Volvo C40 Recharge elettrica, caratteristiche, batteria e autonomia
Arriva la prima auto totalmente elettrica di Volvo. La C40 Recharge è un SUV coupé con doppio motore elettrico, batteria da 78 kWh e autonomia di 420 km, che può migliorare nel tempo grazie agli aggiornamenti over-the-air del software.

Dopo la XC40 elettrica Volvo presenta la nuova C40 Recharge, la sua seconda auto elettrica e la prima ad essere concepita come puramente elettrica. La C40 è stata sviluppata sulla piattaforma per veicoli CMA ed un SUV elettrico con uno stile più sportivo da coupé rispetto alla XC40, sfoggiando perciò un profilo più basso ed elegante.
Dopo l’introduzione della XC40 Recharge e ora della C40 Recharge, Volvo Cars prevede di realizzare diversi altri modelli elettrici nei prossimi anni.
Già entro il 2025, la Casa svedese mira a far sì che il 50% del suo volume globale di vendite sia costituito da auto completamente elettriche, e da modelli ibridi per la restante parte. Entro il 2030, prevede invece che ogni Volvo venduta sia elettrica al 100%.
Volvo C40 Recharge elettrica, caratteristiche
La sezione posteriore della C40 Recharge si distingue per il disegno rivisto delle luci, mentre il design del frontale introduce un nuovo volto per le Volvo elettriche e include proiettori ad avanzatissima tecnologia pixel.

All’interno, la C40 Recharge è il primo modello Volvo con interni completamente leather-free. Come la XC40 Recharge, la C40 Recharge è dotata di uno dei migliori impianti di infotainment sul mercato, sviluppato congiuntamente con Google e basato sul sistema operativo Android.
Fornisce ai consumatori app e servizi di Google integrati, come Google Maps, Google Assistant e il Google Play Store.

Un utilizzo dei dati illimitato permette una connettività di livello superiore e consente alla C40 di ricevere aggiornamenti del software in modalità “over-the-air”. Ciò significa che ogni C40 continuerà a migliorare nel tempo anche una volta uscita dalla linea di produzione.
Volvo C40 Recharge elettrica, motore, batteria e autonomia
Il sistema di propulsione consta di due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno sul posteriore, alimentati da una batteria da 78 kWh che può essere caricata velocemente all’80% in circa 40 minuti.

Offre un’autonomia prevista di circa 420 km, che andrà a migliorare nel tempo grazie agli aggiornamenti over-the-air del software.
Volvo C40 elettrica vendita on line, quando arriva?
La vendita di C40 Recharge completamente elettrica sarà disponibile solo online e verrà consegnata agli acquirenti con un comodo pacchetto di servizi che include voci come l’assistenza, la garanzia, il soccorso stradale, così come l’assicurazione e le opzioni di ricarica domestica.

La C40 Recharge entrerà in produzione questo autunno e sarà costruita insieme alla XC40 Recharge presso lo stabilimento Volvo Cars di Ghent, in Belgio.
Foto Volvo C40 Recharge elettrica
Potrebbe interessarti (anzi te lo consiglio):
👉 Volvo XC40 Recharge P8, caratteristiche e autonomia
👉 Listino prezzi VOLVO 👉 Annunci usato VOLVO
💥 Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI.
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM