Nuova Jeep Grand Cherokee, ibrida plug-in 4xe, caratteristiche e prezzi
Ecco la 5a generazione del SUV 4x4 Jeep Grand Cherokee, per la prima volta disponibile con motore ibrido plug-in 4xe. Arriva in Europa nel corso del 2022.

Jeep Grand Cherokee 4xe. Nell’anno del suo 80° anniversario, il marchio Jeep presenta la prima versione elettrificata 4xe della Grand Cherokee, ibrida plug-in PHEV. Ne ha fatta di strada il SUV che Jeep ha mostrato per la prima volta nel 1992 al Salone dell’Auto di Detroit, arrampicandosi sulla scalinata della Cobo Hall e sfondando letteralmente la vetrata d’ingresso.
Dopo 30 anni arriva sul mercato europeo nell’inedita versione ibrida plug-in, con tecnologia Jeep 4xe., negli allestimenti Limited, Trailhawk, Overland, Summit Reserve.
Nuova Jeep Grand Cherokee 2022, caratteristiche esterni
Gli esterni del nuovo Jeep Grand Cherokee si distinguono per le linee scolpite. Il profilo del tetto ribassato migliora l’aerodinamica e l’efficienza senza sacrificare lo spazio di carico, mentre la linea di cintura più bassa e i finestrini più grandi rendono più luminoso l’abitacolo e garantiscono una maggiore visibilità.
L’iconica griglia a sette feritoie è più ampia e più grande e la nuova fascia anteriore integra un radar e altre funzionalità avanzate.

Il sistema Active Grille Shutters, i parafanghi anteriori, le prese d’aria, il profilo aerodinamico del cofano, la linea del tetto ribassata (di 10 mm) e gli spoiler posteriori sul montante verticale migliorano le prestazioni su strada e consentono di ridurre i consumi.
Il tetto nero lucido è disponibile per la prima volta sul modello Overland ed è di serie sulle versioni Trailhawk, Summit e Summit Reserve.

La carreggiata, più ampia di 36 mm, garantisce maggiore maneggevolezza e agilità. Infine, sono disponibili per la prima volta fino a otto diversi pneumatici con il caratteristico battistrada Jeep e cerchi da 21 pollici.
Nuova Jeep Grand Cherokee, abitacolo, com’è dentro
Nell’abitacolo del nuovo Jeep Grand Cherokee la fascia frontale alloggia delle nuove e più sottili bocchette del sistema di climatizzazione, una nuova consolle centrale e schermi digitali da 10,1 pollici (ovvero quadro strumenti digitale e radio touchscreen).

Dentro inoltre debuttano un display interattivo da 10,25 pollici per il passeggero anteriore e un nuovo sistema di intrattenimento ad alta definizione per i passeggeri dei sedili posteriori con FireTV.
Jeep Grand Cherokee ibrida plug-in, caratteristiche trazione 4xe
La quinta generazione della Jeep Grand Cherokee presenta una nuova architettura, un nuovo sistema di propulsione ibrido plug-in, un nuovo design degli esterni e degli interni e tecnologie all’avanguardia.
La tecnologia 4xe (PHEV) della nuova Jeep Grand Cherokee offre un’autonomia dichiarata in elettrico di 51 km, grazie alle batterie da 17 kWh; tenendo conto anche del motore termico, l’autonomia totale è di 708 km.
Disponibile sulle versioni Grand Cherokee Limited, Trailhawk, Overland, Summit Reserve, il sistema di propulsione 4xe prevede due motori elettrici, un pacco batterie da 400 volt, un motore turbo a quattro cilindri da 2,0 litri e una trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce.

Nel complesso, il sistema 4xe eroga 380 CV e 637 Nm di coppia. Il motore turbocompresso I-4 da 2,0 litri appartiene alla famiglia di propulsori Global Medium Engine del Gruppo Stellantis. Si tratta di un avanzato motore benzina ad iniezione diretta, dotato di turbocompressore Twin Scroll a inerzia ridotta montato direttamente sulla testata. L’efficienza è migliorata grazie all’uso del servosterzo elettrico e di un compressore dell’aria condizionata azionato elettricamente.
Un primo motogeneratore ad alta tensione raffreddato ad acqua è posto sulla parte anteriore del motore, in sostituzione dell’alternatore tradizionale. È collegato attraverso una robusta cinghia alla puleggia dell’albero motore e, oltre ad alimentare il propulsore a combustione e gestire il funzionamento del sistema start-stop, genera al contempo l’elettricità da convogliare nel pacco batteria.
Un secondo motogeneratore più grande è posto sulla parte anteriore della scatola del cambio, e sostituisce il tradizionale convertitore di coppia della trasmissione automatica. Due frizioni gestiscono la potenza e la coppia erogate dall’unità elettrica e dal motore a benzina.

La prima frizione è situata tra le due unità. Quando è aperta consente di viaggiare unicamente in modalità full electric poiché manca il collegamento meccanico tra motore elettrico e termico. Quando è chiusa, il motore termico da 2,0 litri e l’unità elettrica si combinano e forniscono coppia alla trasmissione automatica. Una seconda frizione variabile è montata dietro al motore elettrico e gestisce l’interazione con la trasmissione a beneficio della guidabilità e dell’efficienza.
Batteria Jeep Grand Cherokee 4xe
La Jeep Grand Cherokee 4xe è equipaggiata con un pacco batterie da 400 volt e 17 kWh. Si trova insieme ai dispositivi di controllo nella parte inferiore del veicolo, imballato sotto il pavimento. Il pacco batteria dispone di circuiti di riscaldamento e di raffreddamento dedicati, che consentono di mantenere la batteria a temperature ottimali a vantaggio delle prestazioni.
Il sistema ibrido della Grand Cherokee 4xe comprende un modulo IDCM (Integrated Dual Charging Module), che combina un sistema di ricarica della batteria e un convertitore DC/DC in un’unica unità più compatta rispetto ai due componenti separati.

Il sistema ibrido include anche un inverter di potenza (PIM) dalle dimensioni ridotte. Sono alloggiati sotto il telaio, e protetti da eventuali danneggiamenti attraverso piastre in acciaio.
Jeep Grand Cherokee 4xe modalità di guida e frenata rigenerativa
Al volante del Jeep Grand Cherokee 4xe si possono selezionare tre diverse modalità di guida. Il sistema prevede tre modalità di funzionamento, denominate E Selec, selezionabili attraverso gli appositi pulsanti sulla plancia, alla sinistra del volante: Hybrid, Electric ed eSave.
Indipendentemente dalla modalità selezionata, la Grand Cherokee 4xe funziona in modalità ibrida quando la batteria raggiunge il livello di carica minimo.
La frenata rigenerativa è un elemento fondamentale del sistema 4xe. Quando il guidatore preme il pedale del freno, la centralina del sistema di propulsione inserisce la massima frenata rigenerativa disponibile prodotta dal motore elettrico (fino a 0,25 g) per far rallentare il veicolo, cui si aggiunge l’intervento del sistema freni tradizionale della Grand Cherokee.

Con la trazione integrale inserita, tutte e quattro le ruote erogano coppia utile alla frenata rigenerativa, ottimizzando il recupero di energia. L’elettricità prodotta dalla frenata rigenerativa viene fornita al pacco batteria per mantenere o incrementare lo stato di carica.
La funzione Max Regen per la produzione di energia rigenerativa, è selezionabile dal guidatore e consente una calibratura della frenata rigenerativa più intensa quando il veicolo procede in modalità di veleggiamento (coasting), ovvero senza che il guidatore agisca sul pedale dell’acceleratore.
Nuova Jeep Grand Cherokee caratteristiche off road
La Jeep Grand Cherokee non ha paura neanche di spostarsi con le ruote in off road, grazie a tre sistemi di trazione integrale Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II con differenziale posteriore elettronico autobloccante a slittamento limitato (eLSD). Tutti sono dotati di una scatola di rinvio attiva che migliora la trazione ripartendo la coppia in modo da trasferirla sulla ruota con maggiore aderenza.

Le sospensioni pneumatiche Jeep Quadra-Lift, ora con ammortizzazione elettronica semi-attiva, garantiscono 28,7 cm di altezza da terra e 61 cm di capacità di guado. Il sistema regola automaticamente la taratura degli ammortizzatori in base alle condizioni della strada per offrire maggiore comfort, stabilità e controllo, ma può essere controllato anche manualmente tramite i comandi sulla consolle, e offre cinque impostazioni per regolare l’altezza del veicolo a vantaggio delle prestazioni.
Il sistema di gestione della trazione Selec-Terrain consente di scegliere tra le modalità per la guida on-road e off-road quella più adatta ad affrontare una particolare superficie. Questo dispositivo è in grado di coordinare elettronicamente il ripartitore di coppia 4×4, il sistema frenante, l’handling, lo sterzo e le sospensioni, l’acceleratore, il cambio, la scatola di rinvio, il controllo di trazione, il controllo della stabilità, il sistema antibloccaggio (ABS) e la reattività dello sterzo.

Il sistema Selec-Terrain permette di scegliere tra cinque diverse modalità di guida (Auto, Sport, Rock, Snow, Mud/Sand) quella più adatta ad affrontare una particolare tipologia di terreno.
Tra le novità, la Grand Cherokee 2022 presenta il sistema di disconnessione dell’asse anteriore. Quando il veicolo avverte che le condizioni della strada non richiedono l’utilizzo della trazione integrale, il sistema disconnette automaticamente l’asse anteriore e la Grand Cherokee passa al funzionamento a due ruote motrici. La nuova Grand Cherokee vanta una capacità di traino pari a 3.265 kg sugli esemplari equipaggiati con il motore V8 da 5,7 litri.

La nuova versione Trailhawk è dotata di pneumatici all-terrain di serie, telecamera per la guida off-road, sospensioni pneumatiche Quadra-Lift che consentono un’altezza da terra fino a 28,7 cm, migliorati angoli di attacco, dosso e uscita e scatola di rinvio attiva Quadra-Drive II con eLSD posteriore e sistema Selec-Terrain.
ADAS su nuova Jeep Grand Cherokee 2022
La nuova Jeep Grand Cherokee dispone di oltre 110 sistemi ADAS di sicurezza attiva e passiva, che includono l’applicazione di tecnologie innovative che perfezionano l’interazione tra guidatore, veicolo e strada.
I sistemi di sicurezza disponibili di serie sono: Full-Speed Collision Warning con Active Braking e rilevamento pedoni/ciclisti, Rear Cross-Path detection, Adaptive Cruise Control con funzione Stop and Go, Active Lane Management, Lane Departure Warning LaneSense con Lane Keep Assist, Advanced Brake Assist, Blind Spot Monitoring, Telecamera posteriore ParkView, Sensori di parcheggio posteriori ParkSense con stop, Freno di stazionamento elettrico e Monitoraggio pressione pneumatici. A richiesta ci sono: telecamera per la visione notturna con rilevamento di pedoni e animali, sistema di assistenza Intersection Collision Assist, sistema Drowsy Driver Detection, assistenza al parcheggio Parallel & Perpendicular Park Assist e nuovo Traffic Sign Recognition ed infine la telecamera per la visione a 360° con sistema di autopulizia.

È disponibile inoltre il nuovo sistema per la guida autonoma di livello 2 (L2) Active Driving Assist, con mani sul volante e occhi su strada.
Jeep Grand Cherokee 2022, infotainment
Per quanto riguarda l’infotainment la nuova Grand Cherokee di quinta generazione è equipaggiata con il sistema Uconnect 5, che prevede tre display digitali da 10,1 pollici e due da 10,25 pollici.

Nella Jeep Grand Cherokee 2022 è disponibile la funzionalità Fire TV, che consente ai passeggeri di vedere durante il viaggio video in streaming, giocare, ascoltare musica, ottenere informazioni e guardare contenuti scaricati.
Jeep Gran Cherokee Limited, Trailhawk, Overland e Summit Reserve
La nuova Jeep Grand Cherokee 4xe è disponibile negli allestimenti Limited, Trailhawk, Overland e Summit Reserve.
L’allestimento Limited è quello base, ma prevede già una ricca dotazione di serie. Limited infatti monta cerchi da 20”, è dotato di fari a LED e di un tetto apribile a doppio vetro opzionale. Offre di serie anche il Full Speed Forward Collision Warning, il Traffic Sign Recognition, il Droswy Driver e il sistema Selec-Terrain. Gli interni della Limited offrono sedili con rivestimento premium e un quadro TFT digitale da 10,25”, oltre alla Radio Nav da 10”.

