Fiat Grande Panda vince il premio Auto Europa 2026
La Fiat Grande Panda è stata proclamata Auto Europa dall’UIGA (Unione Italiana dei Giornalisti dell’Automotive), mentre la nuova Jeep Compass ha vinto il premio della Giuria Popolare e la Mercedes CLA quello degli Opinion Leader.

La Fiat Grande Panda è stata eletta Auto Europa 2026, ottenendo il prestigioso riconoscimento grazie al voto congiunto dei giornalisti dell’UIGA, della Giuria “Opinion Leader” composta da 160 esperti del settore automobilistico, e del pubblico online che ha partecipato alla selezione.
Contestualmente sono stati assegnati il premio della Giuria Popolare, andato alla nuova Jeep Compass, e quello degli Opinion Leader, vinto dalla Mercedes CLA.
Fiat Grande Panda è Auto Europa 2026
La Fiat Grande Panda è stata eletta Auto Europa 2026 dagli iscritti dell’UIGA, dopo essere stata scelta tra 27 modelli prodotti in Europa e commercializzati tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2025. È poi risultata vincitrice tra le sette finaliste selezionate durante l’evento tenutosi a Milano, l’11 e 12 novembre 2025, presso la sede di Bosch Italia.
Il titolo è stato assegnato attraverso il voto congiunto dei giornalisti UIGA, della Giuria “Opinion Leader” composta da 160 esperti del settore, e del pubblico online, coinvolgendo così diverse componenti dell’ecosistema automobilistico.
La Fiat Grande Panda ha vinto il Premio Auto Europa 2026, superando finalisti come Audi Q3, BMW X3, Dacia Bigster, Jeep Compass, Mercedes CLA e Renault 4 E-Tech. La giuria ha evidenziato i progressi del brand in stile, qualità e gamma, mantenendo accessibilità ed efficienza. Il trofeo in cristallo, simbolo del Premio Auto Europa, è stato consegnato da Maurizia Bagnato di Bosch Italia a Marco Freschi di Fiat.
Con questa vittoria, la Grande Panda si aggiunge alla lista di modelli Fiat che negli anni hanno conquistato il Premio Auto Europa, tra cui Tipo, Punto, Panda e 500 elettrica.
Premi Opinion Leader e Giuria Popolare
La Mercedes CLA è stata premiata dalla Giuria degli Opinion Leader per il suo approccio contemporaneo che integra design, tecnologia e sostenibilità, valorizzando il ruolo dell’auto come espressione di stile e pensiero.
La Jeep Compass, invece, ha ricevuto il riconoscimento della Giuria Popolare per la capacità di coniugare innovazione accessibile e piacere di guida. Le targhe sono state consegnate rispettivamente da Siegfried Stohr, ex pilota di Formula 1, e da Roberto Piatti, fondatore e CEO di Torino Design.
Premio Auto Europa, che cos’è
Il Premio Auto Europa, istituito nel 1987 e giunto al 40esimo anno di vita, è un riconoscimento annuale assegnato dall’Unione Italiana dei Giornalisti dell’Automotive (UIGA) all’auto che, tra i modelli prodotti e commercializzati in Europa, si distingue per innovazione, design, qualità e valore complessivo per il mercato.

La selezione parte da una lista di vetture ammesse, tutte prodotte in Europa e introdotte sul mercato in un periodo preciso, tra il 1° settembre dell’anno precedente e il 31 agosto di quello in corso, e si conclude con la proclamazione della vincitrice durante un evento dedicato.
Premio Auto Europa, albo d’oro
- 1987 Audi 80
- 1988 Alfa Romeo 164
- 1989 Fiat Tipo
- 1990 Citroën XM
- 1991 Nissan Primera
- 1992 Citroën ZX
- 1993 Fiat Cinquecento
- 1994 Citroën Xantia
- 1995 Fiat Punto
- 1996 Fiat Bravo/Brava
- 1997 Audi A3
- 1998 Alfa Romeo 156
- 1999 Alfa Romeo 166
- 2000 Jaguar S-Type
- 2001 Citroën Xsara Picasso
- 2002 Citroën C5
- 2003 Citroën C3
- 2004 Fiat Panda
- 2005 Citroën C4
- 2006 Fiat Grande Punto
- 2007 Peugeot 207
- 2008 Fiat 500
- 2009 Alfa Romeo MiTo
- 2010 Peugeot 3008
- 2011 Alfa Romeo Giulietta
- 2012 Citroën DS4
- 2013 Peugeot 208
- 2014 Peugeot 2008
- 2015 Peugeot 308
- 2016 DS 5
- 2017 Alfa Romeo Giulia
- 2018 Citroen C3
- 2019 DS 7 Crossback
- 2020 Renault Clio
- 2021 Peugeot 2008
- 2022 Fiat 500 elettrica
- 2023 Alfa Romeo Tonale
- 2024 Jeep Avenger
- 2025 Dacia Duster
- 2026 Fiat Grande Panda


