DaciaDusterFotogalleryNotizie autoVideo

Dacia Duster, la storia del SUV 4×4 low cost

Dacia Duster dal 2010 ad oggi è stato acquistato da oltre 2 milioni di automobilisti in circa 60 Paesi nel Mondo. Il SUV 4x4 economico nella sua storia decennale ha percorso tutte le strade, dal freddo siberiano al deserto marocchino.

Dacia celebra 2 milioni di Duster vendute in circa 60 Paesi, dal 2010 ad oggi. Il SUV è nato dall’idea di creare un veicolo accessibile, robusto, intrigante e low cost. In breve tempo è diventato un’icona per la Marca Dacia, ma anche un simbolo per tutto il settore. Dal 2010, il successo di questo modello si è confermato, con 2 milioni di unità vendute in tutto il mondo.

Storia Dacia Duster

La storia di Dacia Duster inizia dalla Romania, il Paese dove è prodotto, per scoprire i numeri relativi alla sua produzione nello stabilimento di Pitesti (Mioveni). L’H7 è stato il nome in codice del Duster numero 1!

Dacia Duster 2 milioni di unità vendute
Dacia celebra 2 milioni di unità vendute di Duster

Il Team Prodotto doveva far fronte ad un’impresa ardua: partire da un foglio bianco per creare un veicolo che non esisteva su nessun mercato, destinato a tutto il mondo e quindi in grado di viaggiare sia con la neve che a temperature molto elevate. E il tutto a un prezzo accessibile, imbattibile dalla concorrenza. Insomma, un veicolo con prestazioni da fuoristrada, robusto, affidabile e versatile.

Primo Dacia Duster caratteristiche

Nel 2009 il Duster si è presentato gli occhi del mondo in forma di concept, in occasione del Salone di Ginevra di quell’anno.

A livello di progettazione, le sfide non sono quindi mancate: trasmissione a 6 rapporti con la prima marcia molto corta, trazione integrale inseribile con giunto posteriore controllato, altezza libera dal suolo e angoli di attacco significativi.

Concept-car Dacia Duster, presentata al Motor Show di Ginevra del 2009
Concept-car Dacia Duster, presentata al Motor Show di Ginevra del 2009

I team se ne ricordano ancora. Soprattutto per arrivare alla prima marcia “da salita”, in grado di far avanzare il veicolo a soli 5,79 km/h a 1.000 giri/minuto. Se i militari camminavano davanti alle Jeep per aprirsi la strada durante la guerra, anche Loïc Feuvray, Capo Prodotto di Duster 1, ha seguito lo stesso protocollo: “Camminavo di fianco al veicolo per verificare se eravamo giunti ad una velocità abbastanza lenta da soddisfare i requisiti del fuoristrada”.

Vista laterale nuovo Dacia Duster
Vista laterale del nuovo Dacia Duster

Sfida vinta, come è stato successivamente provato dal successo di Duster fuori dai sentieri battuti.

Dacia Duster di 2a generazione

Se il primo Duster è stato un best-seller, quello di seconda generazione lo è stato ancora di più. Lanciato sette anni dopo, nel 2017, ha un brief chiarissimo: mantenere il DNA di Duster e garantire la continuità, proponendo una versione migliore.

Dacia Duster avventura in Grecia
Dacia Duster di seconda generazione che ama l’avventura

Dopo tanti concorsi interni e disegni, fonte di grande ispirazione, è uscita la nuova versione: design più muscoloso, linea di cintura della scocca rialzata, finestrini rialzati al posteriore e una griglia che conferisce una personalità riconoscibile.

Snorkel Dacia Duster 4×4

Nella storia del Dacia Duster non sono mancati gli aneddoti sul design. Soprattutto quando l’obiettivo era innovare e introdurre soluzioni affidabili, al minor costo. È lo spirito design to cost che ha prevalso in Dacia. La prova è la storia dello “snorkel”! Questo componente nero che fa pensare al vero snorkel dei veicoli estremi è la firma iconica di Duster.