L’allestimento Overland aggiunge i cerchi lucidi da 20”, doppio scarico e fascia anteriore e posteriore in tinta carrozzeria. All’interno, sono di serie il tetto apribile a due pannelli, con luci ambientali multicolore e i sedili in pelle Nappa premium.
La versione Trailhawk della Gran Cherokee esalta maggiormente le doti fuoristradiste del SUV. La Trailhawk infatti offre i cerchi da 18” con pneumatici All Terrain, il sistema Quadra-drive II, il differenziale elettronico posteriore a slittamento limitato, la possibilità di disconnessione della barra stabilizzatrice anteriore, tre skid plate e kit di accessori Jeep Offroad. Gli interni sono comodi e funzionali con sedili anteriori ventilati, disponibili in pelle Capri con inserti in pelle scamosciati e cuciture blu.

Il top di gamma è rappresentato dalla versione Summit Reserve, che monta cerchi da 21” e vanta un abitacolo dal comfort assoluto. A renderla unica i rivestimenti in pelle Palermo per sedili e pannelli porte; gli inserti in vero legno di noce; l’impianto audio Mcintosh a 19 altoparlanti e il display del passeggero da 10”, insieme ad altri innumerevoli contenuti di serie.
Jeep Grand Cherokee Exclusive Launch Edition
In Italia la nuova Gran Cherokee è offerta anche nella versione di lancio Exclusive Launch Edition, ordinabile online sul sito dedicato. Quest’allestimento è full optional e offre di serie anche l’easyWallbox, il cavo Mode 3 per la ricarica pubblica con avvolgitore dedicato.
Inoltre lo specifico pacchetto di lancio comprende il telo copriauto 4xe indoor, l’estensione della garanzia veicolo di un anno, per un totale di tre, e alcuni privilegi grazie ai 3 anni di Jeep Wave, come ad esempio i primi tre tagliandi previsti nel libretto di uso e manutenzione.

La Exclusive Launch Edition prevede inoltre la card e-mobility Free2Move che faciliterà i pagamenti delle tue ricariche, con inclusi nell’offerta 3 anni di ricarica pubblica (fino a 3.000 km).
Prezzi Jeep Gran Cherokee
Quanto costa la nuova Jeep Gran Cherokee? I prezzi partono da 89.000 euro (2.0 Plug-in Hybrid Overland). Con i servizi finanziari FCA Bank e Leasys nell’allestimento Overland è offerta da 759 euro al mese (TAN: 4,00%; TAEG: 4,59%) che include 4 anni di garanzia e 4 anni di manutenzione, con in più la possibilità, alla fine del contratto, di scegliere se sostituirla, restituirla oppure tenerla pagando la rata finale residua o rifinanziandola. Il finanziamento ha una durata di 37 mesi e prevede un anticipo di 25.800 euro.

L’Exclusive Launch Edition costa in promozione 94.000 euro, con 24.340 euro di anticipo e 36 rate mensili da 859 euro (incl. SEPA 3,5 euro/rata) V.F.G. o rata finale residua di 46.380,09 euro.
Foto nuova Jeep Grand Cherokee Trailhawk 4xe
Video presentazione nuova Grand Cherokee 2022
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Tutto sulla Jeep 4Xe
👉 Bollo auto ibride
👉 Tutte le auto ibride 2022
👉 Classificazione auto ibride
👉 Come funziona la full hybrid
👉 Come funziona l’ibrida plug-in
👉 Come funziona la mild-hybrid
Guarda ora anche le prove di auto ibride, le nostre impressioni di guida a bordo di vetture con la tecnologia full, mild hybrid e anche plug-in.
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Listino prezzi JEEP 👉 Annunci usato GRAND CHEROKEE
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto