Mazda CX-60 Plug-in Hybrid autonomia in elettrico VIDEO
Video prova della Mazda CX-60 Plug-in Hybrid AWD in allestimento Takumi, test autonomia in elettrico, velocità massima e impressioni di guida del SUV ibrido da 327 cavalli e batteria da 17,8 kWh
Prova su strada del nuovo SUV Mazda CX-60 Plug-In Hybrid in allestimento Takumi con motorizzazione ibrida da 327 CV e 500 Nm di coppia, con batteria agli ioni di litio da 17,8 kWh.
Un nuovo SUV con motori longitudinali a 4 o 6 cilindri e trazione posteriore o integrale. Abbiamo provato la versione PHEV con motore benzina 2.5 aspirato a 4 cilindri da 191 CV, abbinato a uno elettrico da 129 kW (175 CV) che in combinata offrono 327 CV e la trazione integrale AWD. Abbiamo effettuato un test in modalità EV principalmente in autostrada alla velocità massima per valutare l’autonomia dichiarata in elettrico che è di 63 km in città e 68 km nel misto, secondo il ciclo WLTP. Impressioni di guida e tutte le differenze con la versione preserie della CX-60 che abbiamo guidato in anteprima, stavolta l’abbiamo anche spinta alla velocità massima sia in elettrico sia in ibrido in modalità Sport.
VIDEO prova Mazda CX-60 Plug-in Hybrid Takumi
Foto della Mazda CX-60 PHEV
Leggi anche:
👉 Mazda CX-60 caratteristiche e prezzi
👉 Mazda CX-60 anteprima
👉 Mazda CX-60 PHEV test in anteprima versione Homura
👉 Listino prezzi CX-60 👉 Annunci auto usate Mazda
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!
👉 Bollo auto ibride
👉 Tutte le auto ibride 2023
👉 Classificazione auto ibride
👉 Come funziona la full hybrid
👉 Come funziona l’ibrida plug-in
👉 Come funziona la mild-hybrid
Guarda ora anche le prove di auto ibride provate, le nostre impressioni di guida a bordo di vetture con la tecnologia full, mild hybrid e anche plug-in.