Incentivi camion 2023, da quando, a chi sono rivolti

Il Ministero dei Trasporti ha stanziato 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto da parte delle imprese di autotrasporto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati.

Il Governo stanzia 25 milioni di euro in incentivi per l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati così da rinnovare il parco veicoli delle imprese di autotrasporto. A breve saranno comunicati anche i nuovi termini e quali alimentazioni beneficiano dell’incentivo.

Incentivi camion 2023

I 25 milioni di euro destinati agli incentivi per l’acquisto di camion e veicoli commerciali di nuova generazione sono così impiegati:

Incentivi acquisto autocarri 2023, come funzionano

Il Ministero dei Trasporti aveva già stanziato 50 milioni di euro ripartiti lungo l’arco temporale 2021-2026. Per questo nuovo periodo di incentivi (il primo si è chiuso il 16 agosto 2022) i fondi ammontano a 10 milioni ed è possibile presentare le istanze di richiesta tra il 15 marzo e il 28 aprile 2023.

Incentivi per l’acquisto di camion e veicoli industriali

L’incentivo è destinato all’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa, ecologici di ultima generazione, in particolare ibridi (diesel / elettrico), elettrici e a carburanti di ultima generazione (metano CNG e LNG).
Il bonus va da un minimo di 4.000 euro per quelli ibridi di massa complessiva da 3,5 a 7 tonnellate, fino a un massimo di 24.000 euro per quelli elettrici oltre le 16 tonnellate. In caso di rottamazione di un veicolo diesel è previsto un contributo aggiuntivo di 1.000 euro.

Incentivi camion 2023 a chi sono rivolti

I nuovi incentivi per l’acquisto di camion e veicoli commerciali sono rivolti alle imprese di autotrasporto merci in regola con i requisiti di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN) e all’Albo dei autostrasportatori.

Gli incentivi sono rivolti alle imprese di autotrasporto merci

La misura è finalizzata a svecchiare il parco mezzi delle imprese italiane, tra i più vecchi in Europa. L’età media dei mezzi con massa superiore alle 3,5 t è di 14,3 anni.

Incentivi camion 2023 come si richiedono

Gli incentivi per l’acquisto dei camion vanno richiesti tramite PEC alla società RAM – Rete Autostrade Mediterranee SpA. Nella PEC vanno allegati una copia del contratto di acquisizione dei veicoli o dei beni, indipendentemente dalla trasmissione della fattura che prova il pagamento del corrispettivo.
La domanda può essere redatta attraverso un modulo opportunamente compilato e dal documento di riconoscimento del legale rappresentante o procuratore dell’impresa.

Le richieste di incentivo vanno inoltrate alla società RAM – Rete Autostrade Mediterranee SpA

L’ammissibilità del contributo, accantonato con la prenotazione, andrà poi dimostrata in sede di rendicontazione, pena la decadenza dal beneficio.

Incentivi camion 2023 date e scadenze

Le domande vanno inoltrate all’indirizzo PEC ram.investimentielevatasostenibilita@legalmail.it a partire dalle ore 10:00 del 15 marzo 2023 e fino e non oltre le ore 16:00 del 28 aprile 2023.
Le scadenze fino al 2026 sono state così determinate:

Elenco aziende che hanno già presentato domanda per l’incentivo

Verifica on line incentivi camion autocarri residui

Leggi anche:

Come fare per diventare autista

Esame e rinnovo CQC

Tempi di guida e tempi di riposo camionisti

Camion e tir rubati, allarme furti autocarri

Bonus patenti autotrasportatori

Camion più potenti al mondo

Camion più veloce al mondo Shacman

Mezzi pesanti ibridi, retrofit

Camion a guida autonoma

Tutte le notizie sui veicoli industriali CAMION

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version