GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Rottamazione auto, cos’è, come funziona per gli incentivi

Rottamare un'auto è un processo semplice ma che richiede step ben precisi. Cosa fare, quanto pagare e quali documenti bisogna esporre per rottamare una vettura?

La rottamazione auto è una procedura a cui si ricorre quando si intende demolire il proprio veicolo per disfarsene o per acquistarne uno nuovo. Cerchiamo di capire bene il processo della rottamazione di un’auto, qual è il costo e quali documenti sono necessari per arrivare a concludere le pratiche ed ottenere il certificato di rottamazione e la conseguente radiazione di un veicolo.

Rottamazione auto

La rottamazione auto è un processo che spesso precede l’acquisto di un’auto più economica o meno inquinante che permette anche di beneficare degli incentivi fiscali. In questo caso l’acquirente deve recarsi presso una concessionaria con la vettura da rottamare e l’opportuna documentazione.

Demolizione di una vettura in uno sfasciacarrozze
Rottamazione e demolizione di una vettura

Sarà compito del concessionario compilare le varie pratiche, rilasciare il certificato di rottamazione e assicurarsi di registrare la vettura presso il Pubblico Registro Automobilistico per confermarne il termine di circolazione.

Se il proprietario dell’auto da rottamare dovesse optare per la demolizione, basterà che si rechi presso un demolitore e consegni la vettura. Al termine del processo verrà comunque rilasciato il certificato di rottamazione.

Incentivi rottamazione auto

Per la rottamazione sono previsti gli incentivi di rottamazione con gli eco-bonus che permettono, a chi rottama l’auto, di ottenere uno sconto quando si acquista un’auto nuova elettrica o ibrida. Quella degli incentivi, finché non si esauriscono, è una occasione da cogliere al volo per risparmiare sull’acquisto di una nuova automobile.

Devo rimuovere le parti prima di rottamare un’auto?

Legalmente si possono rimuovere parti dal proprio veicolo, prima di rottamarlo (per venderle separatamente o per usarle per riparare un’altra vettura) e si può negoziare il prezzo con lo sfasciacarrozze.

Rottamazione auto, quanto costa?

Il costo della rottamazione auto è di 48 euro se si utilizza il modello NP3B (Nota Libera PRA), più 13,50 euro di versamento all’ACI.

Se invece la rottamazione di un’auto avviene con l’acquisto di un nuovo veicolo, non ha alcun costo.

Rottamazione auto con fermo amministrativo

Nel caso in cui la vettura è sottoposta a fermo amministrativo non può essere rottamata. E’ stabilito dalla Circolare A.C.I. 16/9/2009 prot. DSD/0011454/09 con oggetto: “Divieto di radiazione per i veicoli gravati dal fermo amministrativo. Prime precisazioni”. Se un veicolo è sottoposto a fermo amministrativo non può essere rottamato/demolito. Per farlo bisogna cancellare al PRA il provvedimento del fermo pagando le somme dovute all’ente che ha emesso il fermo. Successivamente si può richiedere la cancellazione del fermo amministrativo e in seguito la cessazione della circolazione per demolizione.

C’è un caso in cui si può rottamare un veicolo con fermo amministrativo, ovvero quello in cui il veicolo presenta danni ingenti o sia stato distrutto con un incendio, incidente stradale, calamità naturali, ecc. Solo in questo caso è possibile effettuare la radiazione allegando alla richiesta di radiazione la dichiarazione di un’Autorità competente che ne attesti la non utilizzabilità.

Quali documenti servono per far rottamare un’auto?

Il proprietario dell’auto da rottamare, una volta recatosi presso un demolitore o un concessionario, deve depositare le targhe e tutta la documentazione del veicolo ovvero la carta di circolazione e il certificato di proprietà oppure il nuovo documento unico. Inoltre deve esibire anche un documento di riconoscimento tra patente, carta d’identità e passaporto. Al termine del processo, l’ex proprietario del veicolo riceverà il certificato di rottamazione.

Certificato rottamazione auto, a cosa serve?

Il certificato di rottamazione auto è un documento fondamentale, in quanto solleva il proprietario del veicolo da ogni responsabilità ad esso legata e lo esenta dal pagamento del bollo. Questo certificato contiene informazioni utili come ad esempio:

 – nome e cognome del proprietario;

– l’indirizzo di residenza del proprietario;

– la firma di chi consegna l’auto;

– il modello, la targa, la classe, la marca e il numero di telaio dell’auto;

– il numero di registrazione della pratica;

– la data e l’ora di presa in carico del mezzo;

– la data e l’ora di rilascio del certificato;

– la firma del titolare dell’impresa che ha consegnato il certificato;

– il nome dell’autorità che ha rilasciato l’autorizzazione a demolire all’impresa;

– l’impegno a provvedere alla richiesta di cancellazione dal PRA.

Obbligo rottamazione auto?

La Corte di Cassazione nel 2014 ha messo nero su bianco che l’abbandono di un veicolo è un reato.

Secondo i giudici, “deve essere considerato fuori uso in base alla disciplina di cui all’articolo 3 D.Lgs. 209/03, sia il veicolo di cui il proprietario si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi, sia quello destinato alla demolizione, ufficialmente privo delle targhe di immatricolazione, anche prima della materiale consegna a un centro di raccolta, sia quello che risulti in evidente stato di abbandono, anche se giacente in area privata”.

Leggi anche:

👉 Notizie curiose sulle automobili
👉 Tutto sulla tecnica dell’auto
👉 Tempo libero cosa fare

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Jacopo Romanelli

Sono Jacopo e da quando sono nato ho un cervello con quattro ruote. Spero di potervi intrattenere tramite la lettura dei miei articoli e cercare di rendervi partecipi di tutto quello che succede nel mondo dei motori

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto