Nuovo Mercedes eSprinter elettrico, caratteristiche
La nuova versione elettrica del furgone Mercedes eSprinter è equipaggiato con un rinnovato motore sincrono da 136 o 204 CV e con una batteria più capiente da 56, 81 o 113 kWh, che porta l’autonomia fino a 400 km con una ricarica.

Mercedes-Benz aggiorna il suo furgone elettrico eSprinter. Tra le novità ci sono il nuovo motore sincrono a magneti permanenti (PSM) con 100 o 150 kW di picco e 400 Nm di coppia, ma soprattutto la batteria con una capacità utile di 56, 81 o 113 kWh, che porta l’autonomia fino a 400 km con una ricarica. Un bel balzo in avanti rispetto ai 115 km della precedente versione. Inizialmente è disponibile negli Stati Uniti e in Canada, per arrivare in Europa verso la fine del 2023.
Nuovo Mercedes eSpinter elettrico
Il rinnovato furgone elettrico eSprinter vanta numerose innovazioni tecniche e si basa su un nuovo concetto composto da tre moduli, che permette di essere trasformato in varie versioni (telaio, cabinato, cassone) come nello Sprinter con motore tradizionale.

Il modulo anteriore, una sezione frontale dal design uniforme, comprende tutti i componenti ad alto voltaggio e può essere abbinato in modo invariato a tutte le varianti di veicolo, indipendentemente dal passo e dalle dimensioni della batteria.
Il modulo per la batteria ad alta tensione integrata è situato nel sottoscocca per risparmiare spazio. La posizione della batteria tra gli assi, insieme al robusto alloggiamento della stessa, determina un baricentro basso, che influisce positivamente sulla maneggevolezza e aumenta la sicurezza di guida. Il terzo pilastro del design modulare è il modulo posteriore con l’asse posteriore a trazione elettrica.

In Europa, questa prima variante del furgone sarà lanciata alla fine del 2023, mentre la variante con telaio cabinato e le altre varianti di batteria seguiranno gradualmente.
Mercedes eSpinter caratteristiche motore elettrico
I componenti principali dell’eATS nel nuovo eSprinter sono due novità: l’efficiente motore e l’innovativo assale posteriore elettrico, entrambi utilizzati per la prima volta in un veicolo elettrico a batteria di Mercedes-Benz.

Il motore sincrono a magneti permanenti (PSM), che pesa solo 130 chilogrammi, è caratterizzato da un’efficienza particolarmente elevata e da una gestione termica ottimizzata. Il motore è disponibile in due livelli di potenza, con 136 CV (100 kW) o 204 CV (150 kW), e fornisce una coppia fino a 400 Nm.

L’asse posteriore azionato elettricamente rende possibili varianti di telai cabinati oltre al classico furgone, fino a 4,25 t e peso rimorchiabile fino a 1,5 t.
Nuovo Mercedes eSpinter batteria e autonomia
Il nuovo Mercedes-Benz eSprinter è equipaggiato con tre differenti tagli di batteria al litio, ovvero da 56, 81 o 113 kWh a seconda delle esigenze individuali di autonomia e carico utile. La chimica delle celle al litio/ferro fosfato (LFP) consente di mantenere le varianti di batteria prive di cobalto e nichel, mentre la gestione termica attiva garantisce la massima efficienza. L’autonomia dichiarata è di 400 km, secondo il ciclo WLTP.

Il nuovo eSprinter si ricarica sia in corrente alternata (AC) sia in corrente continua (DC) fino a 115 kW. Il caricabatterie di bordo, che converte la corrente nel veicolo quando si ricarica con corrente alternata, ad esempio presso una Wallbox a casa o in azienda, ha una potenza massima di 11 kW. Presso le stazioni di ricarica rapida a corrente continua, grazie ad una potenza di ricarica di 115 kW, è possibile caricare dal 10 all’80% della capacità in circa 28 minuti per la batteria da 56 kWh e circa 42 minuti per la batteria da 113 kWh.

Negli Stati Uniti e in Canada l’eSprinter è dotato della più grande batteria disponibile, con una capacità utile di 113 kWh. La capacità di carico è di 14 metri cubi, il peso totale massimo è di 4,25 tonnellate.
Mercedes eSpinter infotainment MBUX
A bordo del nuovo eSprinter c’è l’ultima generazione di software del sistema infotainment MBUX, con comando vocale intelligente “Hey Mercedes”. La navigazione con “Electric Intelligence” garantisce la massima sicurezza di pianificazione: ad esempio, mostra l’autonomia attuale in tempo reale in base alla situazione del traffico e alla topografia del percorso.

Inoltre, calcola la migliore strategia di ricarica possibile per arrivare a destinazione il più rapidamente possibile o per avere lo stato di carica desiderato (SoC) a destinazione. L’autenticazione alla stazione di ricarica è semplice tramite MBUX, con pagamento tramite Mercedes me.
Foto nuovo Mercedes eSprinter
Mercedes Sprinter VIDEO PROVA
Furgone Sprinter da 1.000.000 di KM
Leggi anche,
👉 Tutte le notizie su veicoli commerciali FURGONI
👉 Furgoni elettrici
👉 Autocarri, camion e truck
👉 Quali sono i furgoni più venduti in Italia? TOP TEN dati di vendita
👉 Quali sono i furgoni elettrici
👉 Come è fatto un motore elettrico
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News
👉 Ambulanza Mercedes Sprinter allestimento Olmedo
👉 Tutte le news con Mercedes Sprinter su Newsauto
👉 Annunci usato SPRINTER 👉 Listino prezzi MERCEDES-BENZ
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News