Auto più vendute, immatricolazioni gennaio 2023
Il nuovo anno del mercato auto in Italia è partito con il piede giusto: +19% rispetto al 2022. L’auto più venduta è sempre la Panda, mentre fra le alimentazioni perdono terreno le elettriche (-11,2%).

Il mercato auto nel 2023 inizia con le vendite in crescita del 19% rispetto alle 107.853 unità registrate a gennaio 2022 (che a sua volta aveva chiuso con una perdita di circa il 20%). Il mese di gennaio infatti si è chiuso con 128.301 immatricolazioni di autovetture nuove, soprattutto grazie agli incentivi per la fascia 61-135 g/km di CO2.
Quante auto sono state vendute a gennaio 2023
Nel mese di gennaio 2023 in Italia sono state registrate in totale 128.301 immatricolazioni, in crescita del 19%. Sul lato delle alimentazioni prosegue la discesa delle elettriche pure (-8,6%) con una quota che scende al di sotto del 3%.
Vanno meglio le plug-in (+10,1%) con una quota al 4,7% e le ibride elettrificate (+25%) con una quota al 36,7%. Benzina, diesel e GPL registrano rispettivamente +16,2% (rappresentatività al 26,6%), +20% (quota 18,8%) e +30,6% (quota 10,3%). Il metano ha perso il -79,4% ed ormai rappresenta una quota irrilevante.

Come previsto, dunque, la fascia di incentivazione delle auto con emissioni di CO2 tra 61 e 135 g/km è quella che conta il maggior numero di prenotazioni e risulta già in esaurimento (con un residuo minore del 25% del fondo).
Auto più vendute a gennaio 2023
La classifica delle auto più vendute a gennaio 2023 vede al primo posto la Fiat Panda con 10.684 immatricolazioni, davanti alla Jeep Renegade (4.384) e alla Dacia Sandero (4.098).
| POS | MARCA | MODELLO | IMM. |
|---|---|---|---|
| 1 | Fiat | Panda | 10.684 |
| 2 | Jeep | Renegade | 4.384 |
| 3 | Dacia | Sandero | 4.098 |
| 4 | Fiat | 500 | 3.660 |
| 5 | Lancia | Ypsilon | 3.582 |
| 6 | Dacia | Duster | 3.551 |
| 7 | Toyota | Yaris | 3.187 |
| 8 | Volkswagen | T-Roc | 3.142 |
| 9 | Toyota | Yaris Cross | 2.914 |
| 10 | Renault | Captur | 2.883 |
| 11 | Renault | Clio | 2.683 |
| 12 | Volkswagen | T-Cross | 2.606 |
| 13 | Fiat | 500X | 2.386 |
| 14 | Jeep | Compass | 2.213 |
| 15 | Citroen | C3 | 2.197 |
| 16 | Ford | Puma | 1.806 |
| 17 | Volkswagen | Tiguan | 1.784 |
| 18 | Ford | Focus | 1.710 |
| 19 | Citroen | C3 Aircross | 1.703 |
| 20 | OpeL | Corsa | 1.569 |
| 21 | Peugeot | 2008 | 1.557 |
| 22 | Hyundai | i10 | 1.464 |
| 23 | Ford | Kuga | 1.382 |
| 24 | Peugeot | 208 | 1.318 |
| 25 | Mercedes | GLA | 1.269 |
| 26 | Peugeot | 3008 | 1.261 |
| 27 | Toyota | Aygo X | 1.247 |
| 28 | Fiat | Tipo | 1.220 |
| 29 | Kia | Sportage | 1.185 |
| 30 | Volkswagen | Taigo | 1.164 |
| 31 | Hyundai | Tucson | 1.163 |
| 32 | Alfa Romeo | Tonale | 1.129 |
| 33 | Kia | Picanto | 1.074 |
| 34 | Audi | Q3 | 1.073 |
| 35 | Dacia | Jogger | 1.071 |
| 36 | Nissan | Qashqai | 986 |
| 37 | Mini | Countryman | 973 |
| 38 | Volvo | XC40 | 889 |
| 39 | Toyota | C-HR | 879 |
| 40 | Suzuki | Vitara | 878 |
| 41 | BMW | Serie 1 | 859 |
| 42 | Mercedes | GLC | 857 |
| 43 | BMW | X1 | 833 |
| 44 | Audi | Q5 | 832 |
| 45 | OPEL | Mokka | 822 |
| 46 | Volkswagen | Polo | 804 |
| 47 | Citroen | C5 Aircross | 798 |
| 48 | Mazda | CX-30 | 798 |
| 49 | BMW | X3 | 785 |
| 50 | MG | ZS | 773 |

Vendite auto diesel, benzina, GPL, ibride ed elettriche
Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le auto a benzina nel mese di gennaio 2023 sono aumentate del 14,4%, raggiungendo una quota di mercato al 26,5%, mentre le diesel sono cresciute del 18,1% rispetto allo stesso mese del 2022, con una quota del 19,1%.
Le auto ad alimentazione alternativa invece rappresentano il 54,4% delle immatricolazioni del solo mese di gennaio e risultano in crescita del 18,4%. Le autovetture elettrificate sono il 44% del mercato di gennaio, in aumento del 19,1%. Tra queste, le ibride non ricaricabili aumentano del 23,5% nel mese e raggiungono una quota del 36,7%.

Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili alla spina aumentano dell’1,1% a gennaio e rappresentano il 7,3% del mercato. Tra queste, tuttavia, le auto elettriche che hanno una quota del 2,5%, proseguono nel loro trend negativo (-11,2%), mentre le ibride plug-in crescono del 9,2% e rappresentano il 4,8% delle immatricolazioni di gennaio.
Infine, le autovetture a gas rappresentano il 10,4% dell’immatricolato di gennaio, di cui il 10,2% sono autovetture Gpl (+28,7%) e lo 0,2% autovetture a metano (-79,7%).
AUTO PIU’ vendute gennaio 2023 (File PDF scaricabili da link diretto)
- Immatricolazioni di autovetture per marca – Gennaio 2023: Marche auto classifica
- Immatricolazioni di autovetture per gruppi – Gennaio 2023: Marca e gruppo classifica auto.
- Immatricolazioni in Italia di autovetture e fuoristrada Top 50 modelli – Gennaio 2023: Classifica dei 50 modelli di autovetture più venduti in Italia.
- Struttura del mercato – Gennaio 2023: Dettaglio per alimentazione, utilizzatore, segmento, carrozzeria e area geografica.
- Top 10 per segmento – Gennaio 2023: Classifica dei primi 10 modelli di autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia, con il dettaglio per segmento: piccole (A), utilitarie (B), medie (C), medie superiori (D), superiori (E), alto di gamma (F).
- Top 10 per alimentazione – Gennaio 2023: Classifica dei primi 10 modelli di autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia, con il dettaglio per alimentazione: benzina, diesel, Gpl, metano, ibride ed elettriche e idrogeno.
- Immatricolazioni di autovetture per fasce di CO2 – Gennaio 2023.
- Immatricolazioni di autovetture per provincia di residenza del proprietario – Gennaio 2023.
Leggi anche:
→ Incentivi auto 2023 come funziona l’Ecobonus
→ Incentivi colonnine di ricarica
→ Crisi dei chip, ritardi consegne auto nuove
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