Dacia Duster 4x4 nel Campionato Nazionale di Rally in Polonia
Dacia Duster 4×4 nel Campionato Nazionale di Rally in Polonia

David Durand, responsabile del design esterno, ci racconta la sua storia: “Abbiamo sviluppato questo componente per un’esigenza tecnica. Le ruote risultano molto spostate rispetto alle porte ed è impossibile stampare il parafango anteriore in quella forma. Per questo, abbiamo creato uno “snorkel” di plastica, da porre tra il parafango e le porte. Si tratta di un elemento molto funzionale in quanto protegge perfettamente l’area dalle proiezioni di ghiaia e fango e consente di fissare l’indicatore di direzione laterale. Abbiamo risparmiato lasciando il componente grezzo, non verniciato, e guadagnato un design unico, che conferisce a Duster un look da crossover”!

Video prova nuovo Dacia Duster

Ma per dirla tutta, c’è una cosa che i designer non hanno ancora raccontato. Duster 2 è l’unico modello della Marca Dacia su cui si trovano tre bocchette dell’aria invece di due, al centro della plancia. Che cosa curiosa, vero? Ma non è un caso, è per questioni di estetica e comfort, in quanto la bocchetta dell’aria centrale fornisce aria extra ai passeggeri dei sedili posteriori.  

Dacia Duster, dove viene prodotto?

ll Dacia Duster viene prodotto presso lo stabilimento di Pitesti (Mioveni), a 200 km da Bucarest. Questo sito negli anni è stato trasformato e modernizzato per accogliere la produzione di Duster. Piattaforma integrata, zone di kitting dedicate per preparare i componenti, carrelli AGV e postazioni di lavoro ergonomiche e adatte per ogni operazione.

Dacia Duster viene prodotto nel sito rumeno di Mioveni dal 2010
Dacia Duster viene prodotto nel sito rumeno di Mioveni dal 2010

Per i rumeni, Duster è diventato motivo di orgoglio nazionale: Duster auto della polizia, Duster per l’esercito, Duster ambulanza; insomma, questo modello è stato adottato da tutte le amministrazioni e grandi aziende.

Dacia Duster premi Auto dell’Anno

Il Dacia Duster è anche motivo di orgoglio internazionale! Perché è stato premiato con oltre 40 riconoscimenti dal suo lancio. Auto dell’anno in Romania, miglior SUV nel Regno Unito, miglior familiare in Germania e Belgio e tanti altri riconoscimenti che testimoniano il successo di questo modello unico ed emblematico.

Dacia Duster nelle competizioni

Nella sua storia il Dacia Duster si è distinto anche nelle competizioni. Dal Rally Aïcha des Gazelles in Marocco alla famosa gara di Pikes Peak negli Stati Uniti, passando dal Trofeo Andros.

Dacia Duster all'Andros Trophy
Dacia Duster all’Andros Trophy

In Polonia, le gare con Duster sono diventate una tradizione. L’auto è stata spesso sul podio nel Campionato Nazionale di Rally e nella Dacia Duster Motrio Cup. In Francia ha preso parte spesso alle gare di endurance 4×4, ma anche nella grande traversata delle Alpi.

Dacia Duster serie speciali

Nella storia decennale del Dacia Duster ci sono stati anche allestimenti e serie limitate: Duster cingolato, Duster ambulanza, Duster auto della polizia, Duster Papamobile! Il Ministero della Difesa rumeno ha ordinato per l’esercito qualcosa come 880 Duster per le sue varie missioni. Il colore viene preparato con cura nei reparti di Mioveni.

Dacia Duster cingolato Autombulanza
Dacia Duster cingolato Autombulanza

Duster ha creato anche una versione esclusiva, Duster Pick-up, di cui sono già state prodotte e modificate 400 unità!

Foto storia Dacia Duster

? Dacia Duster 2022, prova su strada

? Nuovo Dacia Duster, benzina, diesel, GPL

? Tutte le news che parlano del Dacia Duster

? Listino prezzi DUSTER ? Annunci usato DUSTER

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto