Mille Miglia 2024, date, percorso e partecipanti
La 42^ edizione della 1000 Miglia è in programma dal 11 al 15 giugno 2024. Il percorso si svolge in senso antiorario, come nel 2021, attraversando sette regioni italiane e coprendo oltre 2.000 km.

La Mille Miglia 2024 si svolge in cinque tappe da martedì 11 a sabato 15 giugno. Quest’anno, il percorso viene affrontato in senso antiorario, con partenza da Brescia, una sosta prevista a Torino e un passaggio a Genova. Questa edizione segna la quarantaduesima rievocazione di questa famosa corsa automobilistica.
Mille Miglia 2024, data
La Mille Miglia 2024 si svolge dall’11 al 15 giugno. Si tratta di un’entusiasmante gara per auto storiche con un percorso di cinque tappe che parte da Brescia e attraversa numerose città italiane, tra cui Torino, Genova, Roma, Siena e Bologna.

Il percorso si svolge in senso antiorario, come nel 2021, attraversando sette regioni italiane e coprendo oltre 2.000 km con la presenza di oltre 400 auto. Per partecipare, i veicoli devono avere o richiedere il certificato del Registro 1000 Miglia.
Mille Miglia 2024, percorso
La Mille Miglia 2024 prevede un percorso affascinante in cinque tappe. La gara parte da Brescia e attraversa città come Bergamo, Novara e Vercelli, con la prima tappa che si conclude a Torino. Il secondo giorno riparte da Torino, passa per le Langhe e Alba, per poi dirigersi verso Genova per il pranzo.
La tappa termina a Viareggio. La terza tappa scende verso Roma, con deviazioni attraverso il territorio toscano, Livorno, Castiglione della Pescaia e il Lago di Bolsena.

La giornata termina con una sfilata in via Veneto a Roma. Il quarto giorno tocca Orvieto, Solomeo, Siena, Prato e attraversa i passi della Futa e della Raticosa prima di giungere a Bologna. L’ultima tappa attraversa Ferrara, Mantova, il lago di Garda, Valtenesi e Salò, con la passerella finale in Viale Venezia a Brescia. Per partecipare alla 1000 Miglia, le auto devono possedere o aver richiesto il certificato del Registro 1000 Miglia.
Auto partecipanti
Alla Mille Miglia possono partecipare solo i veicoli costruiti prima del 31 dicembre 1957, che appartengono a un modello di auto che ha partecipato ad almeno una edizione della 1000 Miglia tra il 1927 e il 1957 e possono essere registrati nelle categorie “Participant” ed “Eligible” del Registro 1000 Miglia.
Le auto che, per caratteristiche storiche e sportive, sono idonee a partecipare alla rievocazione della corsa nella categoria “Guest List” possono essere incluse nel Registro 1000 Miglia anche se non hanno mai preso parte ad una delle edizioni originali della 1000 Miglia.

La decisione di ammissibilità nella categoria “Guest List” è presa da un Comitato di Gestione dedicato. Per l’iscrizione, ogni veicolo deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti: essere in condizioni originali, essere stato restaurato rispettando la configurazione originale, o avere modifiche documentate effettuate durante il periodo di utilizzo. Inoltre, sono ammessi accessori e trasformazioni dell’epoca solo se documentati.
Video il meglio della scorsa Mille Miglia
Leggi anche:
👉 Brescia la città della 1000 Miglia
👉Gare auto storiche
👉 Auto storiche modelli storici
👉 Bollo auto storiche ultra ventennali
👉 Come ottenere il tagliando “veicolo di interesse storico”
👉 Eventi auto, fiere, manifestazioni, expo
👉 Raduni tra appassionati d’auto
👉 Magazine auto storiche classiche sportive ELABORARE Classic
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!