Assicurazione obbligatoria, auto e moto ferme
La nuova direttiva europea sulle assicurazioni introduce l’obbligo anche sui veicoli fermi in garage o aree private. Gli Stati membri hanno due anni di tempo per applicare la direttiva.

Obbligo di assicurazione per le auto e le moto ferme in garage. Ma è vero? In cosa consiste questo obbligo? Il Parlamento Europeo, con la direttiva del 2021 in materia di polizze assicurative vincola gli automobilisti e i motociclisti a pagare l’assicurazione anche se il veicolo è fermo e non viene utilizzato.
Si tratta di una imposizione che potrebbe avere ripercussioni economiche su tutti coloro che possiedono un’auto o una moto, anche se la utilizzano poco o la tengono ferma in garage. In molti casi, infatti, la maggior parte dei cittadini che vive nelle grandi città o possiede sia l’auto sia una moto, tende a sospendere una delle due assicurazioni attive per alcuni mesi così da ottenere un risparmio economico.
Assicurazione auto e moto ferme in garage
La normativa europea ha modificato le regole sull’obbligatorietà dell’assicurazione auto e moto ferme anche in garage e spazi privati, fino ad oggi disciplinate dalla direttiva 2009/103.

Si tratta di una norma che speriamo non sia applicata nei Paesi europei, ma vediamo le origini e come cambieranno le assicurazioni anche in Italia.
Direttiva europea assicurazione auto e moto
La direttiva europea in materia di RC auto, già approvata dal Parlamento Europeo nel 2021, stabilisce che i possessori di un’auto o di un altro veicolo, che tengono la vettura nel cortile, in un garage o in un terreno privato, dovranno assicurare il mezzo con una polizza attiva 365 giorni l’anno.
Da questa direttiva sono esclusi tutti quei mezzi parcheggiati all’interno di una sede privata, definiti dalla legge come un “relitto”, ovvero sprovvisti di ruote o motore e incapaci di circolare e che sono ritirati dalla circolazione secondo la Legge.

La modifica della direttiva UE 2009/103 si allinea ufficialmente alle sentenze della Corte di Giustizia Europea, l’ultima risalente al 29 aprile 2021, in cui fu stabilito che tutti i veicoli conformi alle funzioni di trasporto devono essere assicurati, indipendentemente dal fatto che questi siano fermi o in utilizzo.
Si tratta di un obbligo che causa una serie di conseguenze e le compagnie assicurative dovranno adeguarsi con polizze più convenienti per andare incontro agli automobilisti e ai motociclisti.
Assicurazione auto e moto ferme in garage, quando entra in vigore?
Le nuove regole per l’assicurazione auto e moto non entreranno in vigore da subito, perché è necessario aspettare l’adozione formale della direttiva e la pubblicazione della stessa sulla Gazzetta Ufficiale. Dopo questi due eventi, ogni Stato membro dell’Unione Europea ha due anni di tempo per recepire e rendere obbligatoria questa nuova direttiva.
Il mercato delle assicurazioni auto e moto, in questo arco di tempo, subirà notevoli cambiamenti e dovrà adattarsi per andare incontro agli automobilisti e ai motociclisti con soluzioni più convenienti.

Tutti coloro che possiedono un veicolo oggetto della direttiva, fino al 2023, potranno continuare a sospendere la polizza auto e moto per i veicoli fermi all’interno di luoghi pubblici o privati.
Leggi anche,
👉 Assicurazione anche se l’auto è ferma
👉 Multa assicurazione scaduta, quale è la sanzione?
👉 Assicurazione scaduta, quanto dura la copertura?
👉 Tutte le notizie in cui abbiamo parlato di assicurazione auto
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News