GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Assicurazione obbligatoria su auto e moto inutilizzate e ferme su aree private

Il nuovo Decreto Legge in tema assicurativo recepisce la direttiva Europea sulle assicurazioni che di fatto introduce l’obbligo dell'assicurazione anche sui veicoli fermi in garage o aree private.

Obbligo di assicurazione per le auto e le moto parcheggiate in garage. Ma è vero? In cosa consiste questo obbligo? Il Parlamento Europeo, attraverso la direttiva del 2021 in materia di polizze assicurative, aveva già, di fatto, imposto agli automobilisti e ai motociclisti di assicurare i loro veicoli anche quando sono fermi e non vengono utilizzati. Purtroppo, sembra proprio che sia così; anche le auto inutilizzate e parcheggiate su proprietà private devono essere assicurate. Questa situazione è confermata dal Decreto Legislativo sull’RC Auto, datato 16 novembre 2023, che recepisce la Direttiva 2021/2118 emanata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio. Tuttavia, c’è ancora una possibilità per coloro che conservano auto inutilizzate su proprietà private.

Obbligo assicurativo per veicoli inutilizzati su aree private

Secondo la normativa italiana la deroga all’obbligo assicurativo era comunque applicabile non solo ai veicoli da demolire o bloccati da decisioni autoritarie, ma anche ai veicoli per i quali è consentita la sospensione della copertura, come ad esempio, quando il veicolo viene volontariamente messo fuori uso e custodito in uno spazio privato. E così è sempre stato, la maggior parte dei veicoli fermi inutilizzati è sempre stato sprovvisto dell’assicurazione RC.

Ora con il recepimento della normativa Europea bisogna fare attenzione perché questo potrebbe cambiare e anche le auto inutilizzate e custodite in aree private potrebbero essere obbligate all’assicurazione RC.

Tuttavia c’è una possibilità sull’esonero dall’obbligo di assicurare anche i veicoli inutilizzati e fermi su aree private come previsto dalla stessa direttiva europea 2021/2118: “Veicoli sprovvisti di ruote o motore e incapaci di circolare”, il veicolo cioè deve essere in condizioni tali da non poter essere spostato senza l’intervento di mezzi meccanici. Questa deroga è stata introdotta per evitare che l’obbligo assicurativo sia un onere eccessivo per i proprietari di veicoli che non sono in grado di circolare.

In Italia, il Decreto Legislativo n°59 del 16 novembre 2023 ha recepito la direttiva europea 2021/2118 e quindi il decreto ha previsto comunque che le deroghe all’obbligo assicurativo siano applicate anche in Italia ma, in teoria, non è obbligatorio assicurarla solo nel caso in cui l’auto è ferma in un garage e non è in grado di circolare.

Rivedere l’obbligo assicurativo per le auto inutilizzate e ferme

L’obbligo assicurativo per i veicoli non in uso richiede una revisione e una definizione più chiara, poiché comporta svantaggi sia per i cittadini che per le imprese. Questa normativa risulta particolarmente svantaggiosa per i cittadini che conservano un’auto nel garage, ad esempio in attesa di essere venduta o semplicemente perché non viene utilizzata. Allo stesso tempo, rappresenta un onere per le imprese che possiedono una flotta di veicoli, tra cui automobili e autocarri, utilizzati solo occasionalmente o rimasti completamente inattivi.

Per queste ragioni, il Governo dovrebbe approfondire la questione riguardante l’obbligo di assicurazione per le automobili parcheggiate in proprietà private e valutare la possibilità di richiedere un intervento e una revisione della Direttiva 2021/2118. Ciò è fondamentale poiché le attuali disposizioni contenute nella normativa europea sembrano essere ingiuste e svantaggiose sia per i cittadini che per le imprese.

Ecco i principali motivi per cui l’obbligo assicurativo per le auto ferme è una norma ingiusta:

  • L’obbligo assicurativo non è giustificato dal rischio. E’ molto improbabile che un veicolo fermo possa causare danni a terzi. Potrebbe essere chiarito il problema incendio di un veicolo in una situazione di box o area di pertinenza condominiale, la cui responsabilità resta comunque a capo del proprietario del veicolo.
  • L’obbligo assicurativo è una spesa inutile per i cittadini e le imprese. I proprietari di auto che non utilizzano il veicolo non hanno bisogno di un’assicurazione.
  • L’obbligo assicurativo è una misura discriminatoria. I cittadini e le imprese che hanno un’auto ferma sono penalizzati rispetto a coloro che hanno un’auto in circolazione.
Assicurazione auto e moto ferme in garage
L’assicurazione è obbligatoria anche se le auto e moto sono ferme in garage o in aree private

Speriamo che si arrivi a una definizione più precisa e attendiamo con interesse che le autorità competenti forniscano chiarezza su questa complessa questione riguardante l’obbligo assicurativo, incluso per le auto inutilizzate.

Leggi anche:

👉 Multa assicurazione scaduta, quale è la sanzione?

👉 Assicurazione scaduta, quanto dura la copertura?

👉 Tutte le notizie in cui abbiamo parlato di assicurazione auto

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Giovanni Mancini

Ingegnere meccanico, pilota, giornalista appassionato da sempre di auto e motori. Seguo la direzione di questo portale newsauto.it e dei magazine Elaborare, Elaborare 4x4 da oltre 20 anni riferimento dei "car enthusiast". Sono appassionato di tecnica motoristica, guida sportiva ed enduro. Ho avuto la fortuna di disputare oltre 100 gare in pista, tra sprint ed endurance. Nell'anno 2004 ho conseguito il titolo di Campione Italiano nel (CIVT) Campionato Velocità Turismo con una Fiat Punto HGT. Tra le tante auto speciali provate: la Mazda 787B vincitrice della 24H di Le Mans nel 1991.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto