Notizie auto

Auto storiche a Roma, divieto di circolazione

A Roma è vietata la circolazione e la sosta delle auto storiche. Non ci sono deroghe ai blocchi della circolazione per i veicoli certificati all'interno della Fascia Verde.

A Roma nella nuova Fascia Verde ZTL è vietata dal lunedì al sabato la circolazione alle auto benzina e diesel Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2 e diesel Euro 3. In questa categoria rientrano anche i veicoli storici, di fatto messi al bando per sempre da Roma, anche se in possesso di regolare Certificazione storica. Nella Capitale dunque non ci sono deroghe alla circolazione per le vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo, le quali per la decisione dell’Amministrazione guidata da Roberto Gualtieri devono rimanere ferme nei garage. Infatti non possono né accedere, né circolare e né sostare all’interno della Fascia Verde ZTL.

Ztl Roma Fascia Verde divieti auto storiche

Con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento a Roma, il Sindaco Gualtieri con l’ordinanza n.27 del 28 febbraio 2023 ha vietato la circolazione alle auto storiche all’interno della Fascia Verde ZTL, che comprende quasi tutto il territorio comunale. L’ordinanza non fa distinzione tra rare auto storiche con tanto di Certificato storico, e quelle più vecchie.

A Roma è vietata la circolazione delle auto storiche
A Roma è vietata la circolazione delle auto storiche

La limitazioni in vigore dal primo marzo 2023 riguardano le automobili a benzina fino a Euro 2, a gasolio fino a Euro 3 e per le moto fino a Euro 1. L’area in cui è vietato circolare, dal lunedì al sabato, confina con l’anello ferroviario e con il Grande raccordo anulare a nord est della città, tra via Flaminia e via Salaria, e a sud, tra via Ardeatina e via Appia Nuova.

Secondo i dati MTCT sul territorio della città metropolitana di Roma i veicoli d’uso quotidiano circolanti sono poco più di 4 milioni (4.040.078) e quelli storici sono poco meno di diecimila (9.945), vale a dire lo 0,25% del totale, che percorre annualmente lo 0,014% dei chilometri percorsi dai veicoli d’uso quotidiano (secondo quanto riportato dal censimento FIVA e dai dati delle compagnie assicurative).

Deroga auto storiche a Roma, lettera al Sindaco

Il divieto di circolazione a Roma delle auto storiche ha suscitato la protesta dell’ASI e dell’ACI , che in due rispettive missive hanno scritto al primo cittadino di Roma. Le richieste di deroga che erano state inviate all’attenzione del Sindaco e discusse con l’Ufficio di Gabinetto non sono al momento state prese in considerazione, denuncia l’ASI.

Le auto storiche certificate devono poter circolare a Roma

In altre città con provvedimenti simili sono state promulgate delle deroghe. Infatti le auto storiche certificate sono esentate dal blocco del traffico in Piemonte, Lombardia e Liguria, ovvero nelle città di Torino, Milano, Genova e tante altre, dove sono attive deroghe per tutelare le auto di interesse storico.

Auto storiche patrimonio italiano

ASI e i registri storici Alfa Romeo, Fiat e Lancia vogliono ottenere l’annullamento dei decreti e delle delibere di Regione e Giunta Regionale del Lazio, Città Metropolitana e Comune di Roma e hanno ufficialmente presentato un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Auto Presidente della Repubblica, la Lancia Flaminia presidenziale
Le Associazioni delle auto storiche hanno presentato il ricorso straordinario al
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

In Italia circolano quasi 57 milioni di veicoli e, di questi, quelli ultraventennali sono circa 16 milioni. Le emissioni di questi veicoli sono minime e l’ordinanza di Roma, oltre a penalizzare i proprietari, rischia di azzerare l’attività di un settore che rappresenta un importantissimo volano, oltre che di cultura e passione, anche di economia (l’indotto nazionale supera i 2.5 miliardi di euro annui).

Leggi anche,

👉 Ztl Roma Fascia Verde divieti 2023 2024

👉 Ordinanza ZTL Fascia Verde Roma auto storiche

👉Gare auto storiche
👉 Auto storiche modelli storici
👉 Bollo auto storiche ultra ventennali
👉 Come ottenere il tagliando “veicolo di interesse storico”

👉 Eventi auto, fiere, manifestazioni, expo
👉 Raduni tra appassionati d’auto
👉 Magazine auto storiche classiche sportive ELABORARE Classic

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto