Assicurazione grandine auto, quando copre i danni
La grandine soprattutto nel Nord Italia ha causato ingenti danni anche alle auto. Come proteggersi, cosa copre la tua assicurazione e le estensioni necessarie per essere coperti dai danni di una grandinata.

L’estate 2023 sarà ricordata per le spaventose grandinate che hanno devastato il Nord Italia ed alcune zone della Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. I chicchi di grandine hanno causato enormi danni ad edifici, colture e persone sfiorando addirittura i 20 cm di diametro. Basti pensare che il 24 luglio 2023 alle ore 23:00 circa, nell’abitato di Azzano Decimo, è stato trovato un chicco gigantesco dal diametro di 19 cm. La grandine ha procurato grossi danni alle automobili fortemente danneggiate nella carrozzeria. Cosa copre l’assicurazione per la tua auto in caso di grandine?
Danni grandine e assicurazione
Per far fronte ai danni della grandine almeno sulle auto, a chi abita in una zona particolarmente esposta a questo fenomeno è consigliato sottoscrivere un’assicurazione che contenga la copertura facoltativa specifica sugli eventi climatici.

L’RC auto tradizionale, infatti, non prevede alcun indennizzo in caso di danni provocati da eventi atmosferici come la grandine, e nemmeno la cosiddetta polizza “Kasko” garantisce l’assicurato in caso di grandinate. Queste polizze generalmente coprono i danni alla carrozzeria, ai finestrini, al tetto e ad altre parti dell’auto causati dalla caduta di grandine. Se nel contratto non figurano i cristalli, allora andrebbe sottoscritta anche la Polizza Cristalli.
Assicurazione quando copre i danni da grandine
L’assicurazione per la grandine in auto è un tipo di copertura aggiuntiva che offre protezione contro i danni causati dalla grandine al veicolo assicurato. Questa copertura è spesso inclusa come opzione aggiuntiva nelle polizze assicurative auto, ma può variare a seconda della compagnia assicurativa e del piano scelto.
Quando si verifica una tempesta di grandine che causa il danneggiamento del veicolo, l’assicurazione per la grandine copre i costi di riparazione o sostituzione delle parti danneggiate. Ciò può includere riparazioni per la carrozzeria, il parabrezza, il tetto, i finestrini e altre parti dell’auto colpite dai chicchi di grandine.

È importante leggere attentamente i dettagli della copertura dell’assicurazione per la grandine, inclusi i limiti di copertura, le franchigie e gli eventuali requisiti per ricevere il risarcimento in caso di danni. Alcune polizze potrebbero richiedere l’uso di carrozzerie specifiche per le riparazioni o possono prevedere una valutazione dell’auto da parte dell’assicuratore prima di autorizzare i lavori di riparazione.















Prima di richiedere il risarcimento alla propria assicurazione per i danni causati dalla grandine, è necessario presentare una denuncia alle Forze dell’Ordine. La stima dei danni è affidata a un perito nominato dalla compagnia assicurativa.
Franchigia auto cosa copre
Quando si sottoscrive per la propria auto un’assicurazione contro la grandine va opportunamente controllata anche la voce della franchigia, che rappresenta la parte dei danni che l’assicurato deve coprire personalmente in caso di sinistro, prima che l’assicurazione entri in gioco per il rimborso. In altre parole, è la somma che l’assicurato deve pagare di tasca propria prima di ricevere il risarcimento dell’assicurazione per i danni subiti.
Ad esempio, se hai un sinistro coperto dalla polizza auto e la franchigia è di 500 euro, e i danni riportati dall’auto ammontano a 2000 euro, vanno pagati personalmente i primi 500 euro dei danni e l’assicurazione coprirà i restanti 1.500 euro.

La franchigia può variare a seconda del tipo di polizza e delle condizioni pattuite con la compagnia assicurativa. Solitamente, polizze con franchigia più alta hanno premi assicurativi più bassi, mentre polizze con franchigia più bassa hanno premi più alti. Prima di sottoscrivere una polizza assicurativa auto, è fondamentale leggere attentamente i dettagli riguardanti la franchigia e valutare quale opzione sia più adatta alle proprie esigenze e possibilità economiche.
Quanto costa riparare l’auto dalla grandine
La quantificazione dei danni causati dalla grandine su un’auto è una valutazione complessa, influenzata dalla gravità della grandine e dalla quantità di danni causati alla carrozzeria. Secondo i dati di Federcarrozzieri, i costi di riparazione possono variare significativamente.

Per piccoli interventi, la cifra minima si aggira intorno ai 900 euro, mentre per auto di grandi dimensioni con danni importanti alla carrozzeria, i costi di riparazione possono arrivare fino a 10.000 euro. Grazie alla tecnica del tirabolli, esperti carrozzieri possono riparare le ammaccature senza la necessità di sostituire pezzi di carrozzeria.
Disastro grandinate estate 2023
Questi eventi estremi, come le tempeste di grandine, si sono verificati sempre più spesso nel Nord Italia causando ingenti danni alle automobili, alle strutture, ai tetti, agli impianti fotovoltaici e nell’agricoltura. E’ importante a questo punto tenere d’occhio cosa copre l’assicurazione della tua auto in caso di grandine.
Leggi anche:
👉 Assicurazione auto contro la grandine, cosa copre
👉 Come proteggere la carrozzeria dalla grandine
👉 Come riparare i danni provocati dalla grandine sulla carrozzeria dell’auto
👉 Grandine, cosa è, come si forma, danni e protezioni
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!