel Jensen (DNK), Gustavo Menezes (USA/BRA), James Rossiter (GBR) e Jean-Eric Vergne (FRA).

La composizione degli equipaggi sarà ufficializzata nelle prossime settimane, una volta completato il programma di test della vettura in vista del suo debutto agonistico.
Le due Peugeot 9X8 parteciperanno anche alla 6 Ore del Fuji, in Giappone, a settembre e alla 8 Ore del Bahrain a novembre.

Nel 2021 alla conferenza di presentazione hanno preso parte figure di spicco della Casa del Leone tra cui Thierry Lonziano (Peugeot global Marketing & Communication Director), Jean-Marc Finot (Stellantis Motorsport Director), Olivier Jansonnie (Peugeot Sport WEC Technical Director), Loic Duval & Gustavo Menezes (due dei piloti del Team).
Peugeot 9X8 Hypercar SCHEDA TECNICA auto da corsa x 24 Ore di Le Mans
- Categoria: LMH – Le Mans Hypercar
- Lunghezza: 4.995 mm
- Larghezza: 2.080 mm
- Altezza: 1.145 mm
- Passo: 3.045 mm
- Motorizzazione: Peugeot Hybrid4 500 kW (4 ruote motrici)
- Retrotreno: motore termico V6 90° 2.6 litri bi-turbo da 520 kW (707 CV) + trasmissione sequenziale a 7 rapporti
- Avantreno: motore/generatore elettrico 200 kW (272 CV) + riduttore monorapporto
- Batteria: ioni di litio alta densità, 900 Volt sviluppata in collaborazione tra Peugeot Sport, TotalEnergies / Saft
- Carburante & lubrificanti: TotalEnergies
Foto Peugeot 9X8 Hypercar
Leggi anche,
👉 Peugeot 9X8 Hypercar caratteristiche motore
👉 Peugeot 508 PSE Hybrid
👉 Differenza tra supercar e hypercar
👉 Listino prezzi PEUGEOT 👉 Annunci auto usate PEUGEOT
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News