EV DrivingGUIDE CONSIGLI AUTOMazdaNotizie auto

Motore rotativo Mazda Range Extender per auto elettriche

Aumenta l’autonomia con il range extender. Sulla Mazda MX-30 R-EV c'è un piccolo motore speciale, il rotativo Wankel che allunga l'autonomia grazie ad un generatore elettrico accoppiato. L'auto elettrica diventa ibrida.

Per rendere più versatile l’utilizzo delle auto elettriche le case automobilistiche stanno pensando a diversi sistemi per aumentare l’autonomia. Tra questi ci sono diversi progetti con sistemi già realizzati e funzionanti, come quello ideato da Mazda e realizzato con un motore rotativo Wankel per produrre energia elettrica: ha la funzione di range extender, ideale per elettriche pure EV che si ibridizzano allungando l’autonomia.

L’inedito powertrain Mazda ibrido plug-in è caratterizzato da un generatore elettrico azionato da un motore rotativo Wankel di nuova concezione utilizzato per la prima volta sulla Mazda MX-30 R-EV.

Vantaggi motore rotativo Wankel

Uno dei principali pregi e vantaggi del motore a pistone rotativo Wankel è la maggiore densità di potenza sul volume rispetto al classico motore a pistoni, ovvero ha un rapporto più favorevole tra la potenza erogata e il volume occupato nel cofano. Solo le turbine hanno caratteristiche paragonabili, ma pongono problemi di installazione molto maggiori.

Motore rotativo Wankel

Range extender con motore rotativo Wankel per ricaricare le batterie delle auto elettriche

Le caratteristiche del motore rotativo Wankel lo rendono il candidato ideale per la funzione di range extender nelle auto plug-hybrid ed in quelle a trazione elettrica: in questa particolare applicazione il motore a combustione interna non fornisce trazione direttamente alle ruote, ma ha il compito di fornire energia meccanica al generatore di bordo che ricarica le batterie, alimentato con benzina contenuta in un serbatoio di capacità ridotta (circa 9 litri nelle applicazioni finora presentate).

Motore rotativo Wankel usato come range extender
Motore rotativo Wankel usato come range extender

Tale powertrain, omologato come ibrido plug-in, è presente sulla Mazda MX-30 R-EV e si caratterizza per un generatore elettrico azionato da un motore rotativo di nuova concezione.

Motore rotativo Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV
Motore rotativo Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV

Come aumentare l’autonomia dell’auto elettrica

Il motore rotativo Wankel che funziona da range extender risponde all’annoso dilemma di come aumentare l’autonomia di un’auto elettrica o ibrida plug-in. In questo modo l’automobilista può aumentare la sua autonomia semplicemente rifornendo il veicolo di benzina, senza la preoccupazione di trovare una colonnina di ricarica veloce e l’attesa che il livello di carica della batteria consenta di ripartire.

Ricarica da colonnina Mazda MX-30 elettrica
Con il range extender è possibile aumentare l’autonomia di un’auto elettrica (nella foto la Mazda MX-30) senza l’assillo di cercare una colonnina di ricarica nei paraggi

Si tratta di un importante cambio di prospettiva tecnica per l’auto ibrida: infatti nelle vetture attualmente disponibili sul mercato la trazione è affidata soprattutto al motore termico, con l’elettrico che lo assiste e recupera energia in frenata, e la trazione puramente elettrica è limitata a poche decine di chilometri.

Prova su strada Mazda MX-30
La Mazda MX-30 elettrica dalla primavera del 2023 avrà anche un motore rotativo

Sviluppo motore Wankel

Il motore Wankel fu presentato da Felix Wankel nel 1957 con la collaborazione del dott. Froede, capo dei tecnici della N.S.U: la prima vettura azionata da un motore Wankel fu, nel 1963, la NSU Spider; nonostante il monorotore da soli 498 cm³ sviluppava una potenza di 50 CV e spingeva l’auto a oltre 150 km/h.

Rotore del motore Wankel ideato da Mazda
Rotore del motore Wankel ideato da Mazda

Mazda ha continuato negli anni a sviluppare il motore Wankel: l’evoluzione più significativa, che ha trovato applicazione nella serie chiamata “Renesis” (montata sulla RX-8), è stata l’adozione delle luci di aspirazione e scarico laterali che, unite a un complesso sistema di aspirazione, ha permesso un notevole aumento di efficienza e un conseguente calo dei consumi, da sempre nota dolente di questo motore.

Mazda MX-30 R-EV con range extender Wankel

La Mazda MX-30 R-EV, l’auto elettrica di Mazda è equipaggiata con questo range extender Wankel. La sperimentazione di questa soluzione tecnica è iniziata nel 2013, quando fu presentato il prototipo Mazda 2 EV Range Extender, che era mosso da un motore elettrico da 73 kW (100 CV), alimentato da batterie agli ioni di litio da 20 kWh in grado di assicurare alla vettura un’autonomia di 200 km.

Mazda MX-30 vista e provata VIDEO

A bordo era installato anche un piccolo Wankel da 330 cm3 con potenza di 28 kW (38 CV), con funzione di range extender, alimentato da un serbatoio della benzina di 9 litri. Il gruppo generatore pesava circa 100 kg. L’autonomia estesa garantita dalla carica completa delle batterie e dal range extender era di 400 chilometri, abbinata a un’emissione di CO2 di soli 15 g/km.

Vano motore prototipo Mazda 2 EV Range Extender
Vano motore prototipo Mazda 2 EV Range Extender

Sul magazine ELABORARE uno speciale Wankel con prova della MAZDA 787B vincitrice a Le Mans, il restauro di una RX-7 ed una bella ripassata approfondita sulla tecnica di questo particolare motore.

Potrebbero interessarti (anzi te li consiglio!):

👉 Tutte le notizie sul motore wankel

👉 Mazda MX-30 caratteristiche e prezzi

👉 Mazda MX-30 elettrica, prova su strada

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Costo energia elettrica

👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Listino prezzi MX-30 👉 Annunci usato MX-30

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Manuel Cerfeda

Da sempre appassionato di automobilismo e di scrittura. È ingegnere e lavora nel campo delle energie rinnovabili. Ama leggere libri di tecnica motoristica e automobilistica, in particolare sulla storia della Formula 1 e delle auto da competizione in genere. Molto attratto dalle auto storiche, in particolare le youngtimer: il suo sogno è una Porsche 911 Carrera 4 Targa, serie 964 del 1989. Possibilmente rossa. E' autore umoristico e satirico: scrive sulla rivista “L’odio digitale” e ha pubblicato i libri “Autopsie ipocaloriche e altri metodi per perdere peso” e “L'anagramma di derma (non madre, quell'altro)”.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto